Presentazione
Il Dipartimento di Prevenzione garantisce la tutela della salute pubblica, sia in ambienti di vita che di lavoro, perseguendo obiettivi di promozione della salute e di sani e corretti stili di vita, di prevenzione delle malattie e delle disabilità e di miglioramento della qualità di vita; tale organizzazione garantisce inoltre la salvaguardia della salute collettiva e del patrimonio zootecnico da rischi di origine ambientale, alimentare e lavorativa, perseguendo obiettivi di promozione, protezione e miglioramento del benessere.
Il Dipartimento di Prevenzione si articola nelle seguenti Strutture Complesse e Semplici Dipartimentali:
- S.C. Igiene e Sanità Pubblica
 - S.C. Sanità Animale
 - S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
 - S.C. Igiene degli Alimenti di Origine animale
 - S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
 - S.C. Medicina Legale
 - S.S. Dipartimentale Epidemiologia e Promozione della Salute
 - S.S. Dipartimentale Igiene degli Allevamenti e Produzioni Zootecniche
 
Informazioni utili
Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16
Attività
Tutta l’attività sanitaria a carattere preventivo ha caratteristiche di  intersettorialità e multidisciplinarietà, con ampi ambiti di intervento che superano i confini del Dipartimento di Prevenzione, ma per i quali il Dipartimento di Prevenzione svolge compiti di coordinamento e promozione, garantendo la trasversalità degli interventi tra i diversi settori.
Nello specifico ha il compito  di promuovere azioni per l’individuazione e la rimozione delle cause di nocività e di malattie di origine ambientale, umana e animale, mediante iniziative coordinate con i distretti, con altri dipartimenti aziendali e con quelli delle Aziende Ospedaliere.
Collabora inoltre con la Provincia e con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente sulle tematiche a valenza sanitaria, partecipando alle attività di pianificazione, programmazione, gestione e controllo in campo ambientale.
Persegue i suoi obiettivi di prevenzione attraverso le seguenti azioni:
- prevenzione dalle malattie infettive
 - prevenzione dalle tossi-infezioni derivanti dall’ingestione di alimenti di origine animale e non animale
 - prevenzione dell’insorgenza di problemi nutrizionali nella popolazione
 - prevenzione dell’insorgenza delle malattie diffusive e delle zoonosi negli animali
 - salvaguardia del benessere animale
 - prevenzione sugli effetti dell’inquinamento ambientale rispetto alla salute della popolazione
 - tutela della popolazione da rischi di malattie e infortuni sui luoghi di lavoro e di vita
 - promozione e tutela delle attività sportive
 - valutazioni di idoneità specifica e/o generica ad attività varie
 - educazione alla salute: campagne informative e formative
 - interventi di vigilanza e controllo
 
Per informazioni sull'attività dell'S.S. Gestione del Rischio Clinico visita le pagine dedicate
Direttore: Ing. Gabriele Mercurio
