Il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) è l'insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la tua storia sanitaria. All'interno del fascicolo puoi trovare documenti di tipo sanitario, amministrativo, e le prescrizioni mediche e farmaceutiche.
I documenti del fascicolo possono essere consultati anche dal tuo medico di medicina generale, dai medici specialisti, dai farmacisti e dalle strutture sanitarie alle quali ti rivolgi. Nella pagina dei documenti personali puoi inoltre inserire tutte le informazioni e i documenti clinici in tuo possesso (creati ad esempio da medici di altri paesi o da strutture che non sono in grado di accedere al fascicolo).
Dal 2020 tutti gli assistiti liguri iscritti all’Anagrafe Sanitaria Regionale hanno il Fascicolo Sanitario Elettronico attivato d’ufficio (DL 34/2020, convertito in legge n. 77/2020). Questa novità non richiede più quindi la necessità di recarsi allo sportello per l’avvio del documento
Come funziona
I cittadini maggiorenni possono quindi entrare nel proprio Fse collegandosi al portale www.fascicolosanitario.liguria.it e autenticandosi tramite SPID, Tessera Sanitaria-Cns e Carta d'identità elettronica (Cie). Al primo accesso verrà chiesto di prendere visione dell’informativa privacy e di esprimere il proprio parere in merito al consenso alla consultazione.
Oscuramento e de-oscuramento dati
Sono garantite, attraverso le funzionalità online, le possibilità di oscurare o de-oscurare (quindi revocare l'oscuramento) i documenti contenuti nell'Fascicolo sanitario elettronico.
È possibile oscurare il fascicolo utilizzando la funzione “gestisci consensi” dell'applicativo - a cui si accede utilizzando le credenziali SPID, la carta di identità elettronica (CIE) o la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) - e negare il consenso alla consultazione dello stesso. È inoltre consentito oscurare/de-oscurare anche un singolo documento utilizzando il pulsante associato.
L’assistito può esercitare il diritto di oscuramento e de-oscuramento anche:
- scaricando il modulo dal sito Asl 3 a fine pagina, che dopo la compilazione va consegnato presso una delle sedi distrettuali sotto indicate o inviato tramite mail.
Nota: L’assistito ha la possibilità di esercitare il diritto di oscuramento (e de-oscuramento) dei suoi dati raccolti nell'Fse in qualsiasi momento, anche in una fase successiva all’erogazione della singola prestazione sanitaria.
Cosa comporta l’oscuramento o il de-oscuramento di un documento? L'oscuramento di un documento rende impossibile la visualizzazione del documento stesso o del fascicolo. L'esistenza e il contenuto del documento sarà noto solo al proprietario e all'autore del documento (es. referto), anche in caso di emergenza.
Informativa Privacy aggiornata
L'informativa aggiornata sul trattamento dei dati personali del Fse (ex art. 13 - 14 del Regolamento generale sulla protezione dei dati) è consultabile sul portale www.fascicolosanitario.liguria.it
E per i minori?
Anche i minorenni e i soggetti sottoposti a tutela hanno un proprio Fse già disponibile. In tal caso l’accesso, così come già avveniva prima, è possibile da parte dei genitori/tutori/amministratori di sostegno, ecc., i quali dovranno invece recarsi presso uno sportello Asl3, muniti di documento di identità valido e compilando una opportuna certificazione, per vedere il fascicolo del proprio figlio o del soggetto sotto tutela associato a sé e quindi accedervi.
Resta sempre possibile rivolgersi agli sportelli distrettuali Asl3 per qualsiasi eventualità.
ACCEDI AL SERVIZIO
Se in possesso delle credenziali Spid è possibile attivare direttamente il proprio fascicolo online. Per i minori è possibile attivarlo nelle seguenti sedi Asl3:
Distretto 8
-
Voltri - via Camozzini, 95rSportello Unico Distrettuale - dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30Tel. 010 849 9674 / 9676 / 9677
-
Arenzano - piazza Golgi, 6Anagrafe sanitaria - lunedì e mercoledì dalle 8.15 alle 12.30
- Cogoleto - via Isnardi, 3
Anagrafe sanitaria - martedì, giovedì e venerdì dalle 8.15 alle 12.30 - Campo Ligure - ex osp. S. Michele Arcangelo via Rossi, 33
Anagrafe sanitaria - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 - Masone - via Massolo, 2
Anagrafe sanitaria - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 -
Rossiglione - ex Osp. Barigione Pizzorni - via Roma, 36Anagrafe sanitaria - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distretto 9
- Palazzo della Salute Fiumara - via Operai, 80
Anagrafe sanitaria - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distretto 10
- via Bonghi, 6
Anagrafe sanitaria - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30
tel. 010 849 9498 - via Trento e Trieste, Borgo Fornari
lunedì, martedì e giovedìdalle ore 8.15 alle ore 12.30
tel. 010 849 9498Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distretto 11
- Via Assarotti, 35
Anagrafe sanitaria - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30
tel. 010 849 4589Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distretto 12
- Via Archimede, 30/A
Sportello Unico Distrettuale - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13
tel.010 849 4087 / 4918 -
Palazzo della Salute Struppa - via Struppa, 150Sportello Unico Distrettuale - dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13tel. 010 849 5856 / 5858 / 5875 / 5881
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Distretto 13
- Recco via Bianchi, 1
Anagrafe sanitaria - lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 12.30Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti
Per informazioni sul Fascicolo Sanitario Elettronico: www.fascicolosanitario.liguria.it
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: