Presentazione
Finalità della S.C. Neonatologia è la promozione della salute e del benessere del neonato e del bambino, con particolare riguardo all’aspetto fisiologico dell’evento nascita che pone al centro il neonato, la mamma e la sua famiglia. Il reparto segue inoltre i bambini di età compresa tra 0 e 14 anni con problematiche di tipo allergologico e dell’accrescimento.
Descrizione delle attività
Afferiscono alla S.C. Neonatologia il Nido, la Patologia Neonatale, il Day Hospital neonatale e dell'età pediatrica, gli Ambulatori neonatali nell'ambito della dimissione protetta, gli Ambulatori di allergologia pediatrica, di auxologia e di ecografia delle anche.
Nido e patologia neonatale
La S.C. di Neonatologia è una struttura di primo livello destinata sia al trattamento di neonati con età gestazionale uguale o superiore a 34 settimane e peso uguale o superiore a 1700 grammi, sia al trattamento di patologie di media intensità.
In sala parto viene garantito un adattamento post natale “dolce” al neonato fisiologico, assicurando assistenza rianimatoria in caso di necessità, secondo le linee guida AAP aggiornate 2020.
Subito dopo la nascita il neonato viene posto per 2 ore continuative sulla pancia della mamma per promuovere il contatto precoce e l’allattamento al seno (skin to skin contact), in seguito il neonato rimane con la mamma (rooming-in) per rafforzare l’intimo contatto madre-bambino e favorire l’avvio e il sostegno dell’allattamento.
Particolare attenzione è riservata a ridurre il dolore del neonato durante le procedure diagnostico-terapeutiche.
La durata della degenza è di 48 ore per il parto vaginale e di 72 per il taglio cesareo.
I neonati vengono dimessi con la prenotazione per eseguire: la visita oculistica, l’ecografia delle anche e l’appuntamento per le prime due sedute vaccinali.
Nell’ambito della dimissione protetta sono previste:
- visita neonatologica dopo 48-72 ore dalla dimissione;
- servizio di consulenza telefonica sulle ventiquattr'ore per dubbi e consigli;
- sostegno/promozione dell'allattamento materno;
- particolare attenzione alla maternità fragile attraverso l’attivazione di un progetto in collaborazione con i servizi territoriali.
Ambulatori, Day Hospital e Pronto Soccorso Pediatrico
La Struttura si occupa dell’età pediatrica mediante:
- ricovero in day hospital
- centro prelievi, previo appuntamento telefonico direttamente con il Reparto
- attività ambulatoriali per le specialità di allergologia ed auxologia
- ambulatorio dell’Ecografia delle anche
È attivo inoltre un punto di primo intervento sulle 24 ore, con accesso dal Pronto Soccorso o direttamente al padiglione 7.
Particolari attività della struttura
- screening delle cardiopatie maggiori, mediante rilevamento della saturazione pre e post-duttale (dei dotti anatomici), al momento della dimissione e successivamente durante la visita di controllo post dimissione;
- dall’1 marzo 2017 è iniziato un progetto pilota, caldeggiato dalla Direzione Generale, per facilitare l’esecuzione delle sedute vaccinali: attualmente le prime due sedute vaccinali vengono prenotate direttamente dal punto nascita privilegiando la vicinanza del domicilio alla sede vaccinale;
- percorso di controlli programmati (follow up) del neonato pretermine e/o di basso peso;
- percorso di controlli programmati (follow up) delle uropatie minori riscontrate in epoca prenatale e/o nei primi giorni di vita;
- ambulatorio e Day Hospital Allergologico: la Struttura è punto di riferimento per l’area metropolitana e regionale nell’ambito dell’attività di allergologia pediatrica e vengono eseguiti: Prick test, spirometria basale con test di broncodilatazione, test da sforzo, test di provocazione orale con alimenti, prove diagnostiche per farmaci e vaccinazioni in ambiente protetto. Da settembre 2021 è stato attivato nuovo Ambulatorio vaccinazioni Covid 19 in ambiente protetto dei minori 12-16 anni
- da aprile 2023 la S.C. Neonatologia ha aderito al progetto inter-societario di promozione alla salute materno-infantile “Politica Aziendale sull’Allattamento” (PAA).
Informazioni utili
Presso la struttura è attivo un centro prelievi per bambini di età 0-14 anni presso il pad. 7 piano terra, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 9.00, mediante prenotazione telefonica contattando direttamente il Reparto (massimo 10 posti).
Da marzo 2021, il nostro Centro nascita fa parte della rete regionale per la donazione del latte umano afferente alla banca del latte umano donato (BLUD) dell’Istituto G. Gaslini. Per informazioni contattare direttamente il numero 010/849 2920 o tramite mail a
Viene inoltre svolto un servizio di consulenza telefonica sulle 24 ore al numero telefonico 010 849 2920, per risolvere eventuali dubbi e fornire consigli specialistici.
Le informazioni di carattere generale sull’assistenza in ospedale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.
L’area antistante al padiglione è fornita di parcheggi riservati agli utenti.
Numeri utili per le Donne in gravidanza e allattamento
010 849 2920 sempre attivo tutta la settimana, prefestivi e festivi compresi, 24 ore su 24
un call center per rispondere alle neomamme in difficoltà riguardo la cure del neonato in generale e l'allattamento in particolare. I numeri dedicati alle informazioni sulla donazione di latte materno: 010 849 2920 / 2476
Modalità di prenotazione visita specialistica
- visite neonatologiche: vengono programmate nell’ambito della dimissione protetta direttamente dal neonatologo che dimette il bambino; in caso di necessità l’accesso è diretto, previo contatto telefonico;
- visite allergologiche: prenotazione tramite CUP Liguria;
- visite pediatriche ed auxologiche: prenotazione previo contatto telefonico ai numeri 010 849 2391/2476;
- ecografia delle anche del neonato: per i nati presso la struttura, la prenotazione è programmata alla dimissione.
Scaricabile in formato pdf la Mini guida per neogenitori
-
Segnalazioni e reclami
Sedi e orari
La S.C. Neonatologia è situata al piano terra, primo piano e secondo piano lato levante del padiglione 7 dell’ospedale Villa Scassi, in continuità con la S.C. Ostetricia e Ginecologia.
Orario di visita: l’accesso è consentito dalle ore 10 alle ore 18 per i neo-papà o un familiare di fiducia.
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi. Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Orario di accesso informatori farmaceutici
Il martedì e venerdì dalle 12.30 alle 13.30, colloquio individuale
Locale: stanza dirigenti medici c/o Pad 7 Piano terra
Contatti
- 010 849 2344 Direttore
- 010 849 2476 Medici Reparto
- 010 849 2920 Nido
- 010 849 2315 Patologia Neonatale
- 010 849 2060 Sala Parto/Nido
- 010 840 2391 D.H
- 010 849 2548-2904 Ambulatorio Allergologia-Spirometria
- 010 849 2478 Ambulatorio Auxologia
- 010 849 2784 Ambulatorio Ecografia Anche