Presentazione
Mission della Struttura Complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Asl3 Genovese è di contribuire al raggiungimento dell'autosufficienza regionale e nazionale di sangue, emocomponenti e farmaci emoderivati. La Mission si pone in totale coerenza e uniformità sia con la politica aziendale che con la programmazione regionale e nazionale.
La visione strategica della Struttura Complessa, in coerenza con la Vision Aziendale, consiste nel perseguire una politica orientata al miglioramento continuo della Qualità delle prestazioni e dei servizi, attraverso una metodologia gestionale fondata sulle risorse disponibili e con il supporto di un sistema interno ed esterno di controllo e verifica.
Gli obiettivi vengono associati ad una tempistica e ad un responsabile individuato nell'organigramma aggiornato e vengono monitorati, tramite appositi indicatori, in maniera continua fino al loro raggiungimento.
Il Sit definisce come principi di riferimento della Politica della Qualità:
Attenzione focalizzata all’utente Donatore e all’utente Paziente
Attraverso la comprensione delle necessità degli utenti Donatori e degli utenti Pazienti mediante pianificazione delle proprie attività per garantire, nel rispetto della normativa e delle linee guida in materia trasfusionale, un percorso di umanizzazione come affermazione della centralità e dei bisogni della Persona.
Approccio per processi
Attraverso l'identificazione e l'applicazione delle proprie attività definite in processi pianificati, controllati mediante indicatori analizzati attraverso il modulo denominato "calendario indicatori", validati e orientati al continuo miglioramento attraverso l'applicazione del SGQ.
Controllo e valutazione dei rischi
Attraverso la valutazione dei rischi associati ai propri processi, e il trattamento di questi con particolare riferimento alla tutela della salute dei donatori di sangue e dei pazienti sottoposti a terapia trasfusionale, tramite l’applicazione di procedure che hanno lo scopo di prevenire gli errori e gli eventi avversi trasfusionali.
Valorizzazione e formazione del personale
Attraverso la formazione e la valorizzazione del Personale, considerati elementi strategici, l'organizzazione sviluppa la professionalità e le competenze attraverso l'addestramento, la formazione continua, il mantenimento delle competenze e la responsabilizzazione.
Obiettivi della Qualità
I principi generali della Politica della Qualità vengono tradotti negli obiettivi misurabili stabiliti e monitorati in occasione del Riesame Annuale.
In particolare:
- si promuove una più efficace tutela della salute dei cittadini attraverso il conseguimento dei più alti livelli di sicurezza raggiungibili nell’ambito di tutto il processo finalizzato alla donazione ed alla trasfusione del sangue
- si sostiene lo sviluppo della medicina trasfusionale, del buon uso del sangue e di specifici programmi di diagnosi e cura che si realizzano in particolare nell’ambito dell’assistenza a paziente ematologici ed oncologici e del sistema urgenza ed emergenza
- si persegue il raggiungimento di livelli essenziali di assistenza sanitaria del servizio trasfusionale
- si collabora con le attività delle associazioni e federazioni dei donatori di sangue
Informazioni utili
L’attività è rivolta alla raccolta, gestione, distribuzione del Sangue ed emocomponenti, autologhi ed omologhi, nel bacino di riferimento della ASL.
Obiettivi generali dell’Unità Operativa sono i seguenti:
- autosufficienza trasfusionale aziendale;
- concorrere alla produzione di plasma da inviare all’industria per l’autosufficienza regionale degli emoderivati;
- sorveglianza del buon uso del sangue e delle reazioni avverse;
- partecipazione a programmi relativi alla sorveglianza delle malattie trasmissibili attraverso il sangue e delle reazioni trasfusionali;
- collaborazione con le attività delle associazioni e federazioni dei donatori di sangue, in particolare per campagne di promozione alla donazione presso istituti scolastici;
- soddisfazione dell’utenza sui vari aspetti del servizio offerto:
- accoglienza in generale
- assistenza infermieristica
- assistenza medica
- miglioramento continuo dei propri processi e del proprio sistema di gestione attraverso:
- monitoraggio di indicatori di processo e di sistema
- monitoraggio della soddisfazione dell’Utenza.
Descrizione delle attività
Settore donatori
- Donazione di sangue intero ed emocomponenti
- Visita di idoneità per la donazione del cordone ombelicale
- Tutela della salute dei donatori di sangue - emovigilanza
Settore laboratorio
- Test pretrasfusionali (Emogruppo, Ricerca di identificazione di anticorpi eritrocitari irregolari, prove di compatibilità, Type & Screen)
- Assegnazione e distribuzione di emocomponenti a uso trasfusionale (concentrati di Globuli Rossi, concentrati di Piastrine, unità di Plasma) da sangue intero e da aferesi
- Laboratorio e Diagnostica Immunoematologica (determinazione gruppi sanguigni, identificazione e titolazione anticorpi irregolari)
- Produzione di emocomponenti per uso topico (PRP-GEL PIASTRINICO)
- Diagnosi e monitoraggio Malattia Emolitica Neonatale (identificazione di alloimmunizzazione materno-fetale e registro dei soggetti da sottoporre alla profilassi)
- Gestione attività in convenzione con Strutture esterne
- Lavorazioni speciali Emocomponenti (lavaggio Emocomponenti)
Settore terapia
- Visita specialistica e DSA di Medicina Trasfusionale
- Terapia marziale endovenosa
- Salasso terapeutico
- Consulenza per gravidanze a rischio per problematiche trasfusionali
- Immunoprofilassi Anti D nelle gravide Rh Negativo
Particolari attività della struttura
Particolare attenzione è posta alla formazione permanente del Personale. La Struttura ospita, per il tirocinio, gli studenti dell’Università degli Studi di Genova.
-
Segnalazioni e reclami
Sedi e Orari
Sede S.C. - S.O. Villa Scassi
È localizzata al piano terra del Padiglione 6 lato levante.
Le donazioni possono essere effettuate, previa prenotazione telefonica:
- Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 11.30
- il primo, il secondo e il terzo sabato del mese dalle 8 alle 11.30
Le visite, o prestazioni ambulatoriali, possono essere effettuate, previo appuntamento telefonico, con richiesta del MM e/o Specialista, dal lunedì al venerdì:
- Trasfusioni dalle 8 alle 14
- Ambulatorio dalle 11.30 alle 14
Per Informatori scientifici, previo appuntamento con la Segreteria (010 849 2265):
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14 alle ore 14.30.
Articolazione Organizzativa Voltri
I locali sono situati in Piazza Odicini 4 Nero.
Le donazioni possono essere effettuate:
- dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 11.30, previa prenotazione telefonica
- il quarto sabato del mese dalle 8 alle 11.30
Contatti
Villa Scassi
Telefono Segreteria giorni feriali dalle 8 alle 14
- 010 849 2265
- 010 849 2583
Voltri
Telefoni utili giorni feriali: dalle 8 alle 14
- 010 849 9822
- 010 849 9827
E-mail: