Meglio a casa
Il progetto "Meglio a casa" offre alle persone anziane non autosufficienti o in condizione di fragilità ed a quelle infra65enni assimilabili all’anziano la possibilità di rientrare nella propria abitazione con il supporto di un assistente domiciliare.
Il servizio è rivolto alle persone residenti nella ASL3 Genovese che, in seguito a ricovero presso il uno dei Pronto Soccorso/Reparti degli Ospedali cittadini risultino in possesso dei requisiti necessari stabiliti nella Delibera Giunta regionale 226 del 1 marzo 2013.
Se la persona ha i requisiti stabiliti ed è residente nei distretti socio sanitari della ASL3 Genovese, al ritorno al domicilio può, su valutazione del Nucleo di Assistenza Tutelare Temporanea (NATT), usufruire dell’aiuto di un assistente familiare a titolo gratuito per il periodo di un mese, per 3 o 6 ore al giorno oppure in convivenza.
Il servizio è attivo presso l’Ospedale Villa Scassi, il Policlinico San Martino (dove è stato inizialmente sperimentato), l’ Ospedale Galliera ed è stato esteso all'OEI.
Il primo giorno di presenza dell'assistente famigliare, saranno l'anziano e la sua famiglia a decidere se prorogare o meno l'assistenza, stipulando un contratto di lavoro con la stessa persona.
Per la realizzazione del progetto è stato stipulato un protocollo operativo fra ASL3 Genovese e Comune di Genova, che ha reso possibile la costituzione a Villa Scassi di un Nucleo di Assistenza Tutelare Temporanea (NATT), che si occupa della “Programmazione di Dimissioni Protette per persone fragili in condizioni di fragilità", ossia supporta la persona ricoverata e la sua famiglia per attivare al momento della dimissione un aiuto assistenziale attraverso assistenti familiari al domicilio collabora con il Medico di Famiglia e la Rete dei servizi territoriali del Distretto Socio Sanitario.
L'equipe multiprofessionale di NATT è composta da:
- Assistente sociale;
- Assistente sanitaria;
- Infermiere;
- Infermiere cure domiciliari.
Dopo il rientro al domicilio dell’anziano con attivazione del servizio Meglio a Casa è inoltre previsto un accesso del servizio Cure Domiciliari del Distretto SocioSanitario di appartenenza dell’utente per valutarne i bisogni assistenziali.
Per gli aspetti organizzativi e gestionali attualmente è il consorzio Agorà, selezionato con bando pubblico, ad occuparsi di reperire le badanti, verificarne la preparazione professionale, provvedere alle sostituzioni in caso di bisogno e sbrigare le pratiche amministrative. Per tale scopo Agorà gestisce e si avvale di un apposito registro di assistenti familiari, debitamente formati, aggiornato mensilmente.