Distretto: politica, missione, valori strategici e attività
Il Distretto socio-sanitario è l’articolazione territoriale di Asl3 deputata alla promozione della tutela socio-sanitaria delle persone.
Il Distretto socio-sanitario è un centro di responsabilità dotato di autonomia organizzativa, operativa ed economica, che assicura il governo clinico ed istituzionale dell’assistenza sanitaria distrettuale e dell’assistenza socio-sanitaria, assicurando un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi erogati dai servizi sanitari territoriali, dagli ospedali e dagli ambiti territoriali sociali.
Politica e missione
Il Distretto, coerentemente con la politica aziendale e in applicazione della programmazione regionale, è deputato a garantire l’erogazione dei servizi, in relazione alla domanda di salute proveniente dalla popolazione residente nel proprio ambito territoriale, secondo criteri di efficienza, efficacia, economicità e qualità delle prestazioni.
Nel garantire l’erogazione dei servizi, il Distretto è chiamato a:
- creare valore per l’azienda;
- contribuire al benessere e alla crescita professionale di dipendenti e collaboratori;
- contribuire all’empowerment dei singoli e della comunità, nel rispetto dei principi etici e di trasparenza.
Valori Strategici
- Rispetto
Il Distretto agisce nel pieno rispetto:- delle direttive aziendali, ponendosi al contempo quale elemento operativo e strutturale del Servizio Sanitario della Regione Liguria,
- della centralità del cittadino, quale titolare del diritto alla tutela della salute, a livello individuale e collettivo,
- dell’ambiente in cui opera.
- Eccellenza
Il Distretto pone particolare attenzione a:- appropriatezza delle prestazioni,
- equità e continuità dei percorsi di cura,
- miglioramento continuo dei processi, secondo quanto previsto dai requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Liguria,
- adeguamento dell’offerta ai bisogni sanitari dei cittadini-utenti,
- monitoraggio e riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni,
- semplificazione dell’accesso ai servizi,
- verifica delle attività svolte e dei risultati raggiunti.
- Appropriatezza
Il Distretto si impegna a fornire prestazioni efficaci, tempestive e flessibili in risposta ai bisogni della popolazione. - Spirito di squadra
Il Distretto, per il raggiungimento dei migliori risultati possibili, collabora con gli altri enti locali, con i colleghi delle altre strutture dell’Asl e con tutti gli stakeholder, al fine di coordinare le attività di assistenza sanitaria territoriale, di favorire l’integrazione con le attività dell’assistenza sociale e di valorizzare la sinergia tra i servizi e la rete sociale di solidarietà formale e informale. - Integrità
Il Distretto è attento alla valorizzazione delle persone e delle competenze, anche attraverso sistemi di valutazione del personale. - Innovazione
Il Distretto è pro-attivo rispetto all’adeguamento dell’organizzazione, favorendo un governo dell’innovazione che valuta le conoscenze, le potenzialità e le ricadute di nuovi strumenti professionali e/o organizzativi. - Trasparenza
Il Distretto promuove la trasparenza comunicativa orientata ad una accessibilità totale delle informazioni che riguardano le attività di competenza, curando la qualità, la chiarezza e l’aggiornamento delle informazioni, allo scopo di migliorare la fruibilità da parte del cittadino-utente. Inoltre, il Distretto riconosce l’accesso civico quale nuovo istituto che mira ad alimentare il rapporto di fiducia e a promuovere il principio di legalità.
Attività
Per quanto relativo all’ambito territoriale, le prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal Servizio Sanitario Nazionale sono quelle riconducibili all’assistenza distrettuale, vale a dire alle attività ed ai servizi sanitari e sociosanitari diffusi capillarmente sul territorio (Decreto del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001). Nell’ambito di tali attività, il Distretto si integra e si coordina con le attività proprie di:
- assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro;
- assistenza ospedaliera.