Quando nasce
Il Decreto Legge 12 maggio 1995, n. 163, convertito dalla legge 11 luglio 1995, n. 273, prevedeva l'adozione, da parte di tutti i soggetti erogatori di servizi pubblici, anche operanti in regime di concessione o mediante convenzione, di proprie "Carte dei servizi" sulla base di "schemi generali di riferimento"; per il settore sanitario detto schema di riferimento è stato adottato con DPCM del 19 maggio 1995 (G.U. del 31 maggio 1995, supplemento n.65).
Che cos'è
La Carta dei servizi sanitari è il patto tra le strutture del Ssn e i cittadini, secondo i seguenti principi informatori:
- imparzialità nell'erogazione delle prestazioni e uguaglianza del diritto all'accesso ai servizi
- piena informazione dei cittadini utenti sui servizi offerti e le modalità di erogazione degli stessi
- definizione di standard e assunzione di impegni da parte dell'Amministrazione locale rispetto alla promozione della qualità del servizio e alla determinazione di modalità di valutazione costante della qualità stessa
- organizzazione di modalità strutturate per la tutela dei diritti dei cittadini
- ascolto delle opinioni e dei giudizi sulla qualità del servizio, espressi dai cittadini direttamente o tramite le Associazioni che li rappresentano attraverso modalità e strumenti di partecipazione e coinvolgimento.
Per garantire contenuti costantemente aggiornati è disponibile la carta dei servizi in versione web. È possibile consultare l'indice generale dal menu laterale o cliccare direttamente la singola voce dal menu laterale. Ogni capitolo della Carta è stampabile (icona in alto a destra in ogni pagina del sito) o, per chi lo desidera, è possibile inviare il link del contenuto via mail.