centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Fanno parte del Comitato Misto Consultivo di Asl3 le seguenti associazioni

Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva

www.cittadinanzattiva.it
Si consiglia di telefonare al n. 329 9308677 per concordare un appuntamento presso le sedi sul territorio.
Ospedale Antero Micone -  largo Nevio Rosso 2, Genova Sestri Ponente

È possibile inoltrare messaggi tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 1980 l’Associazione si occupa di tutela dei diritti del malato e di malasanità tramite volontari che collaborano con le istituzioni sanitarie al fine di migliorare le condizioni sanitarie negli Ospedali anche tramite monitoraggi e garantiscono supporto ai cittadini anche attraverso una eventuale consulenza legale gratuita.  Cittadinanzattiva di cui il Tribunale per i diritti del Malato è rete è una associazione a livello nazionale spesso chiamato a fornire la voce dei pazienti a livello parlamentare.

Confederazione “Centri Liguri per la Tutela dei diritti del Malato” M.Chighine Odv

010 555 7590 
www.tutela-del-malato.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ospedale Villa Scassi, Sampierdarena, Fondi Padiglione 6
martedì e giovedì dalle 9.30 alle 11.30
recapito telefonico: 010 849 2277 - 345 1337821

Polo Levante, via G. Maggio 6 piano terra - 16147 Genova Quarto
lunedì dalle 9 alle 11.30
recapito telefonico: 010 849 4847 - 331 8914222
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ospedale Pontedecimo, via O. Gallino 5 Genova Pontedecimo
ascolto mercoledì dalle 9 alle 12.30, giovedì su appuntamento
recapito telefonico: 010 849 8831
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Punto di ascolto Centro presso Poliambulatorio via Assarotti 35
mercoledì dalle 9 alle 11.30
recapito telefonico: 331 8914222
email:

Il Centro Tutela Diritti del Malato si occupa di verificare che le strutture e le prestazioni sanitarie siano sempre adeguate alle esigenze dei cittadini.
Lo sportello dedicato si occupa di fornire un supporto al malato e di accogliere le sue segnalazioni
recapito telefonico: 010 849 4582 - 331 891 4222 - il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e martedì e giovedì dalle 9 alle 17
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Evoal - Ente volontariato ospedaliero Anspi Liguria

010 312 9083 - fax 010 667 1034
https://eval.jimdofree.com/
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ospedale Antero Micone, Ufficio Accettazione Pad B, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12
Oculistica, 2 giorni alla settimana dalle 8 alle 11
Psichiatria, il venerdì dalle 15 alle 17
Medicina Generale, 2 volte alla settimana dalle 16 alle 19
Pronto Soccorso, 2 volte alla settimana lunedì dalle 9 alle 11 e il mercoledì dalle 8 alle 10
Palazzo della Salute Ex Manifattura Tabacchi: mercoledì e giovedì dalle 9 alle 11
Poliambulatorio Villa De’ Mari: tutte le mattine dalle 8 alle 12.

Anspi Liguria è un’Associazione presente sul territorio ligure da più di 40 anni e si occupa di promuovere diverse attività formative, culturali, sportive e assistenziali, valorizzando il volontariato e la cultura della solidarietà attraverso il suo Ente di Volontariato Regionale E.V.A.L. -  Ente Volontariato Anspi Liguria e la sua affiliata Evoal, l’Ente Volontariato Ospedaliero Anspi Liguria.

AS.LI.DIA

0185 77 3556
www.aslidia.it
Palazzo della salute Fiumara, stanza n.47: lunedì dalle 9 alle 11.30 e venerdì dalle 9 alle 13

L’Associazione Ligure per la Lotta contro il Diabete è nata nel 1982 per aiutare i pazienti affetti da diabete e i loro familiari ad affrontare i numerosi problemi legati alla patologia.
AS.LI.DIA svolge attività di prevenzione, promuovendo attività per l’educazione alimentare ed effettuando periodicamente screening per la misurazione della glicemia.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASLIDIA è convenzionata con Asl3 per l'attività di supporto agli ambulatori diabetologici di Recco, Gallino, Celesia, San Martino (reparto di Diabetologia Asl3)

Consulta per la tutela dei diritti delle persone con disabilità del Comune e Città metropolitana di Genova

010 557 7211 e 010 557 7201
pagina facebook: La Consulta Handicap Genova

L’obiettivo della Consulta è quello di stabilire un rapporto permanente con gli Enti pubblici al fine di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, fornendo proposte, pareri e indicazioni utili.
La Consulta è rappresentata da sei segretari che vengono eletti dalle 34 Associazioni partecipanti.
Numerose sono le Commissioni di lavoro nominate per l’approfondimento dei problemi relativi alla disabilità, nello specifico nei settori dell’inserimento scolastico e lavorativo, della formazione professionale, delle barriere architettoniche e dei trasporti speciali, la riabilitazione e la sanità. La Consulta si avvale inoltre della collaborazione di volontari per lo svolgimento delle proprie attività.
Sportello di ascolto in sede su prenotazione: scrivere per appuntamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 010 557 7211

Aned

010 555 3366 - 347 5101520
fax 010 555 3248
www.aned-onlus.it

L’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto dal 1972 rappresenta e tutela i nefropatici dializzati e trapiantati.
L’obiettivo è quello di offrire supporto ai pazienti attraverso informazioni relative alle norme che tutelano il malato nefropatico e attraverso istruzioni relative al comportamento da utilizzare in dialisi e durante il trapianto, tra cui l'alimentazione e attività sportiva.
L’Associazione collabora con il Centro Dialisi e il Reparto di Nefrologia nelle strutture ospedaliere liguri.
L'ufficio è aperto al sabato previo appuntamento telefonico o via mail - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Alzheimer Liguria

010 594 076
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
www.alzheimerliguria.it 

L’Associazione Alzheimer Liguria è nata nel 1993 e si propone di sostenere i pazienti e i loro familiari nel percorso della malattia, organizzando incontri informativi, convegni, conferenze e consulenze. 
Tutte le attività che vengono svolte dall’Associazione sono gratuite.
Sportello di ascolto in sede (via Cesarea 5/1, 16121, Genova dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12

Avo Genova Odv

tel. segreteria 010 555 7595 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.avogenova.org

L’Avo Genova, costituita nel 1978, iscritta nel Runts (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) intende rendere, a tutti coloro che vivono in situazione di sofferenza, un servizio di volontariato, qualificato e gratuito, offrendo calore umano, presenza amica, attenzione, ascolto, affetto, dialogo, per lottare contro il disagio, la solitudine e l’isolamento.
I volontari offrono il loro servizio negli ospedali, nelle case di riposo e della salute e sul territorio.
L’Avo Genova può partecipare ovunque ad azioni di solidarietà e di sostegno verso persone, categorie sociali e popolazioni in particolare difficoltà e disagio.

Servizio svolto, nelle strutture della Asl 3 Genovese, presso:
Ospedale Villa Scassi: dal lunedì al venerdì - dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19 sabato (solo nel reparto Medicina) dalle 10.30 alle 13
Ospedale Gallino: dal lunedì al sabato - dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30
Centro residenziale e semiresidenziale per disabili - via G. Maggio 6 dal lunedì al venerdì - dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.
SPDC - servizio psichiatrico diagnosi e cura - presso ospedali Galliera
SPDC - servizio psichiatrico diagnosi e cura presso ospedale S. Martino
Palazzo della Salute “Fiumara” (atrio reception) da lunedì a venerdì - dalle 8 alle 12
Palazzo della Salute Doria - da lunedì a giovedì dalle 8 alle 10.30
Poliambulatorio “Piccapietra” via XII Ottobre - da martedì a venerdì dalle 9 alle 11.30
RSA Celesia - Rivarolo - mercoledì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12 mercoledì, venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30
Interventi territoriali Alta Val Bisagno e Val Trebbia  

Associazione Ligure Parkinson

347 290 2857
www.alpgenova.com
pagina Facebook: Associazione Ligure Parkinson

L'attività è svolta presso l'Istituto Don Orione
recapito telefonico: 320 0545251
indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pagina Facebook: Parkinson-VIBRAZIONI-tremor senza paura

I volontari dell’Associazione Ligure Parkinson si dedicano all’ascolto dei pazienti e forniscono loro le informazioni relative alle iniziative sociali e le attività manuali e fisiche svolte dall’Associazione, che sono volte al mantenimento di una buona manualità nella vita del paziente

Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici (A.L.Fa.P.P)

010 540 740
fax 010 540 740
www.alfapp.it
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pagina Facebook: Alfapp Liguria

Sono disponibili servizi di accoglienza e consulenza in via Malta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.
ALFAPP fornisce sostegno alle persone affette da disagi psichiatrici attraverso diverse attività laboratoriali che vengono svolte in sede al circolo Lugli.
ALFAPP offre a soci e familiari gruppi di aiuto e gruppi informativi, partecipa a progetti per l’inserimento lavorativo e l’autonomia abitativa degli utenti. 

Ultima modifica: 06 Giugno 2024