Informazioni generali
Il soggetto che intende fare attività di tirocinio, sia professionalizzante che di specializzazione, o di frequenza volontaria o di uno stage formativo presso Asl3, dovrà presentare la seguente documentazione in carta semplice:
- domanda di tirocinio/ frequenza volontaria/ stage formativo
- parere favorevole allo svolgimento dell’attività (rilasciata dalla struttura di Asl 3 presso cui s’intende svolgere il tirocinio/frequenza volontaria/stage formativo)
- dichiarazione relativa alla privacy
- certificazione attestante la propria posizione di studio (copia certificato iscrizione/diploma Scuola o Università e certificato abilitazione professionale o autocertificazione con timbro della Scuola o Università dove previsto).
Note importanti
Per la frequenza volontaria, i tirocini e gli stage formativi:
- attestato corso salute e sicurezza sui luoghi di lavoro - rischio elevato. L’accettazione dei tirocinanti presso le strutture di Asl3 (fatta eccezione per i dipendenti che hanno assolto l’obbligo formativo) è vincolata al completamento del percorso formativo (4 ore corso base + 8 ore rischi specifici in ambito sanitario) e del percorso rischio specifico legato alla struttura (4 ore in carico al responsabile della struttura/tutor di riferimento per attività di orientamento, in relazione alle condizioni di rischio della sede di tirocinio, agli aspetti logistici, alle procedure aziendali in materia).
Per i tirocini e gli stage formativi:
- prima di presentare la documentazione, si raccomanda di verificare presso la propria Scuola di provenienza /Istituto/Università l’esistenza di una convenzione con la ASL3; nel caso in cui tale convenzione non esistesse o risultasse scaduta, s’invita a contattare la S.C. Aggiornamento e Formazione inviando una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Solo per la frequenza volontaria:
- copia delle Assicurazioni stipulate: una polizza assicurativa infortunio (che copra il rischio infortuni-morte-invalidità permanente) e una polizza per la R.C.T. (che copra la responsabilità civile verso terzi). Il massimale richiesto in entrambi i casi non deve essere inferiore a Euro 100.000,00.
Tutti i modelli sono disponibili anche nella sezione Modulistica
Le modalità di cui sopra e la documentazione da presentare valgono anche, per quanto compatibili, per chi richiede di poter svolgere in ambito aziendale ricerche finalizzate per elaborazione tesi o documentazione studio.
Prima d’iniziare il tirocinio/la frequenza volontaria/lo stage formativo è necessario contattare, in base all’ambito di proprio interesse, una/o delle/i referenti aziendali.
In particolare per i tirocini dell’area psicologia e psicoterapia, gli aspiranti dovranno presentare la documentazione dopo aver preso visione delle seguenti informazioni specifiche:
Referenti aziendali area psicologia e psicoterapia - Psicologi
- dott. Paolo Avvenente
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze - dott.ssa Lida Lagomarsino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il Serd - dott.ssa Valeria Battini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la S.S.D. Disturbi Alimentari - dott.ssa Lisa Cacìa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la S.S.D. Assistenza Consultoriale - dott.ssa Milena Bellinzona
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la S.S.D. Disabili - dott.ssa Hermina Moretuzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la S.S.D. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Referenti aziendali area psicologia e psicoterapia - Amministrativi
- per la Salute Mentale DSS 8/9:
- referente: Cristian Musceleanu
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 010 849 7118
- referente: Cristian Musceleanu
- per la Salute Mentale DSS 10/11:referente: Serena Martelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 010 849 5674 - per la Salute Mentale DSS 12/13:referente: Laura Delville tel. 0108495815 mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - per il Serd:
- lunedì dalle ore 9 alle ore 12 previa telefonata ai numeri 010 849 4016 / 5782
referenti: Roberto FacciQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Danilo Di SommaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- lunedì dalle ore 9 alle ore 12 previa telefonata ai numeri 010 849 4016 / 5782
- per i Disturbi Alimentari:
- referente: Cinzia Pellegatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 010 849 6686
- referente: Cinzia Pellegatti
- per la Neuro-Psichiatria Infantile (NPI):
- referente: Stefania De Lorenzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 010 849 7950
- referente: Stefania De Lorenzo
- per l’Assistenza Consultoriale:
- lunedì e mercoledì via Rivoli 4A cancello (Direzione) previa telefonata al numero 010 849 6872
- martedì, giovedì e venerdì via G. Maggio 3 previa telefonata al numero 010 849 6983
referente: Alessandra SpecialeQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- per i Disabili:
- referente: Valentina Giurgola
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 010 849 5225
- referente: Valentina Giurgola