centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

Le lesioni cutanee (es. lesioni da pressione, ulcere vascolari, piede diabetico) rappresentano un problema che induce alti costi sociali e anche economici nella gestione delle strutture ospedaliere. Per fronteggiare tale problema, è stato istituito (deliberazione n. 1077 del 8 novembre 2001) un apposito Gruppo operativo lesioni cutanee (Golc), afferente alla Direzione Sanitaria, formato da infermieri specializzati e in organico alla "P.O. Vulnologia".

La Vulnologia con il suo Gruppo Operativo svolge la propria attività con competenza in materia di prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee al fine di garantire una assistenza individualizzata e di qualità a tutti i Cittadini/Utenti nel rispetto delle competenze professionali e deontologiche offrendo consulenza all’utenza ricoverata o inviata da altri ambulatori, Day Hospital, strutture territoriali e ospedaliere dell’Asl3 Genovese e in regime di post-ricovero o consulenza interna presso il Centro di assistenza vulnologica (Cav) e a domicilio tramite il servizio della Vulnologia di prossimità.

  • La responsabilità di gestione ed organizzazione della Vulnologia (Golc, Cav e Vulnologia di prossimità) è affidata al responsabile della Funzione Organizzativa gestione Processi Assistenziali Vulnologia e Rete Wound Care
  • La responsabilità delle attività del Cav e della Rete in Wound Care è affidata alla funzione organizzativa/coordinamento Responsabile Attività Assistenziali Centro di Assistenza Vulnologica e Rete in Wound Care
  • Il coordinamento clinico degli specialisti medici afferenti al centro è assegnato al direttore della S.C. Centro Ustioni e Chirurgia Plastica

Il Cav situato presso l’Ospedale Villa Scassi è in funzione sin dal 2008 (delibera 257 del 7 aprile 2008 dell’A.O. Villa Scassi) sul quale vengono centralizzate le attività di diversi Day Hospital e ambulatori e, con nota prot. 80355 del 13/06/2014 di affidamento di Posizione Organizzativa Vulnologia, detta struttura è stata posta in carico alla S.C. Direzione Medica di Presidio Ospedaliero.

Presso il Cav vengono trattate tutte le tipologie di lesioni cutanee a eccezione di ustioni (inviate alla U.O. Grandi Ustionati), lesioni dermatologiche (inviate al Modulo di Dermatologia) ed è una struttura multidisciplinare che opera sia in regime ambulatoriale che in regime di Day Hospital.
     
Gli utenti possono accedere tramite prenotazione diretta attraverso il Cup (11 posti settimanali dedicati comprensivi di 4 posti per urgenze B in riciclo). Le visite in regime di urgenza saranno prenotate direttamente presso il CAV da parte del medico /specialista richiedente indicandone l'urgenza. In modo da poter programmare il percorso-specialista appropriato in base all'urgenza clinica descritta.
Il lunedì mattina è presente agenda dedicata alle valutazioni congiunte con i vascolari per i pazienti in dimissione appartenenti alla rete Wound Care con prenotazione interna (9 posti).

Nelle giornate di lunedì pomeriggio e mercoledì mattina sono prenotabili a CUP 3 posti dedicati per visita diabetologica piede diabetico ulcerato.
Per le strutture della Rete sulla base della valutazione clinica e necessità del paziente vengono inseriti in prenotazione diretta nell’agenda interna tramite infermieri esperti e specialisti attraverso via telefonica e/o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Descrizione delle attività

Gruppo Operativo Lesioni Cutanee

  • Consulenza infermieristica specialistica per prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee, pianificazione dell’inquadramento multidisciplinare, educazione sanitaria.
  • Raccolta ed elaborazione dei dati statistici relativi alle lesioni cutanee (indagini di prevalenza e di incidenza).
  • Gestione e monitoraggio centralizzati sull’utilizzo degli ausili per la prevenzione delle lesioni da pressione da parte delle U.O.
  • Supervisione agli approvvigionamenti, ai consumi, al corretto utilizzo dei presidi per il trattamento delle lesioni cutanee
  • Utilizzo di apparecchiature per stimolare la riparazione tessutale, quali Terapia topico Negativa.
  • Sperimentazione di nuove medicazioni avanzate ed eventuale stesura di dichiarazione di esclusività.
  • Aggiornamento del personale infermieristico, in collaborazione con l'U.O. Formazione Aziendale
  • Elaborazione e valutazione dell’efficacia, tramite sperimentazione, di protocolli di prevenzione delle lesioni da pressione e protocolli di trattamento delle lesioni cutanee.
  • Gestione e organizzazione del Centro di assistenza vulnologica.
  • Continuità assistenziale nel trattamento delle lesioni cutanee
  • Tutoraggio agli specializzandi dei Corsi Universitari/Master in Wound Care, Corsi di Infermieristica e Laurea magistrale.

Centro di assistenza vulnologica Cav

  • Medicazione e controllo delle lesioni cutanee effettuate in regime ambulatoriale e in regime di Day Hospital.
  • Uniformità delle metodiche assistenziali al paziente portatore di lesioni cutanee attraverso una visione olistica condivisa tra i vari specialisti che ruotano intorno al paziente sia all’interno che all'esterno dell'Ospedale.
  • Coinvolgimento attivo del paziente e dei suoi famigliari nel piano terapeutico per migliorare la qualità dell’assistenza e la compliance alle cure.
  • Miglioramento continuo dei propri processi e del proprio sistema di gestione attraverso il monitoraggio di indicatori di risultato.

La vulnologia di prossimità

La Vulnologia di Prossimità (Vp) considera "la casa" come lo spazio di cura principale, nella quale la persona può essere assistita da personale sanitario qualificato esperto o specializzato e può vivere nel suo contesto sociale e familiare la propria condizione di fragilità.

Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza a tutti i non autosufficienti, a persone con disabilità, a malati terminali e oncologici tramite l’assistenza domiciliare e pertanto la Vp si aggiunge e si completa con tale servizio. L’approccio infermieristico alla persona in ambito domiciliare è globale e multidisciplinare.  

Particolari attività della struttura

Gruppo Operativo Lesioni Cutanee

Attività di consulenza negli ospedali del P.O.U., servizi territoriali, gestione osservatorio lesioni della Asl3.

Centro di assistenza vulnologica

Il Centro di assistenza vulnologica è una struttura multidisciplinare ed opera sia in regime Ambulatoriale che in regime di Day Hospital.
Sinteticamente le strutture afferenti al Cav che operano in Ambulatoriale e Day Hospital sono:

  • Ambulatorio e DH Lesioni Difficili
  • Ambulatorio e DH Vulnologico Chirurgia Plastica
  • Ambulatorio e DH Vulnologico Chirurgia Vascolare
  • Ambulatorio e DH Vulnologico Diabetologia (Piede Diabetico)
  • Ambulatorio e DH Vulnologico Chirurgia del Piede
  • Ambulatorio e DH Vulnologico Chirurgia Generale

Operano anche in consulenza i medici internisti, i fisioterapisti e i podologi.

Vulnologia di prossimità

L'infermiere esperto o specializzato valuta i bisogni assistenziali vulnologici della persona, sfruttando le tecnologie a sua disposizione, pianifica ed esegue concretamente gli interventi infermieristici in termini sia qualitativi che quantitativi. L’infermiere, nel suo agire professionale, valuta eventuali punti di forza o di debolezza presenti nel contesto socio-familiare in cui vive la persona assistita e utilizza la tecnologia a supporto del processo vulnologico. 
Altro elemento fondamentale della Vp è rappresentato dal ruolo dell’infermiere esperto e specializzato come educatore. L’educazione sanitaria infermieristica rappresenta un punto cardine. Informare, formare, coinvolgere ed educare l’utente e il caregiver permettono di migliorare l’adesione al percorso assistenziale. Valutazione e supervisione alle medicazioni utilizzate nelle RSA convenzionate.                                 

Sedi e orari

Il Gruppo operativo lesioni cutanee e la Vulnologia di prossimità hanno sede presso il Centro di assistenza vulnologica dell'Ospedale Villa Scassi, dal lunedì al venerdi dalle 7 alle 14.

Il Centro di assistenza vulnologica è ubicato presso il Padiglione 5-1 piano terra, il lunedì e il mercoledì dalle 7.30 alle 18, il martedì, giovedì e venerdì dalle 7.30 alle 14.

Per informazioni e comunicazioni sono disponibili i seguenti numeri telefonici:

  • Centro di assistenza vulnologica: 010 849 2668 / 010 849 2918 - da lunedì a venerdì dalle 8 alle 14
    Per urgenze (fuori orario di apertura del Centro): S.S Chirurgia Plastica: 010 849 2318
  • Gruppo operativo lesioni cutanee: Centralino: 010 849 11 (richiedere 6163 / 6159 / 6180 / 6239) dalle 8 alle 14.30
  • Vulnologia di Prossimità: Centralino: 010 849 11 (richiedere il numero interno 6159 / 6163) dalle 8 alle 14.30 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

Vulnologia:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Centro Assistenza Vulnologica: per disdetta appuntamenti, spostamenti e informazioni
generali email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 849 2668 - 010 849 291

Informazioni utili

Il personale medico del Centro di assistenza vulnologica è disponibile a parlare con le persone in trattamento e/o familiari, in conformità alle disposizioni vigenti sulla privacy, tutti i giorni di apertura della suddetta struttura dalle 8 alle 13 in base agli interventi in sala operatoria.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Ultima modifica: 06 Marzo 2025