Presentazione e descrizione delle attività
La struttura sviluppa le azioni di governo clinico in Azienda in tutte le sue declinazioni.
Nell’ambito del Sistema Qualità aziendale, la struttura è responsabile dei processi di accreditamento istituzionale e di certificazione (norma ISO di riferimento) e della loro armonizzazione, con particolare riferimento al mantenimento del requisito per le strutture già certificate e all’estensione della certificazione ad altre strutture; all’effettuazione delle verifiche ispettive interne secondo la Norma ISO (piano annuale delle verifiche ispettive interne, effettuazione delle verifiche ispettive, report finali e loro archiviazione) e all’esecuzione di audit pianificati e periodici sulle attività previste.
Supporta le articolazioni organizzative aziendali coinvolte nella predisposizione delle istanze di autorizzazione sanitaria.
La struttura, attraverso l’operato dei Nuclei Operativi di Controllo aziendali (N.O.C.), è altresì responsabile dei sistemi di controllo relativi all’efficacia e all’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e realizza anche attività di formazione, aggiornamento e supporto alle strutture sul sistema di codifica delle diagnosi e delle prestazioni.
Effettua i controlli di appropriatezza sulle attività degenziali erogate dalle strutture private accreditate.
Collabora con le articolazioni organizzative aziendali competenti al processo di budgeting, all’applicazione della metodologia e alla gestione delle attività connesse alla graduazione delle funzioni dirigenziali, all’analisi del fabbisogno di risorse professionali nonché alla misurazione e valutazione delle performance anche attraverso l’utilizzo degli indicatori del Programma Nazionale Esiti.
Nella sua collocazione di Staff alla Direzione Sanitaria contribuisce allo sviluppo di tecniche necessarie al management, quali:
- Audit clinico-organizzativo
- Evidence Based Medicine;
- Health Technology Assessment;
- Analisi delle Performance;
- Sistema aziendale degli obiettivi;
- Evidenza Clinica delle Procedure (Good Practice);
- Benchmark.
Contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della programmazione nazionale e regionale in sinergia con le direttive strategiche aziendali, al fine del raggiungimento dell’efficienza gestionale e del miglioramento continuo della performance.