centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Villa Scassi ha come obiettivo la miglior cura, in termini di appropriatezza ed etica, dei malati affetti da patologie onco-ematologiche e in parallelo la prevenzione, la diagnosi e il follow-up delle stesse, in un rapporto di continuità assistenziale; questo percorso ha inizio con la diagnosi e prosegue con la cura, i controlli post terapia e, ove necessario, la collaborazione continua con le cure domiciliari o con le associazioni per la cura dei pazienti terminali.

Descrizione delle attività

La Struttura Semplice Dipartimentale eroga le seguenti prestazioni:

  • Accettazione pazienti: i pazienti vengono presi in carico dal servizio a seguito di:
    • consulenze effettuate nei reparti delle varie sedi Asl3 dall’oncologo o ematologo;
    • per richieste di specialisti chirurghi, pneumologi, urologi, ecc.;
    • per richieste di Medici di Medicina Generale;
    • per richieste spontanee, da parte dei pazienti/familiari.
  • Visita medica;
  • Percorso diagnostico: nel caso in cui il paziente si presenti con un iter diagnostico non completo, vengono prescritti gli esami necessari secondo canali preferenziali nell’ambito dei Day Service Ambulatoriali Asl3 o, se necessario, presso altre strutture metropolitane, con le quali sono state stipulate convenzioni che prevedono posti dedicati. Terminato il percorso si procede a una rivalutazione per la conclusione diagnostica e l’indicazione terapeutica;
  • Codifica delle prestazioni;
  • Percorso terapeutico: essenzialmente costituito da chemioterapia o da terapie antitumorali con farmaci cosiddetti " biologici". Presso la struttura, oltre ai chemioterapici, qualora la situazione clinica lo richieda, è possibile eseguire altre terapie endovena (terapie di supporto, terapie antibiotiche, terapie marziali);
  • Prelievi;
  • Certificazioni e relazioni cliniche su richiesta del paziente.
  • Servizio di psico-oncologia con psicologa in organico di ruolo: Questa attività si articola su visite consulenziali nei reparti, appoggio alla attività della Breast unit, consulenza psico-oncologica sui pazienti del DH e dell’ambulatorio; è rivolta sia a pazienti in terapia o controllo che a pazienti, famigliari e care giver in cure palliative prendendo in carico questi pazienti con l’approccio della simultaneous care

Particolari attività della struttura

La struttura segue le linee guida dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), consultabili sul sito della società o presso il reparto in forma cartacea.
La struttura partecipa a protocolli terapeutici sperimentali in collaborazione con altri centri nazionali e internazionali con particolare riferimento alla oncologia toracica (in particolare mesoteliomi  e tumori polmonari) e alla oncologia urologica.
Numerosi sono gli articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali relativi all’attività di ricerca svolta.
La struttura si caratterizza inoltre per una intensa attività in campo ematologico oncologico e non con particolare riferimento alle patologie croniche e dell'anziano.

Informazioni utili

Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela
 

Sedi e orari

Ospedale Villa Scassi, c.so O. Scassi 1 Genova Sampierdarena - pad. 8 piano 2

Orari:

  • Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16;
  • Ambulatorio Oncologico: il lunedì dalle 14 alle 16.30 e il martedì dalle 10 alle 12;
  • Ambulatorio Ematologico: il mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, il giovedì dalle 14 alle 16;

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni. 

Contatti

Coordinatore Infermieristico: tel. 010 849 2486
Accoglienza: tel. 010 849 2901
Accettazione - padiglione 8: tel. 010 849 2130
Segreteria tel. 010 849 2901 / 3037
Sala infermieristica 010 849 2389

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - medico-cardiologico
  • Staff:

    Responsabile: f.f. dott.ssa Paola Taveggia
    Coordinatore infermieristico: Antonio Messina

Ultima modifica: 11 Novembre 2024