Presentazione
La Struttura Complessa Farmaceutica Ospedaliera gestisce la Farmacia Ospedaliera aziendale e la distribuzione dei farmaci e dei dispositivi medici presso le strutture ospedaliere e territoriali.
Descrizione delle attività della SC Farmaceutica Ospedaliera
La Struttura Complessa Farmacia Ospedaliera si occupa di:
- approvvigionamento, gestione ed erogazione dei farmaci, soluzioni perfusionali, gas medicali, prodotti per nutrizione, disinfettanti, dispositivi medici (compresi quelli impiantabili) a tutti i reparti - degenziali e non - dei presidi ospedalieri aziendali, a tutte le strutture sanitarie territoriali e distrettuali, alle strutture convenzionate con ASL3 (Hospice ed RSA), ai servizi di Salute Mentale e Serd, ai servizi sanitari della Medicina Penitenziaria (Carcere di Marassi e di Pontedecimo);
La S.C. Farmacia Ospedaliera partecipa alla predisposizione delle gare CRA, inoltre predispone delle gare aziendali per le classi merceologiche e i dispositivi non ancora ricompresi in gara CRA o di basso consumo.
- produzione galenica per l’utenza interna (degenti) ed esterna (pazienti affetti da malattie rare, trattamento dolore cronico neuropatico e/o oncologico);
- vigilanza sugli armadi farmaceutici delle strutture sanitarie di competenza;
- attività di informazione e assistenza farmaceutica diretta all'utenza;
- erogazione diretta farmaci dopo dimissione da ricovero e/o visita specialistica ambulatoriale limitatamente al primo ciclo terapeutico (massimo 30 giorni di terapia)
- erogazione diretta farmaci PHT per la continuità assistenziale ospedale-territorio
- erogazione diretta farmaci oncologici orali
- erogazione diretta farmaci per assistiti nefropatici ed in dialisi
- erogazione diretta farmaci per assistiti con patologie croniche ed invalidanti a carattere specialistico
- erogazione diretta farmaci per assistiti con patologie rare
- erogazione diretta di prodotti per nutrizione, dispositivi medici (limitatamente ad alcune classi), soluzioni perfusionali (limitatamente ad alcune categorie), parafarmaci, per assistiti aventi diritto secondo la casistica prevista dalla normativa vigente.
- attività di controllo quali-qualitativo delle prescrizioni farmaceutiche erogate in regime di distribuzione diretta
- svolgimento di attività assegnate alla ASL da normative nazionali e regionali in tema di assistenza farmaceutica;
- attività di controllo quali-quantitativo nei confronti dei consumi interni di farmaci e dispositivi medici, ai fini di un monitoraggio dei farmaci nonché del contenimento e razionalizzazione della spesa farmaceutica;
- predisposizione, con la Direzione Sanitaria Aziendale e di Presidio, delle procedure per il corretto utilizzo di farmaci e dispositivi medici e conseguente informazione/formazione al personale sanitario;
- predisposizione, con la Direzione Sanitaria di Presidio, del Prontuario Terapeutico Aziendale;
- gestione per tutta l’utenza delle richieste di farmaci con impiego off label (utilizzi di farmaci in situazioni non previste dalla scheda tecnica del prodotto ma possibili nel rispetto di alcune norme);
- gestione dei dati informativi e di spesa relativi ai farmaci erogati secondo Legge 648/96 da trasmettere a Regione Liguria e al Ministero della Salute;
- gestione dei rimborsi per i farmaci previsti secondo quanto stabilito dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA);
- gestione delle sperimentazioni cliniche dall’arrivo del farmaco all’invio al centro di costo richiedente
- attività di farmacovigilanza e dispositivo-vigilanza, sia con informative dirette agli utilizzatori che mediante l’aggiornamento costante del sito tematico aziendale di Farmacovigilanza in collaborazione con la S.C. Farmaceutica Territoriale; inoltre gestisce avvisi di sicurezza e richiami di prodotto per i materiali gestiti nei confronti di tutta l'utenza afferente alla S.C.
- Flussi: attività di controllo e verifica mensile dei dati di acquisto e consumo dell'Asl 3.
Particolari attività della struttura
Presso la struttura è presente l’Unità Farmaci Antiblastici (UFA), che provvede alla:
- preparazione centralizzata dei Farmaci Antiblastici per i reparti di Oncologia dell’Ospedale Villa Scassi, dell’Ospedale P.A. Micone, dell’Ospedale Gallino e per i Reparti di Radiologia, Urologia, Ginecologia, Neurologia, Oculistica, ecc.;
- preparazione di Bevacizumab intravitreale per la degenerazione maculare senile destinato al reparto di Oculistica dell’Ospedale P.A. Micone con ripartizione in siringhe monodose eseguita con tecnica asettica assicurata da una rigorosa procedura operativa che prevede anche controllo microbiologico e quali-quantitativo di ogni lotto di produzione;
- gestione delle sperimentazioni cliniche dall’arrivo del farmaco all’allestimento della terapia per singolo paziente con dose personalizzata.
L’ Unità Farmaci Antiblastici inoltre si occupa di:
- gestione del rischio clinico adottando procedure che prevedono un doppio controllo su ogni attività in modo da garantire la sicurezza della terapia;
- attento monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva in collaborazione con i prescrittori;
- monitoraggio della spesa relativa ai farmaci antiblastici;
- gestione dei registri AIFA e relativi rimborsi;
- gestione farmaci off label (utilizzi di farmaci in situazioni non previste dalla scheda tecnica del prodotto ma possibili nel rispetto di alcune norme) e farmaci erogati secondo la Legge 648/96.
Ricevimento Informatori Scientifici
La S.C. Farmaceutica Ospedaliera riceve gli Informatori presso la Struttura dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16. Inviare mail per appuntamento alle seguenti mail e numeri di telefono:
- Farmacia Villa Scassi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 849 2264 - 2603 - Dispositivi Farmacia Scassi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 849 2532 - 2068 - Ufa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 849 2729 - 2730
-
Segnalazioni e reclami
Sedi e orari
S.C. Farmacia Ospedaliera - Magazzino Unificato Ospedale Villa Scassi
Corso Scassi 1 - Genova Sampierdarena.
Orario apertura reparti e servizi: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, il sabato dalle 8.30 alle 12.
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14, il sabato dalle 8.30 alle 12.
Orario di ritiro preparazioni galeniche a base di cannabis: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 (accesso libero), il sabato dalle 8.30 alle 11.30 (previo appuntamento).
Orario ricevimento merci: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.
Unità Farmaci antiblastici
Corso Scassi 1 - Genova Sampierdarena
Padiglione 8 Piano Terra
Orario apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 14
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari in relazione a specifiche esigenze di servizio potrebbero subire variazioni.
Contatti
email:
Distribuzione diretta farmaci
tel. 010 849 2910
fax 010 849 2327
Distribuzione diretta preparazioni galeniche a base di cannabis
tel. 334 116 3598 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13
Settore farmaci
Magazzino farmaci
tel. 010 849 2264/2603
Fax 010 849 2230
Laboratorio preparazioni galeniche
tel. 010 849 2021
Settore dispositivi medici
Magazzino presidi
tel. 010 849 2254/2085
Fax 010 849 2082
Settore flebo e nutrizione
Magazzino flebo
tel. 010 849 2604
Fax 010 849 2094
Unità farmaci antiblastici
farmacisti tel. 010 849 2729/2730
coordinatore infermieristico tel. 010 849 2147
Infermieri tel. 010 849 2728