centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa Riabilitazione Cardiologica si occupa di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare attraverso l’elaborazione di programmi dedicati alla riduzione del rischio cardiovascolare in soggetti sani (prevenzione primaria), o in soggetti che hanno già avuto un problema di cuore (prevenzione secondaria), in questo specifico caso con l’obiettivo di prevenirne un recidiva.
La struttura ha anche il compito di occuparsi della stabilizzazione clinica successiva alla fase acuta, primariamente nella fase postoperatoria.

Descrizione delle attività

Riabilitazione Degenziale – Ospedale “La Colletta” – Arenzano
Il ricovero presso il reparto di Arenzano ha una durata indicativa di due settimane e prevede l’effettuazione di una serie di esami clinici e strumentali di valutazione e di una serie di attività riabilitative individuali, di gruppo e talvolta anche autogestite.
Nel progetto riabilitativo di ciascun paziente vengono coinvolti, ove necessario, anche i familiari.

Riabilitazione Ambulatoriale – Palazzo della Salute Fiumara
I programmi riabilitativi ambulatoriali vengono progettati per ciascun paziente a seguito di una prima visita iniziale nel corso della quale vengono effettuati tutti gli esami clinici e strumentali necessari a impostare il programma di training fisico o di correzione dei fattori di rischio (fumo e controllo del peso corporeo) per il quale esistono percorsi specifici.
Solitamente il programma riabilitativo ambulatoriale prevede un modulo di almeno due mesi di allenamento in palestra, utilizzando cyclette o tapis roulant. Raggiunti gli obiettivi prefissati il paziente viene avviato ad un programma di camminata nordica che prevede tre accessi settimanali con una graduale transizione da attività riabilitative supervisionate dal personale sanitario dell’equipe riabilitativa a programmi autogestiti con accessi mensili di rivalutazione e controllo.
Per i pazienti con problemi di equilibrio e rischio di caduta accidentale è stato attivato un programma di training di gruppo per equilibrio e rinforzo muscolare che si avvale anche dell’insegnamento del Thai Chi.

Centro Antitabacco
I programmi di disassuefazione da fumo di tabacco rappresentano un intervento di prevenzione primaria. Il programma di trattamento ha una durata di 12 mesi.

Particolari attività della struttura

Allo scopo principale di motivare i pazienti che svolgono attività autogestite di cammino, ciclismo o nuoto, vengono organizzate periodicamente dalla struttura partecipazioni di singoli pazienti o di gruppi a manifestazioni sportive.

Tali partecipazioni sono da considerarsi vere e proprie sedute riabilitative al di fuori della struttura sanitaria e vengono sempre condotte sotto il diretto controllo dell’equipe riabilitativa che garantisce la sicurezza dell’attività in accordo con i servizi territoriali dell’emergenza.

Informazioni utili

Riabilitazione degenziale – Ospedale “La Colletta” – Arenzano
Il ricovero presso il reparto di degenza di Arenzano avviene per trasferimento da altro reparto clinico a seguito di inserimento in lista di attesa. La richiesta di inserimento in lista d’attesa è a cura del reparto di provenienza (medico o caposala) e viene proposta telefonicamente alla caposala della degenza riabilitativa. Pur non esistendo condizioni cliniche che giustifichino il trasferimento d’urgenza in riabilitazione, particolari situazioni possono suggerire, per pazienti selezionati, il ricovero “prioritario”: tali casi vengono valutati individualmente dal Direttore della struttura o da suo delegato.
Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.

Riabilitazione Ambulatoriale – Palazzo della Salute Fiumara
I programmi riabilitativi ambulatoriali sono da considerarsi un intervento specialistico cardiologico e l’accesso avviene attraverso una prescrizione del cardiologo curante che contatta direttamente il cardiologo responsabile del centro ambulatoriale. Anche per l’inserimento in riabilitazione ambulatoriale esiste una lista d’attesa ufficiale gestita dal personale medico e infermieristico del centro.

Centro Antitabacco
I cittadini possono accedere ai programmi di disassuefazione da fumo di tabacco con una impegnativa del proprio medico di medicina generale per una prima visita antitabacco.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Sedi e orari

La S.C. Riabilitazione Cardiologica ha due sedi, una per il reparto degenziale nell’Ospedale di Arenzano e una ambulatoriale presso il Palazzo della salute di Fiumara.

Riabilitazione Degenziale - Ospedale "La Colletta" - Arenzano
via del Giappone 5, Arenzano
Orario di visita e di ricevimento parenti tutti i giorni nelle 12 ore diurne (solo su appuntamento 13-14 e 14-14:30)

Riabilitazione Ambulatoriale - Palazzo della Salute Fiumara
via degli Operai 80, Genova Sampierdarena
Orario: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 14.30

Centro antitabacco 
Palazzo della Salute Fiumara
via degli Operai 80, Genova Sampierdarena

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari -  in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.

Contatti 

Ospedale "La Colletta" - Arenzano
tel. 010 849 8059/8548 (ambulatorio)
Fax. 010 849 7098
Orario di visita: tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 18

Palazzo della Salute Fiumara
tel.010 849 7479/7164
Fax. 010 849 7098

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - medico - cardiologico
  • Staff:

    Ospedale: Direttore dott. Piero Clavario - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Centro di Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare Responsabile - dott.ssa Cristina Barbara - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 11 Novembre 2024