Vaccinazione antinfluenzale
Asl3 avvia la nuova campagna vaccinale anti-influenzale a partire da lunedì 20 ottobre 2025. Gli ambulatori di Asl3 offriranno la vaccinazione all’utenza su prenotazione tramite Agende dedicate alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid.
Il vaccino contro l’influenza sarà offerto in prima istanza (fino al 20 novembre) agli over 60, ai fragili e alle persone per le quali è sensibilmente raccomandato come da circolare ministeriale, e successivamente anche al resto della popolazione.
Destinatari
La vaccinazione è offerta in forma gratuita a tutta la popolazione, con particolare riguardo alla popolazione anziana ("over 60"), donne in gravidanza, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, immunodepressi, alle persone fragili ovvero affette da patologie croniche quali cardiopatia, broncopneumopatie, diabete, immunodepressione, etc. (come da circolare del Ministero della Salute N. 669 del 25/7/2025 e 773 del 29/7/2025).
Prenotazione
•    prenotovaccino.regione.liguria.it
•    Numero verde 800 938 818
•    Sportelli CUP e Farmacie (che effettuano prenotazioni CUP)
Orari e sedi
La vaccinazione verrà erogata negli ambulatori vaccinali Asl3 territoriali di Quarto (Via G. Maggio 6), San Fruttuoso (via Archimede 30A), Struppa (Via Struppa 150), Villa Bombrini (Via A.L. Muratori 11r Genova Cornigliano) e Bolzaneto (via Bonghi 6) su appuntamento CUP mediante l'istituzione di agende dedicate.
La vaccinazione viene effettuata anche da Medici di Famiglia e Pediatri di libera scelta e presso le farmacie del territorio aderenti all’iniziativa
Open Day vaccinali sul territorio
In abbinamento all’offerta che prevede la prenotazione a CUP, Asl3 potenzia l’offerta vaccinale con Open Day sul territorio in accesso diretto in diverse località.
Contatti
Per informazioni generali: mail 
Vaccinazione anti-covid
Prenotazione
•    prenotovaccino.regione.liguria.it
•    Numero verde 800 938 818
•    Sportelli CUP e Farmacie (che effettuano prenotazioni CUP)
Vaccinazione anti-covid a domicilio
Gli assistiti che presentano una situazione di non deambulabilità assoluta, che preclude loro la possibilità di recarsi presso un Centro Vaccinale Territoriale, possono fare richiesta al proprio medico di famiglia per essere sottoposti a Vaccinazione Covid-19 domiciliare.
Sarà cura del Medico segnalare tramite gli appositi canali ad Asl3 la necessità. Gli operatori del Distretto sociosanitario di competenza, una volta ricevuta la segnalazione, si occuperanno di ricontattare l’assistito per pianificare la vaccinazione domiciliare anticovid-19.
Anche al fine di un razionale utilizzo delle dosi disponibili, è prevista la possibilità, da parte di Asl3, di procedere contestualmente alla vaccinazione dei caregiver o di altre categorie di soggetti che ne facciano richiesta e per i quali la vaccinazione sia raccomandata secondo le più recenti indicazioni ministeriali
E' possibile procedere contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale qualora l'utente lo desideri e il medico di medicina generale lo espliciti nella richieta di vaccinazione domiciliare anticovid.
Vaccinazioni Covid in ambiente protetto 
Contatti
Informazioni generali: mail 
