Dipartimento amministrativo
Presentazione
Il Dipartimento Amministrativo aggrega le Strutture Complesse cui sono assegnate le competenze di cura degli affari generali e istituzionali, di patrocinio legale, di gestione giuridico amministrativa, contabile, formativa e di gestione degli acquisti dell’Azienda.
Il Dipartimento adotta modelli organizzativi e gestionali che consentono di realizzare l’integrazione e la semplificazione dell’attività amministrativa, particolarmente differenziata tra le Strutture aziendali, raggiungendo gli obiettivi di razionalizzazione delle risorse umane e strumentali e l’economicità di gestione.
Il Dipartimento comprende le seguenti Strutture Complesse:
- S.C. Affari Generali
- S.C. Aggiornamento e Formazione
- S.C. Avvocatura
- S.C. Bilancio e Contabilità
- S.C. Gestione e Sviluppo Risorse Umane
- S.C. Programmazione e Gestione delle forniture
- S.S. Economato e logistica
Descrizione delle attività
Il Dipartimento assicura la propria missione attraverso il coordinamento dei Responsabili delle Strutture che ne fanno parte, nel rispetto dei criteri definiti e condivisi con le Direzioni Amministrativa e Generale, e coerentemente con gli indirizzi aziendali; orienta i propri obiettivi verso la massima integrazione possibile tra le unità organizzative afferenti, l’ottimizzazione dell’organizzazione e della gestione delle risorse in dotazione.
Lo stesso promuove la formazione continua o altre iniziative finalizzate ad assicurare l’aggiornamento tecnico, professionale e culturale delle risorse assegnate al Dipartimento e assicura lo sviluppo del processo di valutazione dei servizi e delle prestazioni rese dalle Strutture interne.
Particolari attività della struttura
Il Dipartimento Amministrativo, attraverso l’elaborazione condivisa di progetti e linee guida, favorisce la reciproca conoscenza e valorizzazione professionale incrementando, di conseguenza, l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa. Attraverso il coordinamento delle Strutture che lo compongono, tende a realizzare un sempre più alto livello nella qualità delle prestazioni e consente all’Azienda di ottemperare ai principi costituzionali di Trasparenza, Semplificazione e Buon andamento dell’azione amministrativa.
Oltre alle competenze proprie delle Strutture che lo compongono, il Dipartimento svolge attività di coordinamento e supporto alla Direzione Aziendale nell’attività deliberativa ed in particolare:
- cura l’elaborazione della metodologia di semplificazione ed ottimizzazione qualitativa del relativo processo;
- svolge attività di studio, ricerca e documentazione giuridica nei confronti della Direzione Aziendale.
Sedi e orari
Via A. Bertani, 4
Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle sezioni dedicate alle singole strutture.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.
Informazioni utili
Orario di segreteria per il pubblico:
- dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00
- il venerdì dalle 8.00 alle 13.30
Contatti
Direttore: Avv. Giovanna Depetro
Segreteria: tel. 010 849 7636
mail:
Posta Elettronica Certificata:
Per visualizzare le schede delle strutture è sufficiente cliccare sulle voci sottostanti.
Segnalazioni e reclami
Secondo quanto stabilito nel DPCM del 19 maggio 1995, ASL3 garantisce le funzioni di tutela nei confronti del cittadini anche attraverso la possibilità di sporgere segnalazione a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità del servizio stesso.
Le segnalazioni devono essere inoltrate all’Ufficio URP - Tutela, che fa capo alla Struttura Semplice Relazioni Esterne - URP, tramite una delle seguenti modalità:
- posta ordinaria all’indirizzo: Struttura Semplice Relazioni Esterne, Uff. URP - Tutela, via Bertani, 4 - 16125 Genova
- posta elettronica all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - compilando il modello di segnalazione online o cartaceo, disponibile anche presso la rete degli URP, gli sportelli unici e i principali punti di accoglienza dell’Azienda.