centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa di Cardiologia Utic, Micone, Gallino e Territorio offre un servizio clinico-assistenziale sia a livello ospedaliero che territoriale.
Il Reparto, situato al piano terra dell'Ospedale Padre Antero Micone di Genova Sestri Ponente, è organizzato come segue: settore di degenza (Utic, Post-intensiva, Day-Hospital), destinato all’assistenza e cura cardiologica; area ambulatoriale, dedicata alla diagnostica strumentale e alle visite cardiologiche. I servizi di cardiologia ambulatoriale sul territorio sono ubicati presso l’Ospedale Gallino, presso la Casa della Salute Asl 3 di Genova Quarto in via Maggio 6 e nella zona di Genova Centro in via Assarotti 35. Questi sono dedicati alla valutazione clinica e strumentale specialistica cardiologica.
Il Reparto è membro della rete di ricerca della Società Europea di Aritmologia (Ehra).

Descrizione delle attività

Attività ospedaliere

Presso l’Ospedale Micone vengono erogate le seguenti attività:

  •  interventistica aritmologica (ablazione con radiofrequenza e crioablazione, impianto pace-maker, defibrillatori, apparecchi di re sincronizzazione cardiaca, Loop Recorder)
  • gestione scompenso cardiaco acuto ed avanzato (ventilazione non invasiva, ultrafiltrazione)
  • Home Care infermieristico
  • Tele- monitoraggio pace-maker, defibrillatori ed appareccchi di resincronizzazione cardiaca
  • integrazione funzionale ospedale-territorio
  • gestione degenziale e ambulatoriale dei Cardiopatici Congeniti Adulti - Progetto Guch Asl 3
  • cardio-oncologia
  • gestione degenziale e ambulatoriale dei pazienti affetti da cardiopatie rare

Attività ambulatoriali

Ospedale Padre Antero Micone

  • Visita cardiologica;
  • Valutazione cardiologica preoperatoria;
  • Elettrocardiogramma;
  • Test da sforzo al cicloergometro;
  • Test Ergospirometrico;
  • EcgG dinamico secondo Holter;
  • Ecocolordoppler cardiaco transtoracico;
  • Ecocolordoppler cardiaco transesofageo;
  • Ecostress farmacologico;
  • gestione scompenso cardiaco secondo modello Chronic Care Model;
  • follow-up Cardiopatia Ischemica Cronica;
  • gestione Fibrillazione Atriale;
  • refertazione Ecg secondo il progetto Telecardiologia Asl 3;
  • visita aritmologica, Tilt Test, follow-up dei pazienti sottoposti ad impianto di Pm e Icd;
  • Ambulatorio follow-up Cardiopatici Congeniti Adulti – Guch;
  • Ambulatorio cardiooncologia.

Ospedale Gallino

  • visita cardiologica;
  • valutazione cardiologica preoperatoria;
  • Elettrocardiogramma basale;
  • Test da sforzo al cicloergometro;
  • Ecocolordoppler Cardiaco transtoracico;
  • Ecocolordoppler Cardiaco transesofageo;
  • Eco-stress farmacologico;
  • gestione dello Scompenso cardiaco;
  • Ecg dinamico secondo Holter;
  • controllo pacemaker e defibrillatori impiantabili (in ambulatorio e con telecardiologia)

Casa Salute di Genova Quarto, Ambulatori di via Assarotti

  • visita cardiologica
  • elettrocardiogramma
  • test da sforzo al cicloergometro
  • Ecocolordoppler Cardiaco Transtoracico
  • gestione dello scompenso cardiaco
  • Ecg dinamico sec. Holter
  • controllo pacemaker e defibrillatori impiantabili (solo a Genova Quarto)

Particolari attività della struttura

Attività Cardiologia Gallino

  • consulenza cardiologica per la struttura di Primo Intervento, per i reparti di Medicina, Chirurgia e Cure Intermedie.
  • servizio di tele cardiologia per i medici di medicina generale

Attività territoriali

  • telecardiologia (collegamento con 100 Medici di Medicina Generale sul territorio);
  • gestione scompenso cardiaco secondo modello Chronic Care Model;
  • follow-up cardiopatia ischemica cronica;
  • gestione fibrillazione atriale.

Strutture Semplici afferenti

Struttura Semplice Cardiologia Territoriale 

Distretto 11 - via Assarotti, 35 (piano 2) tel. 010 849 4542

Orario: da lunedì a giovedì dalle 8 alle 13.30  e dalle 14 alle 17. Venerdì dalle 8 alle 13.30
E-mail: 

Servizi Offerti:

  • valutazione clinica specialistica prioritaria (Visita Cardiologica incluso Ecg);
  • esami strumentali (Ecg a riposo, Ecg dinamico - Test di Holter, Ecocolordopplergrafia cardiaca, Ecg sotto sforzo).
  • ambulatori dedicati (Visita Cardiologica successiva incluso Ecg):
  • insufficienza cardiaca e cardiomiopatie correlate (Cardiomiopatia Ipertrofica, Cardiomiopatia restrittiva-infiltrativa, Cardiopatia Valvolare)
  • Cardiopatia Ischemica Cronica
  • Fibrillazione atriale parossistica-persistente ed aritmie maggiori

Struttura Semplice Degenza Cardiologica

Il compito principale della Struttura semplice è il coordinamento di tutte le attività degenziali in terapia intensiva e subintensiva, incluso la produzione, l’aggiornamento e il monitoraggio delle istruzioni di lavoro e dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali.

Struttura Semplice Diagnostica Cardiovascolare Integrata

Il compito principale della Struttura semplice è il coordinamento dell’attività di imaging cardiovascolare con modalità multiple (ecocardiografia transtoracica e transesofagea, ecografia vascolare, risonanza magnetica cardiaca, scintigrafia miocardica) e con eventuale stress farmacologico.

Struttura Semplice Cardiostimolazione ed Elettrofisiologia

Il Centro di Cardiostimolazione ed Elettrofisiologia dell’Ospedale “P.A. Micone” di Genova Sestri Ponente è un punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle aritmie cardiache.
La diagnostica, oltre alla Visita Aritmologica prevede l’effettuazione di:

  • Test di Holter
  • Tilt-test per lo studio della sincope
  • Controllo elettronico di pacemaker, defibrillatori e registratori impiantabili (loop-recorder)
  • Controllo elettronico remoto dei dispositivi, compreso il monitoraggio dello scompenso cardiaco

La terapia aritmologica comprende:

  • Cardioverisione elettrica della fibrillazione atriale
  • Impianto di pacemaker, defibrillatori, dispositivi di resincronizzazione cardiaca e defibrillatori sottocutanei
  • Esecuzione di esami elettrofisiologici per la diagnosi di aritmie
  • L'ablazione transcatetere delle aritmie atriali e ventricolari, compresa la fibrillazione atriale, sia con radiofrequenza che con crioablazione.
  • Vengono eseguite anche ablazioni di aritmie complesse, quali si riscontrano nei pazienti affetti da cardiopatie congenite (Gugh).
  • Il Centro è certificato per l’impianto dei pacemakerleadless” con procedura mini invasiva

Informazioni utili

L’accesso è consentito dall’entrata principale anteriore all’edificio con rampa per i pazienti disabili e posteriormente dall’ingresso collegato al parcheggio che si trova allo stesso piano.
Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Sedi e orari

Ospedale Padre Antero Micone

(UTIC, degenza post-intensiva, day-hospital, ambulatori cardiologia)
Largo Nevio Rosso, 2, piano terra (dal 16/5/2023 ambulatori temporaneamente trasferiti al piano primo padiglione B, lato levante) - Genova Sestri Ponente

Orario visita ai degenti
Durante la pandemia le visite sono ai degenti sono state soggette alle seguenti limitazioni, ancora operative in considerazione della tipologia di reparto:

  • viene comunicato l'orario della visita al momento del ricovero
  • le visite sono limitate, salvo casi da concordare, all'orario 13-14 e 19-20
  • è ammessa una persona a paziente
  • viene fornito all'ingresso: guanti mascherina calzari
  • il personale che riceve il parente verifica il green pass
  • l'infermiere di reparto verifica la durata della visita prevista di 10' per la degenza post-intensiva e 5' (salvo deroghe) per la Utic

Gli orari possono variare in caso di presenza di pazienti COVID

Orario ricevimento dei parenti da parte del personale medico: tutti i giorni dalle 13.00 alle 14.00
Orario apertura segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Ambulatorio Ospedale Micone: tel. 010 849 8401 - 8341
Orario apertura ambulatorio: il lunedì e il mercoledì dalle 8.00 alle 19.00; martedì, giovedì e venerdì, dalle 8.00 alle 15.00. 

Orario di visita: dalle 13 alle 13.30 e dalle 19 alle 19.30.
Un visitatore a paziente
Gli orari possono variare in caso di presenza di pazienti COVID

Ospedale Gallino

via Ospedale Andrea Gallino 5, piano 3 - Genova Pontedecimo
Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.00
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.00

Cardiologia Quarto

via Giovanni Maggio 4, Palazzo della salute, piano 1 - Genova Quarto
Orario dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
tel. 010 849 6929 / 6921 - fax 010 321707

Cardiologia Centro

via Assarotti 35, piano 2° - Genova Centro
Orario di segreteria: dal lunedì al mercoledì dalle 8.00 alle 17.00; il venerdì dalle 8.00 alle 13.30

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.

Contatti

Ospedale Padre Antero Micone:

  • UTIC: tel. 010 849 8217/8474 fax. 010 849 8317
  • Ambulatorio Ospedale Micone tel. 010 849 8401 - 8341 

Cardiologia Quarto: tel. 010 849 6929 

Cardiologia territoriale Genova Centro: tel. 010 849 4542

Documentazione

  • Frequency, Patient Characteristics,Treatment Strategies, and Resource Usage of Atrial Fibrillation

  • Current presentation and management of 7148 patients with atrial fibrillation in cardiology and internal medicine hospital centers:The ATA AF study

  • Terapia di risincronizzazione cardiaca incombinazione con la funzione di cardioversione-defibrillazione: considerazioni su una superioritàterapeutica ancora da dimostrare

  • Considerazioni sulle raccomandazioni delle linee guidaall’impianto del cardioverter-defibrillatore per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisanei pazienti con grave disfunzione ventricolare

  • Epidemiology of atrial fibrillation European perspective

  • Uso profilattico del cardioverter-defibrillatore impiantabile nei pazienti con grave disfunzione ventricolare sinistra: come districarsi tra linee guida, pratica clinica, problemi etici e limitazione delle risorse

  • Struttura e organizzione funzionale dell'aritmologia

  • Indication to cardioverter-defibrillator therapy and outcome in real world primary prevention.Data from the IRIDE [Italian registry of prophylactic implantation of defibrillators] study

 

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - medico - cardiologico
  • Staff:

    Direttore Dott.ssa Maria Alberta Cattabiani- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Responsabile S.S. Scompenso Cardiaco dott. Alberto Camerini - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!-

    Territorio:
    S.S. Cardiologia territoriale - Responsabile dott. Andrea Saccani - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 11 Novembre 2024