centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa di Cardiologia-Utic dell’Ospedale Villa Scassi risponde alle richieste dei pazienti con patologia cardiovascolare in fase acuta e cronica, ed effettua prestazioni di emodinamica e aritmologia. Nella struttura sono presenti reparti di degenza, sale operatorie e servizi ambulatoriali.

Descrizione delle attività

Attività degenziale

L’attività degenziale si articola nelle seguenti strutture di ricovero:

Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic): dotata di 8 posti letto, accoglie i pazienti con patologie cardiovascolari in fase acuta (infarto miocardico, scompenso cardiaco, patologie del ritmo cardiaco, miocarditi, ecc.) che necessitano un monitoraggio continuo dei parametri vitali e, talvolta, l’utilizzo di dispositivi di supporto avanzato della funzione cardio-respiratoria, quali la contropulsazione aortica, la stimolazione cardiaca elettrica temporanea e la ventilazione non invasiva

Cardiologia Post-Intensiva: dotata di 10 posti letto, accoglie i pazienti con patologie cardiache post-acute stabilizzate o con patologie croniche, oltre a coloro che necessitano di ricovero ospedaliero elettivo (ordinario o in regime di day-Surgery) per l’esecuzione di procedure diagnostico-terapeutiche invasive programmabili.
L'accesso ai reparti di degenza avviene tramite Pronto Soccorso, attraverso il servizio di emergenza territoriale (118), per trasferimento da altro reparto ospedaliero, direttamente dai nostri Ambulatori o su richiesta del Medico curante.

L'assistenza ai pazienti ricoverati è garantita 24 ore su 24 dalla presenza di personale infermieristico qualificato, operatori socio-sanitari e almeno un medico cardiologo. Per il personale del laboratorio di Emodinamica (infermieri, tecnici sanitari di radiologia medica e medici emodinamisti) è inoltre previsto un servizio di reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Cardiologia interventistica, Aritmologia e cardiostimolazione

Nelle sale operatorie di emodinamica vengono eseguite procedure di cardiologia interventistica (coronarografia, angioplastica, cateterismo cardiaco sinistro e destro, interventistica strutturale) mentre le sale operatorie di Aritmologia sono destinate a procedure diagnostiche e terapeutiche di elettrofisiologia e cardiostimolazione (studi elettrofisiologici endocavitari, procedure di ablazione transcatetere, impianto di pacemaker, defibrillatori e loop recorders): di solito le prestazioni elettive di Emodinamica e Aritmologia possono essere effettuate con ricovero solo diurno (Day Hospital) o con una sola notte di degenza (Day Surgery).

Attività ambulatoriale

Gli ambulatori forniscono le seguenti prestazioni:

  • visita cardiologica generale
  • elettrocardiogramma standard
  • elettrocardiogramma dinamico sec. Holter, di durata variabile da uno sino a 15 giorni
  • elettrocardiogramma da sforzo (al cicloergometro o su tappeto rotante)
  • ecocolor-doppler transtoracico (con possibilità di ricostruzione tridimensionale delle immagini), basale e con stress farmacologico
  • ecocolor-doppler transesofageo (con possibilità di ricostruzione tridimensionale delle immagini)
  • ecocolor-doppler dei tronchi sopra-aortici
  • Ambulatorio dello scompenso cardiaco, con gestione integrata medico-infermieristica dei pazienti
  • Ambulatorio delle aritmie, in cui possono essere eseguiti:
    • visita aritmologica
    • studio approfondito della sincope, comprensivo di head up tilt test
    • controllo pace-maker e defibrillatori (anche "da remoto")
  • scintigrafia miocardica perfusionale (in collaborazione con la Medicina Nucleare)
  • collaborazione e supporto nell’esecuzione di cardio-Rm (basale e con stress farmacologico) e cardio-Tc, programmate ed effettuate in team multidisciplinare presso la Radiologia dell’Ospedale Villa Scassi.

Strutture semplici afferenti

Struttura semplice Degenza cardiologica

Assolve principalmente il compito di coordinare tutte le attività degenziali in Utic e in Cardiologia post-Intensiva, curando la produzione, l’aggiornamento e il monitoraggio delle istruzioni di lavoro e dei percorsi assistenziali diagnostico-terapeutici.

Struttura semplice Diagnostica cardiovascolare integrata

Attraverso il coordinamento dell’intera diagnostica per immagini, praticata mediante diverse tecnologie di avanguardia (ecografia, scintigrafia, risonanza magnetica cardiaca, cardio-Tc), applicate secondo i protocolli più aggiornati da un team multidisciplinare composto da cardiologi, radiologi e medici nucleari, mira alla totale presa in carico del paziente affetto da patologia cardiovascolare complessa utilizzando un approccio integrato e personalizzato.

Particolari attività della struttura

Presso la Struttura Complessa di Cardiologia-Utic si effettuano le seguenti attività di alta specializzazione:

  • angioplastica coronarica con impianto di stent
  • gestione avanzata dello scompenso cardiaco acuto utilizzando:
    • contropulsatore aortico
    • monitoraggio emodinamico invasivo
    • ventilazione assistita
    • ultrafiltrazione
  • chiusura di forame ovale pervio
  • correzione dei difetti del setto interatriale
  • chiusura dell'auricola sinistra
  • valvuloplastica aortica con palloncino
  • impianto di pacemaker (anche biventricolare qualora sia indicata la terapia di resincronizzazione cardiaca)
  • impianto di defibrillatore, sia endocavitario sia sottocutaneo
  • impianto di loop recorder
  • ablazione della fibrillazione atriale e del flutter atriale
  • ablazione delle tachicardie sopraventricolari
  • ablazione delle tachicardie ventricolari.

Informazioni utili

I parenti/visitatori dei pazienti ricoverati

In Utic: possono far visita al proprio caro tutti i giorni della settimana dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 18 alle 19.
Si autorizza l’ingresso solo a due persone, che potranno alternarsi al letto del malato.

In degenza: possono far visita al proprio caro tutti i giorni della settimana dalle 12 alle 14.30 e dalle 18 alle 19.30.
Si autorizza l’ingresso al letto del malato a una persona per volta.

È obbligatorio accedere all’Ospedale muniti di mascherina correttamente indossata per tutta la durata della visita

Cosa serve al vostro caro durante il ricovero?

  • Cambio indumenti completo
  • pigiama/camicia da notte, meglio se aperti davanti
  • kit igiene personale e orale
  • se il paziente è anziano o con difficoltà motorie meglio ciabatte chiuse!

I parenti sono invitati a portare a casa gli oggetti di valore del proprio caro previo spoglio.

Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Sedi e orari

La Cardiologia è situata al primo piano del Padiglione DEA. I reparti di degenza (UTIC e Cardiologia Post-Intensiva) sono ubicati nell’ala di Ponente, mentre gli ambulatori in quella di Levante.

La visita ai degenti è consentita solo a due persone, che potranno alternarsi al letto del malato:

  • UTIC: su prenotazione con caposala dopo 72 ore
  • Post-Intensiva: su prenotazione

I colloqui con il personale medico sono previsti dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 14.30.
L'orario di servizio degli ambulatori è in genere dalle 8 alle 15 dal lunedì al venerdì.

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.

Contatti

Numeri di telefono del reparto

  • Utic 010 849 2366
  • Post-Utic 010 849 2705
  • Studio medici 010 849 2239.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - medico - cardiologico
  • Staff:

    Direttore f.f. dott.ssa Luisiana Pastorino - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Responsabile S.S. Degenza Cardiologia Villa Scassi: dott.ssa Luisiana Pastorino - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Responsabile S.S. Diagnostica Integrata Cardiovascolare: dott. Maurizio Romeo - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 25 Febbraio 2025

La tua Asl informa