In questa pagina, in progressivo aggiornamento, sono disponibili le informazioni dedicate alle ondate di calore
Informazioni generali
- Bollettino del Ministero della Salute
selezionando la città di Genova è possibile conoscere il livello di rischio relativo al capoluogo ligure nella giornata e nell’orario indicati - Domande e risposte sulle ondate di calore
(pagina a cura del Ministero della Salute) - I 10 consigli per affrontare al meglio le ondate di calore
- Piano Caldo di Regione Liguria per l’estate 2025
- Ordinanza n. 1 del 26 giugno 2025 di Regione Liguria a tutela dei lavoratori che prestano attività all’aperto
- Ambulatori infermieristici
Si ricorda che sul territorio è attiva la rete dei 26 ambulatori infermieristici Asl3, che sono sempre a disposizione della popolazione, anche per misurazione dei parametri vitali e glicemia, in accesso gratuito e diretto senza necessità di richiesta medica. Inoltre, presso gli ambulatori infermieristici così come nelle aree interne, l’IFOC (Infermiere di Comunità), insieme alle funzioni prestazionali (es. rilevare parametri vitali) effettua colloqui motivazionali e personalizzati con i pazienti per fornire informazioni sulle corrette abitudini di vita correlate anche alla prevenzione dei colpi di calore
Elenco con sedi e orari degli ambulatori infermieristici - Consigli degli specialisti di Asl3
Come proteggere la pelle dal sole
Come evitare le ustioni
Come proteggere i nostri amici a quattro zampe dal caldo
Come conservare gli alimenti
Come proteggere i neonati dal caldo
Caldo e gravidanza - Programma "Estate sicura"
Il Comune di Genova con il programma “Estate Sicura” si inserisce nel sistema di sorveglianza del Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute a cui aderisce Regione Liguria dal 2004. - Ordinanza Comune di Genova per trasporti gratuiti
Il Comune di Genova e AMT hanno adottato un provvedimento che consente agli over 70 residenti nell’area metropolitana di Genova di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici già dalle 7.30 del mattino (anziché dalle 9.30). - Maggiordomo di Quartiere
Sistema di welfare di prossimità che offre attività di monitoraggio, piccole commissioni, disbrigo pratiche e orientamento ai servizi, garantendo una presenza capillare sul territorio grazie a operatori, sportelli accessibili e un call center.
Durante il periodo estivo, di settimana in settimana, vengono pubblicati in questa pagina gli approfondimenti a cura degli specialisti Asl3
Approfondimenti
- Raccomandazioni per i responsabili e il personale delle strutture che ospitano anziani non autosufficienti - documento
- Raccomandazioni per i caregiver che assistono anziani a casa - documento
- Come migliorare il microclima nelle abitazioni durante il periodo estivo - documento
- Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2 - documento
Contatti
Numero verde regionale Informa Anziani 800 593 235: attivo su tutto il territorio regionale, risponde 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20.
Il servizio è a disposizione delle persone più fragili o anziani in difficoltà con funzione di orientamento ai servizi, informazioni per accogliere le richieste dei cittadini (ad esempio per le piccole commissioni quotidiane) e presa in carico delle persone fragili.