centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 25 Luglio 2025

Le nuove linee guida della Thalassemia International Federation indicano l’approccio olistico italiano come best practice. L’esperienza dell’ambulatorio diretto dal dott. Andrea Giusti

L'ASL3 Genovese sta facendo progressi significativi nella prevenzione e nel trattamento delle malattie endocrinologiche e ossee nei pazienti affetti da talassemia. Il dott. Andrea Giusti, Direttore della Medicina Interna 1 presso l'Ospedale Villa Scassi, ha contribuito come co-autore alle nuove linee guida internazionali, pubblicate dalla Thalassemia International Federation. 

La Thalassemia International Federation è un organo internazionale che si occupa di mettere a fattor comune le esperienze per il trattamento di questa patologia, sia per i paesi sviluppati che per quelli in  via di sviluppo. La Talassemia in Italia è in crescita: oltre alla quota nazionale legata alla selezione genetica storica, che è rimasta stabile, i nuovi flussi migratori contribuiscono all’aumento dei casi.

Ormai però, grazie alle terapie innovative messe a punto negli ultimi quindici anni, quella che era una patologia letale in giovane età è diventata una malattia con cui si invecchia, anche se i pazienti talassemici vanno incontro più precocemente alle difficoltà legate all’età.

L’elemento di innovazione accolto dalle nuove linee guida è prettamente italiano: la Thalassemia International Federation ha chiesto ai cinque massimi esperti nazionali – fra cui il dott. Giusti – di condividere l’approccio multidisciplinare messo a punto nei centri italiani, stilando un capitolo dedicato alla parte endocrinologica, metabolica e ossea. La figura del medico internista diventa centrale, fungendo da “regista” insieme all’ematologo, nella cura di una malattia che colpendo diverse abilità necessita di un lavoro di squadra di molti specialisti. 

Un approccio sperimentato in Asl3 al Villa Scassi - dove dal luglio 2024 è attivo un ambulatorio dedicato alla gestione dei pazienti talassemici con osteoporosi o altre malattie scheletriche, sotto la direzione del dott. Giusti – e che ora può diventare riferimento mondiale per la cura della talassemia.