centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Gestione sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini

Quando segnalare

la segnalazione va fatta tempestivamente non appena si viene a conoscenza di una sospetta reazione avversa

Chi può segnalare

  • tutti gli operatori sanitari: medici, farmacisti, infermieri, odontoiatri
  • cittadini 

Come segnalare

Per segnalare una reazione avversa è possibile accedere alla nuova modalità online direttamente dal portale Aifa, o utilizzare le nuove schede per operatore sanitario e paziente/cittadino.

Informazioni obbligatorie, al fine della validità della segnalazione, da inserire nella scheda di sospetta reazione avversa

  • iniziali del paziente
  • età
  • sesso
  • data di insorgenza della reazione avversa
  • descrizione dettagliata della reazione avversa
  • indicazione della gravità della reazione
  • esito della reazione avversa con apposizione della data
  • nome commerciale del vaccino
  • lotto del vaccino
  • data di somministrazione
  • indicazione della dose: prima, seconda, terza
  • recapiti del segnalatore: mail o recapito telefonico in quanto potrebbero essere richieste delle informazioni aggiuntive da parte del servizio di farmacovigilanza Asl3

A chi segnalare

  • la segnalazione inviata tramite il portale AIFA arriva direttamente al Responsabile del servizio di Farmacovigilanza ASL3 e quindi non necessita dell'invio per mail.

Ultima modifica: 22 Maggio 2024

La tua Asl informa