Consigli dell’esperto sull’alimentazione
Martedì 30 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. Asl3 aderisce all’iniziativa con un approfondimento sull’alimentazione a cura degli specialisti Asl3 del Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale Padre Antero Micone.
Scopri i consigli degli esperti:
Alimentazione e sclerosi multipla
Una corretta alimentazione può aiutare a ridurre i processi infiammatori legati alla Sclerosi Multipla (SM).
Alimenti funzionali
Definiti dalla ricerca scientifica come benefici per l’organismo:
- prodotti integrali
- pesce
- yogurt e latticini magri
- carni bianche e legumi
- verdura cotta e cruda
- frutta fresca e secca
- tè verde
- caffè
- cacao amaro
- acqua
Alimenti da limitare
- carne rossa
- sale
- cibo fritto
- bevande zuccherate e gassate e a basso consumo di fibre
Preparazione dei pasti
- Prediligere la cottura al vapore: ideale per preservare le sostanze nutritive di verdure e legumi, come vitamine e fibre e indicata per tutti i tipi di alimenti: dai cereali alle verdure ai legumi e carni bianche come il pesce.
- In alternativa scegliere la bollitura: è un metodo che garantisce un buon mantenimento dei nutrienti negli alimenti, anche se sensibilmente meno rispetto alla cottura al vapore.
- Evitare la frittura: può essere dannosa e impattare negativamente sul funzionamento corporeo
Ulteriori suggerimenti per favorire il benessere psicologico oltre che fisico:
- Adottare una dieta ricca di cibi funzionali
- Mangiare di frequente, così da evitare cali glicemici che possono indurre la produzione di cortisolo
- Consumare principalmente carboidrati a basso indice glicemico, come ad esempio i carboidrati integrali
- Fare colazione appena svegli in modo da ristabilire la glicemia scesa dopo la notte
- Non saltare pasti o digiunare
Nota:
Per semplificare e agevolare la preparazione dei pasti dei pazienti affetti da SM:
- Prediligere prodotti freschi (non a lunga conservazione), congelati, prelavati, precotti, pretagliati (insalata e verdure pronte);
- Stare seduti mentre si preparano i pasti;
- Utilizzare servizi di consegna a domicilio e coinvolgere altre persone nella preparazione dei pasti e nel riordinare la cucina
Contenuti a cura della dott.ssa Paola Gazzola, referente del Centro Sclerosi Multipla Asl3, e dott.ssa Carlotta Gualco, psicologa.
Per maggiori informazioni sul Centro Sclerosi Multipla Asl3, afferente alla S.C. Neurologia Asl3