Archivio fotonotizie
Con il caldo alcuni disturbi circolatori possono peggiorare: scopriamo cosa succede alle gambe, con i consigli del dott. Domenico Ermirio, Responsabile S.S.D. Chirurgia Vascolare Asl3
Pubblicato: 08 Luglio 2025
Estate Sicura 2025: i consigli degli specialisti Asl3 per le persone anziane
Pubblicato: 04 Luglio 2025
Paola Sarni, referente dei pediatri consultoriali, suggerisce come proteggere i bambini dal caldo
Pubblicato: 03 Luglio 2025
In questa pagina risponde alle più frequenti domande sugli effetti del caldo sulle donne in gravidanza il dott. Rodolfo Sirito, Direttore del Dipartimento interaziendale Ostetrico Ginecologico e del bambino Asl3-Evangelico.
Pubblicato: 02 Luglio 2025
Neonati e caldo: alcuni consigli su questo argomento a cura della dott.ssa Lorella Mazzarello, Direttore della S.C. Neonatologia Asl3.
Pubblicato: 01 Luglio 2025
In occasione di Estate Sicura 2025 è on line un approfondimento sulla corretta conservazione degli alimenti, con i consigli della dott. Maria Cristina Bisso e degli specialisti dell'Igiene degli alimenti
Pubblicato: 27 Giugno 2025
Continuano gli appuntamenti su caldo ed estate con gli specialisti Asl3. Online trovate l’intervista al dott. Paolo Allasio, direttore della Sanità Animale Asl3, per conoscere le principali precauzioni da osservare al fine di preservare la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe
Pubblicato: 25 Giugno 2025
In questa pagina risponde alle più frequenti domande sulle ustioni il dott. Giuseppe Perniciaro, Direttore Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica Asl3 e Presidente Società Italiana Ustioni. Dott. Perniciaro, quali sono le principali cause di ustioni in estate? Le principali ustioni del periodo sono dovute a radiazioni, cioè da prolungata esposizione ai raggi solari, o quelle da fiamma semplice o causata da agenti chimici infiammabili. La prima tipologia si manifesta se di 1° grado con il classico “rossore” se di 2° grado con bolle ripiene di siero. Da non sottovalutare il cosiddetto “colpo di calore” associato all’ustione da esposizione solare, che provoca ipotensione fino allo svenimento e febbre. Nella seconda fattispecie, e cioè ustioni da fiamma o provocata da agenti chimici, ci addentriamo in un ambito di maggiore criticità. Si parla di ustioni più gravi che vanno dal 2° fino al 3° grado con necrosi del tessuto cutaneo e sottocutaneo e che generalmente necessitano di trattamenti complessi o di ricovero presso un Centro Ustionati. Spesso la cronaca riporta notizie di incidenti anche molto gravi a causa dell’inappropriato utilizzo dell’alcool per accendere il fuoco durante grigliate e barbecue all’aperto. Cosa si può dire a livello preventivo? Purtroppo, l’alcool rappresenta ancora oggi una delle principali cause da ustione, spesso mortale. È ancora troppo radicata l’idea che con l’alcool la fiamma “prenda meglio”, ma invece basta una piccola distrazione per subire un ritorno di fiamma verso la persona che sta accendendo il fuoco e che ha ancora la bottiglia d’alcool in mano che, a contatto col fuoco, si comporta come una bomba, esplodendo e investendo come una torcia il povero malcapitato. Lo stesso vale per le stufe a legna o i camini. E anche per bruciare le sterpaglie in giardino. Ovviamente l’unica prevenzione è quella di non usare questa sostanza, ma di servirsi di prodotti appositi per l'accensione, che non consentono il ritorno di fiamma.L’alcool non viene usato solo per i barbecue, ma anche per pulire e disinfettare in casa ed, essendo volatile, anche in questo caso bisogna fare attenzione: basta una piccola scintilla o l’accensione di una sigaretta per provocare un disastro. Ma anche in casa se non si fa attenzione possono esserci pericoli? Quali sono le stanze e le situazioni più a rischio? La casa è generalmente sicura, ma bisogna fare attenzione ad alcune situazioni: in cucina soprattutto fare attenzione a non avvicinare ai fornelli sostanze infiammabili, ma anche a non indossare, durante la preparazione dei pasti, indumenti che abbiano elementi acrilici o sintetici.Attenzione va prestata anche allo stato di usura dei manici delle pentole o della gomma della borsa dell’acqua calda che, se logori, sotto il peso dell’acqua bollente, possono cedere, riversando sulla persona il liquido ustionante. Altro incidente comune può derivare dall’uso di caustici per sturare i sanitari e che, abbinati all’uso di acqua calda, provocano un potente getto a ritroso che colpisce la persona vicina. Partendo dal presupposto che la prevenzione è la prima arma per combattere le ustioni, nel caso dovesse accadere come ci si deve comportare? La prima cosa da fare è porre la parte ustionata a contatto con acqua fredda per parecchi minuti, in modo da raffreddare più possibile l’area ustionata ed evitare la vasodilatazione provocata dall’agente caldo. Se l’ustione è quindi limitata a un’area ristretta, è sufficiente applicare una pomata a base di cortisone per qualche giorno, associata a garza grassa tipo fitostimoline, per mantenere morbida la cute e ridurre l’infiammazione e la profondità dell’ustione.Qualora l’area ustionata presenti le “flittene” o bolle, è bene bucarle per eliminare la presenza di siero contenuta all’interno e riadagiare la cute sollevata. In caso di superfici ampie, consiglio di andare sotto la doccia, facendo attenzione a non tirare via i vestiti che potrebbero portare via la cute lesa. È bene in questi ultimi casi recarsi in Ospedale o in un Centro Ustioni per una corretta valutazione e successive medicazioni. Estate Sicura 2025 Informazioni in costante aggiornamento al linkhttps://www.asl3.liguria.it/tutte-le-comunicazioni/comunicazioni-2025/5662-estate-sicura-2025-info-e-consigli-per-affrontare-ondate-calore.html
Pubblicato: 20 Giugno 2025
Con l’avvicinarsi del periodo estivo torna la rubrica Asl3 “ESTATE SICURA” con informazioni e consigli utili degli specialisti Asl3. In questa prima puntata le dermatologhe Asl3 Martina Maria Montinari e Giovanna Brunasso rispondono alle più domande frequenti sulla protezione della pelle e il benessere cutaneo nella stagione estiva
Pubblicato: 13 Giugno 2025
- Qui trovate tutte le informazioni relative alla nuova campagna estiva di Regione Liguria per sensibilizzare i cittadini sulla donazione di sangue e plasma con Spiderman che invita i liguri a donare prima di partire per le vacanzeCampagna donazione sangue 2025 di Regione Liguria - Qui disponibili le informazioni sulla Struttura Complessa Immunoematologia e medicina trasfusionale, diretta dalla dott. Debora CamilotStruttura complessa di Immunoematologia e medicina trasfusionale - Iniziativa speciale in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue. Sabato 14 giugno 2025, Asl3 promuove l’apertura straordinaria dei centri di Voltri e Sampierdarena dove gli specialisti dell’Immunoematologia e medicina trasfusionale Asl3 dalle 8 alle 11.30 sono a disposizione di tutti coloro che desiderano donare il sangue (fascia età 18-65 anni) o più semplicemente richiedere informazioniApprofondimento
Pubblicato: 13 Giugno 2025
Dalle 11 alle 14 il dott. Fabio Valguarnera, coordinatore del Centro Cefalee Asl3, sarà a disposizione per rispondere a dubbi e domande su gestione e cura dell’emicrania
Pubblicato: 12 Giugno 2025
Nell’approfondimento il programma di attività promosse da Consultorio Familiare, Ospedale Villa Scassi e dal punto nascita dell’Ospedale Evangelico
Pubblicato: 29 Aprile 2025
Gli specialisti Asl3 sono a disposizione della cittadinanza dalle 9.30 alle 17.30 per consigli pratici e illustrare alcune semplici regole sulla corretta igiene delle mani
Pubblicato: 29 Aprile 2025
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: filo diretto con gli specialisti Asl3
- "Benessere della mente e ricerca della felicità": mercoledì 20 novembre incontro aperto alla cittadinanza con gli specialisti Asl3
- Lunedì 11 novembre Giornata Nazionale della Cure palliative
- Asl3 al Festival della Scienza 2024