Archivio fotonotizie
Nell’ambito dell’Onda Open week dedicata alla Salute della donna sono quattro gli appuntamenti dal 13 al 17 luglio con gli specialisti Asl3 in videodiretta Facebook
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Apre le porte alla città di Genova la nuova Casa della Salute di Quarto. Dopo la posa della prima pietra nel novembre del 2018, la struttura polifunzionale – ubicata all'interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto- è oggi una realtà. Duemila e cinquecento metri quadrati completamente ristrutturati e destinati ai servizi essenziali di primo livello e di specialistica ambulatoriale propongono al cittadino un ambiente rinnovato e funzionale - con accessi ben identificati e facilmente fruibili- circondato da un’area esterna di circa 4.000 mq. La struttura è stata presentata oggi, mercoledì 8 luglio, con la partecipazione di Giovanni Toti, Presidente di Regione Liguria; Sonia Viale, Vicepresidente e Assessore alla Sanità; Ilaria Cavo, Assessore alla Formazione, Politiche giovanili e Culturali e, Francesca Fassio Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie, Famiglia del Comune di Genova. “È stato un lavoro imponente – ha spiegato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – per consegnare ai cittadini una Casa della Salute che offrirà una serie di servizi vicini a casa, evitando di rivolgersi all'ospedale, garantendo non solo risposte ai bisogni di salute di ciascuno ma anche una effettiva ed efficace presa in carico dei soggetti più fragili in un percorso che coinvolga anche le associazioni e famiglie. In questi anni abbiamo aperto il Palazzo della Salute di Pegli, la Casa della Salute di Voltri, pochi giorni fa eravamo a Recco per i nuovi ambulatori dell’ex ospedale S. Antonio e oggi si completa un altro tassello fondamentale per il levante della città mentre prosegue la progettazione della Casa della Salute della Valpolcevera e Vallescrivia”. “Quello di oggi – aggiunge la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale - è un traguardo importante, raggiunto anche recuperando e riqualificando una parte importante di una struttura architettonica di grande pregio, in passato in gran parte abbandonata. Questa è una cittadella della salute – aggiunge – in cui si realizza l’integrazione tra ospedale e territorio, con gli ambulatori specialistici, il riferimento per le cure domiciliari, la guardia medica, il Cup, l’anagrafe sanitaria, il centro prelievi. Proseguiamo il percorso per una sanità sempre più a chilometro zero, realmente vicina ai bisogni dei cittadini. Questo è un luogo - prosegue Viale - dove si incontrano il mondo del coordinamento delle associazioni e il sistema sanitario, dove il disagio mentale ha una particolare attenzione rispetto ai bisogni della comunità e convive perfettamente con la risposta territoriale ai bisogni di salute dei cittadini. La Casa della Salute - conclude - integra e completa questa visione di sistema". Gli interventi di risanamento conservativo dei tre padiglioni interessati dai lavori (il 14, il 23 e il 24), effettuati nella piena tutela del bene monumentale vincolato, sono stati finalizzati all'adeguamento del complesso dal punto di vista sanitario, funzionale e normativo. “Ancora avanti nel potenziamento e nel rinnovamento delle strutture territoriali di ASL3 - dichiara Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 - con la convinzione che è sul territorio che si vincono le sfide sanitarie presenti e future. Ma, in questo momento di enorme soddisfazione per la Regione, per la Città e per ASL3, il mio pensiero va ai pazienti psichiatrici e alle loro famiglie che in questi edifici hanno incontrato per lunghi anni l’isolamento dal mondo e il dolore. Il mio pensiero va alla “gente di Quarto”, alle Associazioni, al Coordinamento per Quarto, alle famiglie, ai pazienti e agli operatori di ASL3 che ci hanno sempre sostenuto con forza e abnegazione, perché questo risultato è il frutto della forza delle idee condivise e della determinazione. Festeggiamo questo grande risultato – conclude Bottaro - e continuiamo a lavorare nei padiglioni a fianco che nei prossimi mesi ospiteranno In una sede nuova e funzionale i pazienti delle residenze del Cammino e di Casa Michelini. Non ci si ferma ancora avanti” I servizi della Casa della Salute di Quarto Sportello Unico Distrettuale Ufficio Protesi CUP Anagrafe Sanitaria Ambulatorio infermieristico Sale prelievi Medico di distretto (Medico funzionario) Cure domiciliari Centro per le demenze cognitive e il servizio di Psicologia Polo continuità assistenziale Piastra Ambulatoriale specialistica: Dermatologia, Oculistica, Ortopedia, Neurologia, Urologia, Ginecologia, Neuropsichiatria, Allergologia, Pneumologia, Otorinolaringoiatria, Medicina dello sport, Reumatologia Servizio di Diabetologia Servizio Cardiologia Vaccinazioni Servizio di Medicina del Lavoro Servizio disabili Totem PuntofacileAsl3 per il pagamento delle prestazioni e il ritiro dei referti di laboratorio I servizi della nuova Casa della Salute di Quarto sono pienamente integrati, in un’ottica di rete, con le altre attività presenti nella “Cittadella della salute” all'interno dell’ex Ospedale, che comprende sia servizi interni - quali la Formazione, il Centro Studi per l’inserimento lavorativo dei disabili, la RSA psichiatrica “Casa Michelini” integrata con RSA “Il Cammino”, il Centro disturbi alimentari e il Reparto speciale Disabili – sia realtà sociali e socio culturali esterne pienamente integrate, come Quarto Pianeta con lo spazio espositivo Spazio 21, il Centro Basaglia e l’Istituto per le Materie e Forme Inconsapevoli. L’apertura della nuova Casa della Salute – attiva già da lunedì 6 luglio – ha consentito una razionalizzazione dei servizi precedentemente attivi nelle sede di via Bainsizza - nella quale rimangono operativi ancora la Farmaceutica Territoriale, il Servizio di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, l’ambulatorio di Recupero e Riabilitazione funzionale. {gallery}photogallery/PalazzoSaluteQuarto{/gallery}
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Attiva da oggi la campagna raccolta fondi Emergenza Coronavirus
Pubblicato: 25 Marzo 2020
Diverse possibilità per ottenere in farmacia la prescrizione di farmaci nella fase emergenziale
Pubblicato: 24 Marzo 2020
Gli Utenti il giorno in cui intendono accedere al Servizio dovranno contattare un numero telefonico
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI L'incontro aperto alla cittadinanza con gli esperti Asl3 sulla salute del seno inizialmente prevsto nell’Auditorium del teatro Carlo Felice giovedì 27 febbraio è rinviato a data da destinarsi
Pubblicato: 19 Febbraio 2020
Giovedì 5 marzo appuntamento con l’educazione a corretti stili di vita nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale - RINVIATO A DATA DA DESTNARSI
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Disponibili gli articoli degli alunni della 2B del Liceo D’Oria ospiti dello stand Asl3 nell’ambito dell’ultima edizione di Orientamenti
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Giovedì 16 gennaio alle 17 presso la Sala della Piramide di via Fiume 2 (presso Agenzia delle Entrate) è in programma la Giornata della Trasparenza Asl3.
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Lunedì 23 dicembre alle ore 13.30 nell’atrio del Padiglione 9 in programma lo spettacolo “Villa Scassi Christmas”Un piccolo evento per intrattenere i pazienti e i loro familiari in occasione delle Festività natalizie e per rafforzare tra gli operatori la partecipazione, la cooperazione e la conoscenza reciproca: con questo spirito nasce “Villa Scassi Christmas”, in programma lunedì 23 dicembre alle ore 13.30 nell’atrio del Padiglione 9. Il personale proveniente dai vari reparti – che giungerà nella sede al piano terra accompagnato da un sottofondo musicale – prenderà poi posizione nell'atrio e darà avvio ad un ballo natalizio con coreografia dedicata. I pazienti e i visitatori sono invitati a partecipare.
Pubblicato: 20 Dicembre 2019
Confermati per il biennio 2020/2021 i due bollini rosa attribuiti dall'Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna (ONDA)
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Martedì 17 dicembre si svolgerà a Struppa, nell'aula multimediale del Palazzo della Salute (via Struppa 150) a partire dalle 9, l'incontro "Quarant'anni di salute mentale in Valbisagno". Obiettivo dell’evento - cui prenderanno parte gli specialisti delle Salute Mentale Asl3 del presente e del passato, oltre al Direttore del Distretto sociosanitario 12 Mario Fisci e ai rappresentanti delle altre Istituzioni coinvolte e delle Associazioni – è fare il punto sulla salute mentale in Valbisagno e Valtrebbia, al fine progettare insieme alla Comunità le strategie più appropriate per rispondere domanda di Salute dei cittadini. Domanda che negli anni si è modificata aumentando la complessità gestionale. “La quarantennale attività dei servizi psichiatrici territoriali – spiega il Direttore della Salute Mentale del Distretto 12 Gianfranco Nuvoli - ne ha radicato la conoscenza e la fruizione in ambito territoriale. Attualmente essi costituiscono un punto di riferimento importante per la popolazione e per le altre funzioni sanitarie di Asl3, in primis per la Medicina Generale. Attualmente il concetto di salute mentale - continua Nuvoli - trova la sua migliore collocazione nel più ampio concetto di salute, anche somatica, della persona, intesa non solo come assenza di malattia ma come benessere generale. Per tale ragione nell’ambito dell’incontro saranno affrontati non solo i temi specifici della salute mentale ma più in generale della salute della popolazione e del benessere della stessa cercando come sempre soluzioni condivise con tutti gli interlocutori”. Disponibile il programma dell'evento in formato (613.23 Kb).
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Lunedì 9 dicembre dalle 9 alle 12 Asl3, in collaborazione con Ipercoop, promuove un doppio evento sulla prevenzione presso il Centro Commerciale L’Aquilone di Genova Bolzaneto. Gli specialisti Asl3 saranno a disposizione per offrire: Vaccinazione antinfluenzale gratuita per over 65 e categorie per cui è raccomandata la vaccinazione stagionale (elenco). Dove: terzo piano Come fare: è sufficiente presentarsi entro le ore 11 con un documento d'identità Corner dedicato all’igiene delle mani per scoprire le mosse corrette per lavarle correttamente e verificare, attraverso un test, la corretta esecuzione dell’igiene delle mani.Dove: secondo piano Entrambe le iniziative sono ad accesso libero e gratuito e non è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni sono disponibili nelle locandine in formato pdf
Pubblicato: 05 Dicembre 2019