Archivio fotonotizie
Sabato 12 marzo si celebra la prima Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul tema
Pubblicato: 11 Marzo 2022
On line l'approfondimento sui disturbi dell’udito. L'intervista al Dott. Felice Scasso, Direttore S.C. Otorinolaringoiatria.
Pubblicato: 03 Marzo 2022
In occasione della Giornata mondiale del rene, che si celebra il prossimo giovedì 10 marzo 2022, Asl3 attiva un Filo diretto con lo specialista dalle 9 alle 14. Il team di nefrologi coordinato dal Dr. Paolo Sacco, Direttore della S.C. Nefrologia e Dialisi Asl3 (foto 1), sarà a disposizione per fornire consigli e rispondere alle vostre domande foto 1: dr. Paolo Sacco Due i canali per mettersi in contatto con gli esperti: Numero telefonico 010 849 2145 (attivo dalle 9 alle 14) Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (attiva tutto il giorno) {gallery}/photogallery/giornata-mondiale-reni-2022{/gallery}
Pubblicato: 02 Marzo 2022
On line l'approfondimento sulla sclerosi multipla con l'intervista alla dottoressa Paola Gazzola, Responsabile Centro Sclerosi Multipla Asl3. Cosa è la sclerosi multipla?La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria e neurodegenerativa a carico del Sistema Nervoso Centrale (SNC). In Italia si contano circa 120.000 persone affette, con una incidenza di circa 2000 nuovi casi all’anno. Solitamente l’esordio della malattia avviene in età giovane adulta (con picco di incidenza tra i 20 e i 40 anni) e può presentare una progressiva evoluzione nell’arco della vita determinando gradi diversi di disabilità e quadri clinici poli sintomatici complessi. Il numero di donne con SM è doppio rispetto a quello degli uomini, assumendo così le caratteristiche non solo di malattia giovanile ma anche di malattia di genere. A seconda della sede e della gravità delle lesioni possono comparire vari sintomi, sia all’esordio che durante la malattia, visivi, alterazioni della sensibilità, disturbi motori come debolezza muscolare, astenia, fatica e/o disturbi urinari. Oltre alle manifestazioni sintomatologiche più comuni esistono significative alterazioni cognitive e alterazioni del livello di stress psicologico. Quante forme di sclerosi multipla esistono?La causa principale della sclerosi multipla è ancora sconosciuta, anche se si ritiene che la malattia sia dovuta ad una combinazione di fattori genetici ed ambientali, che determinano un’attivazione delle cellule del sistema immunitario, le quali attivate in periferia, possono entrare nel cervello e attaccare la mielina come se fosse una sostanza estranea all’organismo. Il decorso di malattia può essere molto variabile in relazione soprattutto alla prevalenza degli aspetti infiammatori o degli aspetti degenerativi: nel primo caso la storia di malattia sarà caratterizzata da ricadute cliniche (Sclerosi Multipla a ricadute, SM-R), nel secondo caso l’aspetto più rilevante sarà la progressione di disabilità nel tempo (Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva, SM-PP o Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva, SM-SP). Nell’ambito delle forme di sclerosi multipla ad andamento progressivo, inoltre, si possono avere malattie in cui persiste l’attività infiammatoria riconoscibile clinicamente e al neuroimaging, ossia la risonanza magnetica del cranio: si parla allora di sclerosi multipla ad andamento progressivo con esacerbazioni (SM-PE). Classicamente si usa ancora suddividere le forme di sclerosi multipla in: Sindrome Clinicamente Isolata (CIS), la Sindrome Radiologicamente Isolata (RIS), SM Recidivante-Remittente (SM-RR), la Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SM-SP) e Sclerosi Multipla Primariamente Progressiva (SM-PP). Quali sono i sintomi che richiedono l’intervento di uno specialista? Come già descritto la sclerosi multipla è una patologia caratterizzata da multiple lesioni infiammatorie e degenerative localizzate in varie sedi del cervello e del midollo spinale; a seconda della sede e della gravità delle lesioni si possono sviluppare sintomi vari. Più frequentemente sono colpiti i nervi ottici con riduzione della vista, solitamente monoculare, sdoppiamento e con dolore, per cui in prima battuta sarà interpellato l’oculista che a sua volta indirizzerà il paziente al neurologo; altre volte i primi sintomi possono essere caratterizzati da disturbi della sensibilità (intorpidimento, formicolio, alterazione del tatto, difficoltà alla percezione del caldo e freddo, con interessamento delle braccia, gambe, tronco o anche volto) o muscolari (debolezza, fatica). Quali sono le terapie disponibili per combattere la malattia?La storia dei farmaci utilizzati per la sclerosi multipla inizia con l’uso degli steroidi e di farmaci immunomodulanti o immunosoppressori mutuati da altre patologie disimmuni croniche (ciclofosfamide, azatioprina, methotrexate). La vera rivoluzione nella gestione della malattia è stato l’avvento degli interferoni (anni ’90), che ha permesso di modificare la storia dei pazienti affetti da sclerosi multipla (soprattutto SM-R con attività infiammatoria lieve e moderata) con un contenuto rischio di effetti collaterali nel medio e lungo termine. Nel corso degli ultimi decenni è cresciuto il numero di farmaci modificanti la malattia, la quasi totalità dei quali dedicati alle forme di SM-R; ad oggi è dunque possibile offrire ai pazienti una terapia personalizzata, in relazione alle caratteristiche di “aggressività” di malattia e personali del paziente, con ottimizzazione dell’equilibrio tra rischi e benefici. Molti ormai sono i farmaci immunomodulanti o immunosoppressori approvati e prescrivibili e altri sono in fase di sperimentazione clinica. Numerosi studi hanno dimostrato che il trattamento precoce, al momento della diagnosi, può ridurre in modo significativo l’accumulo di disabilità, considerata l’espressione dei processi neurodegenerativi avviati dall’infiammazione iniziale. A chi rivolgersi Da molti anni esiste presso l’ospedale Padre Antero Micone, a Genova Sestri Ponente (Largo Nevio Rosso 2, 16153) il Centro Sclerosi Multipla. Presso questo Ospedale esiste la piattaforma neurologica ambulatoriale con un Day Hospital e gli ambulatori specialistici neurologici. Il Centro è parte della S.C. Neurologia, diretta dal Dott. Fabio Bandini, che trova la sua componente degenziale presso l’Ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena. Particolare attenzione è stata rivolta alla riconosciuta necessità di garantire la continuità assistenziale coniugandola con la qualità dell’assistenza e la facilitazione all’accesso ai servizi sanitari. In quest’ottica, grazie alla collaborazione tra strutture operanti in vari presidi ospedalieri, è stata anche realizzata una rete di consulenti specificatamente dedicati alle possibili patologie che possono complicare il decorso delle malattie demielinizzanti.Per maggiori info sulle sedi S.C. Neurologia: pagina dedicataPer contattare il Centro si può telefonare al numero fisso 010/849 8365/8293 (infermiere) - mail del centro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato: 17 Febbraio 2022
Il dottor Fabio Giacomelli, direttore S.C. Oculistica, risponde in un’intervista ad alcune domande sulla salute degli occhi
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
La Dott.ssa Andreina Di Ponzio, direttore f.f. della S.C. Immunoematologia e medicina trasfusionale risponde ad alcune domande sulla donazione di sangue
Pubblicato: 22 Dicembre 2021
L'Ospedale Villa Scassi si conferma "Ospedale a misura di donna" con due bollini rosa attribuiti anche per il biennio 2022/2023.
Pubblicato: 03 Dicembre 2021
Il dottor Carlo Ambruosi, direttore S.C. Urologia, risponde in un’intervista ad alcune domande sull’andropausa: sintomatologia e trattamento
Pubblicato: 30 Novembre 2021
In occasione dell’Onda Open Week contro la violenza sulle donne, in programma dal 22 al 26 novembre 2021, Asl3 attiva un Filo diretto con lo specialista nella giornata di giovedì 25 novembre 2021 dalle 10 alle 12. Il dott. Alessandro Rollero, Direttore S.C. Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Villa Scassi, sarà disponibile per ascolto e supporto, nel massimo rispetto della privacy I canali per mettersi in contatto con lo specialista giovedì 25 novembre: Numero telefonico 010 849 2543 (dalle 10 alle 12) Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (attiva tutto il giorno)
Pubblicato: 18 Novembre 2021
Presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Micone postazione dedicata dalle 8.30 alle 12.30 Asl3 aderisce alla Giornata nazionale di prevenzione dei tumori del collo attraverso consulti gratuiti e in accesso diretto presso l’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Padre Antero Micone di Sestri Ponente (Largo Nevio Rosso 2), padiglione B 2° piano, nella giornata di martedì 23 novembre 2021 dalle ore 8.30 alle ore 12.30. La giornata di sensibilizzazione è promossa dalla SIOeChCF, Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale. Per maggiori info: https://www.asl3.liguria.it/azienda/dipartimenti/dipartimenti-direzione-sanitaria/dipartimento-chirurgie/item/65-struttura-complessa-otorinolaringoiatria.html
Pubblicato: 16 Novembre 2021
Il dottor Enrico Torre, direttore della S.C. Diabetologia e Malattie metaboliche, approfondisce in un'intervista i temi legati al diabete: diagnosi e classificazione
Pubblicato: 12 Novembre 2021
Asl3 partecipa all’edizione 2021 di Orientamenti con una postazione dedicata per effettuare vaccinazioni anti covid, esecuzione tamponi per chi ha effettuato la prima dose e rilascio green pass. L’attività - a cura del Coordinamento Organizzativo Pandemie di Asl3 - verrà svolta da sette operatori sanitari durante i tre giorni della manifestazione. Asl3 sarà inoltre presente alla kermesse attraverso uno stand virtuale e 11 webinar interattivi su affettività, dipendenze, disturbi alimentari, igiene delle mani, scuola e covid “Con la presenza a Orientamenti - spiega il Direttore Generale di Asl3 Luigi Carlo Bottaro – Asl3 rinnova il suo impegno per i giovani, le famiglie e il mondo della scuola proponendo anche in questa sede la fortissima spinta alla vaccinazione anti covid”. Nello stand virtuale saranno disponibili informazioni sull’azienda, video introduttivi ai servizi, video-quiz e contenuti pensati per i ragazzi ma anche per genitori e docenti. Gli undici incontri sono a cura degli specialisti Asl3. Tra le tematiche trattate dal Consultorio e dal Centro Giovani quelle dell’affettività e delle relazioni; con il il Ser.T si parlerà di adolescenza e nuove dipendenze e con le Professioni della prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili. A questo programma si aggiungono i focus su: anoressia e bulimia a cura degli esperti dei Disturbi alimentari, dispositivi e indicazioni per la protezione individuale (es. mascherine, gel, ecc.) seguiti dalle professioni della Prevenzione, corretta alimentazione proposti dalla Diabetologia. Completano l’offerta di webinar Asl3 gli approfondimenti sui corretti stili di vita e sulle dipendenze ieri e oggi a cura della S.C. Epatologia alcol correlata e sulle attività di screening nelle scuole a cura del Nucleo Scuola Salute. Nei giorni del Salone sarà possibile anche contattare gli specialisti Asl3 anche via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. foto del nostro stand virtuale (padiglione primo, modulo 7) - collegati a https://saloneorientamenti.it/tour per visualizzarlo Di seguito l'elenco dei webinar suddivisi per giornata: Martedì 16 novembre 2021 ore 9.30 Il Centro Giovani si presenta: le attività per adolescenti e famiglie - a cura di Valentina Mazzoni e Roberta Azzara, S.S.D. Consultorio familiareTarget: studenti dai 14 ai 21 anni ore 10.15 Siamo quello che mangiamo: mangiamo bene! - a cura di Enrico Torre, S.C. Diabetologia e Malattie Metaboliche Target: studenti dai 14 anni in su, genitori, adulti di riferimento ore 11.45 Malattie sessualmente trasmissibili (STDs): HOW TO - a cura di Alessandro Cuccu, S.S. ProfilassiTarget: studenti dai 14 anni in su ore 16 Il sostegno alla scuola per promuovere la Salute in era Covid 19: le attività del Nucleo Salute Scuola - a cura di Stefania Venuti, S.S.D. Consultorio familiare Target: insegnanti e dirigenti scolastici Mercoledì 17 novembre 2021 ore 12.15 Alimentazione e disturbi alimentari: come educare ad un rapporto sano con il cibo - a cura di Anna De Michele, Centro Disturbi Alimentari Target: studenti dai 14 anni in su, genitori, adulti di riferimento ore 14 La figura dell'infermiere specialista in rischio infettivo nell'era Covid - a cura di Patrizia Lanza, S.C. Professioni SanitarieTarget: studenti dai 14 anni in su, genitori, adulti di riferimento ore 16.15 Educazione a corretti stili di vita: dagli incontri in presenza al web per un’informazione 24 ore su 24 - a cura di Gianni Testino e Patrizia Balbinot, S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia; Roberto Galuffo, Ufficio Scolastico RegionaleTarget: genitori, insegnanti, adulti di riferimento Giovedì 18 novembre 2021 ore 11 C'era una volta la ri-cre-a-zione... - Riprendiamoci uno spazio e un tempo che fanno bene al corpo, alla mente e alle emozioni - a cura di Carola Nasorri e Marta Nosenghi, psicologhe S.S.D. Consultorio Familiare Asl3; Francesca Palmieri, Assistente Sanitaria S.S.D. Consultorio Familiare Asl3Target: studenti della fascia di età 14-21, genitori, insegnanti e adulti di riferimento ore 14 Genitori in… adolescenza: kit di sopravvivenza - a cura di Ina Maria Hinnenthal e Margherita Dolcino, Ser.T. Target: genitori, adulti di riferimento ore 15 Non solo alcol: le dipendenze fra passato e futuro - a cura di Gianni Testino e Patrizia Balbinot, S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Target: studenti dai 14 anni in su ore 15.45 Nuove tecnologie: la “normalità” può diventare rischio per le nuove generazioni? - a cura di Inamaria Hinnenthal e Cristiana Busso Ser.T. Target: genitori, adulti di riferimento Per l'iscrizione ai webinar: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/webinar-orientamenti-2021/ Per maggiori informazioni sull'edizione 2021 di Orientamenti: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/
Pubblicato: 09 Novembre 2021
Il dottor Rocco Luigi Picci, Direttore della S.C.Salute mentale del Distretto 10, approfondisce in un'intervista il tema della depressione e dei disturbi d'ansia
Pubblicato: 08 Novembre 2021
- Open Day sull’aneurisma aortico addominale: filo diretto con lo specialista
- Cento Città contro il Dolore 2021 – cure palliative e dolore cronico
- Filo diretto con specialisti in occasione della Giornata Mondiale sulla Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita
- Dal 10 settembre accesso diretto in via Assarotti per visite otorinolaringoiatriche