Archivio fotonotizie
Da quest'anno il 730 precompilato conterrà anche i dati relativi alle spese sanitarie effettuate nell'anno precedente, con relativo calcolo delle detrazioni.
Pubblicato: 01 Febbraio 2016
ASL3 Genovese porge a tutti i più sentiti auguri per le prossime festività. Per essere sempre aggiornati sulle chiusure anticipate e le variazioni di orario di alcuni uffici e strutture durante il periodo natalizio è possibile consultare la pagina dedicata.
Pubblicato: 21 Dicembre 2015
Si svolgerà il prossimo 11 dicembre presso il Museo di Sant'Agostino la Giornata della Trasparenza 2015. Scarica il programma dal menu Documenti; visualizza il Comunicato
Pubblicato: 03 Dicembre 2015
Una giornata di approfondimento per condividere e diffondere tra medici dello sport e altri professionisti sanitari le conoscenze e le pratiche più recenti in questo campo: con questi obiettivi ASL3 organizza per il prossimo 16 ottobre nelle aule della Struttura Complessa Aggiornamento e Formazione a Quarto il corso Aggiornamenti multidisciplinari in medicina dello sport. L’evento, il primo promosso da ASL3 in collaborazione con il CONI, ha il patrocinio gratuito di ARS Liguria, Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Genova, Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER), Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). Scarica il programma del corso in formato pdf dal menu Documenti.
Pubblicato: 21 Settembre 2015
Dal 16 al 18 settembre si svolge a Genova il corso "Benessere materno fetoneonatale", ospitato nella palestra della Struttura Complessa Agiornamento e Formazione di Genova Quarto. Il corso organizzato dal Dipartimento Materno Infantile di ASL3, diretto dal Prof. Gabriele Vallerino, prevede la partecipazione della dottoressa Bernadette de Gasquet, noto medico e insegnante di yoga francese, autrice di numerosi libri sulla salute della donna e sul mantenimento di una corretta forma fisica. Novità di questa edizione sono la parte dedicata anche ai Pediatri (plagiocefalia) e la presenza, in qualità di relatori, anche di professionisti che operano negli ospedali cittadini di Villa Scassi, Galliera e Gaslini. Scarica il programma del Corso Benessere materno feto neonatale settembre 2015 in formato pdf. Leggi il comunicato stampa relativo all'evento.
Pubblicato: 11 Settembre 2015
Le patologie croniche sono al centro del convegno "Prendersi cura del cittadino con patologia cronica: risultati e prospettive", che si terrà il prossimo 17 giugno a Palazzo Ducale di Genova, promosso da Federsanità Anci Liguria, Federsanità Anci Piemonte, FIASO e ASL3 Genovese con il patrocinio di Regione Liguria, Regione Piemonte e ARS Liguria. Scarica il programma dell'evento in formato pdf dalla colonna di destra.
Pubblicato: 11 Giugno 2015
Con l'arrivo delle alte temperature è stato attivato, come ogni anno, il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione. In base a modelli previsionali che verificano le condizioni meteo-climatiche in atto, vengono elaborati dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore sulla salute delle persone , soprattutto per quanto concerne i soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. I bollettini sono pubblicati sul portale alla pagina Ondate di calore - Sistema nazionale di previsione allarme dal 3 giugno al 15 settembre 2015 e diffusi quotidianamente ai Centri di riferimento locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per l'attivazione in caso di necessità di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile. Regione Liguria ha già predisposto indicazioni specifiche indirizzate alle Aziende sanitarie per la dimissione dagli ospedali di pazienti fragili, raccomandate solo se attivate le diverse forme di dimissione protetta con interventi del sistema sociosanitario, e alle strutture residenziali e semiresidenziali in riferimento agli elementi di base dell'assistenza, in particolare l'adeguata idratazione degli ospiti e la climatizzazione degli ambienti. E' attivo, inoltre, anche quest'anno, il numero verde 800 995988, attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8 alle 20, cui si possono rivolgere direttamente i cittadini. Nel portale istituzionale del Ministero della Salute sono pubblicati numerosi Opuscoli relativi alle ondate di calore, rivolti alla popolazione generale e agli operatori del settore (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani), in cui sono indicate misure e precauzioni da adottare, anche nei comportamenti quotidiani, per prevenire i rischi del grande caldo. Disponibile on line anche l'opuscolo: Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute. Il decalogo del Ministero.
Pubblicato: 08 Giugno 2015
“I quattro anni di Direzione Strategica della A.S.L. 3 “Genovese” sono stati anni per me importantissimi dal punto di vista umano e sfidanti da quello professionale, anni intensi e faticosi ma sicuramente gratificanti dal punto di vista dei risultati ottenuti. Si è affrontata la riorganizzazione della rete ospedaliera della A.S.L., andando ad eliminare le strutture ridondanti (Chirurgie, Anatomie Patologiche, Laboratori Analisi, Neurologie e Cardiologie), caratterizzando in maniera forte la “vocazione” delle reti ospedaliere della A.S.L. 3 : Emergenza/Urgenza e grande complessità a Sampierdarena, Elezione e bassa/media complessità a Sestri e Pontedecimo. Ciò ha permesso una qualificazione dell’offerta di assistenza ospedaliera, migliorandone contemporaneamente l’appropriatezza. Motivo di soddisfazione, inoltre, è il fatto di essere riusciti, in un momento di contrazione di risorse economiche, a garantire nel quadriennio un costante flusso di investimenti in conto capitale volti all’aggiornamento tecnologico ed al rinnovamento del patrimonio edilizio in campo sanitario. Per il futuro sarà necessario sviluppare di più la rete metropolitana riservando alla A.S.L. 3, in quanto depositaria della funzione di tutela, un ruolo centrale nella definizione del fabbisogno di prestazioni erogate anche dalle Aziende Ospedaliere che insistono sul territorio della A.S.L.. A livello distrettuale si è proseguito il progetto di responsabilizzazione del Distretto, come unità organizzativa deputata a soddisfare il bisogno di salute dei cittadini residenti, e si sono nominati i nuovi direttori di distretto attribuendo loro le risorse e gli strumenti indispensabili a gestire questa responsabilità. Il percorso va ulteriormente implementato approfondendo la collaborazione con i medici di medicina generale, promuovendo con loro una sempre maggiore appropriatezza prescrittiva sia nell’ambito farmacologico che in quello diagnostico. Uno sforzo importante si è fatto nel 2015 al fine di coordinare l’attività degli specialisti territoriali con quelli ospedalieri per una migliore accessibilità e controllo delle liste di attesa attribuendo specifici obiettivi ai Direttori delle strutture sanitarie interessate (Dipartimenti Ospedalieri, Presidio Ospedaliero, Distretti). Al termine di questo difficile viaggio nella Sanità Genovese e Ligure è doveroso per me rivolgere un forte ringraziamento a tutti coloro che all’interno dell’Azienda, con la loro professionalità, hanno contribuito al raggiungimento dei risultati illustrati in questa relazione”. Dott. Corrado Bedogni Scarica dal menu di destra la deliberazione con cui è stata approvata la relazione di mandato triennio 2012-2014 del Direttore Generale e la relazione in versione integrale.
Pubblicato: 08 Giugno 2015
Il tumore del collo dell’utero è la prima malattia oncologica per la quale esiste un vaccino preventivo, proposto alle ragazze di 11 anni.La prevenzione, quindi, parte dalla più giovane età, ma come evolveranno i percorsi di screening nell’era post-vaccinale? Oggi l’offerta di screening può contare su nuovi test e nuove indagini molecolari in grado di aumentare la sensibilità e la specificità dei percorsi rivolti alla popolazione femminile, per cui è fondamentale che gli operatori sanitari le conoscano in modo approfondito e le sappiano proporre secondo precisi protocolli condivisi.convegno si propone di affrontare alcuni dei temi più attuali nell’ambito della prevenzione del cervico-carcinoma, approfondendo i nuovi input tecnologico-scientifici e unendo le forze nella prevenzione di questo tumore. Benché sia oramai chiaro che il tumore del collo dell’utero è totalmente prevenibile, in ambulatori e ospedali continuano a presentarsi donne affette da questa terribile patologia. Perché? La prevenzione passa attraverso due strumenti fondamentali: il vaccino e lo screening. Di questo si occuperà il convegno in programma a Genova il prossimo 4 giugno. Scarica il pieghevole dalla colonna di destra.
Pubblicato: 28 Maggio 2015
La Legge 7/5/2009 n .46 prevede che gli elettori affetti da gravissima infermità fisica, tale da impedire di recarsi al seggio, possono trasmettere al Sindaco, preferibilmente entro il giorno 11 maggio 2015, una dichiarazione di volontà ad esprimere il voto a domicilio corredata da certificazione medica.
Pubblicato: 05 Maggio 2015
Si svolgerà domenica prossima, 19 aprile, la “Family Run Genova”, evento collaterale della "Mezza di Genova", un’occasione speciale per grandi e piccoli per divertirsi correndo o passeggiando su un percorso affascinante e inconsueto: i caruggi del centro storico. Un percorso di 3,5 km, prevalentemente pianeggiante, con partenza fissata al Porto Antico, dal quale si risalirà nel centro storico (Via San Luca, Via Lomellini, Via Cairoli, via Garibaldi, Piazza Fontane Marose, Via Luccoli, Piazza San Matteo, Piazza De Ferrari)per poi ridiscendere, attraverso via San Lorenzo, verso il mare. Ma non chiamatela semplicemente “corsa per famiglie”. La Family Run, infatti, costituisce un’eccezionale evento di sport e promozione di corretti stili di vita. Per questo, per il secondo anno consecutivo, ad essa parteciperanno corsisti, insegnanti, operatori sanitari, fisioterapisti, medici, familiari, amici e simpatizzanti del Progetto di ASL3 “Attività Fisica Adattata (A.F.A.)”. A.F.A. è il programma di esercizio fisico, non sanitario, svolto in gruppo, promosso da ASL3 e rivolto ai cittadini preferibilmente over 64 con disabilità causate da sindromi algiche, ipomobilità o sindromi croniche stabilizzate negli esiti della malattia. Quale occasione migliore della Family Run, dunque, per divertirsi e far conoscere i gruppi A.F.A. attivi, ribadendo l’importanza dell’esercizio fisico mirato ai fini del mantenimento o miglioramento della propria salute? Conoscere e unirti al gruppo A.F.A. presente domenica prossima alla Family Run è semplice: basta indossare una maglietta bianca o di colore chiaro, ritrovarsi nei pressi del gazebo delle Iscrizioni al Porto Antico e cercare i partecipanti con il logo A.F.A.sulla maglietta. Per info su percorso e modalità di iscrizione, consulta il Regolamento della Family Run. Per approfondimenti sui gruppi A.F.A. consulta la pagina e i documenti linkati nella colonna di destra
Pubblicato: 13 Aprile 2015
Entro il 4 maggio 2015 tutti i detentori di armi, ad esclusione dei titolari di licenza di porto d’armi in corso di validità, devono produrre una certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi di cui all’art. 35 comma 7 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.). La certificazione medica è rilasciata, sulla base del certificato anamnestico compilato dal medico di famiglia, dal settore Medico legale delle Aziende Sanitarie Locali o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. I cittadini interessati, residenti nel territorio di competenza di ASL3, potranno recarsi presso gli ambulatori di Medicina Legale nelle sedi e gli orari indicati con la documentazione richiesta. (vedi colonna di destra). Per agevolare gli utenti è prevista, esclusivamente per rilascio dei certificati di idoneità detenzione armi, un’apertura straordinaria dei seguenti ambulatori di Medina Legale: Via de Mari 1B: dal 2/04 al 30/04/2015 giovedì ore 13.30-16.00 Via Archimede 30A – 2° piano: dal 30/03 al 27/04/2015 lunedì ore 13.30-16.00 Via Struppa 150: dal 2/04 al 30/04/2015 giovedì ore 13.30-17.00 Piazza Osp. Pastorino: dal 3/04 al 30/04/2015 venerdì ore 14.30-16.30 (ad esclusione di venerdì 17/04/2015)
Pubblicato: 26 Marzo 2015
ASL3 Genovese aderisce alla prima giornata nazionale della prevenzione otorinolaringoiatrica, promossa dall’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI), con il Patrocinio del Ministero della Salute. Venerdì 10 aprile, dalle 9 alle 13, i cittadini potranno recarsi nell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale P.A. Micone di Sestri Ponente (Padiglione B, 2° piano) e partecipare allo screening gratuito, ad accesso libero, finalizzato alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Il paziente potrà rivolgere domande e chiedere informazioni (e curiosità) ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento. A tutti sarà inoltre consegnato un vademecum con le indicazioni più importanti per prendersi cura del proprio sorriso, mettendo da parte le cattive abitudini (come il bere e il fumare) e trovando tutte le informazioni utili per prenotare le visite specialistiche e fare il test HPV orale. Ulteriori informazioni sulla giornata sono disponibili sul sito web http://www.giornataprevenzioneaooi.it/. La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria di ASL3 Genovese, diretta dal dott. Felice Scasso, ha unificato tre storici reparti specialistici genovesi, ognuno con uno specifico orientamento diagnostico/terapeutico: il reparto dell’ex Ospedale Celesia, di riconosciuta esperienza nel trattamento delle neoplasie della testa e collo, del Padre A. Micone, punto di riferimento nella chirurgia nasale, e del Villa Scassi ad orientamento faringologico. Questa unione ha consentito di creare una struttura all'avanguardia in tutta la patologia otorinolaringoiatrica, dedicata al miglioramento continuo della qualità assistenziale, mediante l'adozione di metodiche innovative di cura chirurgica e medica. Per approfondimenti è possibile consultare la Scheda della struttura dalla box di destra.
Pubblicato: 20 Marzo 2015