Archivio fotonotizie
Asl3, in occasione della Giornata di sensibilizzazione sulla menopausa promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza un filo diretto con lo specialista ginecologo mercoledì 18 ottobre dalle 15 alle 18. Il dott. Gabriele Vallerino, Direttore del Dipartimento Materno infantile e della S.C. Ostetricia e Ginecologia Asl3, sarà a disposizione al numero 010 849 2241 per informazioni sul tema. Sarà possibile contattare l’esperto anche via mail per tutta la giornata scrivendo all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato: 09 Ottobre 2023
Martedì 10 ottobre 2023, in occasione dell’Onda Open Day sulla Salute Mentale, Asl3 attiva un Filo diretto con lo specialista dalle 15 alle 18. A rispondere alle domande su ansia, stress e depressione al femminile il dott. Rocco Luigi Picci, Direttore della Salute mentale Distretto 10 SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) dell’Ospedale Villa Scassi Sono due le opportunità per mettersi in contatto con lo specialista: Numero telefonico 010 849 9323 (dalle 15 alle 18) Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., attiva tutto il giorno L’iniziativa Asl3 si inserisce tra le iniziative promosse dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda). Per ulteriori info: https://bollinirosa.it
Pubblicato: 05 Ottobre 2023
In occasione della manifestazione nazionale, Asl3 promuove un filo diretto telefonico con gli specialisti delle Cure Palliative Asl3, dirette dal Dott. Flavio Fusco. Gli specialisti Asl3 sono a disposizione di famiglie e caregiver per informazioni sul dolore cronico, trattamento e possibilità di cura. Qui le coordinate per contattare gli specialisti: Martedì 3 ottobre Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 Tel. 010 849 7070 Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (attiva per tutta la giornata) “Cento città contro il dolore” è un’iniziativa promossa da Fondazione ISAL contro il dolore.
Pubblicato: 29 Settembre 2023
L’iniziativa del Dipartimento Materno Infantile Asl3 è promossa in occasione della settimana mondiale dell’allattamento, dal 1 al 7 ottobre 2023
Pubblicato: 28 Settembre 2023
L’evento è promosso dai sindacati dei pensionati SPI CGIL, FNP CISL e UILP in collaborazione con Asl3
Pubblicato: 27 Settembre 2023
Dalle 15 alle 18 risponde alle domande dei cittadini la dott.ssa Luisiana Pastorino, Direttore della Cardiologia/UTIC dell’Ospedale Villa Scassi Asl3
Pubblicato: 22 Settembre 2023
Venerdì 22 settembre 2023 la Dott.ssa Irene Guglieri, Psiconcologa S.S.D. Oncologia Ospedale Villa Scassi Asl3, sarà a disposizione telefonicamente dalle 9 alle 11 e via mail per tutta la giornata Asl3 per fornire informazioni e consigli sul supporto psicologico a pazienti, familiari e caregiver.
Pubblicato: 19 Settembre 2023
Asl3, in occasione della Giornata Nazionale sulla Sicurezza delle Cure, promuove per venerdì 15 settembre 2023 un evento aperto alla cittadinanza. Dalle 8 alle 13 gli operatori delle cure domiciliari, geriatra Asl3 e Associazioni di volontariato del Comitato Misto Consultivo sono a disposizione per informazioni sul tema del sostegno a caregiver e famiglie L’iniziativa messa in campo da ASL3 si focalizza sui diversi aspetti delle cure domiciliari che mirano a stabilizzare il quadro clinico del paziente, a favorire il mantenimento dell’autonomia e a migliorare la qualità della vita della persona nel proprio ambiente familiare, evitando per quanto possibile, il ricorso al ricovero ospedaliero o in una struttura residenziale, assicurando la continuità tra l’assistenza ospedaliera e l’assistenza territoriale a domicilio. Per l’occasione dalle 8 alle 13 vengono allestiti nell’atrio del Palazzo della Salute di Fiumara (via Operai 80 Genova Sampierdarena) due desk informativi con la presenza di: operatori delle Cure domiciliari e Geriatra Asl3 per fornire informazioni sull’attivazione dei percorsi di cura a domicilio rappresentanti e volontari delle Associazioni di volontariato e tutela al malato che compongono il Comitato Misto Consultivo Asl3 per presentare le proprie attività, fornendo supporto e maggiori informazioni ai cittadini. Di seguito il programma dettagliato della presenza delle Associazioni: dalle ore 8 alle ore 9 Confederazione “Centri Liguri per la Tutela dei diritti del Malato” M. Chighine Odv e Associazione Ligure Parkinson dalle ore 9 alle ore 10 Associazione Alzheimer Liguria e Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva dalle ore 10 alle ore 11 Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici (A.L.Fa.P.P) e Associazione Ligure per la Lotta contro il Diabete (AS.LI.DIA) dalle ore 11 alle ore 12 Ente volontariato ospedaliero Anspi Liguria (Evoal) e Consulta per la tutela dei diritti delle persone con disabilità del Comune e Città metropolitana di Genova dalle ore 12 alle ore 13 Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (Aned) e Associazione Volontari Ospedalieri (AVO Genova Odv) Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio Comunicazione dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì, allo 010 849 7408 L’accesso ai desk non necessita di prenotazione La Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita è stata istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2019. Galleria fotografica {gallery}/photogallery/sicurezza_cure{/gallery}
Pubblicato: 06 Settembre 2023
In occasione della giornata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), on line un approfondimento sullo screening gratuito contro l'epatite C
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Consigli dell’esperto sull’alimentazione
Pubblicato: 30 Maggio 2023
In occasione della Giornata Mondiale Antitabacco, che si celebra il 31 maggio, il dott. Piero Clavario, referente dei Centri Antitabacco Asl3 e Direttore della S.C. Cardiologia Riabilitativa di Asl3, risponde alle domande più frequenti sul tema. Perché è nocivo il fumo di sigaretta?Il fumo di sigaretta è nocivo per i numerosi agenti chimici che lo compongono e che svolgono un'azione diretta su tutti gli organi. I costituenti principali del fumo sono la nicotina e una serie di componenti (es. idrocarburi policiclici aromatici, nitrosammine, idrocarburi a basso peso molecolare come il benzene, il butidiene e il toluene, ammoniaca) che si sviluppano con la combustione. Per la loro attività irritante diretta sulle mucose e sugli epiteli sono da considerarsi pericolose per la salute dei fumatori. Perché è importante smettere?Smettere è importante perché già dopo pochi giorni di astinenza si hanno i primi benefici sulla salute. Dopo un anno di astinenza si ha una riduzione di eventi patologici a livello di tutti gli organi del 50%. Le sigarette elettroniche sono dannose per la salute? Per chi è già fumatore, e non riesce a smettere, la sigaretta elettronica è meno dannosa di quella tradizionale. Detto ciò, è importante sottolineare come per chi non ha mai fumato cominciare con la sigaretta elettronica sia molto dannoso. Soprattutto i più giovani dovrebbero evitare. Se smetto di fumare, quali sono i vantaggi per la mia salute?I vantaggi sono molteplici. Dall'istantaneo miglioramento dell'ossigenazione del sangue alla nuova percezione degli odori e sapori, dal migliore aspetto della pelle al buon funzionamento dell'apparato cardiovascolare e respiratorio, neurologico, renale, di tutti gli organi e apparati. Quali sostanze si inalano con il fumo di sigaretta?Le sostanze inalate con la sigaretta sono circa 4000, di cui la più studiata è la nicotina. Oltre ai 4000 componenti si associano più di 600 additivi che rendono la sigaretta sempre più efficiente nel suo "compito" di generare dipendenza. Quali sono gli effetti a breve e lungo termine del fumo?Gli effetti a breve e lungo termine sono moltissimi, visto l'effetto diretto dei componenti della sigaretta su tutti gli organi. Possono variare dall’alterazione del gusto o dell'olfatto alle patologie più complesse dei vari apparati. Quali sono gli effetti del fumo passivo?Il fumo passivo ha effetto anche sui non fumatori. Da solo aumenta l'incidenza di patologia cardiopolmonare rispetto ai non fumatori che non hanno contatto con chi fuma. Quali sono le conseguenze del fumo in gravidanza?Le donne in gravidanza che fumano possono andare incontro ad una aumentata incidenza di parti prematuri, di aborti spontanei, di morti del feto. Inoltre il feto potrebbe nascere sotto peso per un ritardo della crescita. Perché proprio i cardiologi si occupano di disassuefazione da fumo?La metà dei fumatori che subiscono un infarto ricominciano a fumare entro sei mesi dopo la dimissione dall’ospedale, spesso perché senza aiuto non riescono a superare le difficoltà dell’astinenza da fumo. Inoltre aiutare il cardiopatico a smettere di fumare è importantissimo perché in questo modo si riduce drasticamente, già dopo pochi mesi dall’ultima sigaretta fumata, la probabilità di andare incontro ad un secondo infarto, più di quello che si può ottenere riducendo il colesterolo o curando la pressione arteriosa alta. Come accedere al centroPer accedere al programma di disassuefazione è necessario prenotare una visita antitabacco (con le stesse modalità di qualunque altra visita specialistica) a fronte di una richiesta del proprio medico di medicina generale. Con la prima visita effettuata presso il centro di Fiumara inizia la presa in carico del fumatore che verrà inserito nel programma di trattamento per lui più adeguato. La S.C. Cardiologia Riabilitativa è inserita all’interno del Dipartimento Educazione a Corretti Stili di Vita e Programmi di Comunità ASl3
Pubblicato: 29 Maggio 2023
Domenica 28 Maggio 2023 si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo. Asl3 aderisce all’iniziativa con un focus informativo a cura degli specialisti Asl3, che si compone di podcast, video intervista, risposte alla domande più frequenti sul tema, elenco dei servizi e approfondimenti sul percorso del paziente. La SC Cure Palliative Asl3 è diretta dal dr. Flavio Fusco. Giornata Nazionale del Sollievo è promossa dal Ministero della Salute – in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” – allo scopo di di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale. Qui i materiali Asl3: Contenuti informativi informazioni sulle Cure Palliative Area Metropolitana Asl3 domande più frequenti sul tema carta dei servizi della S.C. Cure palliative area metropolitana Asl3 Contenuti multimediali podcast (sito Regione Liguria) e video-intervista (canale YouTube Asl3) con il Direttore della S.C. Cure Palliative Area Metropolitana Asl3, dott. Flavio Fusco
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Venerdì 12 maggio si celebra in tutto il mondo la professione infermieristica. On line gli eventi e le iniziative in programma a cura dell'OPI Genova
Pubblicato: 11 Maggio 2023