Cosa sono i Disturbi alimentari
I disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (o Binge Eating Disorder; Bed), e i Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati (Nas), categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che, pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.
Domande più frequenti
È disponibile una nuova pagina Domande più frequenti (Faq) dove i professionisti del Centro Disturbi Alimentari di Asl 3 rispondono alle principali domande su questo tema. Le Faq sono accessibili al link seguente:
- Domande più frequenti (FAQ) sui disturbi alimentari
Quali sono i disturbi del comportamento alimentare?
- I disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono quelle patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa, il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (o Binge Eating Disorder; Bed), e i Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati (Nas), categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che, pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.
- Cos’è l’anoressia nervosa?
L' Anoressia Nervosa è un Disturbo dell’Alimentazione caratterizzato da restrizione alimentare, paura di ingrassare e anomalia nel percepire il proprio peso.
- Quali sono i sintomi dell’anoressia?
Pensieri e preoccupazioni costantemente rivolti al controllo del cibo e del corpo, incapacità di vedersi magri, nonostante la magrezza evidente, avere un’immagine corporea alterata, autostima strettamente legata al peso e alla forma del corpo, perdita di peso considerata una conquista ottenuta grazie all’autodisciplina e al rigido controllo.
Alcune caratteristiche psicologiche titpiche dell'anoressia nervosa sono: depressione, perfezionismo, bassa autostima, difficoltà interpersonali, paura di crescere.
- Cos’è la bulimia nervosa?
La Bulimia Nervosa (letteralmente “fame da bue”) si caratterizza per la presenza di crisi bulimiche (o “abbuffate”) a cui seguono comportamenti di compensazione finalizzati ad ostacolare l’aumento di peso.
- Quali sono i sintomi della bulimia?
- Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal consumo di grandi quantità di cibo e dalla sensazione di perdere il controllo sull’atto di mangiare;
- Comportamenti di compenso: il vomito autoindotto è il meccanismo di compenso più frequentemente utilizzato nella bulimia, molte persone utilizzano lassativi e diuretici impropriamente, altre fanno esercizio fisico in modo eccessivo.
Le abbuffate e le condotte compensatorie devono verificarsi almeno 2 volte a settimana per tre mesi
- Preoccupazione estrema per il peso e le forme corporee
I fenomeni di bulimia non si manifestano esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.
La caratteristica principale della bulimia nervosa è un circolo autoperpetuante di preoccupazione per il peso e le forme corporee -> dieta ferrea -> abbuffate -> vomito autoindotto.
- Cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata?
Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (acronimo di Binge Eating Disorder, BED) è un disturbo del comportamento alimentare che si presenta clinicamente con episodi di abbuffate tipici della bulimia nervosa, senza però mostrare i comportamenti compensatori tipici di quest’ultima, quali vomito, iperattività fisica, abuso di lassativi, diuretici, etc. Proprio per questo sono generalmente presenti sovrappeso o obesità.
- Quali sono i sintomi del disturbo da alimentazione incontrollata?
Il comportamento caratteristico dei soggetti con BED si distingue per la presenza di episodi ricorrenti di abbuffate. Con questo termine si indica una condizione definita da due precise caratteristiche, entrambe necessarie:
- mangiare in un periodo di tempo circoscritto (per esempio nell’arco di due ore) una quantità di cibo indiscutibilmente maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo e in circostanze simili;
- avvertire la sensazione di perdere il controllo nell’atto di mangiare (ad esempio sentire di non potere smettere di mangiare o di non potere controllare cosa o quanto mangiare)
- Quali sono i sintomi d’esordio e quando è necessario rivolgersi allo specialista?
Per la maggior parte delle persone con disturbo dell’alimentazione la consapevolezza di avere un problema è scarsa e la paura di affrontare un cambiamento fortissima. La ricerca continua della magrezza, il mangiare senza controllo, le diete estreme, l’uso del vomito o dei lassativi, possono essere visti dalla persona che soffre di disturbi dell’alimentazione non tanto come un disturbo, ma piuttosto come una soluzione ai propri problemi. Il disturbo dell’alimentazione infatti è così ‘pervasivo’, cioè impegna così tanto la mente delle persone che ne soffrono, da portare all’illusione di poter tenere lontani gli altri problemi della vita. In realtà, invece, molti problemi sono causati proprio dal disturbo alimentare stesso.
Questo è il motivo per cui chi è affetto da disturbi dell’alimentazione (soprattutto nelle fasi iniziali della malattia) non chiede aiuto o rifiuta addirittura un approccio terapeutico. Il genitore dovrebbe essere attento ai seguenti comportamenti del proprio figlio o figlia:
- Cambiamento improvviso del proprio comportamento;
- Manifestazione di ansia o tendenza all’isolamento;
- Chiusura eccessiva in se stesso;
- Tendenza a nascondersi e a nascondere le proprie azioni;
- Uso frequente del bagno, soprattutto dopo i pasti;
- Cambiamento nel modo di mangiare rispetto a prima, per esempio con troppa lentezza, sminuzzando eccessivamente il cibo, oppure escluda categoricamente alcuni alimenti dalla propria dieta, oppure beva troppo;
- Iperattività fisica;
- Dimagrimento eccessivo. Tale comportamento, tuttavia, non è un marcatore clinico imprescindibile, perché anche persone di peso corporeo normale possono essere affette dalla patologia oppure persone che non soffrono di queste patologie possono manifestare dimagrimento improvviso per altri motivi.
- E’ possibile curare i disturbi del comportamento alimentare?
Sì, attraverso un approccio multidisciplinare che garantisca interventi mirati in relazione sia agli aspetti psichiatrici e psicologici, sia a quelli nutrizionali, fisici e socio-ambientali.
- In Asl3 quali sono i servizi a cui rivolgersi?
In Asl3 è possibile rivolgersi al Centro per la prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare.
A chi rivolgersi
Cos'è il Centro Disturbi alimentari
Il centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare si occupa di Prevenzione, Diagnosi e Cura di Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating) relativamente a pazienti che abbiano compiuto il 14° anno di età.
Al Centro per i Disturbi Alimentari Asl 3 vengono svolte le seguenti attività:
- prime visite:
sono finalizzate alla diagnosi ed alla valutazione dell'iter terapeutico da due a quattro incontri per paziente, che comprendono colloqui psicologici e visita medica.
- visite mediche internistiche e nutrizionali:
vengono erogate con frequenza da settimanale a mensile per tutti i pazienti afferenti al centro
- psicoterapie individuali e di gruppo:
vengono erogate a cadenza settimanale per tutti i pazienti seguiti al Centro
- educazione alimentare:
l’attività è finalizzata al raggiungimento e mantenimento del peso attraverso tecniche educative
- terapia dei pasti assistiti:
è mirata alla normalizzazione del comportamento alimentare ed eliminazione dei comportamenti sintomatici.
Consulta la carta dei servizi della S.S.D. Centro Disturbi Alimentari di Asl3.
Dove siamo
Il Centro Disturbi Alimentari di Asl3 ha una sede centrale a Quarto, in via G. Maggio 4, all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico. Ad essa sono collegati punti di ascolto sul territorio.
Per tutte le informazioni su sedi e orari: Sedi e contatti
Come accedere
L'accesso avviene con richiesta del medico curante, con dicitura: "Visita psicologica", pagamento del ticket, salvo i casi di esenzione per patologia. Ogni nuovo paziente a cui viene dato appuntamento viene inserito nelle liste di prenotazione Cup direttamente dal centro tramite web.
I soggetti affetti da comprovata anoressia nervosa e bulimia sono esenti, una volta riconosciuta la patologia, da pagamento ticket per le successive prestazioni ed esami strumentali.
Non sono compresi nell'esenzione i Disturbi da Alimentazione Compulsiva e Ednos (Eating Disorder Not Otherwise Specified, ovvero disturbo alimentare non altrimenti specificato).
Per informazioni e prenotazioni: Sedi e contatti