centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Pubblicato: 29 Aprile 2025

Incontro conclusivo il 10 aprile presso il Circolo Arci "Fratellanza Artigiana" di Genova

Giovedì 10 aprile si è svolto l’incontro finale del laboratorio di cucina a cui hanno preso parte pazienti e operatori del Centro di Salute Mentale Distretto 11. Si tratta di un progetto nato all'ambito delle attività del Patto per la Salute Mentale.

Il laboratorio è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Circolo Arci "Fratellanza Artigiana" di Genova che ha offerto sede e cucine per lo svolgimento delle attività e l’indispensabile presenza di un cuoco.

Durante gli otto incontri sono state preparate alcune semplici pietanze utilizzando ingredienti base in modo che gli utenti potessero acquisire abilità e competenze per poi replicare le ricette in autonomia a casa.

Al termine dell’evento è stato consegnato a tutti i partecipanti il ricettario illustrato dal gruppo di arteterapia del Centro.

equipe laboratorio cucina
Nella foto l’équipe del Centro di Salute Mentale del Distretto sociosanitario 11 Asl3 insieme agli operatori del Circolo Arci “Fratellanza Artigiana” di Genova, da sinistra: Maura Seghezzo, educatrice Centro Salute Mentale DSS11 Asl3; Lucia Segalerba, assistente sociale Centro Salute Mentale DSS11 Asl3; Patrizia Pitzus, operatrice Circolo Arci “Fratellanza Artigiana” di Genova, Stefano Sguario operatore Circolo Arci “Fratellanza Artigiana” di Genova; Helga Grisot Responsabile Circolo Arci “Fratellanza Artigiana” di Genova; Dott. Lucio Ghio Direttore S.C. Salute Mentale DSS11; Luca Schenone operatore Circolo Arci “Fratellanza Artigiana” di Genova; Antonio Calabrese operatore Centro Salute Mentale DSS 11

Gentile Utente,
se lo desidera può esprimere il suo livello di soddisfazione riguardo all'attività svolta dall'Ufficio relazioni con il pubblico (URP). Le sue risposte ci aiuteranno a capire come migliorare e offrire un servizio sempre più attento alle esigenze dei cittadini.

Tempo di compilazione 2 minuti circa.

1. Com'e' venuto a conoscenza del servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
2. Come si e' messo in contatto con il servizio?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
3. Con quale frequenza utilizza i servizi dell'URP?
Scegliere solo una delle seguenti voci
4. Per quale tipo di servizio si e' rivolto all'URP?
Scegliere una o più delle seguenti opzioni
5. Ha trovato l'informazione di cui aveva bisogno?
6. Nel complesso come giudica il servizio URP ASL3?
7. Come valuta i seguenti aspetti?
Cortesia e disponibilita' del personale
Capacita' di ascolto e comprensione del personale
Tempestivita' e rapidita' della risposta
Facilita' di accesso telefonico
Possibilita' di contattare tramite e-mail il servizio
Chiarezza e adeguatezza della risposta e informazioni fornite
8. Eventuali suggerimenti per migliorare il servizio:
Informativa privacy
I dati inviati verranno trattati in base a quanto disposto ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Leggi l'informativa estesa