centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Specialisti e medici di medicina generale a confronto sul tema. Evento formativo organizzato dalla S.C. Cardiologia UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio, diretta dalla dott.ssa Maria Alberta Cattabiani

Sabato 10 maggio dalle ore 8 presso lo Starhotels President (Corte Lambruschini, 4 – Genova) è in programma l’evento scientifico “Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: integrazione tra cardiologi e medici di medicina generale”.
Il convegno, promosso dalla S.C. Cardiologia UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3, diretta dalla dott.ssa Maria Alberta Cattabiani, ha l’obiettivo di creare un percorso di interazione tra i medici specialisti e i medici di medicina generale con il coinvolgimento dei farmacisti sul tema dell’appropriatezza prescrittiva per quanto riguarda la cardiopatia ischemica con particolare focus sul ruolo della TAC coronarica. Tra i temi affrontati anche la politerapia dello scompenso cardiaco e il ruolo della riabilitazione cardiologica in tali pazienti.
Responsabili scientifici: la Dott.ssa Maria Alberta Cattabiani, Direttore S.C. Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3, e la Dott.ssa Maria Rosalia Merello, Dirigente Medico S.C. Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3; Stefano Alice, Direttore del Centro Regionale di riferimento per la Formazione specifica in Medicina Generale

Programma

8.00 Registrazione partecipanti

8.30 Saluti delle autorità e presentazione del corso

Prima sessione: Aderenza terapeutica in Cardiologia
Moderatori: Maria Alberta Cattabiani – Maria Rosalia Merello – Stefano Alice

9.00 Fibrillazione atriale e NAO: il parere del Cardiologo
Antonello Parodi

9.15 Fibrillazione atriale e NAO: il parere del MMG
Simone Valbonesi

9.30 Dislipidemie e farmaci ipolipemizzanti: il parere del Cardiologo
Kevin Pisani

9.45 Dislipidemie e farmaci ipolipemizzanti: il parere del MMG
Luca Pestarino

10.00 NAO e nuovi farmaci ipolipemizzanti: con le associazioni è cambiato qualcosa nell’aderenza terapeutica? Il parere del farmacista
Silvia Zuccarelli

10.15 Discussione tra cardiologi, MMG e farmacisti per valutare se l’ormai abituale utilizzo dei nuovi farmaci anticoagulanti e l’introduzione delle nuove terapie per abbassare il colesterolo hanno aumentato la compliance del paziente nell’assunzione di tali terapie e quindi hanno contribuito alla riduzione del rischio cardiovascolare
Isabella Donato - Paolo Marcaccini - Antonio Farese - Marta Masini - Fosca Striscioli - Maleknaz Akhavan

10.45 Coffee Break

Seconda sessione: Cardiopatia ischemica: quale esame a quale paziente?
Moderatori: Maurizio Romeo - Gian Lorenzo Bruni - Laura Bertani

11.15 La TAC Coronarica: il parere del Cardiologo
Davide Bartolini

11.30 La TAC Coronarica: il parere del Radiologo
Elisa Listo

11.45 La TAC Coronarica: il parere del MMG
Gianluca Nattero

12.00 Confronto tra Cardiologi. Radiologi e MMG sulla scelta degli esami strumentali e della migliore metodica radiologica da prescrivere in base alle caratteristiche cliniche del paziente
Massimiliano Fedele - Silvia Cozzi - Andrea Lonati - Mattia Gerboni - Alessia Urru - Mirna Figliomeni – Dario Mazzarello - Marilena Rotondo

12.30 Pausa pranzo

Terza sessione: Aderenza Terapeutica nel paziente con Scompenso Cardiaco e politerapia (SGLT2I, MRA, ARNI, Betabloccanti, Stimolante Guanilato Ciclasi). Miglioramento degli outcome renali, dei sintomi e della qualità di vita?
Moderatori: Luisiana Pastorino - Daniela Calzato - Antonio Carraro

13.30 Il parere del Cardiologo
Alberto Camerini

13.45 Il parere del cardiologo del territorio
Federica Fossati

14.00 Il parere del MMG
Emanuela Mereu

14.15 La riabilitazione cardiologica nel paziente scompensato
Piero Clavario

14.30 Discussione sull’utilizzo dei nuovi famaci nello scompenso, sulla compliance del paziente a politerapie e sull’ importanza della riabilitazione e dell’attività fisica regolare nel paziente scompensato per prevenire le recidive di malattie
Annalisa Porcile - Davide Caruso - Fabio Marchese - Michele Brunacci - Beatrice Musolino - Enrico Repetto
Chiara Pastorino – Cristina Ferrea

Quarta sessione: La riduzione del rischio cardiovascolare: i piani terapeutici sono un ostacolo?
Moderatori: Cristiano Novelli - Pasquale Greco - Edoardo Casati - Simona Bottino

15.00 Il parere del Cardiologo
Andrea Saccani

15.15 Il parere del MMG
Simone Gardella

15.30 Il parere del Farmacista
Elena Bestoso

15.45 GLP1 e in particolare la semaglutide nella riduzione del rischio cardiovascolare
Maria Alberta Cattabiani

16.00 Ci si confronta sul problema della compilazione dei piani terapeutici e del loro rinnovo e quanto questa procedura burocratica possa essere un ostacolo per l’ottimizzazione della terapia sia da parte del paziente che da parte del medico
Diana Solari - Rossella Ausilio - Fabrizio Lercari - Luca Properzi - Davide Sirello - Adele Fenga - Silvia Siri - Silvia Polleri

16.30 Conclusioni e Valutazione ECM (Questionario)
Maria Alberta Cattabiani - Maria Rosalia Merello

Per iscriversi:
Il convegno è gratuito e rivolto a massimo 50 partecipanti tra personale Asl e specialisti esterni: 40 medici chirurghi e 10 farmacisti.
Per iscriversi inviare mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Crediti ECM assegnati: N° 6

Evento scientifico patrocinato dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova (OMCeOGE) e dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (S.I.M.G.)

 

Nella foto: da sinistra i responsabili scientifici Dott.ssa Maria Alberta Cattabiani, Direttore S.C. Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3; Dott.ssa Maria Rosalia Merello, Dirigente Medico S.C. Cardiologia - UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3; Stefano Alice, Direttore del Centro Regionale di riferimento per la Formazione specifica in Medicina Generale

Pubblicato: 07 Maggio 2025

Documenti
  • Programma - Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: integrazione tra cardiologi e medici di medicina generale