Presentazione
Il Dipartimento ha lo scopo di realizzare, con la collaborazione delle diverse strutture che vi afferiscono funzionalmente, le azioni dirette alla popolazione assistita per promuovere l’adozione di corretti stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie. Il cambiamento degli stili di vita rappresenta una sfida complessa, a causa della sua natura multifattoriale (individuale, sociale e ambientale), e richiede un’azione multidisciplinare e multiprofessionale per poter essere efficace e duratura. Il Dipartimento funzionale pianifica e realizza questi obiettivi mediante campagne informative, incontri con la popolazione nei vari contesti (scuole, centri di aggregazione, associazioni, etc), definizione e offerta di percorsi diagnostici e di presa in carico. Lo scopo del Dipartimento è di aggregare funzionalmente sotto un’unica struttura l’insieme delle iniziative legate all’empowerment dei cittadini, in maniera pianificata e coordinata per rendere più efficaci gli interventi.
Aree di intervento:
- Prevenzione primaria e promozione della salute (psico-fisica e spirituale)
- I primi 1000 giorni
- Preadolescenza-adolescenza
- Adulti
- Anziani
- Detenuti
- Rifugiati
- Educazione a corretti stili di vita nei luoghi di lavoro
- Educazione a corretti stili di vita in corso di patologia/e croniche
- Educazione a corretti stili di vita e mondo dello sport
- Supporto ai caregivers (Educazione sanitaria)
- Prevenzione secondaria
- Partecipazione ad incontri organizzati in collaborazione con i distretti socio sanitari, l’associazionismo e le Istituzioni
Organigramma
Direzione Sanitaria/Socio Sanitaria - Dipartimento Funzionale Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità - Collegamento funzionale con i distretti socio-sanitari
Direttore: Gianni Testino
Referente per la funzionalità del dipartimento (rapporti con i plessi scolastici, l’associazionismo e le Istituzioni di riferimento): Patrizia Balbinot.
Panel di esperti
Direttori e collaboratori delle strutture complesse e dipartimentali che compongono il Dipartimento:
- S.C. Patologie delle dipendenze ed epatologia alcol correlata (Direttore: Gianni Testino)
- S.C. Diabetologia e malattie Metaboliche (Direttore: Enrico Torre)
- S.C. Riabilitazione Cardiologica (per la prevenzione del tabagismo) (Direttore: Piero Clavario)
- S.C. Consultorio familiare (Direttore: Alessandro Fasciani)
- S.S.D. Valutazione e Organizzazione dello Screening (prevenzione oncologica) (Direttore: Valerio Tofanelli)
- S.S.D. Epidemiologia e promozione della salute (Direttore: Maria Concetta Saporita)
- Centro Alcologico regionale (Coordinatore: Gianni Testino)
Inoltre, vengono identificati i seguenti esperti che a titolo gratuito contribuiscono, in accordo con i componenti del Dipartimento, ai contenuti di cui il Dipartimento si occupa:
- Giovanni Addolorato
Professore di Medicina Interna; Direttore SC Medicina Interna e Alcologia Policlinico Gemelli – Università La Cattolica Roma - Aniello Baselice
Esperto Gioco D’Azzardo Dipartimento Dipendenze ASL Salerno - Fabio Caputo
Professore di Gastroenterologia; Direttore del Centro per lo Studio e il Trattamento delle Patologie Alcol Correlate, Università di Ferrara; Vice-Presidente Nazionale Società Italiana di Alcologia - Augusto Consoli
Presidente Società Italiana Tossicodipendenze - Antonio Di Biagio
Esperto prevenzione malattie sessualmente trasmissibili; Professore di Malattie Infettive, Università di Genova - Alberto Ferrando
Presidente associazione Pediatri Extra-Ospedalieri Liguri (APEL) - Roberto Galuffo
Referente Regionale Educazione della Salute Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - Giancarlo Icardi
Professore Ordinario di Igiene; Direttore SC Igiene, Ospedale Policlinico San Martino e Università di Genova; Direttore Dipartimento Scienze della Salute Università di Genova - Claudio Leonardi
Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità ASL Roma2; Presidente Nazionale Società Italiana Patologia delle Dipendenze - Umberto Nizzoli
Direttore Master di II Livello sui Disturbi Alimentari, Università La Sapienza, Roma; Presidente EC AED, Academy for Eating Disorders, Europa; Past President Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare - Valentino Patussi
Referente Workplace Health Promotion (WHP) Azienda Ospedaliera Univeritaria Careggi, Firenze; Direttore SOD Alcologia, Ospedale Policlinico Careggi, Firenze; -Direttore Centro Alcologico Regionale Toscano - Paolo Ricchebono
docente di scienze motorie, Università degli Studi di Genova - Roberto Rosselli
Dirigente Professioni della Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL3 - Emanuele Scafato
Vice Presidente European Federation on Addiction Societies (EUFAS) - Angelo Schenone
Direttore SC Clinica Neurologica, Ospedale Policlinico San Martino e Università di Genova; Direttore Dipartimento Neuro-Scienze Università di Genova - Roberto Surlinelli
Polizia Postale; Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato - Teo Vignoli
Direttore SerD, Rimini
Contatti
Patrizia Balbinot: E-mail