centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

Il Centro per la Prevenzione, Diagnosi e Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) si occupa di pazienti che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età affetti da patologie quali: anoressia nervosa, bulimia nervosa, alimentazione incontrollata (binge eating).
L’approccio a tali disturbi, che coinvolgono indiscutibilmente sia la mente sia il corpo, impone la collaborazione di più figure professionali che garantiscano un intervento appropriato a livello nutrizionale, psichiatrico e psicologico: proprio per tali ragioni il Centro lavora in un’ottica multidisciplinare, avvalendosi di Medici, Psicologi, Infermieri e Assistenti sanitari abilitati alla terapia psichiatrico-farmacologica, alle psicoterapie, alla valutazione internistica e nutrizionale.
La dimensione ambulatoriale del Centro, inoltre, permette un contatto stretto con le istituzioni e la popolazione in genere, rendendo possibile la valutazione epidemiologica del fenomeno e di fattori di rischio correlati, consentendo di lavorare per la prevenzione primaria e secondaria fungendo da punto di riferimento per l'informazione e l’educazione delle categorie a rischio e delle figure a più stretto contatto con esse (genitori, insegnanti, studenti, medici di base, pediatri).

Descrizione delle attività

Al Centro per i Disturbi Alimentari Asl3 vengono svolte le seguenti attività:

  • prime visite: sono finalizzate alla diagnosi ed alla valutazione dell'iter terapeutico da due a quattro incontri per paziente, che comprendono colloqui psicologici e visita medica;
  • visite mediche internistiche e nutrizionali: vengono erogate con frequenza differenziata (da settimanale a mensile) per tutti i pazienti afferenti al centro, con il coinvolgimento di Medici e Nutrizionisti;
  • psicoterapie individuali: vengono erogate a cadenza settimanale per tutti i pazienti con diagnosi di anoressia nervosa e bulimia nervosa, con il coinvolgimento di Psicologi e Psichiatri;
  • psicoterapie di gruppo:
  • gruppi alimentazione incontrollata per tutti i pazienti con diagnosi di alimentazione incontrollata, con il coinvolgimento di Psicologi, Medici, Assistenti sanitari e Infermieri;
  • gruppi psicoterapici di sostegno per i familiari dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare (DCA), con il coinvolgimento di Psichiatra o Psicologo.
  • educazione alimentare: l’attività è finalizzata al raggiungimento e mantenimento del peso attraverso tecniche educative, con il coinvolgimento di Infermieri e Assistenti sanitari;
  • terapia dei pasti assistiti: è mirata alla normalizzazione del comportamento alimentare ed eliminazione dei comportamenti sintomatici.

Informazioni utili

Modalità di prenotazione e accesso

Le prestazioni possono essere prenotate telefonicamente ai numeri del centro elencati nella sezione “Contatti”, essendo in possesso di richiesta del medico curante, con dicitura: "visita psicologica presso centro disturbi alimentari" e ricevuta pagamento del ticket, salvo i casi di esenzione per patologia. Ogni nuovo paziente a cui viene dato appuntamento viene inserito nelle liste di prenotazione CUP direttamente dal centro tramite web.
I soggetti affetti da comprovata anoressia nervosa e bulimia sono esenti, una volta riconosciuta la patologia, da pagamento ticket per le successive prestazioni ed esami strumentali. Non sono compresi nell'esenzione i Disturbi da Alimentazione Compulsiva e EDNOS (Eating Disorder Not Otherwise Specified, ovvero disturbo alimentare non altrimenti specificato).

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Sedi e orari

Sede del Centro: Via G. Maggio 6 Genova Quarto
Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30.
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.30; il venerdì dalle 8.00 alle ore 14.30.

Ambulatorio Arenzano: piazza Golgi 26
Ambulatorio Pegli: via Pegli 41
Ambulatorio Palazzo della Salute "Fiumara"

Contatti

Informazioni: via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni: tel. 010 849 6564/6686 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sociosanitaria - salute mentale e dipendenze
  • Staff:

    Responsabile: dott.ssa Barbara Masini - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 25 Febbraio 2025