Online il programma dell'evento scientifico, promosso dalla Reumatologia Asl3, sull’integrazione Ospedale-Territorio in Regione Liguria
La S.C. Reumatologia Asl3, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare che si celebra il 29 febbraio, promuove nella giornata di mercoledì 28 febbraio a Genova l’incontro scientifico “Malattie rare: piano nazionale, integrazione ospedale-territorio in Liguria”.
L’evento, che si svolgerà nella Sala 900 del Palazzo della Meridiana (Salita San Francesco, 4) a partire dalle 8.30, si propone di approfondire il tema dell’integrazione ospedale-territorio alla luce del nuovo Piano Nazionale Malattie Rare, analizzando con il contributo di esperti e associazioni lo stato dell'arte e le prospettive future
Al termine degli interventi seguirà una tavola rotonda, moderata dal giornalista scientifico Federico Mereta, con la partecipazione di rappresentanti di Istituzioni e delle Associazioni pazienti, per una riflessione sui bisogni da soddisfare e per accogliere le proposte su possibili nuovi modelli di presa in carico.
Responsabili scientifici dell’incontro Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, e Dario Camellino, Direttore f.f. della S.C. Reumatologia Asl3.
Di seguito i temi affrontati:
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Saluti delle autorità
9.15 Apertura dei lavori
Luigi Carlo Bottaro Asl3, Direttore Generale Asl3, Vicepresidente Federsanità - Anci nazionale
Moderano
Gerolamo Bianchi, Già Direttore Dip. Specialità Mediche Asl3, già Direttore S.C. Reumatologia Asl3
Paola Mandich, Direttore UOC Genetica Medica, ref. Aziendale Malattie Rare IRCCS Ospedale San Martino
9.30 Coordinamento della rete delle malattie rare in Liguria
Rosa Bellomo, Resp. Ufficio Biomedicina e malattie a bassa prevalenza S.C. Autorizzazione, Accreditamento, Qualità e Rischio Clinico Alisa
9.50 Farmaceutica e dispositivi: accesso e appropriatezza
Barbara Rebesco, Direttore S.C. Politiche del farmaco, dispositivi medici, protesica e integrativa Alisa
10.10 Piano nazionale malattie rare
Francesca Faravelli, Direttore UOC Genomica e Genetica Clinica, ref. Aziendale Malattie Rare – IRCCS Ospedale Gaslini
10.30 L’attività di Asl3 nell’ambito delle malattie rare immuno-reumatologiche
Dario Camellino, Direttore f.f. S.C. Reumatologia Asl3, ref. Aziendale Malattie Rare Asl3
10.50 Discussione finale e conclusioni
Modera
Federico Mereta, giornalista
11.00 Tavola rotonda con rappresentanti istituzionali e delle associazioni dei pazienti: Integrazione con il territorio ad ogni livello
Alessandro Bonsignore, Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Liguria
Alessandro Brega, Dir. Farmacista S.C. Farmaceutica Territoriale Asl4 - Segretario Regionale SIFO
Marta Caltabellotta, Direttore Sanitario Asl3
Isabella Cevasco, Direttore Socio Sanitario Asl3
Carmelo Gagliano, Dirigente Professioni Sanitarie - area ospedaliera e prevenzione Asl3, Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Genova
Sara Giacobbe, Dirigente Professioni Sanitarie - area infermieristica territoriale Asl3
Marco Gattorno, Direttore UOC Reumatologia e malattie auto-infiammatorie IRCCS Ospedale Gaslini
Paola Mazzucchi, Ref. Gruppo Consultazione Malattie Rare
Valeria Messina, Segretario Provinciale Società Italiana Medici Medicina Generale e Cure Primarie (SIMG)
Angelo Ravelli, Direttore Scientifico IRCCS Ospedale Gaslini
13.15 Conclusioni e prospettive future
Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, Vicepresidente Federsanità - Anci nazionale
13.30 Valutazione: questionario ECM
La locandina con il programma dettagliato è disponibile in formato (1.64 Mb)
Il pieghevole con il programma dettagliato è disponibile in formato (602.41 Kb)
Informazioni e iscrizioni
Partecipanti accreditati ECM
Il convegno è riservato a 120 operatori sanitari (Medici chirurghi, Farmacisti, Psicologi, Assistenti sanitari, Dietisti, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Terapisti della neuro psicomotricità dell'età evolutiva).
- Per gli interni (70 posti disponibili) la modalità di iscrizione è tramite portale Web: https://formazione-ecm.asl3.liguria.it/Index.aspx
- Per gli esterni (50 posti disponibili) la modalità di iscrizione è la manifestazione di interesse tramite mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partecipanti non accreditati ECM
Per cittadini, associazioni e stakeholder è possibile iscriversi al convegno inviando una mail all’indirizzo
Per ulteriori informazioni: S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3 mail:
Evento con il patrocinio di Regione Liguria, Alisa, Ordine dei Medici sezione di Genova, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Gruppo Consultazione Malattie Rare e Associazione UNIAMO.