L’evento fa parte del ciclo di incontri organizzati da Asl3 in collaborazione con Anci Liguria e Federsanità
Mercoledì 2 aprile 2025, nella Sala Piccardo di Palazzo Ducale (4° piano Sede Federsanità ANCI Liguria), si svolgerà a partire dalle ore 8.45 un evento aperto alla cittadinanza (fino a esaurimento posti) su attività fisica e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Programma
8.45 Registrazione partecipanti e saluto di Anci Liguria
8.45-9.00 Introduzione
Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3
Gianni Testino, Direttore Dipartimento Funzionale Educazione a Corretti Stili di Vita e Programmi di Comunità Asl3
9.00-9.45 La prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili attraverso l’attività fisica: una sfida attuale
Paola Pedemonte, Dirigente Medico S.C. Medicina Legale Asl3
9.45-10.15 Le sorveglianze epidemiologiche: uno strumento di prevenzione
Teresa Saporita, Responsabile S.S.D. Epidemiologia e promozione della salute Asl3
10.15- 10.45 Discussione
10.45- 11.15 Pausa
11.15-11.45 L’attività fisica e i giovani, investimento per il futuro
Pasquale Greco, Direttore Distretto Socio Sanitario 13 Asl3 - Dipartimento Cure Primarie Asl3
11.45-12.15 La diagnosi di malattia cronica degenerativa e l’impatto psicologico nella vita quotidiana
Daniela Malagamba, Direttore S.C. Salute Mentale Distretto 8
12.15-12.45 Esperienze sul campo - Comune di Genova e Asl3
Carla Gerbaudi, Architetto funzionario del Comune di Genova - settore Mobilità Sostenibile
Stefania Venuti, Responsabile organizzazione gestione attività Assistente Sanitario-Promozione salute- Supporto progettualità aziendali Asl3
12.45 -13.15 Discussione
13.15-13.30 Valutazione ECM: questionario
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri promossi dal Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3 in collaborazione con Anci Liguria e Federsanità Anci Liguria.
Responsabili scientifici del progetto: Gianni Testino, direttore Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3; e Patrizia Balbinot, operatrice socio sanitaria Asl3 Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3.
Coordinatori dell’evento: Teresa Concetta Saporita, Responsabile S.S.D. Epidemiologia e promozione della salute Asl3; Roberto Rosselli, Responsabile Professioni della Prevenzione Asl3.
L’incontro è anche accreditato Ecm per gli operatori Asl3
Per informazioni:
010 849 7408 / 7819 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17

