centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

L’evento fa parte del ciclo di incontri organizzati da Asl3 in collaborazione con Anci Liguria e Federsanità

Mercoledì 21 maggio 2025, nella Sala Piccardo di Palazzo Ducale (Sede Federsanità Anci Liguria, piano 4), si svolgerà a partire dalle 8.45 un evento aperto alla cittadinanza (fino a esaurimento posti) su disturbo dell’equilibrio e rischio caduta.

Programma

  • 8.45 Registrazione partecipanti e saluto di Anci Liguria
    Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3

  • 9.00-9.30 Introduzione alla giornata
    Marina Simonini, Direttore Dipartimento Specialità mediche Asl3; Direttore S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 9.30-10.00 La paura di cadere
    Romina Truffelli, Psicologo Dirigente S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 10.00- 10.30 Misurare il rischio di caduta
    Elena Michelis, Fisioterapista S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 10.30- 11.00 Il rischio di caduta in ospedale e in casa
    Federica Rossi, Infermiera S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 11.00-11.15 Pausa

  • 11.15-11.45 La sarcopenia
    Marina Simonini, Direttore Dipartimento Specialità mediche Asl3; Direttore S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 11.45-12.15 Il ruolo dell’attività fisica
    Ilenia Viccari, Fisioterapista S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 12.15-12.45 Strategie e ausili nella prevenzione delle cadute
    Loretta Firpo, Fisioterapista S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

  • 12.45-13.15 Discussione interattiva

  • 13.15-13.30 Valutazione ECM: questionario

L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri promossi dal Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3 in collaborazione con Anci Liguria e Federsanità Anci Liguria.

Responsabili scientifici del progetto: Gianni Testino, direttore Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3; e Patrizia Balbinot, operatrice socio sanitaria Asl3 responsabile funzioni benessere organizzativo e lavoro in équipe Dipartimento Educazione a corretti stili di vita e programmi di comunità Asl3

Coordinatore dell’evento: Marina Simonini, Direttore Dipartimento Specialità mediche Asl3; Direttore S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Asl3

L’incontro è anche accreditato Ecm per gli operatori Asl3 (max 60 persone).

Informazioni e programma completo del ciclo di incontri

Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 010 849 7408 / 7819 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17

Pubblicato: 15 Maggio 2025