centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:


Pagina in aggiornamento


Presentazione

La Struttura Complessa Medicina d’Urgenza del Presidio Ospedaliero Unico di ASL3 Genovese comprende tutte le strutture ospedaliere cui afferiscono pazienti che vi accedano per patologie definite urgenti e che necessitino di un rapido inquadramento per ciò che riguarda accoglienza, diagnosi, terapia, stabilizzazione delle condizioni cliniche e rapida individuazione di un percorso che - a seconda dei casi - può avere come esito la dimissione, il ricovero in osservazione temporanea, la degenza breve o il ricovero direttamente in strutture degenziali di competenza.
Alla Struttura Complessa, attiva sulle 24 ore, afferiscono le Strutture Semplici Pronto Soccorso VIlla Scassi/OBI, Primo Intervento Ospedali Micone di Sestri Ponente e Gallino e Degenza Breve. 

Descrizione delle attività

Pronto soccorso Villa Scassi

I servizi sono attivi ogni giorno per accogliere, distinguere e trattare il paziente in relazione al grado di urgenza e, successivamente, ricoverarlo, trasferirlo o dimetterlo a seconda della diagnosi, delle cure e delle competenze specialistiche necessarie.
Presso il Pronto Soccorso e presso i Punti di Primo Intervento si valutano i quadri clinici e le situazioni socio assistenziali gestibili con le strutture complesse presenti nel Presidio Ospedaliero Unico.
Casi di competenza neurochirurgica o cardiochirurgica con caratteri di urgenza non differibile vengono trasferiti, previo teleconsulto, alle strutture operanti nelle altre aziende della rete ospedaliera metropolitana che dispongono di tali specialità (sistema hub & spoke).

OBI: osservazione breve intensiva/osservazione temporanea

Il Reparto di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) accoglie Pazienti che necessitano di un prolungamento dell’iter diagnostico terapeutico cui farà seguito la dimissione, o il ricovero, o l’esecuzione di ulteriori esami da svolgere in sede ambulatoriale una volta rimessi alle cure del medico di fiducia. Il reparto offre supporto nei casi di maggiore richiesta di ricoveri in situazioni particolari o in attesa delle disponibilità del posto letto nel reparto più adeguato.
La permanenza del paziente in OBI non supera di norma le 36 ore.
Durante questo periodo è possibile:

  • effettuare esami in successione o controlli a distanza di tempo;
  • somministrare le terapie necessarie e verificarne l’efficacia;
  • attendere un sufficiente miglioramento clinico prima della dimissione;
  • stabilizzare le condizioni del paziente prima di inviarlo in reparto;
  • attivare le strutture di supporto, quali per esempio servizi sociali e servizi territoriali;
  • fornire al paziente le consulenze specialistiche necessarie in collaborazione con tutti i servizi delle strutture.

Durante la permanenza in OBI è consentita, e raccomandata per i pazienti anziani e disabili, la presenza di una persona di riferimento.

Degenza breve

La Struttura garantisce la gestione del Paziente acuto potenzialmente stabile e/o cronico riacutizzato proveniente in via esclusiva dal Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva (OBI) si occupa di pazienti che necessitano di un periodo di osservazione prolungato per un corretto inquadramento diagnostico–terapeutico.
Tutte le cure e le prestazioni vengono effettuate in regime di ricovero in degenza ordinaria ed in regime di post-ricovero entro i 30 giorni dalla dimissione. 
L’attività d’inquadramento diagnostico tende a definire nel più breve tempo possibile, e grazie a percorsi preferenziali con alcune strutture, un appropriato piano di cura  (piano diagnostico per il completamento delle indagini diagnostico-stadiative e/o piano terapeutico), sulla base di percorsi diagnostico-terapeutici specifici per ogni disciplina.
Al termine del periodo di osservazione, che deve concludersi in almeno 5 giorni, il Paziente viene dimesso o trasferito per la prosecuzione delle Cure presso Reparto Specialistico o altro ospedale.  

Punto di Primo Intervento presso l'Ospedale Micone

Nel Punto di Primo intervento presso l’Ospedale Micone vengono trattati sulle 12 ore, dalle 8 alle 20, i casi congrui con le strutture disponibili nel presidio: i casi più gravi o che necessitano di consulenza specialistica vengono centralizzati presso l’Ospedale Villa Scassi.

Strutture Semplici afferenti

S.S. Degenza breve

Accoglie solo pazienti inviati dal Pronto Soccorso /Osservazione Breve OBI  per un ricovero, teoricamente di breve durata che si rende necessario per il trattamento e la stabilizzazione di una fase acuta della malattia e per migliore definizione della patologia presentata. Il paziente specialistico dovrà essere trasferito nei reparti di pertinenza appena possibile al fine di poter garantire un veloce turnover e facilitare il flusso   dei pazienti provenienti dal Pronto Soccorso. Non sono previsti ricoveri in degenza ordinaria, né ricoveri in elezione. Non sono previsti trasferimenti provenienti da altri reparti.

Particolari attività della struttura

Oltre a quelle descritte, le Strutture di emergenza urgenza del Presidio Ospedaliero Unico dedicano interesse e attenzione alla gestione di particolari criticità medico/sociali quali:

  • individuazione e gestione di tutti i comportamenti inquadrabili come violenza ed abuso (violenza di genere, maltrattamento di minori e anziani, stalking, mobbing, bullismo, abuso sessuale);
  • attenzione a persone con fragilità sociali e loro inserimento in un percorso assistenziale post ricovero (progetto MAC con assistenza di personale di cura a domicilio);
  • attività di mediazione culturale soprattutto nei confronti di immigrati ispanici;
  • gestione di tutti i casi acuti di patologia psichiatrica;
  • controllo e gestione dei “body packers” (persone portatrici di sostanze stupefacenti all’interno del tratto gastroenterico).

Informazioni utili

L’attività di tali strutture non è per definizione programmabile trattandosi di strutture di pronto accesso: per tale motivo i pazienti non vengono valutati in ordine di arrivo cronologico, ma in base alla attribuzione di un codice di priorità/gravità stabilito da personale infermieristico formato (TRIAGE) che, in base a parametri stabiliti e condivisi a livello interaziendale, individuerà un codice colore (bianco, verde, giallo, rosso) di priorità.

Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Sedi e orari

Ospedale Villa Scassi
Corso Scassi 1, Genova Sampierdarena

  • Pronto soccorso OBI: pad. DEA e pad 3 secondo piano
    Orario: tutti i giorni h24
  • S.S. Degenza breve: pad. 9 - blocco area medica al 4° piano (ex neurologia)
    Orario di visita: tutti i giorni dalle 12 alle 17
    Orario ricevimento dei parenti da parte del personale medico: dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13.30 e dalle 18 alle 19.30, salvo casi di urgenza o nel caso di nuovi ingressi nei giorni festivi.

Ospedale Micone
Largo Nevio Rosso 2, Genova Sestri Ponente
Orario Primo Intervento: tutti i giorni h24

Ospedale Gallino
Via Ospedale Gallino 5, Genova Pontedecimo
Orario Primo Intervento: tutti i giorni dalle 8 alle 20

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.

Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.

Contatti 

Pronto Soccorso Villa Scassi: tel.  010 849 2274/2275/2368
Osservazione Breve Intensiva: tel. 010 849 2177/2178 - Covid: tel. 010 849 2387
Degenza breve: tel. 010 849 2561
P.I. S.O. Micone: 010 849 8491



Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - emergenza e accettazione
  • Staff:

    Direttore: dott. Alessandro Rollero - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Responsabile S.S. Degenza Breve Dott.ssa Ester Minniti -mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Responsabile S.S. Primo Intervento Ospedali Micone e Gallino: dott. Armando Tagliavacche - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    S.S. Pronto Soccorso Villa Scassi/OBI: dott. Pierluigi Bozzano - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ultima modifica: 27 Gennaio 2025

La tua Asl informa