Presentazione
La SSD Oncologia Sestri si pone l'obiettivo di contribuire alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie oncologiche secondo le linee programmatiche dell’Atto aziendale e del Piano Sanitario Regionale.
La struttura si propone come Centro di riferimento per la popolazione del ponente cittadino assicurando prestazioni di buon livello tecnico e professionale e percorsi diagnostici e terapeutici per le varie patologie oncologiche.
Produce, secondo i criteri di appropriatezza e qualità, prestazioni specialistiche ambulatoriali, di day service o di ricovero in ambito oncologico, adeguando l’offerta ai bisogni del bacino di riferimento.
Sviluppa rapporti di collaborazione con altri reparti e/o Aziende e con i Servizi Territoriali finalizzati a garantire al paziente una continuità assistenziale integrata durante il suo percorso diagnostico e terapeutico.
Informazioni utili
La struttura è attiva dal lunedì al venerdì dalle 07 alle h.14
La modalità per la presa in carico di un paziente presso l’ambulatorio di onco-ematologia avviene tramite:
- consulenze effettuate nei reparti delle varie sedi ASL3 dall’oncologo o ematologo,
- per richieste di specialisti “chirurghi, pneumologi urologi, ecc.,
- per richieste di medici di medicina di base ,(CUP)
- per richieste spontanee, da parte dei pazienti/famigliari.
Attività
Viene svolta una attività di diagnosi e cura delle malattie neoplastiche.
In particolare, l'attività clinica riguarda: diagnosi, stadiazione, caratterizzazione clinico-biologica, follow-up e trattamento sistemico di ogni tipo di tumore solido maligno nei pazienti adulti. La casistica clinica è rappresentata principalmente da pazienti con neoplasie della mammella, dell’apparato gastroenterico, dell’apparato genitourinario, della testa e collo e dell’apparato ginecologico.
È possibile effettuare presso la Struttura tutte le terapie oncologiche considerate convenzionali, rappresentate dalla chemioterapia antitumorale endovenosa ed orale, terapia endocrina, immunoterapia e terapie con farmaci biologici.
I trattamenti antitumorali vengono attuati nell’ambito di accurati processi interni di controllo di qualità, in collaborazione con la Unità Farmaci Antiblastici, che assicurano la massima accuratezza nella preparazione, somministrazione e gestione assistenziale
dei regimi chemioterapici.
Vengono praticate inoltre terapie di supporto e nutrizionali ev., trasfusioni di sangue o emoderivati, toracentesi, paracentesi, biopsie ossee.
Attraverso riunioni periodiche i medici definiscono i percorsi diagnostico-terapeutici e aggiornano le linee guida interne di ogni patologia oncologica, discutono i casi di maggiore complessità e si confrontano con gli altri specialisti.
Le prestazioni vengono eseguite in regime Ambulatoriale, di Day Service o di Day Hospital .
Nell’intento di porre al centro dell'attenzione il paziente e non la malattia, la SSD Oncologia Medica non si occupa solo di trattamenti antitumorali specifici ma valuta il paziente nella sua globalità, quindi cerca di fornire anche tutte quelle terapie di supporto che possono migliorare la qualità di vita del paziente. In particolare la terapia del dolore ed il supporto psico-oncologico.
La struttura garantisce un approccio multidisciplinare alla patologia neoplastica attraverso la stretta collaborazione con le strutture di Chirurgia, Radioterapia e altre specialità mediche e chirurgiche. L'integrazione si realizza attraverso incontri collegiali interdisciplinari periodici per la discussione dei casi clinici complessi.
L’impegno assistenziale si esplica in modo totale, assicurando al paziente una presa in carico globale con la programmazione del percorso diagnostico e terapeutico ed una continuità assistenziale sia all’interno delle varie U.O. dell’Azienda sia a livello territoriale con una stretta integrazione con la Medicina Generale.
Aree di interesse scientifico
Si svolge attività di ricerca clinica con la partecipazione a Protocolli Multicentrici con altre Aziende e IRCCSS, in particolare nell’ambito dei tumori della mammella e della testa e collo.
Attività/Progetti/Iniziative
Viene svolta attività di formazione nell’ambito specialistico oncologico e di medicina generale con l’organizzazione di convegni ed incontri scientifici.
Vengono altresì organizzate attività di informazione ed educazione sanitaria nell’ambito della prevenzione oncologica organizzando incontri con i cittadini e con gli studenti della scuola secondaria.