centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa (S.C.) di Urologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che riguardano, nella donna, l’apparato urinario e, nell’uomo, l’apparato genito-urinario. L’attività clinica viene svolta in ricovero in regime di degenza ordinaria oppure di Day Hospital/Day Surgery.

La casistica operatoria della Struttura di Urologia è di oltre 700 procedure all’anno con tecniche laparoscopiche, laparotomiche, endoscopiche e percutanee. Particolare attenzione è riservata alla chirurgia mini invasiva e al percorso  fast-track al fine di ridurre l'impatto chirurgico, pur mantenendo un alto standard di efficacia dell'intervento.

Descrizione delle attività

Attività degenziali

Il paziente può accedere al reparto di Urologia in tre modi:

  • urgenza (attraverso ricovero di Pronto Soccorso);
  • elezione (previo inserimento in lista d’attesa informatizzata da parte del medico di reparto);
  • trasferimento da altro reparto del Presidio Ospedaliero Unico

Attività operatoria

L’attività operatoria è prevista in regime di  degenza ordinaria, Day Surgery e ambulatoriale. Vengono eseguiti interventi in tutte le aree di interesse urologico: oncologia, chirurgia ricostruttiva, patologia benigna della prostata e trattamento della calcolosi urinaria, chirurgia andrologica e dell'incontinenza urinaria. Il Reparto si avvale delle più moderne tecniche mininvasive, laparoscopiche ed endoscopiche, compreso l’uso del laser al fine di ottimizzare i risultati e limitare la degenza postoperatoria.

Nello specifico:

  • trattamento delle neoplasie urologiche (rene, uretere, vescica, prostata, pene, testicolo) con metodiche chirurgiche tradizionali, endoscopiche e laparoscopiche;
  • trattamento della calcolosi con tecnica chirurgica tradizionale, endoscopica (utilizzo del laser ad olmio), percutanea ed ESWL;
  • trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna con tecnica chirurgica tradizionale, endoscopica con metodica bipolare o laser; 
  • trattamento dell'incontinenza urinaria
  • trattamento delle patologie andrologiche

Attività ambulatoriale

Sono attivi i seguenti ambulatori

  • Ambulatorio Chirurgico Urologico: vengono eseguiti in questo ambulatorio gli interventi di circoncisione, frenuloplastica, biopsia del pene, biopsia prostatica transrettale, exeresi e DTC di condilomi penieni. I pazienti potranno accedere in questo ambulatorio su prenotazione dello specialista urologo con richiesta dematerializzata, l’ambulatorio è situato al terzo piano del padiglione 6 dell’Ospedale Villa Scassi.
  • Andrologico: per la diagnosi e trattamento del deficit erettile, degli incurvamenti penieni, dei disturbi dell’eiaculazione, del varicocele, idrocele e nel primo livello dell’infertilità maschile. I pazienti potranno prenotarsi tramite CUP con richiesta dematerializzata, l’ambulatorio è situato presso la piastra ambulatoriale dell’Ospedale Gallino piano fondi -1.
  • Uro-oncologico: per la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei tumori del rene, uretere, vescica, prostata, pene e testicolo. Ambulatorio integrato con l’Oncologia di Villa Scassi diretta dal dr. Manlio Mencoboni. I pazienti potranno accedere in questo ambulatorio su prenotazione dello specialista urologo e oncologo, l’ambulatorio è situato al primo piano del padiglione 8 dell’Ospedale Villa Scassi.
  • Studio e trattamento della Calcolosi Urinaria per la diagnosi e il trattamento dei calcoli dell’apparato urinario. Ambulatorio integrato con la Nefrologia di Villa Scassi diretta dal dr. Paolo Sacco. Vengono inoltre eseguiti in questo ambulatorio il posizionamento e le sostituzioni di cateteri ureterali e nefrostomie. I pazienti potranno accedere in questo ambulatorio su prenotazione dello specialista urologo e nefrologo, l’ambulatorio è situato al terzo piano del padiglione 6 dell’Ospedale Villa Scassi.
  • Uro-ginecologico: per lo studio e il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e di tutte le disfunzioni del pavimento pelvico femminile (cistocele, rettocele, isterocele, ipermotilità uretrale). I pazienti potranno prenotarsi tramite CUP con richiesta dematerializzata, l’ambulatorio è situato al terzo piano del padiglione 6 dell’Ospedale Villa Scassi.
  • Urodinamica: per lo studio dei disturbi funzionali della vescica, incontinenza urinaria e disturbi dello svuotamento vescicale. I pazienti potranno accedere in questo ambulatorio su prenotazione dello specialista urologo con richiesta dematerializzata, l’ambulatorio è situato al terzo piano del padiglione 6 dell’Ospedale Villa Scassi.
  • Cistoscopia: per lo studio delle basse vie urinarie (vescica e uretra) I pazienti potranno accedere in questo ambulatorio su prenotazione dopo visita dello specialista urologo (telefonando al numero 010842836), l’ambulatorio è situato al terzo piano del padiglione 6 dell’Ospedale Villa Scassi.
  • Ambulatorio di urologia generale: per il controllo postoperatorio dei pazienti dimessi dal reparto di Urologia, tutti i controlli Urologici in postricovero e consulenze dei pazienti provenienti dagli altri reparti del Presidio Ospedaliero Unico. Vengono inoltre eseguiti in questo ambulatorio la consegna dell’esame istologico dei pazienti operati, le terapie endocavitarie adjuvanti per i tumori della vescica e per alcune forme di cistiti (instillazioni vescicali) e le sostituzioni di cateteri della vescica. I pazienti potranno accedere in questo ambulatorio su prenotazione dello specialista urologo con richiesta dematerializzata o con richiesta interna informatica (se entro i 30 gg dalla dimissione), l’ambulatorio è situato al terzo piano del padiglione 6 dell’Ospedale Villa Scassi.

Particolari attività della struttura

La S.C. Urologia è all’avanguardia in ambito oncologico nel trattamento dei tumori della prostata, del rene e della vescica avendo a disposizione la tecnologia laparoscopica con visione tridimensionale, si eseguono inoltre tecniche di derivazione urinaria con riscostruzione di neovescica utilizzando l'intestino.
In ambito non oncologico la struttura si pone tra i centri di riferimento nel trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna e della calcolosi urinaria, disponendo di attrezzature dedicate alle tecniche mininvasive e il laser ad olmio. Vengono pertanto eseguiti interventi di ureteroscopia rigida e flessibile, trattamento endoscopico della calcolosi renale (RIRS), litotrissia percutanea, trattamento dell'ipertrofia prostatica con tecnica bipolare e laser. Vengono anche eseguiti, in casi selezionati, trattamenti di embolizzazione prostatica percutanea per l'ipertrofia prostatica in collaborazione il servizio di Radiologia Interventistica.

Informazioni utili

Visita urologica: prenotazione tramite CUP Liguria. Ulteriori esami di pertinenza specialistica saranno richiesti in base alla valutazione urologica.
Il servizio è erogato nelle seguenti sedi: Ospedale Micone di Sestri Ponente, Ospedale Gallino di Pontedecimo, ex ospedale di Recco.

Cistoscopie, sostituzione di tutori ureterali e cateteri vescicali: il paziente può prenotarsi dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 presentandosi di persona all’ambulatorio o telefonando al numero 010 849 2301. Viene eseguito presso l’Ospedale Villa Scassi (secondo piano del Pad. 6).
Orario prestazioni: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8 alle 13; mercoledì dalle 11 alle 13.

Controlli post-operatori e visite successive a valutazione al Pronto Soccorso: l’appuntamento viene dato al momento della dimissione.
Consegna esame istologico: il paziente dopo la dimissione viene contattato telefonicamente per la comunicazione dell’esame istologico da parte del medico. I risultati possono essere ritirati dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.

Le informazioni di carattere generale (es. parcheggi, ristorazione, assistenza religiosa…) sono consultabili nella pagina del Presidio Ospedaliero Unico.

Sedi e orari

Distretto sociosanitario 8

  • Poliambulatorio di Arenzano
    piazza Camillo Golgi, 26
    Mercoledì dalle 14 alle 18

I pazienti potranno accedere gli ambulatori uro-andrologici tramite prenotazione a Cup con richiesta dematerializzata del Medico di Medicina Generale

Distretto sociosanitario 9

Ospedale Villa Scassi
Corso Scassi 1, pad. 6 piani 1 e 2

Primo piano:

  •  reparto di degenza ordinaria e day surgery;
  •  saletta di visita urologica urgente;
  •  sala medici e sala infermieri;
  •  sala d’attesa;
  •  tisaneria;
  •  servizio igienico sanitario predisposto per disabili.

Secondo piano:

  •  blocco operatorio;
  •  sala litotrissia;
  •  accettazione con la sala di attesa;
  •  due sale di visita e diagnostica;
  •  sala di preparazione del paziente all’accettazione;
  •  stanza day surgery e la chirurgia ambulatoriale
  •  servizi igienici.

Orario di visita: orario definito per letto 
Orario ricevimento dei parenti: I Dirigenti Medici ricevono i parenti dei degenti senza limitazioni di orario, compatibilmente con le esigenze dell’attività clinica. Il Direttore riceve previo appuntamento da fissare con il coordinatore infermieristico.

Cistoscopie, sostituzione di tutori ureterali e cateteri vescicali
Orario prestazioni: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8 alle 13; mercoledì dalle 11 alle 13

Biopsia prostatica transrettale
Viene eseguita presso l’Ospedale Villa Scassi (piano 2 del Pad. 6).
Orario prestazioni: dal lunedì al venerdì nelle ore di sala operatoria.

Centro della calcolosi - chirurgia ambulatoriale
Orario prestazioni: tutte le prestazioni vengono eseguite dalle 8 alle 13 dal lunedì al venerdì.

Percorso di controlli programmati (follow up)
Orario: mercoledì dalle 8.30 alle 10.45.

Terapie adiuvanti uro-oncologiche e non (instillazioni endovescicali)
vengono eseguite presso l’Ospedale Villa Scassi (secondo piano del Pad. 6) dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.

Gli orari completi e aggiornati delle prestazioni erogate sono affissi nelle bacheche dedicate presenti nelle singole strutture dei servizi.
Si ricorda che alcuni orari - in relazione a specifiche esigenze di servizio - potrebbero subire variazioni.

Distretto sociosanitario 13

  • Poliambulatorio di Quarto
    via G. Maggio, 6 - stanza L16, piano 1
    Giovedì dalle 8.30 alle 12.30
  • Poliambulatorio di Recco
    via Bianchi, 1 - ambulatorio piano 1
    Martedì dalle 14 alle 18

Contatti

Coordinatore infermieristico degenza: tel. 010 849 2638
Reparto Degenza: tel. 010 849 2318
Sala Litotrissia: tel.  010 849 2377
Attività ambulatoriale: tel. 010 849 2301
Studio Primario Urologia: tel. 010 849 2295
Studio Medici: tel.  010 849 2512

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - spec.chirurgiche
  • Staff:

    Direttore f.f.: dott. Carlo Ambruosi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Coordinatori
    Coordinatore infermieristico degenza: Gabriele Agosto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 849 2638
    Blocco Operatorio e Ambulatori: Cinzia Botto

Ultima modifica: 12 Novembre 2024

La tua Asl informa