centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero del CUP 0105383400 - numero unico prenotazioni telefoniche

Seguici su:

Presentazione

La Struttura Complessa Sanità Animale opera all'interno del Dipartimento di Prevenzione e svolge la propria attività a tutela della salute dei cittadini attraverso il controllo sullo stato sanitario e sulle malattie infettive e diffusive degli animali, in particolare su quelle zoonosiche che si posso cioè trasmettere all’uomo, la gestione anagrafica degli animali e il controllo ufficiale presso le strutture dove gli stessi sono detenuti.

Descrizione delle attività

Tutte le attività istituzionalmente esercitate dalla S.C. Sanità Animale hanno come essenziale punto di riferimento le specifiche normative sanitarie, che ne stabiliscono gli ambiti e i termini di competenza.

La programmazione ed il conseguente espletamento delle attività di controllo ufficiale, gestione, ispezione, vigilanza e campionamento traggono quindi origine da normative comunitarie, ministeriali e regionali, vengono attuate tenendo conto delle risorse disponibili e hanno come ambito applicativo ed operativo le diverse realtà presenti sul territorio.

La Struttura eroga prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal S.S.N., in gran parte ricomprese nei L.E.A., (Livelli Essenziali di Assistenza), quali ad esempio:

  • Profilassi delle zoonosi e delle altre malattie infettive, infestive e diffusive degli animali soggette a misure di polizia veterinaria;
  • Programmi di bonifica sanitaria e di eradicazione delle malattie di interesse antropozoonosico e zoosanitario; epidemiologia delle malattie infettive, infestive e diffusive nonché di altre patologie animali in attuazione di programmi nazionali o regionali;
  • Gestione delle anagrafi animali;
  • Lotta al randagismo, gestione del canile sanitario e controllo delle popolazioni di animali d’affezione randagi;
  • Benessere degli animali d’affezione, gestione degli esposti relativi ad inconvenienti igienici connessi alla presenza di tali animali;
  • Idoneità igienica e strutturale degli impianti di allevamento e detenzione degli animali d’affezione;
  • Igiene urbana veterinaria;
  • Controllo su strutture commerciali di animali d’affezione e di animali esotici;
  • Controllo su presidi sanitari veterinari;
  • Vigilanza su fiere, mercati, concentrazioni e spostamenti animali;
  • Decessi animali;
  • Controllo delle popolazioni sinantrope e selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell’equilibrio fra uomo, animale e ambiente;
  • Interventi di polizia veterinaria;
  • Gestione di emergenze epidemiche e non epidemiche. 

Strutture semplici afferenti

S.S. Igiene urbana veterinaria

La S.S. Igiene urbana veterinaria si occupa delle tematiche connesse alla presenza degli animali da compagnia quali: il randagismo, l’anagrafe canina e felina, il rilascio del passaporto canino e felino e di altra documentazione per l’espatrio, la profilassi delle malattie infettive, le morsicature, i maltrattamenti, la sterilizzazione dei felini delle colonie, gli interventi assistiti con gli animali, l’autorizzazione e la vigilanza sulle strutture di custodia, sui presidi sanitari veterinari, sulle attività commerciali, sulle fiere e le mostre. Collabora con gli Uffici Comunali competenti e le Forze di Polizia del territorio.

Per avere informazioni circa le prestazioni erogate, sia in modalità telematica che in presenza dell’utenza, è possibile consultare il sito aziendale, telefonare al numero 0108498654 selezionando il tasto 1, tutti i giorni lavorativi dalle ore 10 alle ore 12, oppure inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni utili

Il servizio viene erogato dalle 7 alle 17, con presenza di personale dirigenziale ed amministrativo presso gli uffici.

Dalle 17 alle 7 nei giorni feriali e nelle 24 ore dei giorni festivi, è attivo il servizio di Pronta Disponibilità, che viene garantito da 2 Dirigenti Veterinari e da un Operatore Tecnico, che operano su tutto il territorio aziendale.

Il servizio di reperibilità non riguarda la cura e l’assistenza di animali domestici e/o selvatici, attività svolte da Veterinari liberi professionisti.

Sedi e orari

Ufficio Sestri Ponente
via S.Giovanni Battista 48 - Genova Sestri Ponente
Sede della Direzione della Struttura

  • Animali da reddito: dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30, solo previo appuntamento telefonico al n. 010 849 8654 (tasto 2) oppure invio mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Anagrafe canina: solo previa prenotazione CUP oppure invio mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Casa della Comunità di Struppa
Via Struppa 150 - Genova Struppa - Ambulatori piano terra

  • Anagrafe canina: solo previa prenotazione CUP. oppure invio mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Casa della Comunità di Struppa
via Struppa 150 - Genova Struppa - Uffici piano 2

  • Accesso riservato agli allevatori (anche amatoriali), ai gestori di canili e di attività commerciali:il giovedì dalle 8.15 alle 12.30
  • Anagrafe equina: dal lunedì al venerdì, solo previo appuntamento telefonico al n. 010 849 8654 (tasto 3) oppure invio mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Animali da reddito: il lunedì, solo su appuntamento 010 849 8654 (tasto 2)

Contatti 

Telefono 010 849 8654.

Per informazioni relative agli animali da compagnia (iscrizione all'anagrafe canina, iscrizione all'anagrafe felina, passaggi di proprietà, inserimento microchip, rilascio e/o rinnovo passaporto, certificazioni internazionali di espatrio, ecc.) il servizio fornito dalla Struttura Semplice Igiene urbana veterinaria è attivo selezionando il tasto 1, tutti i giorni lavorativi dalle 10 alle 12. 

Fax 010 849 8762 Ufficio di Sestri Ponente                  
Fax 010 849 5594 Ufficio di Genova Struppa. 

  • Segnalazioni e reclami

    • Tutela
 

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - prevenzione
  • Staff:

    Direttore f.f. Struttura Complessa: dott. Paolo Allasio (Dirigente Veterinario) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Responsabile S.S. Igiene Urbana Veterinaria: dott. Paolo Allasio (Dirigente Veterinario) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica: 28 Febbraio 2025

La tua Asl informa