Archivio fotonotizie
Per tutto il mese di febbraio le donne che compiono 50 anni nel 2019 avranno la possibilità di prenotare una consulenza gratuita personalizzata con gli specialisti ASL3 di alimentazione e metabolismo. Come prenotare? Contattando il numero telefonico 010 849 7237 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Non è necessaria l'impegnativa del medico di famiglia. Quando e dove si svolgeranno le consulenze? Le consulenze si svolgeranno al sabato nel mese di marzo presso il Palazzo della Salute di Fiumara (Via Operai, 80 – primo piano) Quali sono gli specialisti e come è organizzata la consulenza? Gli specialisti a disposizione delle donne sono i professionisti del Reparto di Endocrinologia, Diabetologia e malattie metaboliche di ASL3. Nell'ambito della consulenza, dopo la compilazione della scheda personalizzata, verrà effettuata una rilevazione della massa grassa attraverso un esame (non invasivo) utile alla valutazione personalizzata. Successivamente lo specialista inviterà le donne a un incontro (gruppi di circa 35 persone) per una breve introduzione sull'importanza dell’alimentazione dopo i cinquant’anni. In seguito sarà a disposizione delle donne per rispondere a domande e fornire consigli personalizzati. Perché è importante l’alimentazione dopo i 50 anni? Per contrastare l’aumento di peso in relazione al calo del metabolismo basale; per prevenire l’insorgenza di malattie metaboliche (diabete, dislipidemia), per prevenire lo sviluppo dell'arteriosclerosi; per prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi; per prevenire eventuali rischi cardiovascolari; per mantenersi belle e in forma Quanto dura il percorso? Un’ora e mezza circa. Il video di presentazione è anche disponibile su youtube al link: https://youtu.be/_f8XcuHGhok Link al comunicato stampa: vai alla pagina L'iniziativa si inserisce nell'ambito della campagna di prevenzione dedicata alla salute al femminile "Buon compleanno in salute", che promuove il benessere della donna su specifici temi: a marzo nutrizione e metabolismo per le donne che compiono 50 anni nel 2019, ad aprile le malattie reumatiche e l’osteoporosi per chi ne compie 60 ed infine a maggio la salute del cuore per i 70 anni. Inoltre a tutte le donne che aderiranno all'iniziativa verrà offerta una lezione gratuita all'aperto sulla tecnica della camminata nordica. L'iniziativa è rivolta alle donne residenti sul territorio di Asl3.
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Per tutto il mese di marzo le donne che compiono 60 anni nel 2019 avranno la possibilità di prenotare una consulenza gratuita personalizzata con gli specialisti ASL3 di osteoporosi e malattie reumatiche. Come prenotare?Contattando il numero telefonico 010 849 7237 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Non è necessaria l'impegnativa del medico di famiglia. Quando e dove si svolgeranno le consulenze?Le consulenze si svolgeranno al sabato nel mese di aprile presso il Palazzo della Salute di Fiumara (via Operai, 80 – piano 1) Quali sono gli specialisti e come è organizzata la consulenza? Gli specialisti a disposizione delle donne sono i professionisti del Reparto di Reumatologia di Asl3, diretta dal dott. Gerolamo Bianchi. L’attività proposta, suddivisa in due parti, prevede un incontro di gruppo di circa un’ora e un incontro individuale con lo specialista reumatologo, durante il quale il medico formerà un profilo di rischio personalizzato per ciascuna donna. Verrà effettuata una presa in carico globale della persona: se necessario verranno richiesti esami di laboratorio o esami strumentali e sarà fissata una successiva visita specialistica reumatologica presso gli ambulatori Asl3. Nel corso della consulenza saranno somministrati anche due questionari relativi al profilo di rischio per artrite e osteoporosi. Perché è importante prevenire osteoporosi e malattie reumatiche a 60 anni? Artrite reumatoide e osteoporosi possono iniziare a manifestarsi proprio a quest’età. Per entrambe le patologie è oggi possibile mettere in atto interventi preventivi estremamente efficaci, che prevedano diagnosi precoce, precoce trattamento e, se necessario, prevenzione della disabilità eventualmente conseguente. Sia per quanto riguarda l’artrite reumatoide sia per l’osteoporosi oggi è possibile utilizzare questionari validati a livello internazionale che consentono di effettuare un profilo di rischio di ogni donna. Quanto dura il percorso?Due ore circa. Il video di presentazione è anche disponibile su youtube Link al comunicato stampa: vai alla pagina L'iniziativa si inserisce nell'ambito della campagna di prevenzione dedicata alla salute al femminile "Buon compleanno in salute", che promuove il benessere della donna su specifici temi: a marzo nutrizione e metabolismo per le donne che compiono 50 anni nel 2019, ad aprile le malattie reumatiche e l’osteoporosi per chi ne compie 60 ed infine a maggio la salute del cuore per i 70 anni. Inoltre a tutte le donne che aderiranno all'iniziativa verrà offerta una lezione gratuita all'aperto sulla tecnica della camminata nordica. L'iniziativa è rivolta alle donne residenti sul territorio di Asl3.
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Attivati nelle sedi dei Distretti otto spazi dedicati all'allattamento materno
Pubblicato: 30 Gennaio 2019
"Essere donna nascere mamma" è il titolo dell'evento info/formativo organizzato da Asl3, che si terrà venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 14, presso la Sala Chierici della Biblioteca Berio (via del Seminario, 16). L'evento, dando seguito al progetto promosso e coordinato da A.Li.Sa "Misure afferenti alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post partum", si pone l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione e tutti gli operatori sanitari e sociali, coinvolti nel percorso nascita, sull'importanza di individuare precocemente nelle neo mamme eventuali situazioni a rischio di disagio psichico e psichico sociale. E' noto come la gravidanza e la nascita del bebè, rappresentino un momento di grande cambiamento per la coppia. In tale situazione è possibile che le donne sviluppino disturbi dell’umore sia in gravidanza che nel periodo successivo al parto. Tra i sintomi più frequenti si riconoscono umore depresso, ansia, labilità emotiva, disturbi del sonno, faticabilità, irritabilità, scarsa fiducia in se stesse e nelle competenze genitoriali. L'incontro presenterà l'offerta attiva degli interventi e delle azioni previste dalla rete dei servizi ASL3, a sostegno del benessere materno, per il superamento del disagio e il rafforzamento delle risorse personali della donna e della nuova famiglia, favorendo positive competenze genitoriali. Durante l'incontro è previsto anche uno spazio dedicato al pubblico in cui poter porre agli specialisti domande sul tema. L'incontro "Essere donna nascere mamma" è aperto alla Cittadinanza e per gli operatori del settore è accreditato ECM e OAS. Per partecipare all'evento, al fine di organizzare al meglio i posti, è gradita una mail al seguente indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Per i nuovi nati all'Ospedale Villa Scassi è possibile ottenere in ospedale la dichiarazione di nascita entro tre giorni dal parto. Gli operatori sanitari penseranno a tutto e non sarà quindi più necessario andare né al Comune per l'iscrizione all'Anagrafe, né all'Agenzia delle Entrate per la Tessera Sanitaria, né alla Asl per la scelta del pediatra. Per maggiori informazioni contattare il personale infermieristico della S.C. Neonatologia
Pubblicato: 18 Dicembre 2018
Martedì 11 dicembre appuntamento con gli specialisti di Asl3 nell’Auditorium del Carlo Felice A conclusione del “percorso rosa” intrapreso quest’anno, Asl3 organizza un incontro con gli esperti martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso il Teatro Felice - Auditorium E. Montale. Al centro dell’attenzione la salute al femminile declinata su quattro aspetti di primaria importanza: l’alimentazione, la prevenzione di osteoporosi e malattie reumatiche, l’attività fisica e il benessere del proprio cuore. Interverrà una task force di esperti Asl3 per rispondere e fornire consigli su come sentirsi in forma: Enrico Torre, Direttore della S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie metaboliche, Gerolamo Bianchi, Direttore della S.C. Reumatologia, Stefano Domenicucci, Direttore Dipartimento di Cardiologia, Piero Clavario, Responsabile S.S.D. Cardiologia Riabilitativa Asl3. E’ inoltre prevista la testimonianza di un cardio-atleta dell'Associazione Cuorlnforma Onlus. Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande agli specialisti. L’evento è a ingresso gratuito senza prenotazione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare Nel corso dell’incontro è prevista la presentazione della campagna “Buon compleanno in salute” che sarà avviata nel 2019. Di seguito il programma completo dell’evento: SALUTO DELLE AUTORITÀ E INTERVENTO DI Sonia VIALE, Vice Presidente e Assessore alla Sanità, Regione Liguria INTRODUZIONE ALL'INCONTRO Luigi Carlo BOTTARO, Direttore Generale AsI3 LA PAROLA AGLI SPECIALISTI - "IL BENESSERE È DONNA" FOCUS NUTRIZIONE E METABOLISMO: Enrico TORRE, Responsabile S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie metaboliche Asl3 FOCUS OSTEOPOROSI E MALATTIE REUMATICHE: Gerolamo BIANCHI, Direttore S.C. Reumatologia Asl3 FOCUS CUORE: Stefano DOMENICUCCI, Direttore Dipartimento di Cardiologia Asl3 Massimo ZONI BERISSO, Responsabile della S.S. Cardiostimolazione ed elettrofisiologia FOCUS ATTIVITÀ FISICA: Piero CLAVARIO, Responsabile S.S.D. Cardiologia Riabilitativa Asl3 Testimonianza di un cardio-atleta dell'Associazione Cuorlnforma Onlus Nell'ambito dell'evento sarà presentata la campagna BUON COMPLEANNO IN SALUTE INTERVENTI DEL PUBBLICO - Domande del pubblico agli specialisti MODERATORE Guido FILIPPI Giornalista Staff centrale Il Secolo XIX La locandina è disponibile in formato (4.35 Mb).
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Giovedì 13 giugno appuntamento con gli specialisti di Asl3 al Teatro Govi A prosecuzione del “percorso rosa” intrapreso nel 2018, Asl3 organizza un incontro con gli esperti giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso il Teatro Govi di Bolzaneto (via Pastorino 23r) Al centro dell’attenzione la salute al femminile declinata su quattro aspetti di primaria importanza: l’alimentazione, la prevenzione di osteoporosi e malattie reumatiche, l’attività fisica e il benessere del proprio cuore. Interverrà una task force di esperti Asl3 per rispondere e fornire consigli su come sentirsi in forma: Enrico Torre, Direttore della S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie metaboliche; Gerolamo Bianchi, Direttore della S.C. Reumatologia; Stefano Domenicucci, già Direttore del Dipartimento di Cardiologia; Massimo Zoni Berisso, Direttore della S.C. Cardiologia UTIC Ospedali Micone, Gallino, La Colletta e Territorio Asl3; Piero Clavario, Responsabile della S.S.D. Cardiologia Riabilitativa Asl3. Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande agli specialisti. L’evento è a ingresso gratuito senza prenotazione. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare Di seguito il programma completo dell’evento: SALUTO DELLE AUTORITÀ E INTERVENTO DI Sonia VIALE, Vice Presidente e Assessore alla Sanità Regione Liguria Federico ROMEO, Presidente Municipio V Valpolcevera INTRODUZIONE ALL'INCONTRO Luigi Carlo BOTTARO, Direttore Generale AsI3 LA PAROLA AGLI SPECIALISTI - "IL BENESSERE È DONNA" FOCUS NUTRIZIONE E METABOLISMO: Enrico TORRE, Responsabile S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie metaboliche Asl3 FOCUS OSTEOPOROSI E MALATTIE REUMATICHE: Gerolamo BIANCHI, Direttore S.C. Reumatologia Asl3 FOCUS CUORE: Stefano DOMENICUCCI, Già Direttore Dipartimento di Cardiologia Asl3 Massimo ZONI BERISSO, Direttore S.C. Cardiologia UTIC Ospedali Micone, Gallino, La Colletta e Territorio Asl3 FOCUS ATTIVITÀ FISICA: Piero CLAVARIO, Responsabile S.S.D. Cardiologia Riabilitativa Asl3 INTERVENTI DEL PUBBLICO - Domande del pubblico agli specialisti Disponibile la locandina in formato (896.43 Kb)
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
APRE IN VALPOLCEVERA L’“UFFICIO DI PROSSIMITÀ”: integrazione dei servizi giustizia con servizi socio-sanitari Siglato il Protocollo operativo tra Tribunale di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio V Valpolcevera, Asl 3, Alisa e Ordine Avvocati di Genova 21 novembre 2018 - Al via oggi a Bolzaneto, in via Bonghi 6 presso i locali del Distretto socio-sanitario 10 della Asl3, l’Ufficio di Prossimità, inaugurato alla presenza dei rappresentanti del Ministero della Giustizia, da Tribunale di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Valpolcevera, Asl 3, Alisa e Ordine degli Avvocati di Genova, firmatari del protocollo operativo per la sua istituzione. Si tratta di un ufficio che, sulla falsariga di quello inaugurato sei mesi fa a Chiavari, mira a fornire un servizio giudiziario vicino ad un territorio segnato dal crollo del Ponte Morandi. E’ la fase iniziale del progetto del Ministero della Giustizia per la costituzione di Uffici di Prossimità, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale, che ha visto partire come regioni sperimentali Liguria, Toscana e Piemonte; il progetto coinvolgerà tutte le regioni italiane, con lo scopo di delocalizzare le funzioni giudiziarie sul territorio per far fronte alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie. La scelta di attivare un nuovo ufficio di prossimità a Genova è stata accelerata dal recente evento del crollo di Ponte Morandi, che ha gravemente inciso su tutto il tessuto urbano rendendo difficoltosa la mobilità cittadina e, quindi, anche l’accesso agli uffici giudiziari. L’Ufficio di Prossimità renderà più facile l’accesso ai procedimenti dove le parti stiano in giudizio senza l’ausilio di un legale (amministrazioni di sostegno, tutele – anche di minori – e curatele) e che trovano collegamenti con le attività sociosanitarie, permettendo così ai cittadini di avere un unico punto di contatto vicino al luogo in cui vivono e di disporre di un servizio completo e integrato di orientamento e consulenza che consentirà la trasmissione di ricorsi, istanze, allegati, rendiconti ai Tribunali di singoli cittadini, di amministratori di sostegno. L’ufficio avrà a disposizione personale amministrativo del Municipio V Valpolcevera, e opererà grazie a legali volontari dell’Ordine degli Avvocati di Genova che presteranno l’attività a titolo gratuito. A supporto dell’attività dell’Ufficio la ASL 3 metterà a disposizione l’assistente sociale del Distretto Socio Sanitario 10, così come il Tribunale di Genova impegnerà proprio personale per supportare gli operatori dello sportello, oltre all’URP che si occuperà di gestore l’attività di formazione e di monitorare l’andamento dell’ufficio. L’Ufficio di Prossimità sarà aperto al mercoledì con orario 9- 12. “L’inaugurazione dell’Ufficio di prossimità a Bolzaneto – sottolinea Enrico Ravera, presidente del tribunale di Genova– rientra in un progetto ministeriale di cui stiamo avendo già un’esperienza positiva a Chiavari. Il fatto che il primo Ufficio genovese venga inaugurato proprio nel quartiere più colpito dalla tragedia del Ponte Morandi è un segnale cui attribuiamo un significato particolare: in un territorio in cui la mobilità è diventata difficile, è lo Stato che offre un servizio giudiziario fondamentale vicino ai cittadini. Abbiamo in corso di realizzazione progetti analoghi a Voltri ed a Sestri Ponente e l’obiettivo del Tribunale di Genova è di potere estendere questi uffici a buona parte dell’area cittadina”. “L’obiettivo di questo progetto – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - è favorire una giustizia di prossimità, capace non solo di garantire la presenza sul territorio di punti di contatto e accesso al sistema giudiziario ma anche di raccordare questo sistema con le attività sociali, sociosanitarie e sanitarie, per garantire ai cittadini risposte complete, chiare, univoche e integrate”. “La Liguria – aggiunge la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale - è una delle tre regioni individuate dal ministero per avviare l’iniziativa: a maggio ha iniziato la propria attività l’analogo sportello di Chiavari, il primo in Liguria, con alcune caratteristiche innovative che ritroviamo anche a Genova tra cui, in particolare, l’integrazione dei servizi della giustizia con i servizi sociali e sociosanitari del territorio erogati da Asl, Comuni e Terzo Settore. Un processo che sarà agevolato anche dalla creazione di una infrastruttura informatica ad hoc per la semplificazione delle procedure consentendo, ad esempio, la trasmissione telematica di ricorsi, istanze, valutazioni sociali e sociosanitarie. Questo Ufficio di Prossimità – prosegue - ha però un valore aggiunto importantissimo: dal giorno della tragedia di ponte Morandi lo sforzo compiuto è stato quello di avvicinare i servizi al territorio, soprattutto in ambito sanitario insieme alla Asl3 e con il coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie territoriali. Quello di oggi – conclude - è dunque un ulteriore fondamentale tassello che va anche in questa direzione”. “Le difficoltà che la Valpolcevera sta patendo a causa del crollo di ponte Morandi fanno in modo che la necessità di garantire servizi sul territorio ci porti a sperimentare servizi d’avanguardia. Vogliamo creare una rete capillare che possa mettere in condizione il cittadino di poter accedere a strumenti importanti senza dover fare il giro di mille uffici, come nelle più moderne città mondiali – dichiara il sindaco Marco Bucci –. Questo ufficio di prossimità ne è la prova tangibile ed è anche la prova di come le amministrazioni pubbliche, ad ogni vertice, si stiano adoperando per questa fetta della città di Genova che sta patendo un isolamento forzato”. “Siamo soddisfatti dell’apertura di questo nuovo sportello che consentirà di avvicinare i servizi ai cittadini della Valpolcevera – sottolinea il presidente del Municipio V Valpolcevera Federico Romeo – Viste le difficoltà logistiche che il territorio sta affrontando, lo considero un esempio virtuoso della sinergia tra le Istituzioni che, ne sono fermamente convinto, hanno il compito di lavorare insieme per fare il bene di una comunità ferita che con orgoglio sta ritrovando il filo della speranza per il suo futuro”. “L’iniziativa – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale ASL3 – è un ulteriore passo nella direzione dell’integrazione socio sanitaria sul territorio. Oggi con questo importante accordo, come già accaduto al Palazzo della Salute di Fiumara con l’apertura di un punto INPS, viene messo a disposizione dei cittadini un nuovo spazio all’interno del Poliambulatorio di Via Bonghi dove trovare risposte sui servizi giudiziari. L’ottica che ci spinge a promuovere iniziative di questo tipo è quella di costruire percorsi a misura di cittadino, che semplifichino la vita e che siano aderenti alle reali necessità. Nel caso specifico, chi si trova già all’interno di via Bonghi per visite e prenotazioni avrà a disposizione anche l’Ufficio di prossimità con la gamma di servizi che trovano collegamenti con le attività socio sanitarie”. “Con l’adesione a questo progetto, l’Avvocatura genovese conferma la propria vicinanza ai cittadini, soprattutto in questo delicato momento – sostiene il presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Genova Alessandro Vaccaro–; vicinanza che questo Consiglio ha già avuto modo di manifestare con l’iniziativa, apprezzata a livello locale e nazionale, di istituire uno Sportello del cittadino straordinario per la popolazione colpita dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi. Collaboreremo al fianco della Magistratura e delle Autorità per mettere al servizio dei cittadini le nostre competenze, in una sinergia di intenti che da un lato conferma la stima reciproca che da sempre caratterizza i rapporti tra Avvocati e Magistrati nel nostro Foro e dall’altro prosegue il dialogo costruttivo avviato con le Istituzioni locali”. Di seguito la photo gallery dell'evento
Pubblicato: 21 Novembre 2018
Il Servizio sociale della S.C. Salute Mentale Distretto 10, diretto dal dott. Rocco Luigi Picci, organizza cinque appuntamenti di ascolto e informazione, ad accesso libero, per i familiari dei pazienti in carico al servizio. Obiettivo dell’iniziativa: offrire un momento di consulenza con un assistente sociale del Centro Salute Mentale, momento in cui sarà possibile porre domande e ottenere informazioni utili per il supporto al proprio congiunto, soprattutto nel momento in cui mai sono stati avviati contatti con il Servizio Sociale all’interno del progetto di cura. Tra gli argomenti trattati: amministrazione di Sostegno, invalidità civile (L.68 – L.104), risorse della rete sociale territoriale formali ed informali, realtà associative di supporto. Di seguito le date degli incontri, che si svolgeranno presso il Centro Salute Mentale di Piazza Ospedale Pastorino 3 a Bolzaneto: Mercoledì 24 ottobre dalle 17 alle 18.30 Mercoledì 7 novembre dalle 15.30 alle 17 Giovedì 22 novembre dalle 16.30 alle 18 Mercoledì 5 dicembre dalle 17 alle 18.30 Martedì 18 dicembre dalle 15.30 alle 17 Non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: Centro Salute Mentale Distretto 10 tel. 010 849 9480.
Pubblicato: 23 Ottobre 2018
Mercoledì 24 ottobre 2018, dalle 15 alle 18.30, il Centro Alcologico Regionale Asl3 incontra le Associazioni che si occupano di auto-mutuo-aiuto, con particolare riferimento ai problemi alcol-correlati, presso l’Istituto Firpo – Buonarroti (via Canevari 51, Genova). Obiettivo dell’evento: la stesura di nuove proposte per una collaborazione costruttiva fra Istituzioni sanitarie e Enti no profit che si occupano di dipendenze. Durante l’incontro, dopo i saluti del Direttore Generale di Asl3 Luigi Carlo Bottaro e un focus sul modello di cooperazione con le associazioni di auto-mutuo-aiuto messo in atto dal Centro Alcologico Regionale ASL3, verrà data voce all’esperienza delle Associazioni. Gli interventi saranno moderati dal dott. Gianni Testino, Responsabile del Centro Alcologico Regionale Asl3. Per informazioni: Patrizia Balbinot, Referente Associazioni Auto Mutuo Aiuto per il Centro Alcologico Regionale Asl3 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 010 555 2769 (1.01 Mb)
Pubblicato: 19 Ottobre 2018
Giovedì 18 ottobre un incontro aperto alla cittadinanza su Sclerosi Multipla e gravidanza, con approfondimento sulle attività del centro
Pubblicato: 12 Ottobre 2018
Nuovo servizio Asl3 per i proprietari di cani e gatti. Contattando il numero unico CUP Liguria (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18) o rivolgendosi alla rete territoriale di prenotazione CUP è possibile prenotare diverse prestazioni veterinarie erogate nelle sedi della S.C. Sanità animale di Asl3 a Genova Struppa (presso “Palazzo della Salute Doria” - via Struppa 150) e Genova Sestri Ponente (via San Giovanni Battista 48). Le prestazioni prenotabili sono le seguenti: iscrizione dei cani all’anagrafe canina (gratuito); rilascio del passaporto per animali da compagnia; rinnovo del passaporto per animali da compagnia; rilascio del certificato internazionale di espatrio per animali da compagnia; identificazione dei cani tramite apposizione del microchip. Le prestazioni possono essere pagate in uno degli sportelli CUP oppure mediante: Bonifico bancario intestato a A.S.L. 3 “Genovese” S.C. Sanità animale Servizio Tesoreria – su C/C CARIGE - Ag. 6 - ABI 6175 CAB 1406 - Codice IBAN IT61Z0617501406000002379490 C/C Postale n. 29922150 intestato a A.S.L. 3 “Genovese” S.C. Sanità animale - Servizio Tesoreria POS situato presso gli Uffici dove vengono erogati i servizi (Struppa e Sestri Ponente) *(gratuito da fisso e cellulare)
Pubblicato: 09 Ottobre 2018
Open Day Asl3 sull'allattamento al seno domani, venerdì 5 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18 Asl3 aderisce alla settimana dell’allattamento materno con un Filo diretto con lo specialista e un Infopoint dedicato in programma domani, venerdì 5 ottobre 2018: Filo diretto con lo specialista - La rete consultoriale Asl3 mette a disposizione dalle ore 9 alle ore 13due numeri dedicati 010 849 6084/010 849 9476 per mettersi in contatto con un pool di esperti del Consultorio (pediatra, infermieri pediatrici, assistenti sanitarie e ostetriche del Centro Unico Nascita). Ai numeri indicati gli specialisti risponderanno a domande e chiariranno eventuali dubbi, fornendo un supporto completo sul tema dell’allattamento. SpazioSalute - presso la S.C. Neonatologia dell’Ospedale Villa Scassi (corso Scassi 1 pad 7 piano terra)dalle ore 15 alle ore 18 verrà attivato un Infopoint dove un neonatologo e un infermiere pediatrico saranno a disposizione delle mamme per informazioni, consigli pratici e colloqui. Se lo desiderano le mamme possono recarsi nella struttura direttamente con il proprio bambino per ricevere una consulenza personalizzata. Per info: 010 849 2391/2920
Pubblicato: 04 Ottobre 2018
- Giornata delle Cento città contro il dolore 2018
- Servizi a disposizione della popolazione nel territorio interessato dal crollo del Ponte Morandi
- Servizi a disposizione della popolazione nel territorio interessato dal crollo del Ponte Morandi
- Apertura punto INPS presso il Palazzo della Salute della Fiumara