Archivio fotonotizie
Anche quest’anno Asl3 partecipa al Salone della formazione, dell’orientamento e del lavoro, in programma ai Magazzini del Cotone-Area Porto Antico di Genova dal 14 al 16 novembre 2017, con uno stand e diversi workshop ad ingresso gratuito. Focus delle attività: l’adozione di corretti stili di vita per mantenersi in salute. LO STAND Nello spazio espositivo riservato all’Azienda, situato nell'area "Sani stili di vita" (secondo piano, modulo 7) sarà possibile incontrare gli operatori dei servizi di Asl dedicati ai ragazzi. Gli spazi saranno suddivisi in due aree, caratterizzate dai colori aziendali, il blu e il verde. INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI - AREA BLU Qui sarà attivo un Infopoint con la possibilità per i ragazzi di effettuare colloqui con gli specialisti, ricevere informazioni sulle attività e i progetti dedicati a studenti, famiglie e insegnanti. Cinque i servizi coinvolti: Centro Giovani, Centro Studi Integrazione Lavorativa Disabili, Centro Disturbi Alimentari, Ser.T, Centro Alcologico Regionale Ligure. FERMATI E PROVA! - AREA VERDE DEDICATA ALL’INTERATTIVITÀ Nell’area "Fermati e prova!" i ragazzi - con una rotazione delle attività a seconda degli orari (vedi programma) - potranno sperimentare in modo interattivo l’importanza della prevenzione e le conseguenze di comportamenti scorretti. Tra le attività: il consueto appuntamento con il biodrink in collaborazione con l’Istituto Marco Polo, l’etilometro e il test per valutare l’igiene delle proprie mani - con l’utilizzo di box didattico e sistema di rilevazione con fluoresceina - proposto dagli operatori della S.C. Professioni sanitarie. Il Centro Alcologico Regionale Ligure, inoltre, in collaborazione con l’Associazione delle Polizie di Stato, metterà a disposizione dei ragazzi un percorso di esperienza diretta per dimostrare l'influenza dell'alcol sul comportamento alla guida. Il percorso proposto, novità di quest’anno allo stand, prevede l’utilizzo di due differenti strumenti: un simulatore di guida, che dimostra come l’uso e abuso di alcol possa incidere sulla gestione dell'auto; chi guida vivrà in modo diretto l'esperienza, chi assiste, sul grande schermo nella parete di fondo le vivrà come fosse un passeggero. Inoltre, sfruttando la realtà aumentata, verrà chiesto ai ragazzi di eseguire semplici operazioni, come prendere un oggetto e posarlo in un altro luogo, porre la propria firma, in condizioni di alterazione. I WORKSHOP Diversi gli appuntamenti con i workshop in programma nei tre giorni di manifestazione. Martedì 14 novembre 2017 ore 15.00 Sala Marin: I giovani la libertà: Evoluzione, cervello e dipendenze ore 17.30 Sala Bora: Lo spazio genitori nel Centro Giovani: cambiamo punto di vista Mercoledì 15 Novembre 2017 ore 16.00 Sala Marin: Progetto Disorienta ore 20.30 Sala Libeccio: Alcol, sostanze e giovani. Giovedì 16 novembre 2017 ore 12.00 Sala Bora Le nuove dipendenze oggi ore 15.00 Sala Austro Progetto Dislike Cyberbullismo L’elenco completo con tutte le informazioni, suddiviso per giorno, è disponibile su: http://www.orientamento.liguria.it/programma/ Orientamenti è organizzato da: MIUR, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Liguria, ALFA Liguria (Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavoro), Università di Genova, Città Metropolitana, Comune di Genova e Camera di Commercio. Qui il link con tutte le info: http://www.orientamento.liguria.it/ Disponibile il programma delle attività in formato (2.31 Mb). Al link seguente le foto relative alla manifestazione.
Pubblicato: 10 Novembre 2017
Anche quest’anno ASL3 partecipa al Salone della formazione, dell’orientamento e del lavoro con uno stand dedicato alla promozione della Salute. La manifestazione si svolgerà ai Magazzini del Cotone e nell’Area Porto Antico di Genova dal 13 al 15 novembre. Nell'ampio spazio espositivo riservato all’Azienda - situato al secondo piano, modulo 6 dei Magazzini del Cotone - sarà possibile incontrare gli operatori dei servizi di Asl3 dedicati ai ragazzi e partecipare a diversi laboratori esperienziali. Informazioni e colloqui – Incontra qui gli esperti Attivazione di Infopoint con la possibilità per i ragazzi di effettuare colloqui con gli specialisti, ricevere informazioni sulle attività e i progetti dedicati a studenti, famiglie e insegnanti. Quattro i servizi coinvolti: Centro Giovani, Centro Studi, Ser.T, Centro Alcologico Regionale Ligure. Tra gli argomenti trattati: educazione all'affettività (Centro Giovani), cyberbullismo (Centro Studi), dipendenze (Ser.T. e Centro Alcologico Regionale). Laboratori esperienziali – Fermati e prova Con una rotazione delle attività a seconda degli orari (vedi di seguito il dettaglio delle giornate) i ragazzi potranno sperimentare in modo interattivo l’importanza della prevenzione e le conseguenze di comportamenti scorretti. Tra gli appuntamenti in programma: il Biodrink in collaborazione con l’Istituto Marco Polo, l’etilometro, il laboratorio sulle disabilità e il test per valutare l’igiene delle proprie mani - con l’utilizzo di box didattico e sistema di rilevazione con fluoresceina, quest’ultima attività proposta dagli operatori delle Professioni sanitarie. Il Centro Alcologico Regionale Ligure, inoltre, in collaborazione con il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), per il secondo anno metterà a disposizione dei ragazzi un percorso di esperienza diretta per dimostrare l'influenza dell'alcol sul comportamento alla guida. Il percorso proposto prevede l’utilizzo di un simulatore di guida, che dimostra come l’uso e abuso di alcol possa incidere sulla gestione dell'auto; chi guida vivrà in modo diretto l'esperienza, chi assiste, sul grande schermo nella parete di fondo le vivrà come fosse un passeggero. Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile anche un infopoint dell’Ufficio Comunicazione Asl3 per attività di accoglienza e illustrazione delle attività presenti nell’ambito dello stand, dove sarà inoltre possibile ottenere i bollini alternanza scuola/lavoro collegati ad alcune specifiche attività (compilazione questionari). Presso lo spazio espositivo è prevista anche un’area per brevi conferenze, incontri e condivisione di informazioni con piccoli gruppi. Martedì 13 dalle ore 12 alle 13 l'intenso programma è arricchito anche dal contributo dei ragazzi che hanno partecipato al progetto di A.Li.Sa 1-18, con performance e attività a cura di alcuni degli Istituti scolastici coinvolti. Orientamenti è organizzato da: ALFA Liguria (Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavoro), MIUR, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Liguria, Università di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Città Metropolitana, Comune di Genova e Camera di Commercio. Qui il link con tutte le info: http://www.orientamento.liguria.it/ Di seguito il programma suddiviso per giornata: MARTEDÌ 13 NOVEMBRE 2018 MATTINA ORE 9.00 – 13.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (dalle 9.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione EVENTO ORE 12.00-13.00 PROGETTO ALISA “1-18” Spettacoli e attività a cura degli Istituti Marco Polo, Nicoloso da Recco, Luzzati POMERIGGIO ORE 14.00 – 18.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (fino alle 17.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE - IGIENE DELLE MANI test interattivo per verificare la corretta esecuzione dell'igiene delle mani con box didattico LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 MATTINA ORE 9.00 – 13.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi Centro Studi (dalle 9.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione EVENTO ORE 12.00-13.00 BIODRINK Attività a cura dell’Istituto Marco Polo POMERIGGIO ORE 14.00 – 18.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (fino alle 17.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE - IGIENE DELLE MANI test interattivo per verificare la corretta esecuzione dell'igiene delle mani con box didattico LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 MATTINA ORE 9.00 – 13.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (dalle 9.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione EVENTO ORE 12.00-13.00 BIODRINK Attività a cura dell’Istituto Marco Polo POMERIGGIO ORE 14.00 – 18.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (fino alle 17.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE - IGIENE DELLE MANI test interattivo per verificare la corretta esecuzione dell'igiene delle mani con box didattico LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione
Pubblicato: 10 Novembre 2017
La prevenzione dell’osteoporosi è il tema dell’incontro “Stop alle fratture: come prevenire l’osteoporosi” in programma martedì 14 novembre 2017 alle 18 nell’Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova. L’evento, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri “In corpore sano” a cura de Il Secolo XIX, vede la partecipazione di Sonia Viale, Vicepresidente e Assessore alla Sanità, Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione Regione Liguria, Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, Gerolamo Bianchi, Direttore della S.C. Reumatologia di Asl3 e Pierclaudio Brasesco, Medico di famiglia. Modera il giornalista de Il Secolo XIX Federico Mereta. Scarica la locandina in formato (10.31 Mb).
Pubblicato: 08 Novembre 2017
Martedì 24 ottobre tavola rotonda con gli esperti su corretti stili di vita e contrasto al fumo “Promuoviamo la Salute”: è questo il titolo dell’incontro che si terrà martedì 24 ottobre alle ore 16 presso la Sala Consiglio Città Metropolitana di Palazzo Doria Spinola, in Largo Lanfranco 1. Un evento che vedrà gli specialisti di Asl3 coinvolti nella sensibilizzazione verso stili di vita sani che rappresentano l’arma più valida per prevenire l’insorgere di patologie croniche. Un particolare approfondimento sarà dedicato al ruolo che in questo ambito possono svolgere i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Inoltre, saranno presentate le iniziative rivolte alle donne in gravidanza e ai giovani, anche nel contesto scolastico. La cittadinanza è invitata a partecipare. La locandina è disponibile in formato (820.09 Kb) Per ulteriori info: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP Asl3 – tel. 010 849 7589/7232/7819/7614
Pubblicato: 18 Ottobre 2017
Nell’ambito della giornata formativa “La città che cura: il futuro della Salute Mentale a Genova e in Liguria”, venerdì 13 ottobre alle 16 nella sede del presidio socio sanitario di Quarto si svolgerà la tavola rotonda aperta alla cittadinanza “Verso il futuro. Una legislazione da implementare, la costruzione di un patto”. All’evento, moderato dal Portavoce del Coordinamento per Quarto Amedeo Gagliardi, parteciperanno: Sonia Viale, Vicepresidente e Assessore alla Sanità, Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione Regione Liguria Francesca Fassio, Assessore alle Politiche educative e dell'istruzione, alle Politiche socio-sanitarie e alla Casa del Comune di Genova Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 Giuseppe Dell'Acqua, Psichiatra Università di Trieste Luca Maestripieri, a nome di CGIL, CISL e UIL Bruno Orsini, Psichiatra Genova Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 Elisa Zanelli, Medico Psichiatra SIP - Liguria La locandina è disponibile in formato (500.41 Kb). Per ulteriori informazioni: Segreteria organizzativa: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP tel. 010 849 7589/7232/7819/7614
Pubblicato: 10 Ottobre 2017
Giovedì 12 ottobre a partire dalle 9.15 si svolgerà a Genova, nella Sala Consiglio della città Metropolitana (Largo Lanfranco 1), la "Giornata della Trasparenza 2017". La Giornata della Trasparenza rappresenta per ASL3 un importante momento di condivisione degli obiettivi aziendali attraverso il diretto coinvolgimento e la partecipazione dei Cittadini, degli Assistiti e di tutti i Portatori di interesse. I focus della giornata sono da una parte l’illustrazione delle attività portate avanti a livello aziendale su Trasparenza e Prevenzione della Corruzione, dall’altra la presentazione delle attività messe in campo per soddisfare la domanda di Salute della comunità e per facilitare l’accesso ai servizi. La cittadinanza è invitata. Di seguito il programma dell'iniziativa in formato (412.6 Kb).
Pubblicato: 06 Ottobre 2017
Lunedì 17 dicembre a partire dalle 9.15 si svolgerà a Genova, nella Sala Consiglio della città Metropolitana (Largo Lanfranco 1), la "Giornata della Trasparenza Asl3 2018". Comunicare quanto realizzato nel corso dell’anno per garantire una maggiore trasparenza e integrità dei percorsi. Presentare i programmi strategici sulla performance. Avvicinare i cittadini all’attività svolta dall’amministrazione. Sono questi alcuni degli argomenti al centro dell’attenzione della Giornata della Trasparenza di Asl3. L’incontro, oltre ad assolvere a un preciso obbligo di legge, si propone di fare il punto sulle attività svolte nel 2018 per condividere gli obiettivi aziendali attraverso il diretto coinvolgimento e la partecipazione dei Cittadini-Assistiti e dei Portatori di interesse. Gli approfondimenti in programma sono suddivisi in tre aree: Reti istituzionali, Interventi sul territorio e Interventi ospedalieri. Focus speciali sono dedicati alle strategie organizzative aziendali messe in atto su Performance, Trasparenza e Prevenzione della Corruzione. La cittadinanza è invitata. Di seguito il programma dettagliato della giornata. ORE 09.15 SALUTI AUTORITÀ E INTERVENTO DI SONIA VIALE Vice Presidente e Assessore alla Sanità INTRODUZIONE ALL’INCONTRO LUIGI CARLO BOTTARO Direttore Generale Asl3 ORE 9.45 PERFORMANCE, TRASPARENZA, PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE E PIANO DELLA PERFORMANCE STEFANO GREGO Direttore Dipartimento Tecnico Amministrativo PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO: DA ADEMPIMENTO BUROCRATICO A RISORSA PER MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE E L’EFFICIENZA DELL’AZIENDA SILVIA SIMONETTI Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ORE 10.00 RETI ISTITUZIONALI L’IMPORTANZA DI FARE RETE LUIGI BERTORELLO Direttore Amministrativo Asl3 APERTURA PUNTO INPS PRESSO IL PALAZZO DELLA SALUTE DELLA FIUMARA PAOLO SARDI Direttore Regionale INPS L’UFFICIO DI PROSSIMITÀ, INTEGRAZIONE DEI SERVIZI GIUSTIZIA CON SERVIZI SOCIO-SANITARI ENRICO RAVERA Presidente Tribunale di Genova DIFENSORE CIVICO E TRASPARENZA IN AZIENDA FRANCESCO LALLA Difensore civico Regione Liguria ORE 10.30 INTERVENTI SUL TERRITORIO “Avvicinar SI” LORENZO SAMPIETRO Direttore sociosanitario LA SANITÀ ALLA PORTA DI CASA: IL PROGETTO PILOTA NEL COMUNE DI ROVEGNO DANIELA DALL’AGATA Direttore del Distretto Sociosanitario 12 Val Bisagno e Val Trebbia ORE 11.00 INTERVENTI OSPEDALIERI LA SENOLOGIA A KM ZERO GIUSEPPE PERNICIARO Direttore S.C. Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica PROGETTO DI ACCOGLIENZA - BENESSERE - CONFORT (ABC) IN PRONTO SOCCORSO: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE CARMELO GAGLIANO Responsabile Area Assistenziale S.C. Professioni Sanitarie Asl 3 ORE 11.30 CONCLUSIONI Scarica la Locandina - Giornata della trasparenza 17 dicembre 2018
Pubblicato: 06 Ottobre 2017
Il 10 e il 18 ottobre, in occasione dell’iniziativa promossa da ONDA, al Palazzo della Salute di Fiumara due le iniziative dedicate alla salute femminile
Pubblicato: 06 Ottobre 2017
Nell’ambito dell'Open Day sulla Salute Mentale promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA) Asl3 organizza un "Filo diretto con lo Specialista" dedicato alla salute mentale al femminile, con particolare riferimento ai temi ansia e depressione. Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 9 alle ore 12, chiamando il numero 010 849 8944 i cittadini potranno mettersi in contatto con gli esperti della S.C. Salute Mentale Distretto 10, diretta dal dott. Rocco Luigi Picci, per informazioni e colloqui. Per informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP tel. 010 849 7589/7819/7614 Attraverso questa iniziativa l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (ONDA) coinvolge gli ospedali con i Bollini rosa e i presidi dedicati alla salute mentale per offrire servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile (visite psichiatriche, counselling psicologico, test di valutazione del rischio di depressione, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo). Per ulteriori info: www.bollinirosa.it L’Ospedale Villa Scassi ha conseguito anche per il biennio 2018-2019 due “Bollini Rosa”, il riconoscimento attribuito dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.Da) agli ospedali italiani che si distinguono per la presenza di servizi dedicati alle esigenze femminili. Qui la pagina dedicata con le attività "a misura di donna": https://www.bollinirosa.it/ospedali/2018-2019/ospedale-villa-scassi Scarica la locandina in formato (1.3 Mb)
Pubblicato: 06 Ottobre 2017
ASL3 aderisce alla IX edizione della "Giornata delle Cento città contro il dolore" con l’attivazione di un "filo diretto con lo specialista". Giovedì 5 ottobre dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 fino alle 18 i medici delle Cure Palliative di ASL3 saranno a disposizione dei cittadini al numero 010 8497070 per fornire informazioni sul tema: terapia del dolore cronico, cure palliative e informazioni sui servizi correlati all’argomento. L’iniziativa promossa in tutta Italia dalla Fondazione ISAL è stata presentata lunedì 2 ottobre dall'Assessore Viale nella sala Trasparenza della Regione Liguria. Oltre ad ASL3 partecipano alla manifestazione con altre iniziative l’Ospedale San Martino e l’Ospedale Galliera di Genova. Per approfondimenti: comunicato stampa Regione Liguria (99.84 Kb) Per info sull'iniziativa di ASL3 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato: 02 Ottobre 2017
Disponibile in formato pdf il manuale "Educazione a corretti stili di vita", presentato il 29 giugno 2017 presso la Sala della Trasparenza della Regione Liguria in piazza De Ferrari a Genova. "Educazione a corretti stili di vita" - manuale per le scuole Disponibili anche le Slides Educazione a Corretti Stili Vita ASL3 Intervista al dott. Gianni Testino, Responsabile Centro Alcologico regionale Asl3 Genovese, e a Patrizia Balbinot, Operatrice Socio-Sanitaria Centro Alcologico Regionale ASL 3 Genovese, durante la trasmissione Unomattina Estate di venerdì 7 luglio 2017: (dal minuto 40:40 al minuto 50:40)
Pubblicato: 06 Luglio 2017
Mercoledì 14 giugno Open day dalle 8 alle 15 COSA PUOI FARE? DONA IL SANGUE. DONALO ORA. DONALO SPESSO Ospedale Villa Scassi – S.C. Immunologia e Medicina trasfusionale Pad. 1 piano terra (accanto all’ingresso principale) In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di sangue, ASL3 invita i cittadini fra i 18 e i 60 anni a recarsi presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Villa Scassi per informazioni sul tema o per chi lo desidera donare sangue e plasma. La manifestazione si propone di sensibilizzare la popolazione sulla donazione, atto di amore e solidarietà verso il prossimo e di importanza strategica per la gestione della salute pubblica in tutto il mondo. E’ previsto l’accesso diretto alla prestazione. La locandina è scaricabile in formato (251.53 Kb). Per info: Centro trasfusionale ASL3 tel. 010 849 2265/2889
Pubblicato: 08 Giugno 2017
Si svolgerà giovedì 15 giugno 2017 a Genova, presso lo Starhotel President di Corte Lambruschini 4, il corso “Forme associate di cure primarie a confronto nella cura dell’asma e della BPCO, punti di forza e di debolezza”. Il corso, destinato a Medici di Medicina Generale e Farmacisti, intende fornire una panoramica dei cambiamenti in atto nei modelli delle cure primarie, descrivere i principi alla base di tali modelli e l’ottimizzazione delle terapie, in particolare nelle patologie respiratorie dove coordinazione, organizzazione e controllo sono elementi importanti per la gestione del paziente. Di seguito il programma: 14.00 I nuovi modelli delle Cure Primarie tra management e policy: dalla diagnosi e presa in carico del paziente con Asma e BPCO alla terapia con i nuovi farmaci in associazione Giulia Garavaglia, Ingegnere assistente in staff al Direttore socio sanitario ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano 15.30 Presentazione del modello CREG. Esempi di presa in carico di pazienti con patologia cronica respiratoria Mauro Martini, Medico di Medicina Generale ATS Città Metropolitana di Milano Distretto di San Donato Milanese 16.15 Presentazione del modello CASE DELLA SALUTE. Esempi di presa in carico di pazienti con patologia cronica respiratoria Luigi Rossi, Direttore Distretto Piani Di Lucca AUSL Toscana Nord Ovest - Lucca 17.00 Presentazioni di PDTA. Esempi di presa in carico di pazienti con patologia cronica respiratoria Marco Bonavia, Dirigente Medico Polo Riabilitativo e Medicina Funzionale Ospedale La Colletta ASL 3 Genovese - Genova Fabio Giuseppe Stellini, Medico di Medicina Generale convenzionato ASL 3 Genovese - Genova 17.45 Coffee break 18.15 Esplicitazione dei take-home message 20.00 Chiusura del corso Il programma del corso, di cui è Direttore scientifico il dott. Filippo Parodi, è scaricabile in formato (522.03 Kb). Per informazioni: S.C. Aggiornamento e Formazione: Referente D. Fiorentino tel. 010 849 6270 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato: 07 Giugno 2017