Archivio fotonotizie
Venerdì 11 ottobre a Quarto il punto sullo stato di avanzamento del progetto con tutti i protagonisti del Patto Venerdì 11 ottobre 2019, a partire dalle 9.15, Asl3, in collaborazione con Coordinamento delle Associazioni di Familiari e Utenti della Salute Mentale e il Coordinamento per Quarto e Quarto pianeta – promuove l’incontro “La città che cura: un patto per la Salute Mentale”. Obiettivo dell’evento, organizzato a due anni dall’apertura del “cantiere” per la creazione del Patto per la Salute Mentale, è fare il punto sul progetto restituendo pubblicamente verifica del percorso di applicazione del Patto, dei risultati già ottenuti e dei programmi futuri. Le oltre settanta istituzioni e organizzazioni coinvolte si sono confrontate attraverso diversi tavoli tematici, dai quali sono emerse riflessioni importanti sui percorsi di cura per la costruzione della migliore autonomia possibile per le persone con problemi di salute mentale. Il Convegno cercherà di mettere in luce come migliorarli, come sostenerli, come ampliare le risorse disponibili e come migliorare gli intrecci delle diverse relazioni della rete. Il convegno, rivolto a tecnici del settore, pazienti, familiari e cittadini, sarà un momento per dare comunicazione, visibilità e testimonianza del lavoro fatto all’interno di un modello di Medicina di condivisione promosso da tempo da Asl3, volto a favorire la collaborazione della Comunità su temi di salute pubblica. Disponibile la locandina del convegno in formato (269.65 Kb).
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
L’ambulatorio medico, in accesso diretto, è aperto sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 8 alle 20, presso i locali della Croce Rosa di Rivarolo (Via Croce Rosa, 2). Per accedere ai servizi dell'ambulatorio - in cui sarà presente un medico della Continuità Assistenziale - è sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria negli orari di apertura. Non è necessaria l’impegnativa del proprio medico di medicina generale. In relazione all'emergenza Coronavirus il servizio è sospeso. Vai alla notizia
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Asl3, in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno, promuove una doppia iniziativa a cura degli specialisti del Consultorio e della Neonatologia dell’Ospedale Villa Scassi. Il personale Asl3 sarà a disposizione per informazioni sui benefici dell'allattamento materno e su come migliorare le pratiche alimentari dei neonati. Di seguito il dettaglio delle iniziative: INFOPOINT ITINERANTI CON GLI SPECIALISTI DEL CONSULTORIO Nella settimana 1-7 ottobre 2019 sono attivi sul territorio di Asl3 sette infopoint secondo il seguente calendario: Martedì 1 Ottobre, ore 9-12: Centro - Poliambulatorio Assarotti, via Assarotti 35 (atrio) Mercoledì 2 Ottobre, ore 9-12: Struppa - Palazzo della Salute Dorio, via Struppa 150 (atrio) Giovedì 3 Ottobre, ore 9-12: Sampierdarena - Palazzo della Salute Fiumara, via Operai 80 (atrio) Venerdì 4 Ottobre, ore 9-12: Pegli - Palazzo della Salute Martinez, via Pegli 41 (atrio) Bolzaneto - Poliambulatorio Bonghi, via Bonghi 6 (atrio) Recco - Ex Ospedale Sant'Antonio Via A. Bianchi 1 (p. terra sala d'attesa Cup) Lunedì 7 Ottobre, ore 9-12: San Fruttuoso - Via Archimede 30a (primo piano vicino alla sala d'attesa consultorio) INFOPOINT E FILO DIRETTO CON GLI SPECIALISTI DELLA NEONATOLOGIA Informazioni e consigli dal 1 al 7 Ottobre dalle ore 14 alle ore 18 presso il Padiglione 7 secondo piano (Nursery) Ospedale Villa Scassi Linea telefonica dedicata tel. 010 849 2920 tutti i giorni, dalle ore 8 alle ore 20, Sabato e Domenica compresi Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP Asl3 tel. 010 849 7589 / 7614 Disponibile la locandina in formato (1.15 Mb). Di seguito la photo gallery dell'evento, in continuo aggiornamento: {gallery}photogallery/settimana_allattamento2019{/gallery} Didascalie: foto 1: infopoint Centro - via Assarotti foto 2: filo diretto Ospedale Villa Scassi foto 3: infopoint Struppa - Palazzo della Salute foto 4: infopoint Recco - via Bianchi foto 5: infopoint Pegli - Palazzo della Salute Martinez foto 6: infopoint Bolzaneto - via Bonghi foto 7: infopoint San Fruttuoso - via Archimede foto 8: infopoint Fiumara
Pubblicato: 27 Settembre 2019
Doppia iniziativa nella giornata di martedì 1° ottobre a cura dello staff della S.S.D. Cure Palliative Asl3 ASL3 aderisce anche quest’anno alla "Giornata delle Cento città contro il dolore" con una doppia iniziativa in programma martedì 1 ottobre 2019 per fornire informazioni sulle attività della terapia del dolore e sull'offerta dei centri di riferimento aziendali. Di seguito il programma dettagliato degli eventi: Filo diretto con lo specialista al numero 010 849 7070 dalle ore 8.30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 17: i medici delle Cure Palliative di ASL3 saranno a disposizione dei cittadini al numero per informazioni e consigli Infopoint nell’atrio del Palazzo della Salute Fiumara, in via Operai 80 dalle ore 9.00 alle 13 e dalle 14 alle 17: i medici delle Cure Palliative di ASL3 saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e distribuire stampati sul tema I cittadini potranno anche ritirare materiale informativo presso le seguenti sedi degli Uffici Relazioni con il Pubblico e gli Sportelli Unici Distrettuali di Asl3 negli orari di apertura al pubblico: Distretto 8 (Ponente) Genova Voltri, via Camozzini 95 Distretto 9 (Medio Ponene) Ospedale Villa Scassi, corso Scassi 1 Distretto 10 (Valpolcevera e Valle Scrivia) via Bonghi 6 Distretto 11 (Centro) via Assarotti 35 Distretto 12 (Valbisagno e Valtrebbia) Palazzo della Salute Doria - via Struppa 150 via Archimede 30 A Distretto 13 (Levante) via Bainsizza 42 Per ulteriori informazioni: Ufficio Comunicazione Asl3 010 849 7589 / 7819 Disponibile la locandina in formato (1.95 Mb). Di seguito due scatti dell'infopoint allestito nell'atrio del Palazzo della Salute di Fiumara: {gallery}photogallery/cento_citta_dolore_2019{/gallery}
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Venerdì 20 settembre, presso l'ambulatorio mobile, dalle 15 alle 18
Pubblicato: 17 Settembre 2019
Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure martedì 17 settembre gli infopoint allestiti da Asl3
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Dalle ore 20 di lunedì 12 agosto sarà attivo il nuovo numero verde unico gratuito della Continuità assistenziale (ex Guardia Medica) per l'assistenza medica dalle 20 alle 8 nei giorni feriali o 24 ore su 24 il sabato, nei prefestivi e festivi in tutti i 40 Comuni presenti sul territorio di Asl3. I cittadini, quindi, da tale data avranno un solo numero da contattare, indipendentemente dal Comune in cui si trovano. Il servizio garantisce una pronta presa in carico centralizzata della richiesta dell’Utente provvedendo a una gestione efficace ed efficiente della problematica rappresentata nel corso della telefonata. Il nuovo numero 800 893 580 sostituisce il numero della Centrale Operativa di Genova (010 35 40 22) e quello dei Poli territoriali di Continuità Assistenziale della ASL3, che fino ad oggi non erano collegati alla Centrale operativa. In una prima fase, per consentire la progressiva e capillare diffusione del nuovo numero i recapiti abitualmente utilizzati rimarranno comunque attivi. Vai al comunicato stampa
Pubblicato: 31 Luglio 2019
Vittorio Brumotti testimonial della campagna. Regione Liguria, Alisa, Avis e Fidas insieme per promuovere la cultura e il gesto della donazione
Pubblicato: 22 Luglio 2019
Cos’è il PuntofacileAsl3? PuntofacileAsl3 è il nuovo sistema che semplifica l’accesso ai servizi sanitari digitali. PuntofacileAsl3 è un totem multifunzione dove attualmente puoi: Ritirare i referti di Laboratorio Rifitare i referti di Radiologia Pagare il Ticket Cup Pagare gli esami del sangue contestualmente al ritiro referti Pagare le prestazioni in regime di Libera professione (intramoenia) Scegliere o revocare il medico di medicina generale per le prestazioni erogate presso le strutture Asl3. Il sistema consente di ottenere queste prestazioni in modo comodo, veloce, sicuro e anche fuori dall’orario di apertura degli sportelli. Basta avere con sé: la tessera sanitaria magnetica (munita di microchip) in corso di validità dell’intestatario della prenotazione il numero di prenotazione o la ricevuta della prenotazione il bancomat o la carta di credito (Bancomat, Maestro, Mastercard, Visa, Postepay) È importante sapere che: per bancomat e carta di credito è necessario il Pin per il pagamento non sono accettati né ricetta rossa né dematerializzata i referti si possono ritirare solo se già pagati o se il paziente è esente sono esclusi dal ritiro attraverso il totem PuntofacileAsl3 gli esami Hiv, anatomia patologica, analisi genetiche i servizi sono disponibili per le sole prestazioni erogate nelle strutture Asl3 L'offerta di servizi a disposizione dei cittadini sarà ampliata a breve. Scopri come funziona il totem nel video tutorial Guarda il video di presentazione Dove posso trovare i totem PuntofacileAsl3? Distretto 8 Palazzo della Salute Martinez, via Pegli 41- Genova PegliOspedale La Colletta, via del Giappone 5 - ArenzanoPoliambulatorio piazza Golgi 26R - ArenzanoPoliambulatorio Villa De Mari - via De' Mari 1B - Genova PraPoliambulatorio via Felice Isnardi 3A - CogoletoPoliambulatorio Campo Ligure - via Angelo Serafino Rossi 29 - Campo Ligure Distretto 9 Palazzo della Salute Ex Manifattura Tabacchi, via Soliman 7 - Genova Sestri PonenteOspedale Antero Micone, via D. Oliva 22, Cardiologia - Genova Sestri PonentePalazzo della Salute Fiumara - via Operai 80 - Genova Sampierdarena (presenti 2 totem)Ospedale Villa Scassi - corso Onofrio Scassi 1 - Portineria e Medicina nucleare (presenti 2 totem) Distretto 10 ex Ospedale Celesia, Oculistica, via Pierino Negrotto Cambiaso, 62/Cex Ospedale Celesia, Tunnel, via Pierino Negrotto Cambiaso, 62/CPoliambulatorio via Bonghi 6 - Genova BolzanetoPoliambulatorio via Canepari 64rOspedale Gallino, piano 1 - via Ospedale Gallino 5 - Genova PontedecimoIpercoop L'aquilone - via Romairone 10 - Genova BolzanetoPoliambulatorio Borgo Fornari, via Trento e Trieste 130Comune di Busalla - piazza Macciò 1 - BusallaComune di Mignanego - piazza Giacomo Matteotti, 1 - MignanegoComune di Campomorone - via Gavino 144r - CampomoroneComune di Serra Riccò - via Medicina 88 - Serra RiccòComune di Montoggio, Croce rossa, via Roma 108A - Montoggio Distretto 11 Poliambulatorio via Assarotti 35, sinistra e destraPoliambulatorio via XII Ottobre 10/2, sinistraOspedale s.Martino, Padiglione 7, piano 1 Diabetologia - largo Rosanna Benzi 10Ospedale s.Martino, Padiglione 10, piano Piano Terra, Alcologia - largo Rosanna Benzi 10 Distretto 12 Palazzo della Salute di Struppa (Istituto Doria), via Struppa 150 (totem non abilitato alla funzione Cambio medico)Poliambulatorio via Archimede 30a (totem non abilitato alla funzione Cambio medico)Comune di Rovegno - via Capoluogo 1 - Rovegno Distretto 13 Palazzo della salute, via Giovanni Maggio 6 - Genova QuartoPoliambulatorio via Missolungi 14, Reumatologia - Genova NerviPiastra ambulatoriale Sant’Antonio - via Bianchi 1 - Recco Per informazioni: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sedi Uffici Relazioni con il pubblico (URP)
Pubblicato: 11 Luglio 2019
Venerdì 21 giugno presso La Colletta di Arenzano incontro dedicato con operatori del servizio, pazienti, familiari e cittadini
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Mercoledì 12 giugno a Rivarolo una giornata con familiari, volontari e cittadini per celebrare il decennale della struttura di mantenimento
Pubblicato: 10 Giugno 2019
In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che si celebra venerdì 14 giugno 2019, la S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Asl3 promuove tre iniziative correlate al tema donazione di sangue: mercoledì 12 giugno dalle 9.30 alle 12 infopoint con lo specialista presso il Palazzo della Salute di Fiumara (atrio piano terra). Il dott. Alessandro Correggi, Direttore S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Asl3, sarà a disposizione dei cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della donazione. Didascalia: il dott. Alessandro Correggi nell'ambito dell'Infopoint presso il Palazzo della Salute di Fiumara venerdì 14 giugno Open Day con prolungamento di orario per le donazioni: Villa Scassi: dalle ore 8.00 alle ore 14.30 Micone: dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Voltri: dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e inoltre è disponibile di seguito un approfondimento a cura del dott. Alessandro Correggi, Direttore S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Asl3, che risponde alle principali domande sul tema. Per quale motivo è importante donare il sangue? E’ importante donare perché: i globuli rossi donati sono indispensabili per la cura dei pazienti che per vari motivi risultano gravemente anemici (per esempio pazienti in chemioterapia), così come per i pazienti che devono affrontare interventi di chirurgia maggiore, per i quali sono previste perdite di sangue rilevanti. il plasma donato è l’unica fonte di fattori della coagulazione ed è inoltre indispensabile per la produzione dei farmaci emoderivati come l’albumina, le immunoglobuline, i complessi protrombinici, il fattore VIII per gli emofilici. le piastrine sono indispensabili in caso di sintomi di emorragia (ecchimosi, petecchie, gengivorragie, epistassi) per la prevenzione ed il controllo delle stesse. Tutti possono diventare donatori? Possono diventare donatori tutte le persone a partire dal 18° fino al 60° anno di età di almeno 50 Kg di peso, in ottime condizioni di salute che devono comunque essere valutate e certificate dal medico selezionatore del Servizio Trasfusionale. Per le donne in età fertile donare sangue non è dannoso? No, non è dannoso. Bisogna essere a digiuno per donare sangue? Non è necessariamente previsto il digiuno: è anzi consigliata una buona idratazione e una leggera colazione, priva di latte e latticini, costituita per esempio da: caffè, the, qualche biscotto. Per quali motivi potrei non risultare idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazione? I criteri di idoneità/non idoneità alla donazione sono stabiliti dalla legge e vengono pertanto valutati ad ogni donazione dal medico selezionatore del Servizio Trasfusionale. Ci sono condizioni per le quali è previsto un periodo di esclusione di 4 mesi, ovvero: Rapporti sessuali occasionali Punture accidentali con aghi e strumenti infetti. Endoscopie, trasfusioni di emocomponenti o infusione di farmaci emoderivati. Tatuaggi, piercing, interventi chirurgici Esistono poi altre condizioni che rendono necessaria un'esclusione permanente dalla donazione, che dunque non potrà essere eseguita. Tali condizioni sono: Tossicodipendenza Malattie veneree Positività ai test HIV, HCV (test per epatite C) , HBV (test per epatite B), Sifilide In quest’ottica rimane fondamentale il colloquio/visita pre-donazione con il medico del Servizio Trasfusionale. Quali tipi di donazione sono possibili presso le strutture di Asl3? Le donazioni possibili presso le strutture di ASL3 sono: donazione di sangue intero; donazione mediante aferesi di solo plasma Cos'è la donazione di plasma mediante aferesi? E’ un tipo di donazione resa possibile da particolari apparecchiature (separatori cellulari) che consentono il prelievo selettivo della sola parte liquida del sangue e cioè del plasma. Tutte le componenti cellulari vengono restituite al donatore. Quanto dura una seduta per donare il sangue? La donazione di sangue intero ha una durata media di circa 10/15 minuti; la donazione di plasma circa 40 minuti. Per donare in Asl3 dove posso recarmi? Per donare è possibile recarsi in una delle tre sedi seguenti, secondo il seguente dettaglio: Ospedale Villa Scassi Ubicazione: piano terra del Padiglione 1, accanto all’ingresso del Pronto Soccorso dell'Ospedale Villa Scassi Corso Scassi 1 – Genova Sampierdarena Le donazioni possono essere effettuate: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. Plasmaferesi preferibilmente su prenotazione telefonica Ospedale Micone Sestri Ponente Ubicazione: piano terra del padiglione B Ospedale Sestri Ponente, Largo Nevio Rosso 2 - Genova Sestri Ponente Le donazioni possono essere effettuate: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 11.00 Plasmaferesi preferibilmente su prenotazione telefonica. Voltri Ubicazione: Vico Limisso n°4 (sede AVIS Comunale) Genova Voltri. Le donazioni possono essere effettuate: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 11.00 Plasmaferesi preferibilmente su prenotazione telefonica. Disponibile la locandina degli eventi in formato (61.28 Kb)
Pubblicato: 04 Giugno 2019
Giovedì 6 giugno a Quarto esperti a confronto sulle linee di indirizzo in tema di diagnosi e cura di problemi e patologie alcol correlate
Pubblicato: 31 Maggio 2019