Archivio fotonotizie
ASL3 aderisce all'edizione 2018 della "Giornata delle Cento città contro il dolore" con l’attivazione di un "filo diretto con lo specialista". Martedì 2 ottobre 2018 dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 i medici delle Cure Palliative di ASL3 saranno a disposizione dei cittadini al numero 010 849 7070 per fornire informazioni sulle attività della terapia del dolore e l'offerta dei centri di riferimento aziendali. L’utente potrà richiedere informazioni sulle modalità di accesso al servizio di terapia del dolore e sulle sedi territoriali che erogano il servizio. Sarà inoltre possibile ritirare materiale informativo presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico e gli Sportelli Unici Distrettuali di Asl3 negli orari di apertura al pubblico presenti nelle seguenti sedi: Distretto 8 (Ponente) Genova Voltri, via Camozzini 95 Distretto 9 (Medio Ponente) Palazzo della Salute Fiumara - via Operai 80 e Palazzo della Salute Ex Manifattura Tabacchi, via Soliman 7 Distretto 10 (Valpolcevera e Valle Scrivia) via Bonghi 6 Distretto 11 (Centro) via Assarotti 35 Distretto 12 (Valbisagno e Valtrebbia) Palazzo della Salute Doria - via Struppa 150 e via Archimede 30 A Distretto 13 (Levante) via Bainsizza 42 Disponibile la locandina in formato (647.51 Kb)
Pubblicato: 07 Settembre 2018
Aggiornamento iniziative ASL3 a partire dal 3 settembre 2018 DISTRETTO 10 e DISTRETTO 9 Distretto Socio-Sanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Poliambulatorio Via Canepari, 64: Tutte le mattine dal lunedì al venerdì: accesso diretto prelievi ore 7.30-9.30; prenotazione esami ematochimici e consegna referti ore 10.30-12.30; ambulatorio infermieristico ore 10.30-12. Servizio CUP: tutte le mattine ore 8.15-12.30 e martedì pomeriggio ore 14.30-16.30 Sportello Salute Mentale: giovedì ore 9-12 (a partire dal 6 settembre 2018) Ambulatori specialistici: angiologo: martedì ore 14-18 cardiologo: martedì e giovedì ore 8-12 dermatologo: lunedì ore 8-13 oculista: lunedì ore 13.30-18; martedì ore 8-13 e 13.30-17.30; mercoledì e giovedì ore 8-11; Sportello gioco azzardo: venerdì ore 10-12 Screening tumore colon-retto:dal lunedì al giovedì 10.30-12.30 Centro colloqui pre-colonscopia (screening): lunedì e venerdì ore 8-12 Polo di Continuità Assistenziale presso Scuola Caffaro (via Gaz 3) da lunedì a venerdì ore 8-18 sino ad inizio attività scolastiche anche con orientamento ai bisogni socio-sanitari; successivo trasferimento del Polo presso la sede ASL3 di via Canepari Cure domiciliari: ampliamento dell’offerta per l’attivazione del servizio (con richiesta del Medico di Medicina Generale) Consulenza/Prestazioni consultoriali pediatriche: primo contatto per la presa in carico attraverso lo Sportello Unico Distrettuale (tel. 010 849 9461 / 9482) Sportello Disabilità: via Bonghi 6, mercoledì ore 9–12. Per coloro che hanno difficoltà a raggiungere via Bonghi, possibilità di contatti/incontri anche in altre sedi del Distretto 10, previo appuntamento tramite e mail (indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ovvero chiamando i numeri 010 849 9482 / 9461 dalle ore 8.30 alle ore 14.30 Ampliamento del servizio di Radiodiagnostica: esteso al punto di primo intervento 118 presso il “Frugone” di Busalla per i piccoli segmenti (mani, polso, piedi, caviglie, gomito) nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì ore 7.30-14 Per qualunque informazione o necessità: Direzione Distrettuale(ore 8-12.30): tel. 010 849 9463 / 9439 / 9486; Sportello Unico Distrettuale (ore 8.30-14.30): tel. 010 849 9482 / 9461. Distretto Socio-Sanitario 9 Medio Ponente Servizio di salute mentale: presso il Palazzo della Salute di Fiumarada lunedì a venerdì ore 8-20 e sabato ore 8-13) a disposizione per consulenze psichiatriche Continuità Assistenziale: presso il Centro Civico Buranello da lunedì a venerdì ore 8-18 Cure Domiciliari: servizio potenziato con l’attivazione in via Soliman di una nuova base operativa in aggiunta a quella di Fiumara (con richiesta del Medico di Medicina Generale) Cardiologia ambulatoriale: maggiore offerta di visite cardiologiche presso le seguenti sedi: Ospedale La Colletta di Arenzano; Ospedale Andrea Gallino di Genova Pontedecimo; Ospedale Padre Antero Micone di Genova Sestri Ponente. Sulla base delle emergenti necessità che verranno costantemente monitorate saranno implementati i servizi del territorio per rispondere ai nuovi bisogni identificati. Per qualunque informazione o necessità: Direzione Distrettuale: tel. 010 849 7470 / 7094 / 7286 Sportello Unico Distrettuale (ore 8-14.30): tel. 010 849 7251 / 7054 / 7066 Ricordiamo, inoltre, che è a disposizione il Numero telefonico per Informazioni ASL3 010 849 7237, attivo dal lunedì al venerdì ore 9-12 per risolvere le eventuali difficoltà ad usufruire di prestazioni diagnostiche e visite specialistiche già prenotate a causa di problemi collegati alla viabilità
Pubblicato: 31 Agosto 2018
Aggiornamento iniziative ASL3 a partire dal 3 settembre 2018 DISTRETTO 10 e DISTRETTO 9 Distretto Socio-Sanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Poliambulatorio Via Canepari, 64: Tutte le mattine dal lunedì al venerdì: accesso diretto prelievi ore 7.30-9.30; prenotazione esami ematochimici e consegna referti ore 10.30-12.30; ambulatorio infermieristico ore 10.30-12. Servizio CUP: tutte le mattine ore 8.15-12.30 e martedì pomeriggio ore 14.30-16.30 Sportello Salute Mentale: giovedì ore 9-12 Vaccinazioni per bambini maggiorni di un anno e adulti (prenotazioni tramite CUP Liguria): lunedì ore 13-17; martedì ore 8-12 e 13-17; mercoledì ore 8-12 Ambulatori specialistici: angiologo: martedì ore 14-18 cardiologo: martedì e giovedì ore 8-12 dermatologo: lunedì ore 8-13 oculista: lunedì ore 13.30-18; martedì ore 8-13 e 13.30-17.30; mercoledì e giovedì ore 8-11; Sportello gioco azzardo:venerdì ore 10-12 Screening tumore colon-retto:dal lunedì al giovedì 10.30-12.30 Centro colloqui pre-colonscopia (screening): lunedì e venerdì ore 8-12 (nuova attivazione) Cure domiciliari: ampliamento dell’offerta per l’attivazione del servizio (con richiesta del Medico di Medicina Generale) Consulenza/Prestazioni consultoriali pediatriche: primo contatto per la presa in carico attraverso lo Sportello Unico Distrettuale (010 849 9461 / 9482) Sportello Disabilità: via Bonghi 6, mercoledì ore 9–12. Per coloro che hanno difficoltà a raggiungere via Bonghi, possibilità di contatti/incontri anche in altre sedi del Distretto 10, previo appuntamento tramite e mail (indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ovvero chiamando i numeri 010 849 9482 / 9461 dalle ore 8.30 alle ore 14.30 Ampliamento del servizio di Radiodiagnostica: esteso al punto di primo intervento 118 presso il “Frugone” di Busalla per i piccoli segmenti(mani, polso, piedi, caviglie, gomito) nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì ore 7.30-14 Servizio di controllo e raccolta urine bambini 0-3 anni presso ambulatorio infermieristico di via Bonghi 6 (primo piano): da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 9 Per qualunque informazione o necessità: Direzione Distrettuale(ore 8-12.30): tel. 010 849 9463 / 9439 / 9486; Sportello Unico Distrettuale (ore 8.30-14.30): tel. 010 849 9482 / 9461. Distretto Socio-Sanitario 9 Medio Ponente Servizio di salute mentale: presso Palazzo della Salute di Fiumara da lunedì a venerdì ore 8-20 e sabato ore 8-13) a disposizione per consulenze psichiatriche Cure Domiciliari: servizio potenziato con l’attivazione in via Soliman di una nuova base operativa in aggiunta a quella di Fiumara (con richiesta del Medico di Medicina Generale) Cardiologia ambulatoriale: maggiore offerta di visite cardiologiche preso le seguenti sedi: Ospedale La Colletta di Arenzano; Ospedale Andrea Gallino di Genova Pontedecimo; Ospedale Padre Antero Micone di Genova Sestri Ponente. Sulla base delle emergenti necessità che verranno costantemente monitorate saranno implementati i servizi del territorio per rispondere ai nuovi bisogni identificati. Per qualunque informazione o necessità: Direzione Distrettuale: tel. 010 849 7470 / 7094 / 7286 Sportello Unico Distrettuale (ore 8-14.30): tel. 010 849 7251 / 7054 / 7066 Ricordiamo, inoltre, che è a disposizione il Numero telefonico per Informazioni ASL3 010 849 7237, attivo dal lunedì al venerdì ore 9-12 per risolvere le eventuali difficoltà ad usufruire di prestazioni diagnostiche e visite specialistiche già prenotate a causa di problemi collegati alla viabilità. Scarica la locandina in formato (1.58 Mb). Distretto Socio-Sanitario 8 Ponente Vai alla pagina dedicata
Pubblicato: 31 Agosto 2018
Dal 31 luglio 2018 sarà possibile ottenere informazioni e consulenza sulle materie di specifica competenza INPS
Pubblicato: 19 Luglio 2018
Martedì 19 giugno 2018 a partire dalle 9.00 a Quarto, nelle aule 5/6 della S.C. Aggiornamento e formazione ASL3, avrà luogo l’evento scientifico “Conferenza Nazionale sulle Patologie delle Dipendenze: Necessità di un cambiamento? Management e position paper”, organizzato da Asl3 con il supporto scientifico della Società Italiana di Alcologia (SIA) Il corso è destinato a Medici, Psicologi, Assistenti Sanitari, Dietiste, Educatori, Infermieri e Assistenti Sociali. Presidenti del corso: Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, e Gianni Testino, Responsabile Centro Alcologico Regionale e S.S.D. Alcol e patologie correlate. Per informazioni e iscrizioni: S.C. Aggiornamento e Formazione, Referente Daniela Fiorentino tel. 010 849 6270 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Disponibile il programma in formato (2.29 Mb). Link alla Photo Gallery: sito web Repubblica.it
Pubblicato: 14 Giugno 2018
In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di sangue, ASL3 invita i cittadini fra i 18 e i 60 anni a recarsi presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Villa Scassi (Pad. 1 piano terra, accanto all’ingresso principale) giovedì 14 giugno dalle 8 alle 14 per informazioni sul tema o per chi lo desidera donare sangue La manifestazione si propone di sensibilizzare la popolazione sulla donazione, atto di amore e solidarietà verso il prossimo e di importanza strategica per la gestione della salute pubblica in tutto il mondo. Non è necessaria la prenotazione. La locandina è scaricabile in formato (64.27 Kb). Per info: Centro trasfusionale ASL3 tel. 010 849 2265/2889
Pubblicato: 05 Giugno 2018
I gruppi di cammino di Asl3 compiono 10 anni. Il progetto, avviato nel 2008 grazie alla collaborazione tra Asl3 e Università di Genova - Corso di Laurea in Scienze Motorie, ha coinvolto nel tempo diversi interlocutori – pubblici e privati – per promuovere l'attività motoria delle persone adulte e anziane attraverso il cammino, favorendo nel contempo la socializzazione. Il progetto - che dal 2009 vede Asl3 capofila a livello regionale (“Liguria Cammina”) con il supporto di UISP - ha potuto contare, infatti, sulla fondamentale collaborazione delle Associazioni sul territorio e sul patrocinio di numerosi Comuni, oltre a Genova: Arenzano, Cogoleto, Campomorone, Serra Riccò, Recco, Pieve Ligure, Bogliasco e, di recente, attraverso il lavoro svolto dagli Infermieri di Comunità (IFEC - progetto europeo CoNSENSo), anche di diversi comuni della Valtrebbia come Montebruno, Gorreto, Torriglia. Dai cinque gruppi nati nel 2008 - Struppa (Associazione GAU), Castelletto (Associazione Anziani Oggi), Villa Imperiale (Auser), Sampierdarena (Cittadinanzattiva) e Levante (Associazione La Rotonda) – si è passati ai circa venti di oggi. Alcuni sono cessati negli anni, ma altrettanti sono stati attivati, segno che, nonostante le eventuali difficoltà nella gestione e continuità nel tempo delle singole attività organizzate, nella popolazione si stanno diffondendo la consapevolezza e la conoscenza dei benefici che la pratica di una attività fisica di tipo moderato ha sulla qualità di vita a tutte le età. Nel 2016 nell’ambito del progetto “Interventi di comunità per l’invecchiamento attivo, la prevenzione e il sostegno alle fragilità degli anziani” sono nati nuovi gruppi di cammino grazie alla collaborazione del Terzo Settore e, in particolare, di Auser, Associazione capofila del progetto “Il cammino per la salute ed il benessere della comunità”. Fondamentale nel corso degli anni è stato il lavoro svolto dalla Prof.ssa Cristina Barbera, docente presso l’Università di Genova, sia nella formazione degli esperti in Scienze motorie, primi conduttori dei gruppi, sia negli incontri con la popolazione, Enti ed Associazioni per la promozione ed attivazione di questo progetto, pensato e creato per il benessere delle persone adulte e anziane. Lo spirito alla base dell’attivazione dei gruppi di cammino, oltre ad essere quello della promozione di sani stili di vita per la prevenzione di malattie croniche e per un invecchiamento attivo, è quello di rendere a portata di tutti questa scelta salutare, sia da un punto di vista economico sia di capillarità sul territorio. Ai partecipanti dei gruppi di cammino vengono proposti semplici esercizi per rafforzare l'equilibrio, con un’attività che si svolge in gruppo, lungo un percorso predefinito, sotto la guida inizialmente di un esperto in scienze motorie e successivamente di un conduttore (walking leader) interno al gruppo e appositamente addestrato. Il gruppo di cammino si ritrova due volte alla settimana per camminare lungo un percorso che viene definito in modo da risultare sicuro, praticabile e gradevole, adatto allo svolgimento di attività di gruppo. Spesso la scelta coincide con aree verdi cittadine, passeggiate in riva al mare e percorsi che diano la possibilità di scoprire le bellezze ad alta valenza paesaggistica e culturale del nostro territorio. Il progetto è realizzato in attuazione del “Piano Regionale ed aziendale per la Prevenzione” da parte della Struttura Semplice di Epidemiologia di Asl3 in collaborazione con la S.S.D. Attività geriatriche. Per tutte le informazioni sul progetto: link a sezione Liguria Cammina Photo gallery di alcuni dei gruppi di cammino Asl3: {gallery}/photogallery/Liguria_cammina_decennale2018{/gallery}
Pubblicato: 31 Maggio 2018
In occasione della 17ª giornata nazionale del sollievo, che si celebra il prossimo 27 maggio, Asl3 organizza un infopoint dedicato alla cittadinanza martedì 29 maggio 2018 dalle ore 14 alle ore 18 in Piazza De Ferrari, dove sarà presente l’ambulatorio mobile. Gli operatori della Struttura Semplice Dipartimentale Cure palliative saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni e stampati sul tema. La giornata è promossa a livello nazionale da Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Per informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP Asl3 – tel. 010 849 7589/7536/7614 {gallery}/photogallery/sollievo2018{/gallery}
Pubblicato: 22 Maggio 2018
Giovedì 24 Maggio 2018 alle ore 15.15 al Museo Navale di Pegli (Sala degli Argonauti) si svolgerà un incontro con la popolazione dedicato al tema dell’allattamento al seno. L’incontro si propone di approfondire l'argomento, illustrare i servizi a disposizione delle famiglie e far conoscere alla popolazione i professionisti specializzati nel settore che possono aiutare la mamma nutrice. Nell'ambito dell'incontro per Asl3 saranno presenti esperti della S.C. Ostetricia e Ginecologia, della S.C. Neonatologia, del Consultorio di zona, oltre ai Pediatri di Libera Scelta e ai professionisti dell'E.O. Ospedali Galliera. L’evento è organizzato dal Distretto 8 di Asl3 e dal Centro Universitario del Ponente, in collaborazione con MU.MA. e Museo Navale di Pegli, con il patrocinio del Municipio VII Ponente del Comune di Genova. La cittadinanza è invitata. Disponibile il programma dell’evento in formato (1.33 Mb). Per informazioni: Centro Universitario del Ponente tel. 010 697 2312 {gallery}/photogallery/Allattamento_seno{/gallery}
Pubblicato: 18 Maggio 2018
Dal 22 al 24 maggio appuntamento con la prevenzione cardiovascolare a cura dei cardiologi dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
Pubblicato: 16 Maggio 2018
Nell’ambito della Festa dello Sport 2018 - in programma dal 18 al 20 maggio al Porto Antico di Genova - sabato 19 maggio alle ore 11.30 appuntamento in Piazza delle Feste per il talk show dedicato al tema del benessere della persona con disabilità attraverso la pratica sportiva. L’evento - organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e promosso da Asl 3 - è l’occasione per condividere l’importanza di un sistema integrato di servizi alla persona con disabilità per promuovere la salute e il benessere psicofisico con l’adozione di corretti stili di vita, attraverso l’esercizio fisico adattato, l’attività ludo motoria amatoriale, la pratica sportiva paralimpica. L’obiettivo è non solo quello di ribadire l’importanza dell’attività fisica con particolare attenzione all’età evolutiva, ma anche e soprattutto illustrare la nascente sinergia tra Asl3 e CIP Liguria con la presentazione in anteprima di due importanti iniziative: il Progetto “pilota” A.F.A. (Attività Fisica Adattata) ed il progetto per l’attivazione di centri C.A.S.P. (Centri di avviamento allo sport paralimpico). L’incontro rappresenta un importante momento di condivisione e confronto rivolto alle persone con disabilità, alle famiglie, agli insegnanti, a tutti gli operatori della riabilitazione, agli operatori socio-educativi e del mondo dello sport, agli studenti delle professioni sanitarie della riabilitazione, di scienze motorie e della formazione. Scarica il (4.02 Mb) con il programma. La festa dello sport è organizzata da Porto Antico S.p.A. e Stelle nello Sport Link alla manifestazione: http://www.portoantico.it/eventi/festa-dello-sport-2018/
Pubblicato: 15 Maggio 2018
Nello scenario delle celebrazioni per i quarant'anni dall'approvazione della legge di riforma della assistenza psichiatrica (legge 180) Asl3 - che da tempo dedica particolare attenzione allo sport quale tramite per migliorare le condizioni di salute fisica dei pazienti in carico, implementando le loro abilità personali e l'autostima - ha ritenuto importante confermare simbolicamente tale ampia visione della cura delle persone attraverso una giornata di studio e di sport dedicata ai rapporti tra attività fisica, salute fisica e salute mentale. Due i momenti previsti nell’ambito dell’iniziativa, che si svolgerà la mattina nell’Area Porto Antico e nell’Auditorium Acquario e il pomeriggio allo Stadio Carlini. Di seguito il programma dettagliato: EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA (sede: Area Porto Antico) 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Marcia nei carruggi 10.30 Ritrovo Area Porto Antico Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione obbligatoria via mail nei giorni precedenti la manifestazione all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. EVENTO SCIENTIFICO (sede: Auditorium Acquario) Ore 11.00 Introduzione alla giornata Moderatore: M. Belvedere Murri, Clinica Psichiatrica (DINOGMI), Università di Genova e Ospedale Policlinico San Martino Ore 11.15 Attività fisica e salute fisica P. Clavario, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Cardiologia Riabilitativa ASL3 Ore 11.30 Attività fisica e salute mentale M. Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL3 Ore 11.55 Proiezione film "Crazy for football" Moderatore: S. Borchini, Responsabile Comunità Alloggio Utenza Psichiatrica (CAUP), Dipartimento Salute Mentale e DipendenzeASL3 Ore 14.00 Trasferimento allo stadio CarliniOre 15.00 Torneo calcio a 7 e torneo beach volley per squadre miste Il Corso è rivolto a 50 operatori Asl3 con le seguenti qualifiche professionali: Medici, Psicologi, Educatori professionali, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Assistenti sociali. Crediti ECM: 3 Per iscriversi i dipendenti devono collegarsi a Intranet/Formazione/Iscrizioni Web e dossier formativo/ Accedi alle iscrizioni web e al dossier formativo; gli esterni (NO ECM) devono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, qualifica professionale, titolo del corso. Gli eventi sono organizzati con la collaborazione di: ASL 3, Clinica Psichiatrica Universitaria - Ospedale Policlinico San Martino Genova, Comune di Genova, Acquario di Genova, Porto Antico Eventi, Associazione Ligure famiglie pazienti psichiatrici (Alfapp} Genova, UISP Unione Italiana Sport Per tutti, Polisportiva Insieme per sport Genova, CUS Genova, Scuola Grafica Genovese Istituto Fassicomo, CAI sottosezione di Arenzano, Casa Radicci, Coop. Sociale La Scopa Meravigliante e il contributo di FIALS per il sociale. Responsabile degli eventi: dott. Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 Per informazioni: S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3 010 849 6675 Disponibile la locandina in formato (602.71 Kb) Photo Gallery della Marcia nei Caruggi {gallery}/photogallery/eventosalutementale_9maggio{/gallery}
Pubblicato: 04 Maggio 2018
Lunedì 7 maggio a partire dalle 8.30 lo Spazio 21, all’interno del Presidio socio sanitario Asl3 di via Maggio 6 a Genova Quarto, ospiterà il convegno “La città che cura: un patto per la Salute Mentale”. L’evento, rivolto a tecnici del settore, pazienti, familiari, cittadini, si inserisce nelle iniziative promosse in occasione dei quarant’anni dall’entrata in vigore della Legge 180, con la quale fu sancita la chiusura dei Manicomi. Quarant’anni dopo, per dare più forza e maggiore qualità alle azioni già intraprese nel campo della salute mentale e dei servizi ad essa correlati si è cercato di costruire un patto cittadino tra le tante forze che compongono questo lavoro comune, ricostruendo legami capaci di produrre riflessione e valore aggiunto ai servizi stessi. Il Patto si propone di essere punto d’incrocio di operatori del pubblico e del privato, di familiari, di pazienti, di cittadinanza attiva, delle diverse forze istituzionali, sociali, economiche, culturali e associative della città per costruire una sinergia capace di rigenerare senso collettivo attorno al tema della salute mentale. La mattinata di lavori sarà aperta dai Saluti del Commissario A.Li.Sa G. Walter Locatelli e di Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3. Nell’ambito dell’evento è prevista la partecipazione di Sonia Viale, Vice Presidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria. Diversi gli interventi previsti: Mario Amore e Francesco Bollorino, della Clinica Psichiatrica Università di Genova, Giorgio Pescetto, Presidente regionale Alfapp Liguria, Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3, Lorenzo Caselli, Docente Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova e Amedeo Gagliardi, Portavoce Coordinamento per Quarto. Seguiranno alle ore 11 gli interventi preordinati a cura di numerosi interlocutori che hanno collaborato alla stesura del Patto, oltre a Regione Liguria, Asl3, Comune di Genova. Tra essi: Alfapp, Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP), Associazione Italiana Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, CGIL Confederale, CISL Confederale, Coordinamento per Quarto, Coordinamento utenti, Fenascop, Forum terzo settore, Genitori Insieme, IDEA, Idee diverse Genova, Il Barattolo, Meglio Insieme, Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova, Ordine Psicologi, Ordine Assistenti Sociali, Orizzonti, Prato Onlus, Progetto Itaca, SINPIA, SIP Liguria, UCIL, UIL Confederale. Di seguito il programma completo: 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Saluti delle Autorità G. Walter Locatelli, Commissario A.Li.Sa Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 09.15 Una settimana per i 40 anni della Legge 180 Mario Amore, Francesco Bollorino, Clinica Psichiatrica Università di Genova 09.30 Introduzione Giorgio Pescetto, Presidente regionale Alfapp Liguria Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 09.45 Le sfide dell’integrazione Lorenzo Caselli, Docente Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova 10.15 Bisogni, servizi e governance in Salute Mentale Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 10.30 Una città per la Salute Mentale Amedeo Gagliardi, Portavoce Coordinamento per Quarto 10.45 Interventi preordinati 13.00 Conclusioni 13.30 Valutazione questionario ECM L’evento ha il patrocinio di: Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP), Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova (OPI), Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, Ordine degli Psicologi, Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) Scarica la locandina in formato (394.11 Kb) Photo gallery dell'evento {gallery}photogallery/evento_salute_mentale_7maggio{/gallery}
Pubblicato: 02 Maggio 2018