Archivio fotonotizie
Attiva da oggi la campagna raccolta fondi Emergenza Coronavirus
Pubblicato: 25 Marzo 2020
Diverse possibilità per ottenere in farmacia la prescrizione di farmaci nella fase emergenziale
Pubblicato: 24 Marzo 2020
Gli Utenti il giorno in cui intendono accedere al Servizio dovranno contattare un numero telefonico
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI L'incontro aperto alla cittadinanza con gli esperti Asl3 sulla salute del seno inizialmente prevsto nell’Auditorium del teatro Carlo Felice giovedì 27 febbraio è rinviato a data da destinarsi
Pubblicato: 19 Febbraio 2020
Giovedì 5 marzo appuntamento con l’educazione a corretti stili di vita nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale - RINVIATO A DATA DA DESTNARSI
Pubblicato: 18 Febbraio 2020
Disponibili gli articoli degli alunni della 2B del Liceo D’Oria ospiti dello stand Asl3 nell’ambito dell’ultima edizione di Orientamenti
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Giovedì 16 gennaio alle 17 presso la Sala della Piramide di via Fiume 2 (presso Agenzia delle Entrate) è in programma la Giornata della Trasparenza Asl3.
Pubblicato: 10 Gennaio 2020
Lunedì 23 dicembre alle ore 13.30 nell’atrio del Padiglione 9 in programma lo spettacolo “Villa Scassi Christmas”Un piccolo evento per intrattenere i pazienti e i loro familiari in occasione delle Festività natalizie e per rafforzare tra gli operatori la partecipazione, la cooperazione e la conoscenza reciproca: con questo spirito nasce “Villa Scassi Christmas”, in programma lunedì 23 dicembre alle ore 13.30 nell’atrio del Padiglione 9. Il personale proveniente dai vari reparti – che giungerà nella sede al piano terra accompagnato da un sottofondo musicale – prenderà poi posizione nell'atrio e darà avvio ad un ballo natalizio con coreografia dedicata. I pazienti e i visitatori sono invitati a partecipare.
Pubblicato: 20 Dicembre 2019
Confermati per il biennio 2020/2021 i due bollini rosa attribuiti dall'Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna (ONDA)
Pubblicato: 17 Dicembre 2019
Martedì 17 dicembre si svolgerà a Struppa, nell'aula multimediale del Palazzo della Salute (via Struppa 150) a partire dalle 9, l'incontro "Quarant'anni di salute mentale in Valbisagno". Obiettivo dell’evento - cui prenderanno parte gli specialisti delle Salute Mentale Asl3 del presente e del passato, oltre al Direttore del Distretto sociosanitario 12 Mario Fisci e ai rappresentanti delle altre Istituzioni coinvolte e delle Associazioni – è fare il punto sulla salute mentale in Valbisagno e Valtrebbia, al fine progettare insieme alla Comunità le strategie più appropriate per rispondere domanda di Salute dei cittadini. Domanda che negli anni si è modificata aumentando la complessità gestionale. “La quarantennale attività dei servizi psichiatrici territoriali – spiega il Direttore della Salute Mentale del Distretto 12 Gianfranco Nuvoli - ne ha radicato la conoscenza e la fruizione in ambito territoriale. Attualmente essi costituiscono un punto di riferimento importante per la popolazione e per le altre funzioni sanitarie di Asl3, in primis per la Medicina Generale. Attualmente il concetto di salute mentale - continua Nuvoli - trova la sua migliore collocazione nel più ampio concetto di salute, anche somatica, della persona, intesa non solo come assenza di malattia ma come benessere generale. Per tale ragione nell’ambito dell’incontro saranno affrontati non solo i temi specifici della salute mentale ma più in generale della salute della popolazione e del benessere della stessa cercando come sempre soluzioni condivise con tutti gli interlocutori”. Disponibile il programma dell'evento in formato (613.23 Kb).
Pubblicato: 13 Dicembre 2019
Lunedì 9 dicembre dalle 9 alle 12 Asl3, in collaborazione con Ipercoop, promuove un doppio evento sulla prevenzione presso il Centro Commerciale L’Aquilone di Genova Bolzaneto. Gli specialisti Asl3 saranno a disposizione per offrire: Vaccinazione antinfluenzale gratuita per over 65 e categorie per cui è raccomandata la vaccinazione stagionale (elenco). Dove: terzo piano Come fare: è sufficiente presentarsi entro le ore 11 con un documento d'identità Corner dedicato all’igiene delle mani per scoprire le mosse corrette per lavarle correttamente e verificare, attraverso un test, la corretta esecuzione dell’igiene delle mani.Dove: secondo piano Entrambe le iniziative sono ad accesso libero e gratuito e non è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni sono disponibili nelle locandine in formato pdf
Pubblicato: 05 Dicembre 2019
Asl3 promuove anche anche quest'anno l'appuntamento con l’educazione a corretti stili di vita nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Il ciclo di incontri 2019/2020 con le scuole secondarie prende avvio lunedì 9 dicembre 2019 dalle 8.30 alle 13 e prosegue nelle giornate di martedì 14 gennaio 2019 e lunedì 10 febbraio. Ultimo incontro - dedicato a famiglie e docenti - il 5 marzo 2020 nella Sala del Minor Consiglio dalle 16 alle 19. L’iniziativa si propone di fornire informazioni corrette, basate sull'evidenza scientifica, inerenti diversi temi: alimentazione, danni da alcol e nuove sostanze, pericoli dei social network. Nell'ambito degli incontri sarà presente anche il Presidente dell'Associazione Pediatri Liguri, che risponderà alle domande riguardanti le problematiche adolescenziali oltre a dare utili e pratici consigli. E' prevista inoltre la testimonianza di alcuni giovani che hanno superato problematiche legate ad alcol e sostanze. L’evento è organizzato dalla S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia - Centro Alcologico regionale, diretta dal dott. Gianni Testino. Gli studenti o i genitori potranno avere informazioni o consigli ulteriori scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 010 555 2769) Il programma è disponibile in formato (424.71 Kb).
Pubblicato: 05 Dicembre 2019
E' stata presentata sabato 30 novembre la nuova Casa della Salute Asl3, che apre le porte ai cittadini voltresi da lunedì 2 dicembre con un pacchetto di offerte di cura e assistenza. Da tale data sono attivi gli ambulatori di Salute Mentale per i disturbi del comportamento, il Centro per la Diagnosi e la cura dei Disturbi Cognitivi e le Demenze e gli uffici della Medicina legale; entro dicembre l’offerta rivolta agli utenti del Ponente sarà comletata con un focus dedicato alle patologie cronico-degenerative. La nuova struttura è stata inaugurata insieme alla comunità alla presenza del Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e della Vicepresidente e Assessore alla Sanità Sonia Viale. “Con l’avvio della Casa della Salute di Voltri prosegue il processo di razionalizzazione e modernizzazione dei servizi sanitari della Liguria – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – La presentazione di oggi è preludio all’apertura e alla piena operatività di questa struttura, che sarà accessibile ai cittadini da lunedì prossimo. In questo modo si potenzia la rete sanitaria del Ponente genovese: dopo il Palazzo della Salute di Pegli inaugurato due anni or sono, con questa struttura all’avanguardia nella cura delle patologie a carattere cronico – degenerativo si dà una risposta concreta alle esigenze di una popolazione che, nel distretto 8, supera i 100mila abitanti ed è composta per una fetta rilevante da over 65, che in certi casi rappresentano il 30% della popolazione. Si tratta, tra l’altro, di una struttura realizzata secondo gli standard più elevati anche dal punto di vista ambientale: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione del fabbricato industriale Tecsaldo-Coproma prevede una pompa di calore geotermica e pannelli fotovoltaici che lo rendono autosufficiente dal punto di vista energetico per gran parte dell’anno”. La Casa della Salute di Voltri rappresenta l’atto di completamento - nell’ambito del Distretto Sociosanitario 8 - del processo di cambiamento organizzativo e culturale della Rete delle Cure Primarie ASL3 con l’obiettivo finale di erogare risposte integrate e condivise ai cittadini protagonisti del progetto di benessere Asl3. “La Casa della Salute dà una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e dei pazienti che necessitano di un presa in carico complessiva che comprenda tutto il percorso di cura in caso di patologie neuro degenerative, che per loro natura necessitano di interventi immediati e, allo stesso tempo, continuativi – commenta l’assessore alla Sanità Sonia Viale - : la presenza di un centro diurno Alzheimer da 20 posti, unito all’Ambulatorio per la diagnosi e la cura dei disturbi cognitivi e delle demenze e all’Ambulatorio della salute mentale per i disturbi del comportamento nella stessa struttura permette di dare risposte efficaci e appropriate. La Casa della Salute è in grado di offrire tutte le specialità di cui necessitano i pazienti affetti da queste patologie, e inoltre questa struttura è stata pensata per essere la nuova sede del 118”. La nuova struttura si trova al centro della Comunità di Voltri e si affianca ai già presenti Poli distrettuali di via Camozzini, Villa De Mari e del Palazzo della Salute Martinez di Pegli. Il presidio amplia dunque l’offerta di servizi sanitari e sociosanitari del territorio di Ponente attraverso un percorso di multiprofessionalità, continuità e sistematicità dei rapporti con gli assistiti nei confronti delle patologie cronico-degenerative. Oltre infatti ai servizi citati la programmazione prevede l’attivazione entro il mese di dicembre di un Centro Diurno Alzheimer per 20 assistiti, con giardino dedicato, e gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale con ambulatorio infermieristico annesso. Inoltre saranno disponibili un ambulatorio per donazioni di sangue e il servizio 118 con automedica. La struttura sanitaria viene completata da un secondo edificio in cui si troverà la Farmacia distrettuale per la distribuzione di presidi medico-chirurgici e farmaci. “La Casa della Salute di Voltri - spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 - si aggiunge al circuito Asl3 delle realtà già attive sul territorio come il Palazzo della Salute Martinez a Pegli, quelli di Fiumara, via Soliman (ex Manifattura Tabacchi), di via Bonghi in Valpolcevera, Struppa e Recco. Ciascuno di esse costituisce un punto di riferimento per il cittadino dove può trovare un’ampia offerta di servizi, che va ad integrarsi ai numerosi centri, ambulatori e poliambulatori, distribuiti su tutto il territorio, e al polo ospedaliero aziendale. Asl3 – conclude Bottaro – continua con impegno a programmare e proporre soluzioni concrete ai bisogni di salute della cittadinanza lavorando non solo sull’attivazione di nuove realtà come quella di oggi e le prossime in programma, Quarto e il Palazzo della Salute della Valpolcevera, ma anche su soluzioni organizzative proposte all’interno delle strutture che siano condivise con pazienti e le loro famiglie, le Associazioni, i Municipi e i Comuni e a tutti gli attori che a vario titolo vivono quotidianamente il territorio”. Alcuni numeri della struttura, la cui posa della prima pietra è avvenuta il 22 febbraio del 2017: 2 edifici oltre 1.400 mq di superficie interna complessiva 260 mq di giardino Alzheimer 8 servizi per i cittadini 13 parcheggi dedicati ad ambulanze, diversamente abili e vetture di servizio 1 certificazione energetica A4 la più alta ad oggi raggiungibile congiuntamente ad una certificazione CasaCLIMA R Dal 2 dicembre sono attivi i seguenti servizi: Ambulatorio Salute Mentale su prenotazione (Centro Salute Mentale di Via Lemerle 0108499160) lunedì 8.30 - 16 visite psichiatriche e psicologiche; mercoledì 8.30 - 15 visite psicologiche; giovedì 8.30 - 14 visite psichiatriche; venerdì 8.30 -14 visite psichiatriche. In questa prima fase le attività saranno in particolare dedicate alle valutazioni di soggetti giovani (al di sotto dei 25 anni) e alle valutazioni psichiatriche pazienti over 65 anni in rete con Centro CDCD Centro per la Diagnosi e la cura dei Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) con prenotazione a CUP: lunedì e giovedì 8-12 Medicina Legale con prenotazione a CUP: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12 Disponibili di seguito anche alcuni scatti dell'evento. {gallery}photogallery/presentazione_casa_salute_voltri{/gallery} Aggiornamento gennaio 2020: Servizi attivi CENTRO SALUTE MENTALE Stanza 14 Centro Disturbi Cognitivi Demenze: lunedì, giovedì 8.00 - 12.00 Stanza 30-31 Salute Mentale: Lunedì 8.30 – 16.00 Mercoledì 8.30 - 15.00 Giovedì 8.30 – 14.00 Venerdì 8.30 – 14.00 PIANO PRIMO MEDICINA LEGALE STANZA 66 Direzione STANZA 62 -63 Segreteria Amministrativa STANZA 61 Ambulatorio Medicina Legale (Visite Patenti Gravidanze a rischio – Detenzione Armi): lunedì, martedì, giovedì, venerdì 8.30-12.00 Stanza 70 Commissione Di Accertamento Invalidità civile e Handicap CENTRO TRASFUSIONALE orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 11,00 Stanza 58 Segreteria Stanza 59 Sala visite Stanza 75 Sala Prelievi
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
- Più equilibrio, meno cadute - La formula di ASL3 Genova per migliorare la qualità della vita
- NOI CI SIAMO – Dalla forza delle donne, le soluzioni…
- Benessere della donna in menopausa: venerdì 18 ottobre open day a Genova
- Open Day ONDA sulla Salute mentale al femminile - Videosalute: la depressione nella donna