Archivio fotonotizie
Anche quest’anno Asl3 partecipa con uno stand virtuale a Orientamenti, che si terrà on line nelle date 26, 27 e 28 gennaio 2021, con una ricostruzione digitale dei Magazzini del Cotone.
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Mercoledì 28 ottobre alle ore 17 intervista con gli specialisti Asl3 sul tema delle cadute
Pubblicato: 23 Ottobre 2020
Nell’ambito dell’Onda Open weekend dedicato alla salute mentale al femminile, promossa dall’Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna ONDA dal 9 all'11 ottobre 2020, approfondimento con il dott. Rocco Luigi Picci, Direttore della Salute Mentale Distretto 10 sui disturbi d’ansia nella donna, disponibile sul Canale Youtube di Asl3 Link al video: Salute mentale al femminile: i disturbi d'ansia Per maggiori informazioni sull’onda open weekend: https://www.bollinirosa.it/
Pubblicato: 02 Ottobre 2020
Sabato 3 ottobre è la giornata delle Cento Città contro il Dolore organizzata dalla Fondazione Isal con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione e sulla cura del dolore cronico. Asl3 aderisce all'iniziativa con una video intervista allo specialista. Il Dott. Flavio Fusco, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative Asl3, affronta i temi del dolore cronico, l’impatto che può avere sulla vita di una persona e i servizi che Asl3 mette a disposizione del malato. Link al Video: Cure palliative e dolore cronico Per maggiori informazioni sull’iniziativa: https://www.fondazioneisal.it/cento-citta-contro-il-dolore/
Pubblicato: 02 Ottobre 2020
Dal 1° al 7 ottobre gli esperti a disposizione telefonicamente per informazioni e consigli utili
Pubblicato: 30 Settembre 2020
Nell'ambito della Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure giovedì 17 settembre campagna di informazione online e nelle sedi distrettuali
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Di seguito tutte le informazioni e i contatti. Come fare il cambio medico Per la scelta o revoca del medico di famiglia o pediatra di libera scelta sono possibili diverse opzioni, di seguito elencate. INVIO RICHIESTA VIA MAIL Inviare una mail all’indirizzo dell’anagrafe sanitaria del Distretto di residenza. L’elenco è disponibile in fondo alla pagina. Nella mail è necessario indicare la scelta di un Medico di Medicina Generale o un Pediatra possibilmente anche un secondo nominativo nel caso in cui il primo avesse esaurito i posti disponibili un recapito telefonico per eventuali comunicazioni allegare: documenti identificativi generali, ovvero: documento di identità in corso di validità del titolare codice fiscale del titolare In caso di minori: documento di chi ha la potestà genitoriale codice fiscale del genitore codice fiscale del minore Si ricorda che gli allegati non devono superare i 2 MB, altrimenti la mail potrebbe non essere recapitata. CAMBIO MEDICO IN FARMACIA Si ricorda che è possibile procedere all'operazione anche presso le farmacie aderenti al progetto. Link all'elenco: Sito Alisa Si ricordano i requisiti necessari per effettuare l’operazione:• essere maggiorenne• avere un’iscrizione attiva nella stessa Asl dove opera la farmacia in cui si vuole usufruire del servizio• avere o avere già avuto un medico in precedenza• non aver effettuato un cambio di medico attraverso la piattaforma online nei 31 giorni precedenti• non appartenere a categorie particolari Per le prime iscrizioni, invece (sia temporanee sia definitive), non è possibile effettuare la scelta con questa modalità ma è necessario rivolgersi agli sportelli anagrafe distrettuali disponibili ai recapiti sottoelencati CAMBIO MEDICO ON LINE È possibile effettuare la scelta e revoca del medico on line collegandosi al link https://poliss.regione.liguria.it/cittadini/servizio-anagrafe-sanitariaPossono accedere al servizio tutti i cittadini in possesso delle credenziali Spid (sistema pubblico di identità digitale), o con Tessera sanitaria - Carta nazionale dei servizi (TS-CNS) attivata e il relativo lettore collegato al personal computer.Le funzioni a disposizione del cittadino sono le stesse, indipendentemente dalla modalità di accesso utilizzata. L'unica eccezione è rappresentata dalla funzione di scelta o cambio pediatra che, riguardando i minorenni, è disponibile solo nella modalità di accesso con Tessera sanitaria (del minorenne interessato) inserita nell’apposito lettore di carta e utilizzando il browser chrome. Un cittadino può cambiare medico se: è iscritto all’anagrafe sanitaria ha o ha già avuto almeno un medico non è iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) non ha disattivato l’ultima scelta fatta con motivo “Marittimo” o “Navigante” e neanche per "Sospensione per soggiorno all'estero superiore a 30 giorni" non ha utilizzato la funzione "Cambio medico" nei 31 giorni precedenti non ha già fatto una scelta a partire da quel giorno. Per la scelta del nuovo medico, il cittadino può definire dei parametri di ricerca (ad esempio la zona geografica di interesse) che gli permettono di visualizzare un elenco di nominativi. All'interno dell'elenco sono inclusi tutti i medici in convenzione e i pediatri, anche con incarico provvisorio, presenti nella zona indicata. Per ogni nominativo sono disponibili inoltre le informazioni su indirizzi e orari degli studi, che aiutano il cittadino nella scelta.È possibile selezionare il nominativo del nuovo medico se: ha disponibilità di posti non fa parte di uno studio associato con il medico attuale, se la scelta è ancora in corso di validità non sta sostituendo il medico attuale, se la scelta è ancora in corso di validità non ha già avuto in precedenza in carico quel cittadino e lo abbia "ricusato" la sua tipologia (medico di medicina generale o pediatra di libera scelta) è compatibile con l'età dell'assistito. Se una di queste condizioni non viene rispettata, il nominativo non è selezionabile.Una volta terminata la procedura, vengono visualizzate le informazioni su indirizzi e orari del nuovo medico. Se necessario, le informazioni possono essere stampate. Per le prime iscrizioni, invece (sia temporanee sia definitive), non è possibile effettuare la scelta con questa modalità ma è necessario rivolgersi agli sportelli anagrafe distrettuali disponibili ai recapiti sottoelencati In caso di problemi nell’accesso è necessario controllare che eventuali sessioni precedenti siano state chiuse e che non ci siano esecuzioni in background chiudendo il browser. Con Chrome, ad esempio, a causa delle estensioni installate per essere sicuri di aver chiuso tutto è sufficiente cliccare sulla freccia in basso a destra (icone nascoste) del desktop (vedi immagine 1) Immagine 1 Se si trova ancora l’icona di chrome nonostante il browser sia stato chiuso, basta andare con il tasto destro sull’icona di Chrome (immagine 2) e cliccare su “Esci”. Immagine 2 A questo punto si può nuovamente entrare. CAMBIO MEDICO AL TOTEM PUNTOFACILE ASL3 Si ricorda che è possibile anche procedere all'operazione anche presso i Totem Puntofacile Asl3 se in possesso di tessera TEAM abilitata come CNS Per le prime iscrizioni, invece (sia temporanee sia definitive), non è possibile effettuare la scelta con questa modalità ma è necessario rivolgersi agli sportelli anagrafe distrettuali disponibili ai recapiti sottoelencati Nuovi nati Per i nuovi nati è disponibile il servizio Cittadini si nasce, che prevede di ottenere in ospedale la dichiarazione di nascita entro tre giorni dal parto, senza doversi più recare né al Comune per l'iscrizione all'Anagrafe, né all'Agenzia delle Entrate per la Tessera Sanitaria, né alla Asl per la scelta del pediatra. Ulteriori informazioni al link seguente: Cittadini si nasce Sedi e contatti anagrafe sanitaria Link alla pagina con sedi e contatti mail degli uffici Anagrafe sanitaria a cui inviare la documentazione e i recapiti telefonici per ulteriori informazioni: pagina dedicata
Pubblicato: 14 Settembre 2020
A partire dal 1° settembre 2020 gli assistiti non esentati non dovranno più pagare 10 euro di quota fissa (cosiddetto "superticket") per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. L'abolizione della quota fissa è stata stabilita dalla Legge finanziaria 2020, per promuovere una maggiore equità nell'accesso alle cure. Al link tutte le informazioni: www.alisa.liguria.it
Pubblicato: 31 Agosto 2020
Come sarà la nuova struttura che sorgerà nell'edificio ex Trucco a Bolzaneto? Tutti i dettagli nell’approfondimento
Pubblicato: 01 Agosto 2020
Mercoledì 29 luglio alle 17 diretta sulla pagina Facebook di Asl3 (https://www.facebook.com/Asl3Genova) per un approfondimento sulla salute dei reni con il dott. Paolo Sacco, Direttore del reparto di Nefrologia Asl3. Nell’ambito dell’incontro saranno forniti informazioni e consigli pratici pratici sul benessere di questi importantissimi organi e sull’emodialisi. La diretta sarà anche l'occasione per presentare il libretto informativo, dedicato ai pazienti in terapia emodialitica, dove sono descritte anche alcune ricette della cucina tipica genovese rivisitate e corrette appositamente per loro. L'opuscolo sarà scaricabile dal sito Asl3 al termine della videodiretta Facebook.
Pubblicato: 27 Luglio 2020
Ognuno potrà essere testimonial e diffondere il messaggio personalizzando il proprio profilo Facebook o Instagram con il motivo grafico della campagna o realizzare una clip da mandare via WhatsApp al numero 366 9358811 che verrà trasmessa sui canali social di Regione Liguria “Noi doniamo sangue, c’è bisogno anche di te” è il messaggio della campagna estiva di donazione sangue 2020 di Regione Liguria, presentata lunedì 27 luglio e realizzata con il supporto di Alisa e del Centro regionale sangue, in collaborazione con le associazioni di donatori Avis e Fidas. I protagonisti sono sette donatori che condividono una sana e buona abitudine: quella di donare sangue e plasma. Si tratta di uno studente, due sportivi, due giornalisti e due militari della Guardia Costiera della Spezia, protagonisti nel ricordare per primi l’importanza di un gesto semplice che, se fatto con regolarità, può salvare molte vite. La campagna estiva veicolerà il loro messaggio attraverso tutte le emittenti televisive regionali e i social network. Tutti i donatori potranno partecipare attivamente alla campagna con due azioni: la personalizzazione del proprio profilo Facebook o Instagram con il motivo grafico creato per la campagna e la realizzazione e l’invio di una propria clip che verrà pubblicata sui canali social di Regione Liguria. Link al comunicato stampa di Regione Liguria: www.regione.liguria.it Come aderire alla campagna: www.alisa.liguria.it Ulteriori info sulla donazione: sezione Donazione sangue su www.alisa.liguria.it
Pubblicato: 27 Luglio 2020
Al via la campagna estiva 2022 di sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma promossa da Alisa, Centro regionale sangue e Regione Liguria, in collaborazione con le Associazioni Avis e Fidas e Comitato regionale Croce Rossa, per raggiungere la popolazione, in particolare quella più giovane, e avvicinarla alla donazione. È possibile prenotare la donazione presso i Centri trasfusionali della Liguria e le Associazioni dei donatori di sangue. Guarda il video della campagna Prima di partire donate sangue Link al comunicato stampa di Alisa: www.alisa.liguria.it Ulteriori info sulla donazione in Asl3: S.C. Immunoematologia e medicina trasfusionale
Pubblicato: 27 Luglio 2020
Repubblica, Times e CNN hanno pubblicato un approfondimento sul centro di riabilitazione Asl3 di Fiumara.
Pubblicato: 24 Luglio 2020