Archivio fotonotizie
Attivo anche il numero 010 849 7237 dedicato ai cittadini per informazioni su problematiche relative a prestazioni specialistiche già prenotate
Pubblicato: 26 Novembre 2019
Nel Poliambulatorio Asl3 di via Canepari 64r a Rivarolo è disponibile un’offerta di visite specialistiche pediatriche (da 0 a 18 anni) a cura degli specialisti del Gaslini
Pubblicato: 07 Novembre 2019
Anche quest’anno ASL3 partecipa al Salone della formazione, dell’orientamento e del lavoro con uno stand dedicato alla promozione della Salute. La manifestazione si svolgerà ai Magazzini del Cotone e nell’Area Porto Antico di Genova dal 12 al 14 novembre 2019. Nell'ampio spazio espositivo riservato all’Azienda - situato al primo piano, modulo 7 dei Magazzini del Cotone - sarà possibile incontrare gli operatori dei servizi di Asl3 dedicati ai ragazzi e partecipare a diversi laboratori esperienziali. Oltre agli spazi dedicati a “Incontra qui i nostri esperti” - per informazioni e colloqui - e “Fermati e prova!”, dove sono allestiti laboratori interattivi, sono in programma numerosi workshop di approfondimento per ragazzi e adulti (genitori e insegnanti) e un convegno sui corretti stili di vita nella Sala Grecale mercoledì 13 novembre STAND ASL3 Di seguito il dettaglio delle attività disponibili in tutte le tre giornate della manifestazione: A cura di Ser.T. attività di prevenzione su gioco d'azzardo e dipendenze tecnologiche informazioni su tematiche alcol droga correlate somministrazione di questionari sulle abitudini dei giovani in relazione all'utilizzo di alcolici prova guida con occhiali speciali iniziativa "Bevi il Biodrink e prova l'etilometro" (in collaborazione con l’Istituto Marco Polo) A cura di S.S.D. Consultorio Centro Giovani e S.S. Profilassi somministrazione questionari (anche interattivi) sui temi relativi all'adolescenza, affettività e relazioni, malattie sessualmente trasmissibili colloqui/incontri (individuali e/o gruppi); attività informativa attraverso l’applicazione di edutainment (es. games vero o falso, conosci te stesso, ecc…). A cura di S.C. Professione Sanitarie simulazione igiene delle mani con "Box didattico" interattivo rilevazione igiene del cellulare con bioluminometro. A cura della S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale laboratorio esperienziale sulle diverse disabilità motorie e sensoriali consulenza/incontri (individuali e/o gruppi) e informazioni sul Cyberbullismo somministrazione questionario pacchetto di attività A cura di S.S.D. Centro Disturbi Alimentari somministrazione questionario e informazioni su temi quali anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata A cura dell’Ufficio Stampa, Comunicazione e URP punto informazioni attività stand orientamento, accoglienza e somministrazione questionario sulla comunicazione collaborazione con Liceo D’Oria “reporter per un giorno: Come si comunica la salute” Per tutte le attività è prevista la possibilità di ottenere il bollino per l’alternanza “scuola-lavoro”. AREA MEETING: Workshop con gli specialisti Di seguito il programma dei workshop organizzati nell’area meeting presso Stand Asl3 suddiviso per giornata. Anche in questo caso con la partecipazione agli incontri è possibile ottenere il bollino per l’alternanza “scuola-lavoro”. Martedì 12 Novembre Dalle 9 alle 9.30 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 9.30 alle 10 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 10 alle 10.30 I professionisti Asl3: l'Infermiera a cura di Federica Putzu - Infermiera S.C. Chirurgia Generale - Ospedale Villa Scassi Dalle 10.30 alle 11 I professionisti Asl3: l'Infermiera a cura di Federica Putzu - Infermiera S.C. Chirurgia Generale - Ospedale Villa Scassi Dalle 11 alle 11.30 I professionisti Asl3: l'Assistente Sanitario - a cura di Roberto Rosselli, Responsabile area Professioni della Prevenzione Asl3 Dalle 11.30 alle 12 I professionisti Asl3: l'Assistente Sanitario - a cura di Roberto Rosselli, Responsabile area Professioni della Prevenzione Asl3 Dalle 12.00 alle 12.30 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 12 alle 12.45 Le attività del Centro Giovani Interviene: S.S.D. Consultorio Centro Giovani (target: ragazzi dai 14 ai 21 anni) Dalle 15.10 alle 16.10 I Disturbi del Comportamento Alimentare: un viaggio alla scoperta del rapporto con il corpo e il proprio sé - Interviene: Dott.ssa Battini, S.S.D. Centro Disturbi Alimentari (target: dai 14 anni in su) Dalle 16.20 alle 17.50 Genitori in… adolescenza: kit di sopravvivenza Interviene: Dott.ssa Margherita Dolcino, psicologa-psicoterapeuta, Responsabile Progetto "My Space" S.C. Ser.T. Nel contesto dell'incontro il Dr. Giorgio Schiappacasse, Psichiatra, presenterà l'Associazione "Genitori insieme" (target: genitori, insegnanti, adulti) Mercoledì 13 Novembre Dalle 9 alle 9.30 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 9.30 alle 10 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 10 alle 10.30 I professionisti Asl3: l'Ingegnere - a cura di Gabriele Mercurio, Direttore della S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro Asl3 Dalle 10.30 alle 11.00 I professionisti Asl3: Il Medico - a cura di Piero Clavario, Direttore della S.C. Riabilitazione Cardiologica Asl3 Dalle 11 alle 11.30 I professionisti Asl3: Il Medico - a cura di Piero Clavario, Direttore della S.C. Riabilitazione Cardiologica Asl3 Dalle 11.40 alle 12.10 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 12.10 alle 12.40 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 13 alle 14 Vivere l’adolescente a scuola: la promozione della salute a sostegno del successo scolastico (presentazione delle attività di Promozione della Salute Gruppi in House del Centro Giovani per gli Istituti Secondari Superiori (con possibilità di adesione alle attività stesse per l’anno scolastico 2019/2020) Interviene: S.S.D. Consultorio Centro Giovani (target: Insegnati istituti secondari superiori) Dalle 14.45 alle 15.30 "Progetto Dis-Orienta: percorsi di inclusione socio lavorativa per persone con disabilità" Intervengono S.S.D. Inclusione e Riabilitazione (target: studenti, famiglie, operatori del settore, docenti, aziende) Dalle 15.30 alle 16.55 Nuove sostanze, nuove modalità di utilizzo.Interviene: Dott. Federico Bruno, medico Psichiatra - Responsabile Ser.t Distretto 9 (target: genitori, insegnanti, adulti) Dalle 17 alle 18 Essere genitori di adolescenti: un figlio da scoprire interviene: SSD Consultorio Centro Giovani (target: famiglie) Giovedì 14 Novembre Dalle 9 alle 9.30 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 9.30 alle 10 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 10 alle 11 WHAT' iSt UP Focus malattie sessualmente trasmissibili Interviene: S.S. Profilassi (target: dai 14 anni in su) Dalle 11.10 alle 12.10 Disturbi Alimentari: Informare, Sensibilizzare, Educare ad un rapporto sano con il cibo Interviene: Dott.ssa Mara Schiavo S.S.D. Centro Disturbi Alimentari (target: dai 14 anni in su) Dalle 12.20 alle 12.50 Quiz interattivo sull’educazione all’affettività e contraccezione (target: dai 14 anni in su) Dalle 14 alle 14.30 I professionisti Asl3: l'Ostetrica - Bruna Pistelli, Collaboratore Professionale Sanitario Ostetrica Asl3 Dalle 14.30 alle 15.00 I professionisti Asl3: l'Ostetrica - Bruna Pistelli, Collaboratore Professionale Sanitario Ostetrica Asl3 Dalle 15.30 alle 17.00 Tecnologia: nuove normalità e possibili rischi per le nuove generazioni Intervengono: Dott.ssa Busso Cristiana, psicologa psicoterapeuta - referente SERT per dip. tecnologiche. Roberta Facchini Educatore professionale e collaboratrice SERT per dipendenze tecnologiche e progetti di prevenzione Coop Minerva (target: genitori, insegnanti, adulti) Iscrizioni: Per iscriversi agli incontri è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. EVENTO Asl3 incontra la scuola nella Sala Grecale su Educazione a corretti stili di vita Mercoledì 13 novembre Asl3 incontra i ragazzi per parlare di “Educazione a corretti stili di vita” a cura della S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3 - Centro Alcologico Regionale Regione Liguria Il programma dettagliato del convegno e la form di iscrizione sono disponibili su http://www.eventi.orientamenti.regione.liguria.it/programma/asl3-incontra-la-scuola-educazione-a-corretti-stili-di-vita/edate/2019-11-13 Orientamenti è organizzato da ALISEO Liguria, in collaborazione con MIUR, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Liguria, Università di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Città Metropolitana, Comune di Genova, Camera di Commercio e numerosi altri partner. Qui il link con tutte le info: http://www.orientamento.liguria.it/ {gallery}photogallery/Orientamenti19{/gallery}
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Anche quest’anno Asl 3 partecipa al Salone della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro con un ricco carnet di attività dedicate alla promozione di salute e benessere. Gli specialisti saranno presenti nei tre giorni presso lo stand “Asl 3 per i giovani” dalle 9 alle 18. Ma non finisce qui perché per l'edizione 2022 sono in programma 11 workshop con gli specialisti e 11 incontri live sulle professioni sanitarieLa manifestazione si svolgerà ai Magazzini del Cotone (Area Porto Antico di Genova) dal 15 al 17 novembre 2022.Di seguito il programma di tutta le attività: WORKSHOP CON GLI SPECIALISTI IN PRESENZA Martedì 15 Novembre dalle 10.30 alle 11.30 - Sala Aliseo (40 posti)Le attività del Centro Giovani Asl 3 per gli adolescentia cura del Centro Giovani Asl 3Target: ragazziLo staff del Centro Giovani incontra i ragazzi per parlare e illustrare i servizi offerti nei due "spazi di accoglienza" di Fiumara e Via Rivoli riservati agli adolescenti (fino ai 21 anni), a cui è possibile rivolgersi gratuitamente per parlare di numerosi temi, fra cui rapporto con se stessi e con gli altri, sessualità, affettività, contraccezione, corretti stili di vita e cura di sé, scuola e non solo. Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/le-attivita-del-centro-giovani-asl3-per-gli-adolescenti dalle 14.00 alle 15.00 - Sala Bora (30 posti)Spazio Genitori: il servizio del Centro giovani Asl 3 per le famigliea cura del Centro Giovani Asl 3Target: genitoriLo staff del Centro Giovani incontra le famiglie per parlare del servizio gratuito volto a supportare le famiglie nel dialogo con i figli. Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/spazio-genitori-il-servizio-del-centro-giovani-asl3-per-le-famiglie dalle 15.00 alle 16.00 - Sala Bora (30 posti)Nuove tecnologie: normalità e rischi per le nuove generazionia cura del Ser.D. Asl 3Target: genitori, insegnantiQuanto influiscono le nuove tecnologie dal punto di vista psicologico? Quali gli strumenti a disposizione di genitori e insegnanti per capire quando possono rappresentare un pericolo per i ragazzi? Questi temi sono affrontati insieme a Cristiana Busso, Psicologa del SerD. Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/nuove-tecnologie-normalita-e-rischi-per-le-nuove-generazioni Mercoledì 16 Novembre dalle 9.00 alle 10.30 - Sala Austro (30 posti) Educazione a corretti stili di vita a cura del Centro Alcologico regionale Asl 3 Target: ragazzi, genitori e insegnanti Danni da alcol, fumo, sostanze, pericoli dei social network, malattie sessualmente trasmissibili: questi i principali temi trattati per informare adeguatamente ragazzi, genitori e insegnanti sull’importanza dell’adozione di sani stili di vita. A parlare sono Gianni Testino, Direttore della S.C. Patologia delle Dipendenze ed Epatologia Asl3 e coordinatore del Centro Alcologico Regionale, insieme a Patrizia Balbinot, Referente plessi scolastici per il Centro Alcologico e Segretaria Centro Studi Asl 3Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/educazione-a-corretti-stili-di-vita dalle 9.00 alle 10.30 - Sala Bora (30 posti)Spazio ai giovani: costruiamo insieme la salutea cura del Nucleo Salute ScuolaTarget: ragazzi, genitori e docentiQuanto è importante portare la salute nelle scuole? Nato nel 2020, il Nucleo Salute Scuola garantisce un collegamento diretto fra Scuola e Asl attraverso attività di formazione "in house". In questo incontro lo staff della struttura parla ai ragazzi insieme agli alunni della classe V biotecnologie sanitarie del Gastaldi Abba, nell’ottica di una piena educazione alla salute peer to peer. Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/spazio-ai-giovani-costruiamo-insieme-la-salute dalle 13.30 alle 14.30 - Sala Austro (30 posti)Stare bene a scuola: Asl 3 promuove la salutea cura della SSD Epidemiologia e Promozione della SaluteTarget: genitori, insegnantiEducazione alla salute: quali sono gli strumenti per trasmetterla ai ragazzi? Nell’incontro Teresa Saporita, Simona Vassallo e Paola Del Sette della SSD Epidemiologia e Promozione della Salute affrontano tali tematiche con genitori e insegnanti.Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/stare-bene-a-scuola-asl3-promuove-la-salute dalle 14.30 alle 15.30 - Sala Austro (30 posti)Giovani e addiction: cambio del fenomeno e conseguenze terapeutichea cura del Ser.D. Asl 3Target: genitori, insegnantiDipendenze da fumo, alcol, ma anche da social network e nuove tecnologie: come si sono sviluppate tra le nuove generazioni e come affrontarle dal punto di vista terapeutico? A parlarne è Ina Maria Hinnenthal, Direttore della S.C. SerD.Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/giovani-e-addiction-cambio-del-fenomeno-e-conseguenze-terapeutiche Giovedì 17 Novembre dalle 09.00 alle 11.00 - Sala Bora (30 posti)Parliamo di life skill! Quali hai?a cura del Nucleo Salute ScuolaTarget: ragazzi, genitori e docentiCreatività, senso critico, problem solving ed empatia. Le competenze per la vita sono un insieme di capacità umane acquisite tramite insegnamento o esperienza diretta. Nell’incontro, per discutere su come svilupparle e usarle nella vita di tutti i giorni, lo staff del Nucleo Salute Scuola è affiancato dai ragazzi della classe V biotecnologie sanitarie del Gastaldi Abba, nell’ottica di una piena educazione alla salute peer to peer. Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/parliamo-di-life-skill-quali-hai dalle 11.00 alle 12.00 - Sala Bora (30 posti)Malattie sessualmente trasmissibili: how toA cura degli specialisti del rischio infettivoTarget: ragazziCome riconoscere le malattie sessualmente trasmissibili? Come si contraggono e come ci si prevengono? Con un linguaggio semplice e colloquiale, insieme allo staff della S.S. Profilassi, vengono affrontati i principali quesiti sul tema senza perdere di vista la profondità dell’aspetto sanitario di tali patologie. Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/malattie-sessualmente-trasmissibili-how-to dalle ore 12.30 alle ore 13.30 - Sala Bora (30 posti)La serenità non ha peso: i servizi Asl 3 per la cura dei disturbi alimentaria cura del Centro Disturbi alimentari Asl 3Target: ragazziAnoressia, bulimia e disturbi alimentari sono tematiche sempre attuali tra i giovani. In questo incontro ne discute con i ragazzi Anna De Michele, Assistente sanitaria della S.S.D. Disturbi Alimentari, con l’obiettivo di indicare i percorsi e i servizi messi a disposizione da Asl 3 per recuperare il proprio benessere.Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/la-serenita-non-ha-peso-i-servizi-asl3-per-la-cura-dei-disturbi-alimentari dalle 15.00 alle 16.00 - Sala Bora (30 posti)Adolescenza, questa (s) conosciutaa cura del Ser.D. Asl 3Target: genitori, insegnanti Spesso i compiti dei genitori e degli insegnanti vanno al di là dell’educazione. Come comportarsi quando nei giovani subentrano problematiche durante il percorso di crescita emotiva e psicologica? A parlarne sarà Margherita Dolcino, Psicologa della S.C. SerD. e responsabile del progetto per i giovani “My space”Per iscriversi: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/adolescenza-questa-s-conosciuta INCONTRI LIVE CON I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Negli incontri di seguito indicati - tutti in Sala Talk Care del Modulo 9, primo piano - sarà possibile incontrare alcune delle figure professionali che operano nell'ambito di Asl 3: Martedì 15 novembre Dott.ssa Graziella Marando, ostetrica - dalle ore 9.30 alle ore 10.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/conosciamo-la-professione-dellostetrica-con-graziella-marando Dott.ssa Elena Olivari, infermiera - dalle ore 10.30 alle ore 11.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/conosciamo-la-figura-sanitaria-dellinfermiere-con-elena-olivari Dott. Enrico Torre, diabetologo - dalle ore 11.30 alle ore 12.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/di-cosa-si-occupa-il-diabetologo-scoprilo-con-enrico-torre Dott. Luigi Carlo Bottaro, direttore generale Asl3 - dalle ore 12.30 alle ore 13.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/scopriamo-il-ruolo-del-direttore-generale-di-una-azienda-sanitaria Mercoledì 16 novembre Dott. Davide Gonella, geriatra - dalle ore 9.00 alle ore 10.00https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/conosciamo-la-figura-professionale-del-geriatra-con-davide-gonella Dott. Stefano Spinaci, chirurgo senologo - dalle ore 11.30 alle ore 12.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/scopri-la-professione-del-chirurgo-senologo-con-stefano-spinaci Dott.ssa Stefania Venuti e dott. Alessandro Cuccu, assistenti sanitari - dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/scopriamo-la-figura-professionale-dellassistente-sanitario Giovedì 17 novembre Dott.ssa Federica Nicotera, educatore professionale - dalle ore 10.30 alle ore 11.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/scopri-il-profilo-professionale-delleducatore-professionale-con-federica-nicotera Dott.ssa Luana Piccoli, tecnico sanitario di radiologia medica - 17 novembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/conosciamo-la-professione-del-tecnico-radiologo-con-luana-piccoli Dott.ssa Jessica Rizzitano, logopedista - 17 novembre dalle ore 15.30 alle ore 16.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/scopri-la-professione-sanitaria-del-logopedista-con-jessica-rizzitano Dott.ssa Chiara Todarello, fisioterapista - 17 novembre dalle ore 16.30 alle ore 17.30Maggiori info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it/programma/scopriamo-la-figura-professionale-del-fisioterapista-con-chiara-todarello ASL3 PER I GIOVANI STAND MODULO 8 - piano terra Sarà possibile inoltre incontrare gli specialisti Asl 3 nello stand Asl 3 per i giovani posizionato al Modulo 8 piano terra, secondo il seguente calendario: Martedì 15 novembre ore 9-11: S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale ore 11-14: Staff S.S. Profilassi ore 14-16: S.C. Professioni sanitarie - nell'ambito di questo spazio sarà possibile anche verificare la propria igiene delle mani con un box didattico ore 16-18: Centro Giovani Mercoledì 16 novembre ore 9-11: .S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale ore 11-14: Staff S.S. Profilassi ore 14-18: S.C. Professioni sanitarie - nell'ambito di questo spazio sarà possibile anche verificare la propria igiene delle mani con un box didattico Giovedì 17 novembre ore 9-11: .S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale ore 11-14: Staff S.S. Profilassi ore 14-16: S.C. Professioni sanitarie - nell'ambito di questo spazio sarà possibile anche verificare la propria igiene delle mani con un box didattico ore 16-18: Centro Giovani Orientamenti è organizzato da Alfa Liguria, in collaborazione con MIUR, Ministero dell'Università e della ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Liguria, Università di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Città Metropolitana, Comune di Genova, Camera di Commercio e numerosi altri partner. Qui il link con tutte le info: https://salone.orientamenti.regione.liguria.it
Pubblicato: 05 Novembre 2019
Giovedì 31 ottobre alle 17 a Genova appuntamento con tecnologia e salute nell’ambito del Festival della Scienza 2019 Asl3, nell’ambito del Festival della Scienza, organizza per giovedì 31 ottobre 2019 alle 17, nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria, un incontro con esperti e professionisti per raccontare la nascita di un nuovo centro in Asl3 dedicato alla prevenzione delle cadute. Tra le peculiarità del Centro Asl3 l’utilizzo di una tecnologia innovativa, in grado di aumentare la stabilità posturale incrementando le capacità sensoriali della persona. Le fratture da fragilità, infatti, rappresentano un evento particolarmente frequente soprattutto nella popolazione anziana e il problema del rischio di caduta e dei possibili trattamenti per cercare di ridurlo è una delle sfide più urgenti e complesse alle quali far fronte. Durante l’incontro, moderato da Gerolamo Bianchi, Direttore della S.C. Reumatologia Asl3, gli specialisti Asl3 parleranno di osteoporosi e rischio di frattura, della prevenzione delle cadute nell’anziano e, in ultimo, del legame tra salute e tecnologia, con la nuova terapia Newgravity 280. Di seguito il programma dettagliato dell’evento: Introduzione di Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale di Asl3 Saluti di Sonia Viale Vice Presidente e Assessore alla Sanità Regione Liguria Interventi: “Osteoporosi oggi: chi è a rischio di Frattura e le terapie possibili” Andrea Giusti - Dirigente Medico S.C. Reumatologia Asl3 Genova “Anziani e cadute: nasce a Genova un polo innovativo per prevenirle” Massimo Giovale - Responsabile della S.S Medicina Funzionale Apparato Locomotore di Asl3 Genova “Salute e Tecnologia, la nuova terapia con la Newgravity 280, cosa è e come funziona” Stefano Rampoldi - Ingegnere THS Therapeutic Solutions S.r.l. Milano L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. La locandina dell’evento è scaricabile in formato (560.98 Kb). Per ulteriori informazioni: http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/piu-equilibrio-meno-cadute.html#tabs1
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Lunedì 28 ottobre a Genova incontro con gli specialisti, aperto alla cittadinanza, sul tumore al seno metastatico Si terrà lunedì 28 ottobre 2019 a partire dalle 14.30 a Genova, presso il teatro Carlo Felice (Auditorium Montale), l’incontro aperto alla cittadinanza “NOI CI SIAMO – Dalla forza delle donne, le soluzioni…”. L’evento, promosso da Asl3 e Associazione Italiana Tumore al seno metastatico “Noi ci siamo”, propone un momento di incontro e di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico con tutte le Breast Unit regionali, le istituzioni, la cittadinanza e le Associazioni di volontariato, teso a valutare le possibili iniziative da intraprendere. In tale incontro verranno illustrati i diversi passaggi che hanno portato all’attivazione delle Breast Unit in Liguria, approfondendo il ruolo fondamentale svolto dalle Associazioni e dalle Organizzazioni femminili vicine al tema. Nel corso del pomeriggio sarà dato anche spazio alle testimonianze audio e video di donne pazienti e sarà presentata la progettualità, elaborata da Asl3 in collaborazione con l’Associazione “Noi ci siamo” per rendere la presa in carico più vicina e attenta alle esigenza della persona, attraverso percorsi dedicati e attività di ascolto. Di seguito il programma dettagliato dell’evento. La cittadinanza è invitata. ore 14.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ore 15.00 APERTURA LAVORILuigi Carlo BOTTARO, Direttore Generale Asl3 ore 15.20 INTRODUZIONEDeliana MISALE, Referente Associazione Nazionale "Noi Ci Siamo" Tumore al seno metastatico Regione Liguria, Consigliere Nazionale Europa Donna Italia ore 15.30 APRIRSI ALL'ASCOLTO DELLE DONNE PAZIENTIFrancesca CARÈ, Psicologa Psicoterapeuta La Rinascita Lilt (con testimonianze audio e video delle donne) ore 16.00 IL PUNTO DI PARTENZA, IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATORossana D' ANTONA, Presidente Europa Donna Italia ore 16.15 I TRAGUARDI RAGGIUNTI FINO AD ORA IN REGIONE LIGURIAWalter LOCATELLI, Commissario Straordinario Alisa ore 16.30 IL TUMORE AL SENO METASTATICO, UN ASCOLTO ANCORA PIÙ COMPLESSOMarina LA NORCIA, Presidente Associazione "Noi Ci Siamo" ore 16.45 IL TUMORE AL SENO METASTATICO, UNA REALTÀ MULTIFATTORIALEPaolo PRONZATO, Direttore Oncologia Medica Ospedale Policlinico San Martino e Coordinatore DIAR emato-oncologico Alisa ore 17.00 PROGETTI E PROSPETTIVE FUTURENicoletta GANDOLFO, Coordinatore Breast Unit Asl3 ore 17.15 LA PUBBLICA ASSISTENZA: NON SOLO TRASPORTOLorenzo RISSO, Presidente Anpas LiguriaParteciperanno anche rappresentanti della Croce Rossa, C.i.p.as e altre Pubbliche Assistenze convenzionate ore 17.30 CONCLUSIONESonia VIALE, Vice Presidente e Assessore alla Sanità, Regione Liguria Patrocini: Regione Liguria, Alisa, Europa Donna Italia, Europa Donna Delegazione Liguria, LILT.
Pubblicato: 15 Ottobre 2019
Due gli infopoint con gli specialisti di Asl3
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
In occasione dell'Open Day sulla Salute mentale al femminile promosso dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA), on line da oggi 10 ottobre 2019 sul canale Youtube di Asl3 Genova un Videosalute sulla depressione al femminile con intervista al dott. Rocco Luigi Picci, Direttore della Salute Mentale del Distretto 10. Di seguito alcune delle domande poste allo specialista: cos’è la depressione? c’è differenza fra depressione maschile e femminile? Quali sono i sintomi? Quali sono le cure? Link al video: https://youtu.be/tt0x_QOx_xY
Pubblicato: 10 Ottobre 2019
Venerdì 11 ottobre a Quarto il punto sullo stato di avanzamento del progetto con tutti i protagonisti del Patto Venerdì 11 ottobre 2019, a partire dalle 9.15, Asl3, in collaborazione con Coordinamento delle Associazioni di Familiari e Utenti della Salute Mentale e il Coordinamento per Quarto e Quarto pianeta – promuove l’incontro “La città che cura: un patto per la Salute Mentale”. Obiettivo dell’evento, organizzato a due anni dall’apertura del “cantiere” per la creazione del Patto per la Salute Mentale, è fare il punto sul progetto restituendo pubblicamente verifica del percorso di applicazione del Patto, dei risultati già ottenuti e dei programmi futuri. Le oltre settanta istituzioni e organizzazioni coinvolte si sono confrontate attraverso diversi tavoli tematici, dai quali sono emerse riflessioni importanti sui percorsi di cura per la costruzione della migliore autonomia possibile per le persone con problemi di salute mentale. Il Convegno cercherà di mettere in luce come migliorarli, come sostenerli, come ampliare le risorse disponibili e come migliorare gli intrecci delle diverse relazioni della rete. Il convegno, rivolto a tecnici del settore, pazienti, familiari e cittadini, sarà un momento per dare comunicazione, visibilità e testimonianza del lavoro fatto all’interno di un modello di Medicina di condivisione promosso da tempo da Asl3, volto a favorire la collaborazione della Comunità su temi di salute pubblica. Disponibile la locandina del convegno in formato (269.65 Kb).
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
L’ambulatorio medico, in accesso diretto, è aperto sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 8 alle 20, presso i locali della Croce Rosa di Rivarolo (Via Croce Rosa, 2). Per accedere ai servizi dell'ambulatorio - in cui sarà presente un medico della Continuità Assistenziale - è sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria negli orari di apertura. Non è necessaria l’impegnativa del proprio medico di medicina generale. In relazione all'emergenza Coronavirus il servizio è sospeso. Vai alla notizia
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Asl3, in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno, promuove una doppia iniziativa a cura degli specialisti del Consultorio e della Neonatologia dell’Ospedale Villa Scassi. Il personale Asl3 sarà a disposizione per informazioni sui benefici dell'allattamento materno e su come migliorare le pratiche alimentari dei neonati. Di seguito il dettaglio delle iniziative: INFOPOINT ITINERANTI CON GLI SPECIALISTI DEL CONSULTORIO Nella settimana 1-7 ottobre 2019 sono attivi sul territorio di Asl3 sette infopoint secondo il seguente calendario: Martedì 1 Ottobre, ore 9-12: Centro - Poliambulatorio Assarotti, via Assarotti 35 (atrio) Mercoledì 2 Ottobre, ore 9-12: Struppa - Palazzo della Salute Dorio, via Struppa 150 (atrio) Giovedì 3 Ottobre, ore 9-12: Sampierdarena - Palazzo della Salute Fiumara, via Operai 80 (atrio) Venerdì 4 Ottobre, ore 9-12: Pegli - Palazzo della Salute Martinez, via Pegli 41 (atrio) Bolzaneto - Poliambulatorio Bonghi, via Bonghi 6 (atrio) Recco - Ex Ospedale Sant'Antonio Via A. Bianchi 1 (p. terra sala d'attesa Cup) Lunedì 7 Ottobre, ore 9-12: San Fruttuoso - Via Archimede 30a (primo piano vicino alla sala d'attesa consultorio) INFOPOINT E FILO DIRETTO CON GLI SPECIALISTI DELLA NEONATOLOGIA Informazioni e consigli dal 1 al 7 Ottobre dalle ore 14 alle ore 18 presso il Padiglione 7 secondo piano (Nursery) Ospedale Villa Scassi Linea telefonica dedicata tel. 010 849 2920 tutti i giorni, dalle ore 8 alle ore 20, Sabato e Domenica compresi Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP Asl3 tel. 010 849 7589 / 7614 Disponibile la locandina in formato (1.15 Mb). Di seguito la photo gallery dell'evento, in continuo aggiornamento: {gallery}photogallery/settimana_allattamento2019{/gallery} Didascalie: foto 1: infopoint Centro - via Assarotti foto 2: filo diretto Ospedale Villa Scassi foto 3: infopoint Struppa - Palazzo della Salute foto 4: infopoint Recco - via Bianchi foto 5: infopoint Pegli - Palazzo della Salute Martinez foto 6: infopoint Bolzaneto - via Bonghi foto 7: infopoint San Fruttuoso - via Archimede foto 8: infopoint Fiumara
Pubblicato: 27 Settembre 2019
Doppia iniziativa nella giornata di martedì 1° ottobre a cura dello staff della S.S.D. Cure Palliative Asl3 ASL3 aderisce anche quest’anno alla "Giornata delle Cento città contro il dolore" con una doppia iniziativa in programma martedì 1 ottobre 2019 per fornire informazioni sulle attività della terapia del dolore e sull'offerta dei centri di riferimento aziendali. Di seguito il programma dettagliato degli eventi: Filo diretto con lo specialista al numero 010 849 7070 dalle ore 8.30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 17: i medici delle Cure Palliative di ASL3 saranno a disposizione dei cittadini al numero per informazioni e consigli Infopoint nell’atrio del Palazzo della Salute Fiumara, in via Operai 80 dalle ore 9.00 alle 13 e dalle 14 alle 17: i medici delle Cure Palliative di ASL3 saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e distribuire stampati sul tema I cittadini potranno anche ritirare materiale informativo presso le seguenti sedi degli Uffici Relazioni con il Pubblico e gli Sportelli Unici Distrettuali di Asl3 negli orari di apertura al pubblico: Distretto 8 (Ponente) Genova Voltri, via Camozzini 95 Distretto 9 (Medio Ponene) Ospedale Villa Scassi, corso Scassi 1 Distretto 10 (Valpolcevera e Valle Scrivia) via Bonghi 6 Distretto 11 (Centro) via Assarotti 35 Distretto 12 (Valbisagno e Valtrebbia) Palazzo della Salute Doria - via Struppa 150 via Archimede 30 A Distretto 13 (Levante) via Bainsizza 42 Per ulteriori informazioni: Ufficio Comunicazione Asl3 010 849 7589 / 7819 Disponibile la locandina in formato (1.95 Mb). Di seguito due scatti dell'infopoint allestito nell'atrio del Palazzo della Salute di Fiumara: {gallery}photogallery/cento_citta_dolore_2019{/gallery}
Pubblicato: 25 Settembre 2019
Venerdì 20 settembre, presso l'ambulatorio mobile, dalle 15 alle 18
Pubblicato: 17 Settembre 2019