Archivio fotonotizie
Una giornata di studio per riflettere sulle prospettive per il servizio sociale in sanità. Questo il tema della Giornata di studio "Quale futuro per l'assistente sociale in sanità?" in programma mercoledì 25 maggio nella Biblioteca Universitaria di Genova, in via Balbi 40. La giornata di studio è destinata a: assistenti sociali, altre figure professionali. Per iscrizioni vedi il programma scaricabile in formato pdf.
Pubblicato: 23 Maggio 2016
Genova – Questa mattina sono stati inaugurati al Celesia dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dalla Vice Presidente e Assessore regionale alla Sanità Sonia Viale i nuovi locali della RSA e del Centro di Educazione Motoria. Nello specifico si tratta di una RSA di prima fascia (riabilitativa) dotata di 25 posti letto e dell’Ambulatorio di Riabilitazione motoria, entrambi trasferiti dall’Ex Ospedale Pastorino (Bolzaneto) nella quale verrà realizzata la casa di salute. Gli ulteriori 15 posti letto sempre dell’Ex Ospedale Pastorino sono stati riallocati all’Ospedale Gallino di Pontedecimo anche in questo caso a seguito di una riorganizzazione ed integrazione con la struttura ospedaliera del reparto di Cure Intermedie. Nell’occasione il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti ha affermato: “Ecco un buon esempio di efficientamento di strutture che già c’erano e non venivano utilizzate. Ecco un ottimo modo di impiegare al meglio le risorse della sanità sempre più scarse”. Il Celesia dispone già di una Residenza Sanitaria Anziani di mantenimento, che accoglie 25 pazienti affetti da patologie croniche, e di una piastra ambulatoriale (vedi di seguito elenco), a disposizione dei cittadini del Distretto 10. La nuova organizzazione, integrando le varie componenti sanitarie, consente di ottimizzare l’offerta sanitaria sul territorio della Valpolcevera. La Vice Presidente e Assessore regionale alla Salute Sonia Viale ha dichiarato: “Abbiamo dato alla popolazione della Valpolcevera una prima risposta che include sia l’apertura della Rsa riabilitativa e di mantenimento rivolta al bisogno degli anziani affetti da cronicità sia una piastra ambulatoriale di geriatria. Gli interventi nell’ex Celesia presentati oggi fanno parte di un percorso che comprende anche la realizzazione della Casa della Salute che verrà realizzata nell’ex ospedale Pastorino, in tempi ragionevolmente brevi, visto che la struttura si trova in discreto ordine. Una scelta questa che è arrivata al termine di un’analisi ragionata e seria da parte del commissario Grasso insieme al Municipio e che è stata preferita ad altre ipotesi che non erano compatibili con le risorse di bilancio e che avrebbero previsto tempi lunghi di attivazione e bonifiche complicate di strutture fatiscenti”. I SERVIZI DEL CELESIA Piastra ambulatoriale – piano terra La piastra ambulatoriale presente al Celesia si compone di: ambulatorio infermieristico ambulatori specialistici alcoologia cardiologia dermatologia endocrinologia/diabetologia neurologia medicina dello sport oculistica - ortottica odontoiatria otorinolaringoiatria centro prelievo ambulatoriale (su prenotazione e ad accesso diretto) sportelli CUP Farmacia (distribuzione dispositivi medici) ambulatorio di geriatria: inserito nel contesto del Distretto 10, da ormai cinque anni si occupa in particolare della “valutazione della non autosufficienza“ anche a fini medico-legali, nell’ambito del riconoscimento dei requisiti per l’invalidità civile negli ultra65enni. ambulatorio di Riabilitazione motoria (CEM): la struttura, afferente alla Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale (Struttura Semplice Polo Riabilitativo Centro), è dedicata all'offerta ambulatoriale. Integrandosi con l'offerta riabilitativa domiciliare, che ha invece gestione distrettuale, il servizio assiste pazienti, con deficit funzionale medio alto, dimessi dai reparti ospedalieri o affetti da deficit cronici che presentino recenti scompensi funzionali. L'accesso avviene attraverso agende CUP. Nuova RSA riabilitativa – primo piano Il Celesia accoglie oggi anche una nuova residenza capace di ospitare 25 anziani con necessità riabilitative o di stabilizzazione clinica, e quindi con una degenza a carattere temporaneo, o di sollievo. Si tratta di pazienti in genere provenienti da un ospedale, che necessitano di un trattamento riabilitativo per recuperare le condizioni cliniche e funzionali pre-esistenti al ricovero. La degenza è variabile in base alle possibilità di intervento, valutate da un’equipe interna, e i primi 60 giorni sono a carico del SSN (30 giorni per i ricoveri di sollievo). RSA di mantenimento – secondo piano La Residenza Sanitaria Celesia ospita 25 anziani affetti da patologie croniche, che - avendo perso la propria autonomia - necessitano di assistenza e cure continue - sono accolti in via definitiva. Altri servizi presenti al Celesia: medico competente servizio di prevenzione e protezione continuità assistenziale (ex guardia medica) https://youtu.be/mQlkqKkrJok
Pubblicato: 20 Maggio 2016
Giovedì 5 maggio 2016, ASL3 Genovese, in occasione della “Giornata Mondiale dell’Igiene delle mani”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), organizza due infopoint aperti alla cittadinanza: Palazzo della Salute di Fiumara (primo piano): dalle 9.00 alle 11.30 Ospedale Villa Scassi (atrio Padiglione 9 bis): dalle 12.30 alle 14.30 L’iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta igiene delle mani per combattere le infezioni. Gli specialisti saranno a disposizione per illustrare le semplici regole per proteggersi. Sarà disponibile anche un test per verificare la corretta esecuzione dell’igiene delle mani. Scarica la locandina in formato pdf.
Pubblicato: 03 Maggio 2016
Mercoledì e giovedì, in occasione dell'Open Week organizzato dall'Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna, doppio appuntamento con la salute femminile all'Ospedale Villa Scassi, Mercoledì 20 aprile, dalle 10 alle 12, nella Sala Dea primo piano sarà attivo un infopoint sull'attività in Pronto Soccorso sulla violenza di genere, con attività di sensibilizzazione e distribuzione di materiale informativo. Giovedì 21 aprile, invece, la popolazione è invitata all'incontro sulla sessualità consapevole dalla prevenzione alla nascita, in programma dalle 10 alle 12 nella Sala corsi pre-parto (Pad. 7 primo piano). Gli specialisti della S.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Villa Scassi tratteranno i seguenti temi: contraccezione legge 194 prevenzione malattie sessualmente trasmissibili prevenzione oncologica maternità consapevole screening genetici Le iniziative sono ad accesso libero e non è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni: www.bollinirosa.it
Pubblicato: 18 Aprile 2016
La S.C. Otorinolaringoiatria di ASL 3 aderisce anche quest'anno alla Seconda Giornata della Prevenzione A.O.O.I. dedicata alla Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Il Direttore della Struttura, dott. Felice Scasso, e la sua equipe saranno a disposizione dei cittadini per l'esecuzione di una visita libera e gratuita, utile ad individuare eventuali patologie del cavo orale, venerdì 1° aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l'ambulatorio ORL dell'Ospedale P.A. Micone (padiglione B - 2° piano). Per ulteriori informazioni: tel. 010 849 8240 – 8319
Pubblicato: 24 Marzo 2016
UN QUESTIONARIO PER AIUTARCI A MIGLIORARE ASL 3, nel mese di febbraio, ha avviato una rilevazione della qualità percepita. Gli utenti, che hanno dato il consenso, saranno contattati telefonicamente da operatori ASL 3 per conoscere il proprio parere sulle prestazioni fornite negli ambulatori aziendali. La rilevazione, in forma anonima, è importante per migliorare la qualità del servizio offerto dall'Azienda.
Pubblicato: 08 Febbraio 2016
Da quest'anno il 730 precompilato conterrà anche i dati relativi alle spese sanitarie effettuate nell'anno precedente, con relativo calcolo delle detrazioni.
Pubblicato: 01 Febbraio 2016
ASL3 Genovese porge a tutti i più sentiti auguri per le prossime festività. Per essere sempre aggiornati sulle chiusure anticipate e le variazioni di orario di alcuni uffici e strutture durante il periodo natalizio è possibile consultare la pagina dedicata.
Pubblicato: 21 Dicembre 2015
Si svolgerà il prossimo 11 dicembre presso il Museo di Sant'Agostino la Giornata della Trasparenza 2015. Scarica il programma dal menu Documenti; visualizza il Comunicato
Pubblicato: 03 Dicembre 2015
Una giornata di approfondimento per condividere e diffondere tra medici dello sport e altri professionisti sanitari le conoscenze e le pratiche più recenti in questo campo: con questi obiettivi ASL3 organizza per il prossimo 16 ottobre nelle aule della Struttura Complessa Aggiornamento e Formazione a Quarto il corso Aggiornamenti multidisciplinari in medicina dello sport. L’evento, il primo promosso da ASL3 in collaborazione con il CONI, ha il patrocinio gratuito di ARS Liguria, Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Genova, Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER), Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). Scarica il programma del corso in formato pdf dal menu Documenti.
Pubblicato: 21 Settembre 2015
Dal 16 al 18 settembre si svolge a Genova il corso "Benessere materno fetoneonatale", ospitato nella palestra della Struttura Complessa Agiornamento e Formazione di Genova Quarto. Il corso organizzato dal Dipartimento Materno Infantile di ASL3, diretto dal Prof. Gabriele Vallerino, prevede la partecipazione della dottoressa Bernadette de Gasquet, noto medico e insegnante di yoga francese, autrice di numerosi libri sulla salute della donna e sul mantenimento di una corretta forma fisica. Novità di questa edizione sono la parte dedicata anche ai Pediatri (plagiocefalia) e la presenza, in qualità di relatori, anche di professionisti che operano negli ospedali cittadini di Villa Scassi, Galliera e Gaslini. Scarica il programma del Corso Benessere materno feto neonatale settembre 2015 in formato pdf. Leggi il comunicato stampa relativo all'evento.
Pubblicato: 11 Settembre 2015
Le patologie croniche sono al centro del convegno "Prendersi cura del cittadino con patologia cronica: risultati e prospettive", che si terrà il prossimo 17 giugno a Palazzo Ducale di Genova, promosso da Federsanità Anci Liguria, Federsanità Anci Piemonte, FIASO e ASL3 Genovese con il patrocinio di Regione Liguria, Regione Piemonte e ARS Liguria. Scarica il programma dell'evento in formato pdf dalla colonna di destra.
Pubblicato: 11 Giugno 2015
Con l'arrivo delle alte temperature è stato attivato, come ogni anno, il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione. In base a modelli previsionali che verificano le condizioni meteo-climatiche in atto, vengono elaborati dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore sulla salute delle persone , soprattutto per quanto concerne i soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. I bollettini sono pubblicati sul portale alla pagina Ondate di calore - Sistema nazionale di previsione allarme dal 3 giugno al 15 settembre 2015 e diffusi quotidianamente ai Centri di riferimento locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per l'attivazione in caso di necessità di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile. Regione Liguria ha già predisposto indicazioni specifiche indirizzate alle Aziende sanitarie per la dimissione dagli ospedali di pazienti fragili, raccomandate solo se attivate le diverse forme di dimissione protetta con interventi del sistema sociosanitario, e alle strutture residenziali e semiresidenziali in riferimento agli elementi di base dell'assistenza, in particolare l'adeguata idratazione degli ospiti e la climatizzazione degli ambienti. E' attivo, inoltre, anche quest'anno, il numero verde 800 995988, attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8 alle 20, cui si possono rivolgere direttamente i cittadini. Nel portale istituzionale del Ministero della Salute sono pubblicati numerosi Opuscoli relativi alle ondate di calore, rivolti alla popolazione generale e agli operatori del settore (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani), in cui sono indicate misure e precauzioni da adottare, anche nei comportamenti quotidiani, per prevenire i rischi del grande caldo. Disponibile on line anche l'opuscolo: Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute. Il decalogo del Ministero.
Pubblicato: 08 Giugno 2015