Archivio fotonotizie
Nello scenario delle celebrazioni per i quarant'anni dall'approvazione della legge di riforma della assistenza psichiatrica (legge 180) Asl3 - che da tempo dedica particolare attenzione allo sport quale tramite per migliorare le condizioni di salute fisica dei pazienti in carico, implementando le loro abilità personali e l'autostima - ha ritenuto importante confermare simbolicamente tale ampia visione della cura delle persone attraverso una giornata di studio e di sport dedicata ai rapporti tra attività fisica, salute fisica e salute mentale. Due i momenti previsti nell’ambito dell’iniziativa, che si svolgerà la mattina nell’Area Porto Antico e nell’Auditorium Acquario e il pomeriggio allo Stadio Carlini. Di seguito il programma dettagliato: EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA (sede: Area Porto Antico) 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Marcia nei carruggi 10.30 Ritrovo Area Porto Antico Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione obbligatoria via mail nei giorni precedenti la manifestazione all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. EVENTO SCIENTIFICO (sede: Auditorium Acquario) Ore 11.00 Introduzione alla giornata Moderatore: M. Belvedere Murri, Clinica Psichiatrica (DINOGMI), Università di Genova e Ospedale Policlinico San Martino Ore 11.15 Attività fisica e salute fisica P. Clavario, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Cardiologia Riabilitativa ASL3 Ore 11.30 Attività fisica e salute mentale M. Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL3 Ore 11.55 Proiezione film "Crazy for football" Moderatore: S. Borchini, Responsabile Comunità Alloggio Utenza Psichiatrica (CAUP), Dipartimento Salute Mentale e DipendenzeASL3 Ore 14.00 Trasferimento allo stadio CarliniOre 15.00 Torneo calcio a 7 e torneo beach volley per squadre miste Il Corso è rivolto a 50 operatori Asl3 con le seguenti qualifiche professionali: Medici, Psicologi, Educatori professionali, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Assistenti sociali. Crediti ECM: 3 Per iscriversi i dipendenti devono collegarsi a Intranet/Formazione/Iscrizioni Web e dossier formativo/ Accedi alle iscrizioni web e al dossier formativo; gli esterni (NO ECM) devono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, qualifica professionale, titolo del corso. Gli eventi sono organizzati con la collaborazione di: ASL 3, Clinica Psichiatrica Universitaria - Ospedale Policlinico San Martino Genova, Comune di Genova, Acquario di Genova, Porto Antico Eventi, Associazione Ligure famiglie pazienti psichiatrici (Alfapp} Genova, UISP Unione Italiana Sport Per tutti, Polisportiva Insieme per sport Genova, CUS Genova, Scuola Grafica Genovese Istituto Fassicomo, CAI sottosezione di Arenzano, Casa Radicci, Coop. Sociale La Scopa Meravigliante e il contributo di FIALS per il sociale. Responsabile degli eventi: dott. Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 Per informazioni: S.C. Aggiornamento e Formazione Asl3 010 849 6675 Disponibile la locandina in formato (602.71 Kb) Photo Gallery della Marcia nei Caruggi {gallery}/photogallery/eventosalutementale_9maggio{/gallery}
Pubblicato: 04 Maggio 2018
Lunedì 7 maggio a partire dalle 8.30 lo Spazio 21, all’interno del Presidio socio sanitario Asl3 di via Maggio 6 a Genova Quarto, ospiterà il convegno “La città che cura: un patto per la Salute Mentale”. L’evento, rivolto a tecnici del settore, pazienti, familiari, cittadini, si inserisce nelle iniziative promosse in occasione dei quarant’anni dall’entrata in vigore della Legge 180, con la quale fu sancita la chiusura dei Manicomi. Quarant’anni dopo, per dare più forza e maggiore qualità alle azioni già intraprese nel campo della salute mentale e dei servizi ad essa correlati si è cercato di costruire un patto cittadino tra le tante forze che compongono questo lavoro comune, ricostruendo legami capaci di produrre riflessione e valore aggiunto ai servizi stessi. Il Patto si propone di essere punto d’incrocio di operatori del pubblico e del privato, di familiari, di pazienti, di cittadinanza attiva, delle diverse forze istituzionali, sociali, economiche, culturali e associative della città per costruire una sinergia capace di rigenerare senso collettivo attorno al tema della salute mentale. La mattinata di lavori sarà aperta dai Saluti del Commissario A.Li.Sa G. Walter Locatelli e di Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3. Nell’ambito dell’evento è prevista la partecipazione di Sonia Viale, Vice Presidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria. Diversi gli interventi previsti: Mario Amore e Francesco Bollorino, della Clinica Psichiatrica Università di Genova, Giorgio Pescetto, Presidente regionale Alfapp Liguria, Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3, Lorenzo Caselli, Docente Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova e Amedeo Gagliardi, Portavoce Coordinamento per Quarto. Seguiranno alle ore 11 gli interventi preordinati a cura di numerosi interlocutori che hanno collaborato alla stesura del Patto, oltre a Regione Liguria, Asl3, Comune di Genova. Tra essi: Alfapp, Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP), Associazione Italiana Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, CGIL Confederale, CISL Confederale, Coordinamento per Quarto, Coordinamento utenti, Fenascop, Forum terzo settore, Genitori Insieme, IDEA, Idee diverse Genova, Il Barattolo, Meglio Insieme, Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova, Ordine Psicologi, Ordine Assistenti Sociali, Orizzonti, Prato Onlus, Progetto Itaca, SINPIA, SIP Liguria, UCIL, UIL Confederale. Di seguito il programma completo: 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Saluti delle Autorità G. Walter Locatelli, Commissario A.Li.Sa Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 09.15 Una settimana per i 40 anni della Legge 180 Mario Amore, Francesco Bollorino, Clinica Psichiatrica Università di Genova 09.30 Introduzione Giorgio Pescetto, Presidente regionale Alfapp Liguria Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 09.45 Le sfide dell’integrazione Lorenzo Caselli, Docente Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova 10.15 Bisogni, servizi e governance in Salute Mentale Marco Vaggi, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asl3 10.30 Una città per la Salute Mentale Amedeo Gagliardi, Portavoce Coordinamento per Quarto 10.45 Interventi preordinati 13.00 Conclusioni 13.30 Valutazione questionario ECM L’evento ha il patrocinio di: Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP), Ordine delle Professioni Infermieristiche di Genova (OPI), Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, Ordine degli Psicologi, Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (A.I.Te.R.P.) Scarica la locandina in formato (394.11 Kb) Photo gallery dell'evento {gallery}photogallery/evento_salute_mentale_7maggio{/gallery}
Pubblicato: 02 Maggio 2018
Nell'ambito di Euroflora 2018 l’Ambulatorio mobile Asl3 sarà presente in Viale delle Palme a Nervi dalle ore 8.30 alle ore 19.30 nei giorni 21, 22, 25, 28, 29 aprile e 1, 5 e 6 maggio 2018. Nel camper - dove saranno presenti un medico e un infermiere - visitatori e turisti potranno trovare un punto ristoro con acqua e richiedere al personale sanitario informazioni e prestazioni di prima assistenza. Al link seguente il comunicato stampa di Regione Liguria con un approfondimento sul piano del DIAR Emergenza-Urgenza per far fronte ai lunghi ponti di primavera nei Pronto Soccorso, misure ad hoc anche per Euroflora 2018: https://www.regione.liguria.it/giunta/archivio-comunicati-stampa-della-giunta/item/18516-piano-emergenza-pronto-soccorso-per-lunghi-ponti-di-primavera.html
Pubblicato: 20 Aprile 2018
Quest’anno - in occasione dell’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - attivi due infopoint nelle sedi di Recco e Pegli
Pubblicato: 19 Aprile 2018
In occasione dell’Onda Open Week sulla salute della donna ASL3 attiva un "Filo diretto con l’esperto” nei giorni di martedì 17 e mercoledì 18 aprile 2018. Telefonando ai numeri dedicati gli specialisti saranno a disposizione dei cittadini per colloqui e informazioni. Tre i temi affrontati: osteoporosi, poliartriti, ansia e depressione nella donna. Ecco nel dettaglio gli appuntamenti: Osteoporosi: 17 Aprile 2018 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Filo diretto con il Dott. Andrea Giusti, S.C. Reumatologia ASL3 al numero 010 849 9451 Poliartriti: 18 aprile 2018 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Filo diretto con il Dott. Dario Camellino S.C. Reumatologia ASL3 al numero 010 849 9451 Ansia e depressione nella donna: 17 Aprile 2018 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Filo diretto con lo staff del Centro Salute Mentale Distretto 10, diretta dal dott. Rocco Luigi Picci, al numero 010 849 9480 18 Aprile 2018 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Filo diretto con lo staff del Centro Salute Mentale Distretto 10, diretta dal dott. Rocco Luigi Picci, al numero 010 849 9480 L'Onda Open Week è promosso dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda), che dedica la settimana dal 16 al 22 aprile alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili; attraverso gli ospedali della rete Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa verranno gratuitamente offerti alle donne servizi clinici, diagnostici e informativi nell’ambito di 15 aree specialistiche. Per ulteriori info: www.bollinirosa.it Disponibile la locandina in formato (1.35 Mb).
Pubblicato: 11 Aprile 2018
“Disturbi da alcol e trapianto di fegato: integrazione ospedale-territorio” è il titolo dell'evento scientifico organizzato da Asl3 in collaborazione con la Società Italiana di Alcologia, in programma venerdì 20 aprile 2018 a partire dalle 8.00 nella sede della S.C. Aggiornamento e Formazione di via Maggio 6 a Genova Quarto. L’evento, cui parteciperanno in veste di relatori esperti provenienti da tutta Italia, è destinato a medici, psicologi, assistenti sanitari, dietiste, educatori, infermieri e assistenti sociali. Apriranno i lavori il Vice Presidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale e il Vice Presidente della Commissione Salute di Regione Liguria Valter Ferrando. Responsabili scientifici del corso Gianni Testino, Direttore del Centro Alcologico Regionale Ligure presso l’Ospedale Policlinico San Martino e Presidente Nazionale SIA, e Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3. Per Asl3 partecipano anche Giorgio Schiappacasse, Direttore S.C. SerT; Patrizia Balbinot, operatrice socio-sanitaria del Centro Alcologico Regionale Ligure; Anna Morando, Laboratorista del Dipartimento di Patologia Clinica; e Giuseppe Varagona, gastroenterologo Responsabile del Ser.T. Distretto 11. Focus dell’iniziativa: il rapporto fra trapianti di fegato e patologia alcol correlata, che rappresenta attualmente la seconda causa di trapianto di fegato e che nei prossimi dieci anni, con l’introduzione dei nuovi farmaci antivirali, diventerà la prima causa di terapia sostitutiva. Il programma è scaricabile in formato (2.56 Mb)
Pubblicato: 06 Aprile 2018
Gli specialisti della Breast Unit Asl3 incontrano la cittadinanza martedì 10 aprile 2018 alle 16.30 nell’ambito dell’incontro “Tumore al seno - Un approccio a misura di donna”, organizzato da Asl3 presso il Palazzo della Borsa (via XX Settembre 44, Genova). Due le opportunità per le donne che parteciperanno all’evento: dalle 15.00 alle 16.30 ANGOLO DELLA PREVENZIONE per colloqui e consulenze con un nutrizionista e un esperto di corretti stili di vita dalle 16.30 alle 18.45 TAVOLA ROTONDA CON GLI SPECIALISTI, con possibilità – al termine degli interventi – di porre domande al Medico di Medicina generale Valeria Messina e agli esperti della Breast Unit Asl3: Nicoletta Gandolfo, Direttore del Dipartimento Immagini di Asl3; Flavio Guasone, Chirurgo Senologo della S.C. Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica Ricostruttiva Asl3; Giuseppe Perniciaro, Direttore della S.C. Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica Ricostruttiva; Monica Boitano, Oncologa della S.S.D. Oncologia medica Asl3; Liliana Varesco, Responsabile S.S. Centro Tumori Ereditari Osp. Policlinico San Martino L’incontro, moderato dal giornalista de Il Secolo XIX Guido Filippi, sarà aperto dai Saluti delle Autorità e prevede alle 17.00 anche l’intervento di Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, su “La Breast Unit modello organizzativo, motore per la sanità del terzo millennio”. In allegato il programma dell’iniziativa in formato (1 Mb). Per informazioni: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP Asl3 - tel. 010 849 7589/7614 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Segreteria Organizzativa GGallery Con il contributo incondizionato di Abbott
Pubblicato: 28 Marzo 2018
Dal 3 febbraio al 28 aprile 2018 Asl3 mette a disposizione nei sei Distretti visite senologiche gratuite e ad accesso diretto
Pubblicato: 31 Gennaio 2018
Da mercoledì 27 dicembre 2017 saranno operative nella nuova struttura di Via Pegli 41 le seguenti attività così distribuite: PIANO TERRA CUP, prenotazione prelievi, ritiro referti Punto prelievi Ambulatorio infermieristico Ambulatori specialistici di Dermatologia, Odontoiatria, Oncologia, Otorinolaringoiatria SECONDO PIANO Area fragilità Ambulatorio oculistico Ambulatori diabetologia Ambulatori consultoriali Contestualmente all'apertura al pubblico del nuovo Palazzo della Salute Martinez la vecchia struttura di via Pegli 43 sarà chiusa. Per ulteriori informazioni: URP Via Camozzini 95r – tel. 010 849 9674/9676/9677
Pubblicato: 22 Dicembre 2017
Anche quest’anno Asl3 partecipa al Salone della formazione, dell’orientamento e del lavoro, in programma ai Magazzini del Cotone-Area Porto Antico di Genova dal 14 al 16 novembre 2017, con uno stand e diversi workshop ad ingresso gratuito. Focus delle attività: l’adozione di corretti stili di vita per mantenersi in salute. LO STAND Nello spazio espositivo riservato all’Azienda, situato nell'area "Sani stili di vita" (secondo piano, modulo 7) sarà possibile incontrare gli operatori dei servizi di Asl dedicati ai ragazzi. Gli spazi saranno suddivisi in due aree, caratterizzate dai colori aziendali, il blu e il verde. INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI - AREA BLU Qui sarà attivo un Infopoint con la possibilità per i ragazzi di effettuare colloqui con gli specialisti, ricevere informazioni sulle attività e i progetti dedicati a studenti, famiglie e insegnanti. Cinque i servizi coinvolti: Centro Giovani, Centro Studi Integrazione Lavorativa Disabili, Centro Disturbi Alimentari, Ser.T, Centro Alcologico Regionale Ligure. FERMATI E PROVA! - AREA VERDE DEDICATA ALL’INTERATTIVITÀ Nell’area "Fermati e prova!" i ragazzi - con una rotazione delle attività a seconda degli orari (vedi programma) - potranno sperimentare in modo interattivo l’importanza della prevenzione e le conseguenze di comportamenti scorretti. Tra le attività: il consueto appuntamento con il biodrink in collaborazione con l’Istituto Marco Polo, l’etilometro e il test per valutare l’igiene delle proprie mani - con l’utilizzo di box didattico e sistema di rilevazione con fluoresceina - proposto dagli operatori della S.C. Professioni sanitarie. Il Centro Alcologico Regionale Ligure, inoltre, in collaborazione con l’Associazione delle Polizie di Stato, metterà a disposizione dei ragazzi un percorso di esperienza diretta per dimostrare l'influenza dell'alcol sul comportamento alla guida. Il percorso proposto, novità di quest’anno allo stand, prevede l’utilizzo di due differenti strumenti: un simulatore di guida, che dimostra come l’uso e abuso di alcol possa incidere sulla gestione dell'auto; chi guida vivrà in modo diretto l'esperienza, chi assiste, sul grande schermo nella parete di fondo le vivrà come fosse un passeggero. Inoltre, sfruttando la realtà aumentata, verrà chiesto ai ragazzi di eseguire semplici operazioni, come prendere un oggetto e posarlo in un altro luogo, porre la propria firma, in condizioni di alterazione. I WORKSHOP Diversi gli appuntamenti con i workshop in programma nei tre giorni di manifestazione. Martedì 14 novembre 2017 ore 15.00 Sala Marin: I giovani la libertà: Evoluzione, cervello e dipendenze ore 17.30 Sala Bora: Lo spazio genitori nel Centro Giovani: cambiamo punto di vista Mercoledì 15 Novembre 2017 ore 16.00 Sala Marin: Progetto Disorienta ore 20.30 Sala Libeccio: Alcol, sostanze e giovani. Giovedì 16 novembre 2017 ore 12.00 Sala Bora Le nuove dipendenze oggi ore 15.00 Sala Austro Progetto Dislike Cyberbullismo L’elenco completo con tutte le informazioni, suddiviso per giorno, è disponibile su: http://www.orientamento.liguria.it/programma/ Orientamenti è organizzato da: MIUR, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Liguria, ALFA Liguria (Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavoro), Università di Genova, Città Metropolitana, Comune di Genova e Camera di Commercio. Qui il link con tutte le info: http://www.orientamento.liguria.it/ Disponibile il programma delle attività in formato (2.31 Mb). Al link seguente le foto relative alla manifestazione.
Pubblicato: 10 Novembre 2017
Anche quest’anno ASL3 partecipa al Salone della formazione, dell’orientamento e del lavoro con uno stand dedicato alla promozione della Salute. La manifestazione si svolgerà ai Magazzini del Cotone e nell’Area Porto Antico di Genova dal 13 al 15 novembre. Nell'ampio spazio espositivo riservato all’Azienda - situato al secondo piano, modulo 6 dei Magazzini del Cotone - sarà possibile incontrare gli operatori dei servizi di Asl3 dedicati ai ragazzi e partecipare a diversi laboratori esperienziali. Informazioni e colloqui – Incontra qui gli esperti Attivazione di Infopoint con la possibilità per i ragazzi di effettuare colloqui con gli specialisti, ricevere informazioni sulle attività e i progetti dedicati a studenti, famiglie e insegnanti. Quattro i servizi coinvolti: Centro Giovani, Centro Studi, Ser.T, Centro Alcologico Regionale Ligure. Tra gli argomenti trattati: educazione all'affettività (Centro Giovani), cyberbullismo (Centro Studi), dipendenze (Ser.T. e Centro Alcologico Regionale). Laboratori esperienziali – Fermati e prova Con una rotazione delle attività a seconda degli orari (vedi di seguito il dettaglio delle giornate) i ragazzi potranno sperimentare in modo interattivo l’importanza della prevenzione e le conseguenze di comportamenti scorretti. Tra gli appuntamenti in programma: il Biodrink in collaborazione con l’Istituto Marco Polo, l’etilometro, il laboratorio sulle disabilità e il test per valutare l’igiene delle proprie mani - con l’utilizzo di box didattico e sistema di rilevazione con fluoresceina, quest’ultima attività proposta dagli operatori delle Professioni sanitarie. Il Centro Alcologico Regionale Ligure, inoltre, in collaborazione con il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), per il secondo anno metterà a disposizione dei ragazzi un percorso di esperienza diretta per dimostrare l'influenza dell'alcol sul comportamento alla guida. Il percorso proposto prevede l’utilizzo di un simulatore di guida, che dimostra come l’uso e abuso di alcol possa incidere sulla gestione dell'auto; chi guida vivrà in modo diretto l'esperienza, chi assiste, sul grande schermo nella parete di fondo le vivrà come fosse un passeggero. Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile anche un infopoint dell’Ufficio Comunicazione Asl3 per attività di accoglienza e illustrazione delle attività presenti nell’ambito dello stand, dove sarà inoltre possibile ottenere i bollini alternanza scuola/lavoro collegati ad alcune specifiche attività (compilazione questionari). Presso lo spazio espositivo è prevista anche un’area per brevi conferenze, incontri e condivisione di informazioni con piccoli gruppi. Martedì 13 dalle ore 12 alle 13 l'intenso programma è arricchito anche dal contributo dei ragazzi che hanno partecipato al progetto di A.Li.Sa 1-18, con performance e attività a cura di alcuni degli Istituti scolastici coinvolti. Orientamenti è organizzato da: ALFA Liguria (Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavoro), MIUR, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regione Liguria, Università di Genova, Ufficio Scolastico Regionale, Città Metropolitana, Comune di Genova e Camera di Commercio. Qui il link con tutte le info: http://www.orientamento.liguria.it/ Di seguito il programma suddiviso per giornata: MARTEDÌ 13 NOVEMBRE 2018 MATTINA ORE 9.00 – 13.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (dalle 9.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione EVENTO ORE 12.00-13.00 PROGETTO ALISA “1-18” Spettacoli e attività a cura degli Istituti Marco Polo, Nicoloso da Recco, Luzzati POMERIGGIO ORE 14.00 – 18.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (fino alle 17.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE - IGIENE DELLE MANI test interattivo per verificare la corretta esecuzione dell'igiene delle mani con box didattico LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 MATTINA ORE 9.00 – 13.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi Centro Studi (dalle 9.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione EVENTO ORE 12.00-13.00 BIODRINK Attività a cura dell’Istituto Marco Polo POMERIGGIO ORE 14.00 – 18.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (fino alle 17.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE - IGIENE DELLE MANI test interattivo per verificare la corretta esecuzione dell'igiene delle mani con box didattico LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 MATTINA ORE 9.00 – 13.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (dalle 9.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione EVENTO ORE 12.00-13.00 BIODRINK Attività a cura dell’Istituto Marco Polo POMERIGGIO ORE 14.00 – 18.00 INCONTRA QUI I NOSTRI ESPERTI Centro Giovani Centro Studi (fino alle 17.30) Ser.t. LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL E GUIDA percorso interattivo per la simulazione delle alterazioni psicofisiche da uso di bevande alcoliche con simulatore di guida e visual drunk LABORATORIO ESPERIENZIALE - ALCOL TEST Prova l’etilometro LABORATORIO ESPERIENZIALE - IGIENE DELLE MANI test interattivo per verificare la corretta esecuzione dell'igiene delle mani con box didattico LABORATORIO ESPERIENZIALE – DISABILITÀ Focus: le difficoltà motorie, sensoriali, di comunicazione e comprensione
Pubblicato: 10 Novembre 2017
La prevenzione dell’osteoporosi è il tema dell’incontro “Stop alle fratture: come prevenire l’osteoporosi” in programma martedì 14 novembre 2017 alle 18 nell’Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova. L’evento, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri “In corpore sano” a cura de Il Secolo XIX, vede la partecipazione di Sonia Viale, Vicepresidente e Assessore alla Sanità, Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione Regione Liguria, Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3, Gerolamo Bianchi, Direttore della S.C. Reumatologia di Asl3 e Pierclaudio Brasesco, Medico di famiglia. Modera il giornalista de Il Secolo XIX Federico Mereta. Scarica la locandina in formato (10.31 Mb).
Pubblicato: 08 Novembre 2017
Martedì 24 ottobre tavola rotonda con gli esperti su corretti stili di vita e contrasto al fumo “Promuoviamo la Salute”: è questo il titolo dell’incontro che si terrà martedì 24 ottobre alle ore 16 presso la Sala Consiglio Città Metropolitana di Palazzo Doria Spinola, in Largo Lanfranco 1. Un evento che vedrà gli specialisti di Asl3 coinvolti nella sensibilizzazione verso stili di vita sani che rappresentano l’arma più valida per prevenire l’insorgere di patologie croniche. Un particolare approfondimento sarà dedicato al ruolo che in questo ambito possono svolgere i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Inoltre, saranno presentate le iniziative rivolte alle donne in gravidanza e ai giovani, anche nel contesto scolastico. La cittadinanza è invitata a partecipare. La locandina è disponibile in formato (820.09 Kb) Per ulteriori info: Ufficio Stampa, Comunicazione e URP Asl3 – tel. 010 849 7589/7232/7819/7614
Pubblicato: 18 Ottobre 2017