centralino unico 0184 5361112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenitazioni telefoniche

Seguici su:

Verifica della progettazione esecutiva ai fini dell’appalto dei lavori di ampliamento del Pronto Soccorso del PO Villa Scassi in Genova

 Data pubblicazione: 10 Giugno 2019

Solo per gli operatori invitati

Documenti

  • Det. dirigenziale n.1384 del 07.06.2019

    Verifica della progettazione esecutiva ai fini dell’appalto dei lavori di ampliamento del Pronto Soccorso del PO Villa Scassi in Genova

  • Allegato A alla det 1384

    Verifica della progettazione esecutiva ai fini dell’appalto dei lavori di ampliamento del Pronto Soccorso del PO Villa Scassi in Genova

Documenti
  • Programma della giornata
  • Estratto delle relazioni presentate (formato pdf)
  • Estratto delle relazioni presentate (formato odt aperto)
  • C. Bedogni: "Due anni alla guida di ASL3"
  • C. Bedogni: "Verso il futuro. La ASL3 nel prossimo biennio"
  • I. Grossi: "La visione distrettuale in ASL3"
  • I. Grossi: "Il Piano Aziendale della Prevenzione"
  • I. Grossi: "L'attenzione di ASL3 verso gli immigrati"
  • P.G. Reinaudo: "Anni d'emergenza economico-finanziaria e di progetti: modelli organizzativi in tempi e legislazione di crisi"
  • E. Bartolini: "L'arte di essere slow"
  • C.M. Bonvento: "Il contributo delle professioni sanitarie"
  • L. C. Bottaro: "Il progetto diagnostico di Asl3: il miglioramento delle economie di scala e le nuove tecnologie motori dell'innovazione"
  • P. Brasesco: "Il ruolo del Medico di Medicina Generale per il futuro della sanità"
  • A. Coccini: "Farmaceutica convenzionata"
  • D. Dall'Agata: "La sanità territoriale verso il futuro"
  • N. Gandolfo: "Integrazione ospedale/territorio nel programma di screening mammario"
  • A. Manzara: "La medicina nucleare in ASL3"
  • S. Nobile: "Percorsi di monitoraggio della spesa farmaceutica: ottimizzazione delle risorse e servizi all'utenza"
  • M.P. Parodi: "Il ruolo del collegio di direzione nel governo dell'azienda sanitaria"
  • B. Rebagliati: "Il presidio ospedaliero unico: attualità e prospettive di assistenza"
  • V. Turello: "VaccinarSì"
  • M. Vaggi: "Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze tra continuità ed innovazione"
  • I. Valle: "passato, presente e futuro degli screening di popolazione"
  • "Il gioco d'azzardo: un tuffo nel passato" M. Salcuni
  • "Il Ser.T. e le nuove dipendenze: l'attività dei servizi" M. Stefanini
  • "Nuove tecniche per nuove dipendenze" N. Bruni
  • "Una proposta di prevenzione primaria ai comportamenti di addiction: Incomincio da tre" C. Busso - R. Facchini
  • "Il lavoro in rete, Patto territoriale per l'adolescenza del Distretto Sociosanitario 12" - M. Neri
  • Locandina convegno
  • Introduzione al Seminario (L. Ferrannini)
  • Il Centro di Psicologia G.C. Zapparoli (M.D. Fiaschi)
  • Un benvenuto e un ricordo personale (D. Cavanna)
  • Perché parliamo del centro di Psicologia Clinica oggi (G. De Luca)
  • Lo sviluppo del modello dell'integrazione funzionale e della terapia focale integrata (M.C. Gislon)
  • Una formazione "su misura" e la formazione in psicoterapia breve integrata ad orientamento analitico (M.D. Fiaschi e gruppo psicoterapia)
  • Un nuovo modo di lavorare in psichiatria (P. Mainini)
  • Il Coordinatore di Progetto (D. Donadoni)
  • L'Assistenza infermieristica in psichiatria (M.A. Tacchini)
  • L'insegnamento del prof. Zapparoli ad un operatore della riabilitazione psichiatrica (A. Candiani)
  • La mia testimonianza di formazione (P. Mossa)
  • La Formazione del Prof. Zapparoli alle Comunità Redancia (O.M. Solari)
  • Tirocinio in psichiatria seguendo l'ottica del modello di G.C. Zapparoli (L. Carmignani- D. Parma- D. Parodi)
  • Conclusioni seminario (M.C. Gislon)
  • Atti del corso - 2012
  • "Menzogne, omissioni e bisogno di verità: la costruzione adolescenziale di un'identità futura nella pratica quotidiana" F. Pivetta
  • "…un attimo! Le parole che non scherzano" M. Dolcino
  • "L'esperienza dei Centri Giovani: crescere nella relazione con l'adolescente di oggi" P. Bozzo Kielland
  • "Tempi della crescita coraggio e paura di crescere: interventi clinici ed interazioni tra servizi" L. Grondona - E. Peloso - S.Traverso
  • "Corpi migranti, corpi desideranti" L. Finzi
  • "Co-azioni alla ricerca di un buon incontro" C. Cavicchia
  • "Il racconto del viaggio come struttura d'aiuto: storia di un percorso" V. Cavallero
  • "Adolescenti in psichiatria: tempo di cura o ...?" D.Fiaschi - M. Germoglio
  • Salvatore Geraci: Scenari socio-sanitari dell'immigrazione in Italia
  • Maurizio Marceca: Le politiche per la salute dei migranti
  • Luigi Ferrannini, Gabriella Zanone: Il trauma migratorio della famiglia straniera
  • Lorenzo Marensi: La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti
  • Franco Camandona
  • Sandra Morano
  • Rodolfo Sirito
  • Gabriele Vallerino
  • Karina Scorzelli
  • Stefano Macciò
  • Simonetta Scarsi
  • Marcello Semprini