Archivio fotonotizie
On line le principali domande sul caldo con le risposte degli specialisti ASL3: Neonati: risponde il dott. Stefano Macciò, Direttore della S.C. Neonatologia di ASL3 Adulti e anziani: risponde il dott. Lorenzo Sampietro, Direttore Sociosanitario Asl3 Donne in gravidanza: risponde il dott. Gabriele Vallerino, Direttore del Dipartimento Materno Infantile e Direttore della S.C. Ostetricia e Ginecologia, in collaborazione con il Dott.Maurizio Podestà, Responsabile S.S.D. Ostetricia e Diagnostica Prenatale Amici animali: consigli a cura del dott. Roberto Parodi, Direttore della S.C. Sanità Animale di ASL3. Videoconsigli per il caldo Prima parte: Seconda parte: Consigli utili per i lavoratori a rischio "colpo di calore" Scarica l'infomativa in formato (161.98 Kb).
Pubblicato: 20 Giugno 2016
All'aria aperta Evitate di uscire all'aperto e limitate l’attività fisica nelle ore più calde della giornata, in particolare tra le 11.00 e le 18.00. Se trascorrete molto tempo all’aria aperta fate pause regolari in luoghi più freschi e bevete adeguatamente. Se svolgete attività fisica, programmatela al mattino presto o dopo il tramonto. Per i bambini si raccomanda di non esporli o farli giocare all’aria aperta nelle ore più calde; proteggete sempre la loro pelle con prodotti solari ad alta protezione e fateli bere spesso (meglio acqua). In casa o in ambienti chiusi Impedite l’ingresso dei raggi solari con tende alle finestre, persiane, veneziane e scuri per controllare la temperatura delle stanze. Scegliete la notte e le prime ore del mattino per rinfrescare i locali dell’abitazione; mantenete chiuse le finestre durante il giorno. Se possibile, utilizzate gli impianti di aria condizionata per migliorare il clima degli ambienti, facendo però attenzione agli sbalzi di temperatura nel passare da un ambiente più caldo ad uno più fresco. Fissate la temperatura dei condizionatori tra i 24 e i 26 gradi. Non orientate i ventilatori direttamente sulle persone ma regolateli in modo da far girare l’aria. Abbigliamento Vestitevi in modo leggero e comodo. Ideali gli abiti chiari in cotone o lino evitare i tessuti sintetici. All’aria aperta indossate un cappello ed occhiali da sole e utilizzate adeguata protezione solare. Alimentazione Fate pasti leggeri poco conditi, mangiate pesce e molta frutta fresca e verdure. Evitate i pasti pesanti; privilegiate piccoli spuntini ripetuti. Idratazione Bevete almeno 2 litri d’acqua al giorno (10 bicchieri), salvo diverso parere del medico curante. Evitate gli alcolici e limitate le bevande gassate o zuccherate. In auto Arieggiate l’automobile prima di partire se l’avete lasciata al sole. Se l’auto non ha climatizzatore, evitate di viaggiare nelle ore più calde della giornata. Non lasciate persone o animali, nemmeno per brevi periodi, nell’auto parcheggiata al sole.
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Materiale informativo ASL3 Estate sicura 2016 - pieghevole a cura di ASL3 Genovese Estate sicura 2016 - locandina a cura di ASL3 Genovese Safe summer - Useful advice for the heat a cura di ASL3 Genovese Été en toute sécurité - Conseils utiles face à la chaleur a cura di ASL3 Genovese Verano seguro - Consejos ùtiles para el calor a cura di ASL3 Genovese Link consigliati
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Link consigliati raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa a cura del Ministero della Salute : italiano inglese francese spagnolo polacco rumeno russo Sono disponibili inoltre guide tematiche elaborate dal Ministero della Salute sui seguenti temi: BAMBINI Mai lasciare i bambini soli in macchina. Attenti ai colpi di calore Consigli per lattanti e bambini piccoli ANIMALI DOMESTICI Il caldo e la salute degli animali domestici DONNE IN GRAVIDANZA Come vincere il caldo in gravidanza VIAGGI Viaggiare sicuri ALIMENTAZIONE Decalogo dell’alimentazione Alimenti e caldo CASA Come migliorare il microclima delle abitazioni
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Numero verde ASL3 di ascolto 800 89 45 48: attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 Spazio salute (dal 1 luglio 2016): dal lunedì al venerdì nei sei distretti dalle 9.00 alle 12.00, nei seguenti punti: DISTRETTO 8 Genova Voltri, Via Camozzini 95 Il servizio è inoltre presente nelle seguenti sedi, in giornate predefinite, in collaborazione con i Comuni di riferimento: Arenzano, Piazza Golgi 26/R (Giovedì 10.00-12.00) Cogoleto, presso Centro Terza età località Isorella (Venerdì 09.30-11.30) Masone, Via Massolo 2 (Martedì 09.00-12.00) Campo Ligure, sede Comunale (Lunedì 09.00-12.00) Rossiglione, sede Comunale (Mercoledì 09.00-12.00) Tiglieto, sede Comunale (2° Venerdì del mese 09.00-12.00) DISTRETTO 9 Palazzo della Salute di Fiumara, via Operai 80 DISTRETTO 10 Via Bonghi 6 Borgo Fornari, Via Trento Trieste 130 DISTRETTO 11 via Assarotti 35 (URP e Sportello Unico Distrettuale) DISTRETTO 12 via Struppa 150 via Archimede 30 A DISTRETTO 13 Via Bainsizza 42 Ambulatorio mobile (dal 1 luglio 2016): a Genova, in piazza De Ferrari, attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Cosa indica: condizione di emergenza ovvero l’Ondata di Calore con possibili effetti negativi sulla salute delle persone non solo a rischio come gli anziani , i neonati o i bambini piccoli o le persone affette da malattie croniche ma anche delle persone sane ed attive. Tanto più l’ondata di calore sarà prolungata quanto maggiori saranno gli effetti negativi sulla salute. In questo caso i consigli generali oltre ai precedenti sono: Chiamare il Numero Verde regionale gratuito InformAnziani 800.99.59.88, con funzioni di orientamento ai servizi e informazioni attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni, festivi compresi. Fare particolare attenzione a vicini o parenti che sono anziani e vivono soli accertandosi che abbiano scorte di acqua cibo medicine, aiutandoli nel caso ad approvvigionarsene ed eventualmente segnalandoli ai servizi socio-sanitari se si ritiene necessario un intervento
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Cosa indica: condizioni metereologiche che possono rappresentare un rischio per la salute soprattutto per chi è maggiormente a rischio: neonati e bambini,anziani e soggetti affetti da patologie croniche , ad es. Malattie Respiratorie, Demenza, Diabete, Insufficienza Renale, Malattie Cardiocircolatorie o cerebrovascolari (Ictus), Malattie Psichiatriche, persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, persone che assumono regolarmente farmaci, persone che fanno uso di alcol e droghe, persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta. Cosa devo fare? Consultare ogni giorno il Bollettino di Genova Evitare l’esposizione diretta al sole e di uscire di casa nelle ore più calde, in particolare tra le 11 e le 18 Evitare le zone della città più trafficate e cementificate dove si registrano le temperature più alte ed i maggiori livelli di sostanze inquinanti ed ozono Utilizzare correttamente il condizionatore se c’è mentre se c’è un ventilatore non indirizzarlo direttamente sulla persona e non utilizzarlo se la temperatura del locale supera i 32°C in quanto non efficace e può aumentare il rischio di disidratazione. Evitare l’attività fisica intensa negli orari più caldi della giornata, in particolare tra le 11 e le 18 Trascorrere le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della giornata e rinfrescarsi bagnandosi con acqua tiepida o fresca. Trascorrere alcune ore in un locale pubblico climatizzato soprattutto nelle ore più calde. Indossare indumenti chiari leggeri e comodi in fibre naturali (cotone, lino) e se all’esterno proteggere la testa con un cappello leggero ed indossare occhiali da sole. Proteggere se all’esterno la pelle con l’uso di creme solari ad alto fattore protettivo. Bere liquidi, almeno 2 litri al giorno (acqua o bevande non zuccherate/gassate). Evitare le bevande fredde o alcooliche. Alimentarsi con piccoli e ripetuti pasti leggeri evitando i cibi troppo conditi, elaborati, piccanti e consumando molta frutta e verdura fresche, pesce. Per chi fa uso di farmaci conservarli correttamente lontano da fonti di calore e non sospendere autonomamente le terapia in corso ma consultare il proprio medico curante per eventuali adeguamenti della terapia.
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Cosa indica: condizioni metereologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni di rischio per la salute. Come mi devo preparare? Consultare ogni giorno il Bollettino di Genova Se mi metto in viaggio scegliere le ore più fresche ed informarsi sulla previsione del rischio di ondate di calore del luogo di destinazione del viaggio Pianificare le scorte di acqua, cibo e medicine Identificare la stanza più fresca della casa e lì trascorrere le ore più calde della giornata Informarsi sulla presenza nel proprio quartiere di locali pubblici climatizzati dove andare a trascorrere alcune ore (es: centri anziani ; centri commerciali etc) Fare attenzione a vicini o parenti che sono anziani e vivono soli accertandosi che abbiano scorte di acqua cibo medicine , aiutandoli nel caso ad approvvigionarsene ed eventualmente segnalandoli ai servizi socio-sanitari se si ritiene necessario un intervento
Pubblicato: 20 Giugno 2016
Cosa indica: condizioni meteorologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione. All’inizio della stagione estiva è comunque importante prepararsi all’arrivo del caldo seguendo alcuni semplici consigli. Consultare ogni giorno il Bollettino di Genova Migliorare il microclima della casa e dell’ambiente di lavoro attraverso la schermatura delle finestre, tenendole chiuse durante il giorno ed aperte durante la notte e il primo mattino Utilizzare se possibile un condizionatore d’aria mantenendo la temperatura entro i 25 gradi Alimentarsi con pasti leggeri evitando i cibi troppo conditi, elaborati, piccanti e consumando molta frutta, verdura fresca e pesce Conservare correttamente gli alimenti deperibili (carne, latticini) per evitare lo sviluppo di germi che possono essere causa di patologie gastroenteriche Vestirsi con abiti chiari, comodi e leggeri meglio se di cotone o lino e utilizzare un cappello ed occhiali da sole.
Pubblicato: 20 Giugno 2016
In questa sezione sono disponibili informazioni utili e consigli per affrontare al meglio le diverse fasi del caldo estivo e le ondate di calore. Le ondate di calore sono condizioni di temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. E' importante, come abitudine, consultare il bollettino meteo su www.salute.gov.it, selezionando la città di Genova, per conoscere il livello di rischio della giornata o del periodo: Livello 0 – colore verde: condizioni meteorologiche non a rischio per la salute della popolazione Livello 1 – colore giallo: condizioni meteorologiche che possono precedere un livello 2 Livello 2 – colore arancione: temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili Livello 3 – colore rosso: ondata di calore: condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi Per conoscere come comportarsi e cosa fare cliccare sui termometri che identificano i diversi livelli di rischio (indicazioni a cura del dott. Lorenzo Sampietro, Direttore Sociosanitario Asl3).
Pubblicato: 10 Giugno 2016
I consigli utili per il caldo In questa sezione sono disponibili tutte le informazioni dedicate alle ondate di calore: cosa fare in base al livello di rischio stabilito dal bollettino meteo bollettino meteo raccomandazioni generali per combattere il caldo eccessivo i consigli degli specialisti su: caldo e gravidanza, caldo e bambini, caldo e anziani, caldo e animali Inoltre dal 3 luglio 2017: Presenza dell’Ambulatorio mobile in Piazza De Ferrari per acqua, sosta climatizzata e informazione ai cittadini e ai turisti che transitano nel centro della Città: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 (escluso venerdì 8 settembre 2017) Attivazione dello “Spazio Salute”, circuito di infopoint territoriali nell’ambito dei sei Distretti ASL3 Genovese attivi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12: DISTRETTO 8 Genova Voltri, Via Camozzini 95 Il servizio è inoltre presente nelle seguenti sedi, in giornate predefinite, in collaborazione con i Comuni di riferimento: Arenzano, Piazza Golgi 26/R (Giovedì 10.00-12.00) Cogoleto, presso Centro Terza età località Isorella (Venerdì 09.30-11.30) Masone, Via Massolo 2 (Martedì 09.00-12.00) Campo Ligure, sede Comunale (Lunedì 09.00-12.00) Rossiglione, sede Comunale (Mercoledì 09.00-12.00) Tiglieto, sede Comunale (2° Venerdì del mese 09.00-12.00) DISTRETTO 9 Palazzo della Salute di Fiumara, via Operai 80 DISTRETTO 10 Via Bonghi 6 Borgo Fornari, Via Trento Trieste 130 DISTRETTO 11 via Assarotti 35 (URP e Sportello Unico Distrettuale) DISTRETTO 12 via Struppa 150 via Archimede 30 A DISTRETTO 13 Via Bainsizza 42 Altre attività di informazione Servizio referti on line: è possibile scaricare il proprio referto di laboratorio, previa acquisizione della password all'atto della prenotazione, sia attraverso il sito https://refertionline.regione.liguria.it, sia nelle oltre 270 farmacie aderenti al servizio. Oltre alla consegna dei referti on line, nelle farmacie, in occasione di ondate di calore, verrà effettuata attività di accoglienza nei locali climatizzati per pausa di ristoro, consigli utili, attività di informazione e misurazione della pressione. Per info e per conoscere la farmacia più vicina: scarica la App FarmaciaVicina o consulta www.federfarmagenova.it e www.farmaciecomunali.genova.it. Numero Verde regionale gratuito InformAnziani 800.99.59.88, con funzioni di orientamento ai servizi e informazioni attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni, festivi compresi. Info numero verde: http://www.auserliguria.info Approfondimenti sul “Piano Caldo”: comunicato stampa Regione Liguria Link al pieghevole della Protezione civile sul Disagio fisiologico: http://www.comune.genova.it/sites/default/files/upload/protezione_civile/depliant_disagio_fisiologico.pdf Di seguito disponibili anche le pillole di salute sul caldo a cura del dott. Sampietro, Responsabile Area Anziani Asl3 Prima parte: Seconda parte: Circuito territoriale "Estate sicura 2017" Il circuito delle strutture afferenti al piano “Estate sicura 2017” viene attivato in occasione delle ondate di calore e con livelli di rischio corrispondenti ai livelli 2 e 3 segnalati dal Bollettino del Ministero. In tali strutture sono disponibili gratuitamente sosta climatizzata, somministrazione acqua, monitoraggio pressione arteriosa (se necessario). Scarica l'elenco in formato (110.19 Kb). A questo circuito va ad aggiungersi anche quello delle 270 farmacie, che - oltre ad effettuar la consegna dei referti on line - in occasione di ondate di calore propone attività di accoglienza nei locali climatizzati per pausa di ristoro, consigli utili, attività di informazione e misurazione della pressione. Per info e per conoscere la farmacia più vicina è possibile scaricare l'app FarmaciaVicina oppure consultare i siti www.federfarmagenova.it e www.farmaciecomunali.genova.it. Numeri utili Emergenze: 112
Pubblicato: 10 Giugno 2016
Si terrà a Genova il prossimo 9 giugno, nella Sala Congressi del Castello Simon Boccanegra (all'interno del S. Martino-IST), il convegno "Prevenzione e cura dei disturbi psichiatrici giovanili", organizzato dal Dipartimento Salute Mentale di ASL3. Nel corso della giornata verranno affrontate le problematiche principali rispetto al riconoscimento precoce e alla cura degli esordi psichiatrici giovanili e verranno presentati i risultati del progetto “Interventi integrati per favorire il riconoscimento e il trattamento precoce dei disturbi psichici gravi in eta giovanile in gruppi di popolazione a rischio”, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM). On line il programma del corso in formato pdf.
Pubblicato: 03 Giugno 2016
Il prossimo 31 maggio si celebra in tutto il mondo la “Giornata senza tabacco”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità° con il proposito di mettere in evidenza i rischi per la salute associati all’uso di tabacco ed evidenziando le politiche efficaci per ridurne il consumo. ASL3, già da tempo attiva in tale campo con tre centri per la disassuefazione da fumo, nell’ambito della “Giornata mondiale senza tabacco 2016” promuove l' incontro "Giornata Mondiale senza fumo:approfondimenti normativi e promozione di sani stili di vita", volto sia a favorire la conoscenza da parte degli operatori della nuova normativa in materia di divieto di fumo (D.l.vo 6/2016), sia a sensibilizzarli alle buone pratiche di prevenzione della salute propria e della collettività, con particolare riferimento ai centri anti tabacco a km zero e a tutte le iniziative connesse al progetto europeo “Workplace Health Promotion” per la promozione della salute sul luogo di lavoro. Il programma è scaricabile in formato pdf.
Pubblicato: 23 Maggio 2016